LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
VIGNE |
1 |
Figlie, vigne, e giardini, guardale dai vicini. |
VIGORE |
1 |
Il gallo e il servitore in un anno perdon vigore. |
2 |
Quando le fave sono in fiore, ogni pazzo è in vigore. |
VIL |
1 |
Non è superbia alla superbia uguale D'uom basso e vil che in alto stato sale. |
2 |
Poco mosto, vil d'agosto. |
VILE |
1 |
Chi ha cara la gloria, il corpo ha vile. |
2 |
Povertà, fa viltà (ovvero fa l'uomo vile). |
VILLA |
1 |
Chi promette nel bosco, dee mantenere in villa. |
2 |
Il padrone in villa è febbre al contadino, e sanità al podere. |
3 |
Marito e moglie della tua villa, compari e comari lontan cento miglia. |
4 |
Non è villano perché in villa stia, ma villano è chi usa villania. |
5 |
Piccola scintilla può bruciare una villa. |
6 |
Quando si ha una piccola villa, non patisce di fame la famiglia. |
VILLAN |
1 |
Al villan che mai si sazia, non gli far torto né grazia. |
2 |
Carta canta e villan dorme. |
3 |
Carta canti e villan dorma. |
4 |
Chi ben dona, caro vende, se villan non è chi prende. |
5 |
Di marzo, ogni villan va scalzo. |
6 |
E' meglio esser cortese morto che villan vivo. |
7 |
Gennaio secco, lo villan ricco. |
8 |
Il creditor di scuse non si appaga; piange il villan ma al fin pur sempre paga. |
9 |
Marzo asciutto, e april bagnato, beato il villan c'ha seminato. |
10 |
Quando il fico serba il fico, tu, villan serba il panico. |
11 |
Quando Monte Morello ha il cappello, villan, prendi il mantello |
VILLANA |
1 |
Al buio la villana è bella quanto la dama. |
2 |
Venezia bella, Padova so' sorella, Treviso forte, Serraval campana, Ceneda villana, Coneglian cacciator, Belluno traditor, Prata disfatta, Brugnera per terra, Sacil crudel, Pordenon selcià, e Porzia innamorà. |
VILLANI |
1 |
Allo sprone i cavalli, al fischio i cani, e al bastone intendono i villani. |
2 |
Cani e villani lascian sempre l'uscio aperto. |
3 |
E' meglio la pace de' villani che la guerra de' cittadini. |
4 |
Ne sanno più due villani che un dottore. |
VILLANIA |
1 |
A volere fare un valente, convien fargli villania. |
2 |
Non è villano perché in villa stia, ma villano è chi usa villania. |
3 |
Promettere e non mantenere è villania. |
VILLANO |
1 |
A mal villano non gli dar bacchetta in mano. |
2 |
Al villano la zappa in mano. |
3 |
Batti il villano, e saratti amico. |
4 |
Chi vuol veder discortesia, metta il villano in signoria. |
5 |
D'aprile, va il villano e il gentile. |
6 |
Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male. |
7 |
Gioco di mano, gioco di villano. |
8 |
Guardati dal villano, quando ha la camicia bianca. |
9 |
I consigli e il villano pigliali alla mano. |
10 |
Il villano nelle piume vi sta a disagio. |
11 |
Il villano nobilitato non conosce suo parentato. |
12 |
Il villano viene sempre col disegno fatto. |
13 |
Il villano, l'uomo grossolano parla e tratta da par suo. |
14 |
La buona derrata cava l'occhio al villano. |
15 |
La roba del villano dura trent'anni e un mese e poi la torna al suo paese. |
16 |
Melensa è quella mano che non mangia a spese del villano. |
17 |
Non fu mai villano senza malizia. |
18 |
