LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
VALENTE |
1 |
A volere fare un valente, convien fargli villania. |
2 |
Il ferro nelle mani del fabbro valente diventa acciaio. |
3 |
L'asino porta il basto e non lo sente; se non lo sente, egli è assai valente. |
4 |
La madre misera fa la figlia valente. |
5 |
Se il grande fosse valente e il piccolo paziente e il rosso leale,ognun sarebbe eguale. |
VALENTINO |
1 |
Per San Valentino (14 febbraio), primavera sta vicino. |
VALENZA |
1 |
Il medico di Valenza, lunghe falde e poca scienza. |
VALGONO |
1 |
Le gioie valgono quanto s'apprezzano. |
2 |
Sapienza di pover uomo, bellezza di p... e forza di facchino non valgono un quattrino. |
VALIGIA |
1 |
In terra di ladri, la valigia dinanzi. |
VALIGIE |
1 |
Dappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata male. |
VALLE |
1 |
Da San Gallo (16 ottobre) ara il monte e semina la valle. |
2 |
Il fumo va all'aria, e l'acqua alla valle. |
3 |
Ogni monte ha la sua valle. |
4 |
Tristo è quell'uccello che nasce in cattiva valle. |
VAN |
1 |
Al macello van più capretti giovani che vecchi. |
2 |
I benefizi dei morti van presto in fumo. |
3 |
I danari van via come l'acqua benedetta. |
4 |
Le buone usanze van tutte a perdersi. |
5 |
Le novità duran tre dì, e quando van di trotto, le non duran più d'otto. |
6 |
Sant'Agnese le lucertole van per le siepi. |
7 |
Tutte le botte non van giulive. |
VANA |
1 |
Gloria mondana, gloria vana, fiorisce e non grana. |
2 |
Prosperità umana, sospetta e vana. |
VANE |
1 |
Le cane son vane, e le rappe sono certane. |
2 |
Le lodi umane son cose vane. |
VANGA |
1 |
Chi vanga non l'inganna. |
2 |
L'aratro ha la punta di ferro; la zappa l'ha d'argento; D'oro l'ha la vanga; e quando vuoi far lavoro degno, metti tra la vanga molto ferro e poco legno. |
3 |
La vanga ha la punta d'oro. |
4 |
Quando i nuvoli vanno in su, to' una seggiola e siedivi su; quando i nuvoli vanno al mare, to' una vanga e va a vangare (o quando l'oche vanno al mare, to' una vanga, ecc.) |
5 |
Vanga e zappa non vuol digiuno. |
6 |
Vanga piatta poco attacca; vanga ritta, terra ricca; vanga sotto, ricca al doppio. |
VANGAMI |
1 |
Vangami nella polvere, incalzami nel fango, io ti darò buon vino. |
VANGARE |
1 |
Quando i nuvoli vanno in su, to' una seggiola e siedivi su; quando i nuvoli vanno al mare, to' una vanga e va a vangare (o quando l'oche vanno al mare, to' una vanga, ecc.) |
VANGELO |
1 |
Col Vangelo si può diventare eretici. |
VANITÀ |
1 |
Frasche, fumo e vanità è tutt'uno. |
VANITOSA |
1 |
S'è grande, è oziosa; s'è piccola, è viziosa; s'è bella è vanitosa; s'è brutta, è fastidiosa. |
VANNE |
1 |
Il fuoco e l'amore non dicon mai vanne al lavoro. |
VANNO |
1 |
Ai cani e ai cavalli magri vanno addosso le mosche. |
2 |
Ai peggio porci vanno (o toccano) le meglio pere. |
3 |
Amori di monaca e fiori di mandorlo, presto vengono e presto vanno. |
4 |
Beltà e follìa vanno spesso in compagnia. |
5 |
Cani, lupi, e botte, vanno fuori di notte. |
6 |
Castagne verdi per Natale sanno molto e poi vanno a male. |
7 |
Dappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata male. |
8 |
Gli storni son magri perché vanno a stormi. |
9 |
Gli stracci (o i cenci) vanno all'aria. |