Non è villano perché in villa stia, ma villano è chi usa villania. |
19 |
Quando il villano tratta ben, la pioggia secca il fien. |
20 |
Quando il villano è a cavallo, non vorrebbe mai che si facesse sera. |
21 |
Quando il villano è alla città, gli par d'essere il potestà. |
22 |
Quando il villano è sul fico, non conosce né parente né amico. |
23 |
Scherzo di mano scherzo da villano. |
24 |
Terren grasso villano a spasso. |
25 |
Tristo è quel villano che dà il mangiare a' cani. |
26 |
Villano affamato è mezzo arrabbiato. |
VILTÀ |
1 |
Povertà, fa viltà (ovvero fa l'uomo vile). |
VIN |
1 |
Amici, oro, e vin vecchio son buoni per tutto. |
2 |
Amicizia di grand'uomo e vino di fiasco, la mattina è buono e la sera è guasto (e anche Amor di servitore o di donna e vin di fiasco ecc.). |
3 |
Biada di mugnaio, vin di prete e pan di fornaio, non fare a miccino. |
4 |
Chi vuol vin dolce non imbotti agresto. |
5 |
Da cattivo debitore, o aceto o vin cercone. |
6 |
Di settembre e d'agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto. |
7 |
E' meglio vin torbo che acqua chiara. |
8 |
Guardati da aceto di vin dolce. |
9 |
Gusto guasto è come vin da fiasco. |
10 |
Il vin nel fiasco non cava la sete di corpo. |
11 |
Milan può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin. |
12 |
Nel monte di Brianza, senza vin non si danza. |
13 |
Nella botte piccola ci sta il vin buono. |
14 |
Ogni vin fa tartaro. |
15 |
Pan Padovano, vin vicentino, carne furlana, trippe trivigiane. |
16 |
Scherza sul vento greco e sul vin greco. |
17 |
Un po' di vino lo stomaco assesta, offende il troppo vin stomaco e testa. |
18 |
Vin battezzato non vale un fiato. |
VINAIO |
1 |
Gennaio zappatore, febbraio potatore, marzo amoroso, aprile carciofaio, maggio ciliegiaio, giugno fruttaio, luglio agrestaio, agosto pescaio, settembre ficaio, ottoble mostaio, novembre vinaio, dicembre favaio. |
VINCE |
1 |
Assai vince chi non gioca. |
2 |
Astuzia di donne le vince tutte. |
3 |
Chi la dura la vince. |
4 |
Chi non soffre, non vince. |
5 |
Chi vince da prima, male indovina (o perde da sezzo). |
6 |
Chi vince da sezzo empie il sacchetto. |
7 |
Chi vince la prima, perde il sacco e la farina. |
8 |
Chi vince non dileggi, e chi perde non s'adiri. |
9 |
Chi vince poi, perde il sacco e i buoj. |
10 |
Chi vince prima, perde il sacco e la farina. |
11 |
Colla pazienza si vince tutto. |
12 |
Cuor forte vince cattiva sorte. |
13 |
Gran vittoria è quella che si vince senza sangue. |
14 |
L'importuno (o l'impronto) vince l'avaro. |
15 |
L'uso vince natura. |
16 |
La donna per piccola che la sia, la vince il diavolo in furberia. |
17 |
Nella guerra d'amor vince chi fugge. |
18 |
Pazienza, tempo e denari acconciano ogni cosa. Pazienza vince scienza. |
19 |
Senno vince astuzia. |
20 |
Vince colui che soffre e dura. |
VINCER |
1 |
Non si può vincer sempre. |
VINCERE |
1 |
Che tu possa vincere un ambo al lotto! |
2 |
Chi vuol vincere l'Inghilterra, cominci dall'Irlanda. |
3 |
E' un farsi maggior male, il lasciarsi vincere dal male. |
4 |
La maggior gloria del vincere è perdonare al vinto. |
5 |
Si gioca per vincere. |
VINCONO |
1 |