10 |
Gli uomini vanno veduti in pianelle, e le donne in cuffia. |
11 |
Grano e corna vanno insieme. |
12 |
I cenci sudici vanno lavati in casa. |
13 |
I danari vanno e vengono. |
14 |
I danari vengono di passo, e se ne vanno via di galoppo. |
15 |
I pensieri vanno falliti. |
16 |
I quattrini bianchi vanno conservati per i giorni neri. |
17 |
I quattrini dell'avaro due volte vanno al mercato. |
18 |
I vecchi vanno verso la morte e ai giovani la gli va incontro. |
19 |
In pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d'asino. |
20 |
Le buone usanze vanno rispettate. |
21 |
Le cose vanno a chi non sa apprezzarle. |
22 |
Le cose vanno fatte quando se ne sente il bisogno. |
23 |
Le parole disoneste, vanno attorno come la peste. |
24 |
Le Trentine vengono giù pollastre e se ne vanno su galline. |
25 |
Non tutte vanno a un modo. |
26 |
Quando i furbi vanno in processione, il diavolo porta la croce. |
27 |
Quando i nuvoli vanno in su, to' una seggiola e siedivi su; quando i nuvoli vanno al mare, to' una vanga e va a vangare (o quando l'oche vanno al mare, to' una vanga, ecc.) |
28 |
Quando piove e luce il sole, tutte le vecchie vanno in amore. |
29 |
Quanti vanno alla forca che non n'han né mal né colpa!. |
30 |
Se ne vanno gli amori e restano i dolori. |
31 |
Solo i cenci (o gli stracci) vanno all'aria. |
32 |
Tutti i cenci vanno in bucato. |
33 |
Verità e bugie non vanno in compagnia. |
VANO |
1 |
Corruccio è vano senza forte mano. |
2 |
Dove non c'è rimedio il pianto è vano. |
VANTAGGIO |
1 |
Chi dà vantaggio, perde. |
2 |
Chi ha coraggio, ha vantaggio. |
3 |
Tra due poltroni il vantaggio è di chi prima conosce l'altro. |
VANTATORE |
1 |
Credi al vantatore, come al mentitore. |
2 |
Gran vantatore, piccol facitore. |
3 |
Non c'è vantatore che parli senza errore. |
VANTI |
1 |
Carta che venga, giocator si vanti. |
VANTO |
1 |
Sospiro e pianto è nel vanto. |
VARCO |
1 |
A San Marco le vacche passano il varco. |
VARIA |
1 |
La vita è bella perché è varia. |
2 |
Quando il ciel bello varia, convien dargli dell'aria (cioè alla casa). |
3 |
Tempo e fantasia si varia spesso. |
VARII |
1 |
Varii sono degli uomini i capricci: A chi piace la torta, a chi i pasticci. |
2 |
Varii sono degli uomini i cervelli: a chi piace la torta, a chi i tortelli. |
VARRÀ |
1 |
Di qui a cent'anni, tanto varrà il lino quanto la stoppa. |
2 |
Tempo verrà che il tristo varrà. |
VARREBBERO |
1 |
Se le donne fossero d'oro, non varrebbero un quattrino. |
VASI |
1 |
Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno le orecchie. |
2 |
Portare vasi a Samo. |
VASO |
1 |
Chi pon mèle in vaso nuovo, provi se tiene acqua. |
2 |
La goccia che fa traboccare il vaso. |
3 |
Vaso vuoto suona meglio. |
VASSALLAGGIO |
1 |
Amore non mira lignaggio né fede né vassallaggio. |
VASSALLO |
1 |
Il peccato del signore fa piangere il vassallo. |
VATTENE |
1 |
D'aprile non ti scuoprire, di maggio vai adagio, di giugno cavati il codigugno, e se non pare tòrnatelo a infilare; di luglio vattene ignudo. |
VATTI |
1 |
Le licenze son cento, e l'ultima è Vatti con Dio. |
VECCHI |
1 |
Ai santi vecchi non gli si dà più incenso. |
2 |
Al macello van più capretti giovani che vecchi. |
3 |
Amico e vino vogliono esser vecchi. |