I pochi fanno buona prova, ma i più vincono. |
VINEGIA |
1 |
Il bianco e il nero han fatta ricca Vinegia. |
2 |
Milano la grande, Vinegia la ricca, Genova la superba, Bologna la grassa, Firenze la bella, Padova la dotta, Ravenna l'antica, Roma la santa. |
3 |
Non ha Vinegia tanti gondolieri, quanti Vicenza conti e cavalieri. |
4 |
Vinegia, chi non la vede non la pregia. |
VINI |
1 |
E' l' ignoranza e sono i pregiudizi, difesa e scudo ai piú nefasti vini. |
VINO |
1 |
A chi non piace il vino, il Signore faccia mancare l'acqua. |
2 |
A chi piace il bere, parla sempre di vino. |
3 |
A Natale, mezzo pane; a Pasqua, mezzo vino. |
4 |
A San Martino (11 novembre) ogni mosto è vino, (o è vecchio ogni vino). |
5 |
A san Martino ogni mosto è vino. |
6 |
Alle volte più vale la feccia che il vino. |
7 |
Amicizia di grand'uomo e vino di fiasco, la mattina è buono e la sera è guasto (e anche Amor di servitore o di donna e vin di fiasco ecc.). |
8 |
Amicizia stretta dal vino non dura da sera a mattino. |
9 |
Amico e vino vogliono esser vecchi. |
10 |
Anche il vino c'ha la muffa, s'impara a bere. |
11 |
Bellezza senza bontà è come vino svanito |
12 |
Beva la feccia chi ha bevuto il vino. |
13 |
Bevi del buon vino e lascia andare l'acqua al mulino. |
14 |
Buon vino fa buon sangue. |
15 |
Buon vino, tavola lunga. |
16 |
Buona frasca e cattivo vino. |
17 |
Chi compra pane al fornaio, legna legate e vino al minuto, non fa le spese a sé ma ad altri. |
18 |
Chi ha buon pane e buon vino, ha troppo un micolino. |
19 |
Chi ha buon vino in casa, ha sempre i fiaschi alla porta. |
20 |
Chi ha buona cantina in casa non va pel vino all'osteria . |
21 |
Chi ha pane e vino, sta me' che il suo vicino. |
22 |
Chi semina buon grano, ha poi buon pane; chi semina il lupino, non ha né pan né vino. |
23 |
Chi vuole tutta l'uva non ha buon vino. |
24 |
Con una bacchetta d'oro si può spillar vino da una roccia. |
25 |
D'ottobre il vino nelle doghe. |
26 |
Del vino il primo, del caffè il secondo, della cioccolata il fondo. |
27 |
Dir pane al pane e vino al vino. |
28 |
Donna e vino, imbriaca il grande e il piccolino. |
29 |
Dove regna il vino non regna il silenzio. |
30 |
Femmine, vino e cavallo, mercanzia di fallo. |
31 |
Il buon vino fa gromma e il cattivo muffa. |
32 |
Il buon vino non ha bisogno di frasca (o di frasche). |
33 |
Il cuore è come il vino: ha il fiore a galla. |
34 |
Il panno al colore, il vino al sapore. |
35 |
Il vino che si pasteggia non imbriaca. |
36 |
Il vino di casa (o il vino che si pasteggia) non imbriaca. |
37 |
Il vino fa ballare i vechi. |
38 |
Il vino fa dire la verità. |
39 |
Il vino in casa non ubriaca. |
40 |
Il vino nel sasso, ed il popone nel terren grasso. |
41 |
Il vino è buono per chi lo sa bere. |
42 |
Il vino è la poppa (o il latte) dei vecchi. |
43 |
Il vino è mezzo vitto. |
44 |
In questo mondo meschino, quando si ha tanto per il pane, non si ha tanto per il vino. |
45 |
L'acqua fa male e il vino fa cantare. |
46 |
L'acqua per San Giuan, porta via il vino e non dà pan. (Prov. Spagnolo.) |
47 |
La botte dà del vino che ha. |
48 |
La buona cantina fa il buon vino. |
49 |