4 |
Bisognerebbe essere prima vecchi e poi giovani. |
5 |
Bravure da giovani, doglie da vecchi. |
6 |
De' giovani ne muor qualcuno, de' vecchi non ne campa niuno. |
7 |
Fa' bene a' putti se lo dimenticano, fa' bene a' vecchi muoiono. |
8 |
Gennaio forte tutti i vecchi si auguran la morte. |
9 |
Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi. |
10 |
Guai a quella famiglia che non ha vecchi per molto senno e per età. |
11 |
I nostri vecchi istavan cent'anni col culo a la piova prima di fare un proverbio. |
12 |
I proverbi li facevano i vecchi, e stavan cent'anni e li facevan sulla comoda. |
13 |
I santi nuovi metton da parte i vecchi. |
14 |
I santi vecchi non fanno più miracoli. |
15 |
I terreni non diventan mai vecchi. |
16 |
I vecchi son lepri, dormono con gli occhi aperti. |
17 |
I vecchi vanno verso la morte e ai giovani la gli va incontro. |
18 |
Il vino è la poppa (o il latte) dei vecchi. |
19 |
Imparano dai buoi vecchi ad arare i giovani. |
20 |
La morte non guarda solamente al libro de' vecchi. |
21 |
Le poma ai putti, e il libro ai vecchi. |
22 |
Nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani. |
23 |
Peccati vecchi, penitenza nuova. |
24 |
Più che vecchi non si campa. |
25 |
Quando i vecchi pigliano moglie, le campane suonano a morto. |
26 |
Quando tutti i vizi sono vecchi l'avarizia è giovane. |
27 |
Ragazzi savi e vecchi matti, non furon mai buoni a nulla. |
28 |
Si muore giovani per disgrazia e vecchi per dovere. |
VECCHIA |
1 |
A vecchia che mangia pollastrelli, gli vien voglia di carne salata. |
2 |
Allo specchio né brutta né vecchia. |
3 |
Aprile cava (o esce) la vecchia dal covile. |
4 |
Aprile, esce la vecchia dal covile; e la giovane non vuole uscire. |
5 |
Capra giovane mangia il sale, capra vecchia mangia il sale e il sacco. |
6 |
Cavalier male arrivato, vecchia carta ve cercando. |
7 |
Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova (oppure spesse volte ingannato si ritrova). |
8 |
Donna vecchia, donna proverbiosa. |
9 |
Dura più una pentola (o conca) vecchia (o fessa) che una nuova (o sana). |
10 |
Duro a vecchia licenza, nuova legge. |
11 |
Forca vecchia, spia nuova. |
12 |
Gallina vecchia fa buon brodo. |
13 |
Gallina vecchia senza tetto, non fu mai senza difetto. |
14 |
Gallina vecchia vuol galletto giovane. |
15 |
Il bisognino fa trottar la vecchia. |
16 |
La vecchia mal raddotta, sulla sera la piglia la rocca. |
17 |
Nave vecchia, ricchezza del padrone. |
18 |
Nel mese di gennar la vecchia sta in tirar. |
19 |
Non v'è giovane che non sia bella, né vecchia che non sia brutta. |
20 |
Quando vien la sera, la vecchia si dispera. |
21 |
Ragazza vecchia fortuna aspetta. |
22 |
Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi punti. |
23 |
Seren d'inverno e pioggia d'estate, e vecchia prosperitate, non durano tre giornate. |
VECCHIAIA |
1 |
Chi gode in gioventù spesso soffre in vecchiaia. |
2 |
Chi non fa bene in gioventù, stenta in vecchiaia. |
3 |
Chi non fa le pazzie in gioventù le fa in vecchiaia. |
4 |
Chi ride in gioventù piange in vecchiaia. |
5 |
La vecchiaia viene con tutti i malanni. |
6 |
Nella vecchiaia, la vita pesa e la morte spaventa. |
7 |