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino. |
50 |
Latte e vino ammazza il bambino. |
51 |
Latte sopra vino è veleno. |
52 |
Mercante di vino, mercante poverino; mercante d'olio, mercante d'oro. |
53 |
Nelle botti piccole ci sta il vino buono. |
54 |
Nelle lunghe fatiche della state il migliore conforto ed aiuto è il vino. |
55 |
Non domandare all'oste se ha buon vino. |
56 |
Non giudicar l'uomo nel vino, senza gustarne sera e mattino. |
57 |
Non si cava mai la sete, se non col proprio vino. |
58 |
Non ti mettere in cammino, se la bocca non sa di vino. |
59 |
Omo da vino, dieci per un duino; donna da vino, cento per duino. |
60 |
Pane finché dura, ma il vino a misura. |
61 |
Per far un amico basta un bicchier di vino, per conservarlo è poca una botte. |
62 |
Poca uva, molto vino; poco grano, manco pane. |
63 |
Poco vino vende vino, molto vino guarda vino |
64 |
Poco vino vendi al tino; assai mosto serba a agosto. |
65 |
Prodigo e bevitor di vino, non fa né forno né mulino. |
66 |
Putto in vino e donna in latino, non fece mai buon fine. |
67 |
Quando il capello tira al bianchino, lascia la donna e tienti il vino. |
68 |
Se d'aprile a potar vai, contadino, molt'acqua beverai e poco vino. |
69 |
Se di febbraio corrono i viottoli, empie di vino e olio tutti i ciottoli. |
70 |
Un po' di vino lo stomaco assesta, offende il troppo vin stomaco e testa. |
71 |
Vangami nella polvere, incalzami nel fango, io ti darò buon vino. |
72 |
Vigna al nugolo fa debol vino. |
73 |
Vino amaro, tienilo caro. |
74 |
Vino di fiasco la sera buono, la mattina guasto. |
75 |
Vino non è buono che non rallegra l'uomo. |
VINTI |
1 |
Sete, oto e nove l'acqua non si move, vinti, vintun e ventidò, l'acqua non va né in su né in giò. |
VINTO |
1 |
La maggior gloria del vincere è perdonare al vinto. |
2 |
Nemico diviso, mezzo vinto. |
VINTUN |
1 |
Sete, oto e nove l'acqua non si move, vinti, vintun e ventidò, l'acqua non va né in su né in giò. |
VIOLA |
1 |
Un bel concerto di flauto e viola non satolla chi ha fame e non consola. |
VIOLENZA |
1 |
I pensieri non soffrono violenza. |
VIOLINO |
1 |
Dio ti salvi da un cattivo vicino, e da un principiante di violino. |
VIOTTOLI |
1 |
Se di febbraio corrono i viottoli, empie di vino e olio tutti i ciottoli. |
VIPERA |
1 |
La vipera (o la biscia) morde il ciarlatano (ovvero si rivolta al ciarlatano). |
VIRI |
1 |
A Viri Galilei mi spoglio i panni miei. |
VIRTÙ |
1 |
Bisogna fare di necessità virtù. |
2 |
Chi semina virtú, fama raccoglie. |
3 |
Con l'oro non si compra né virtù né ingegno. |
4 |
Coraggio e risoluzione sono lo spirito e l'anima della virtu'. |
5 |
L'impazienza sconvolge tutte le virtu'. |
6 |
L'oro cede alla virtù come l'argento all'oro. |
7 |
L'oro schiude le porte della terra e la virtù quelle del cielo. |
8 |
L'ozio non fa con la virtù lega. |
9 |
La bellezza è il fiore, ma la virtù è il frutto della vita. |
10 |
La pazienza è la virtù degli asini o de' Santi. |
11 |
La virtù sta di casa dove meno si crede. |
12 |
La virtù sta nel difficile. |
13 |
Mente intera, virtù vera. |
14 |
Virtù di silenzio è gran scienza. |
15 |
Virtù e fortuna non istanno di casa assieme. |