Quel ch'è permesso in gioventù, non è permesso in vecchiaia. |
VECCHIE |
1 |
Anco le volpi vecchie si pigliano (o rimangono al laccio). |
2 |
Le bestie vecchie muoiono nella stalla de' contadini minchioni. |
3 |
Non c'è cosa peggiore, che in vecchie membra il pizzicor d'amore. |
4 |
Quando piove e luce il sole, tutte le vecchie vanno in amore. |
VECCHIEZZA |
1 |
Angelo nella giovanezza, diavolo nella vecchiezza. |
2 |
Chi fatica in giovinezza, gode i frutti in vecchiezza. |
3 |
Chi non ascolta il padre in giovinezza, udirà il boia in vecchiezza. |
4 |
Ciò che la vecchiezza guasta, non c'è maestro che la raccomodi. |
5 |
Conversazione in giovinezza, fraternità in vecchiezza. |
6 |
E' gran saviezza risparmiar la vecchiezza. |
7 |
Gioventù disordinata fa vecchiezza tribolata. |
8 |
Gioventù in olio, vecchiezza in duolo. |
9 |
In gioventù bisogna acquistare, quel che in vecchiezza ti può giovare. |
10 |
La vecchiezza è da ognuno desiderata; quando s'acquista viene odiata. |
11 |
La vecchiezza è un male desiderato da tutti: la gioventù un bene non conosciuto da nessuno. |
12 |
Ognuno ha la sua vecchiezza che si prepara. |
13 |
Salute e vecchiezza creano bellezza. |
14 |
Tutto cala in vecchiezza, fuorché avarizia, prudenza e saviezza. |
VECCHIO |
1 |
A bue vecchio, campanaccio nuovo. |
2 |
A cane vecchio e malato tutti pestano la coda. |
3 |
A fare il vecchio si è sempre a tempo. |
4 |
A gatto vecchio dàgli il topo giovane. |
5 |
A gatto vecchio, sorcio tenerello. |
6 |
A San Martino (11 novembre) ogni mosto è vino, (o è vecchio ogni vino). |
7 |
Al vecchio non manca mai da raccontare, né al sole né al focolare. |
8 |
Amici, oro, e vin vecchio son buoni per tutto. |
9 |
Amico vecchio e casa nuova. |
10 |
Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene. |
11 |
Amore nuovo va e viene, ed il vecchio si mantiene. |
12 |
Amore vecchio non fa ruggine. |
13 |
Beata chi di vecchio pazzo s'innamora. |
14 |
Beata quella casa che di vecchio sa. |
15 |
Bue vecchio, solco diritto. |
16 |
Can vecchio non abbaia invano. |
17 |
Cavallo giovane porta soldati, cavallo vecchio porta concime. |
18 |
Cavallo vecchio, tardi muta ambiatura. |
19 |
Chi di vecchio si veste, gode poco e presto n'esce. |
20 |
Chi dà una giovane per moglie a un vecchio, gli dà la culla per dote. |
21 |
Chi getta la sua roba al popolazzo,si trova vecchio poi, povero e pazzo. |
22 |
Chi va a cavallo da giovane, va a piedi da vecchio. |
23 |
Consiglio di vecchio non rompe mai la testa. |
24 |
Consiglio di vecchio, e aiuto di giovane. |
25 |
Di settembre e d'agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto. |
26 |
E' difficile condurre il can vecchio a mano. |
27 |
E' più facile arrovesciare un pozzo, che riformare un vecchio. |
28 |
Freddo primaticcio e foglie serotine, ammazzano il vecchio. |
29 |
Gallo vecchio, gallina tenerella. |
30 |
Giovane ozioso, vecchio bisognoso. |
31 |
Il diavolo è cattivo perché è vecchio. |
32 |
Il potestà nuovo manda via il vecchio. |
33 |
Il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia. |
34 |
Il vecchio rimbambisce e il giovane impazzisce. |
35 |
L'arcolaio, quanto più è vecchio, e meglio gira. |
36 |
Lascia fare a Dio, ch'è Santo vecchio. |
37 |
Maledetto il giovane di cento anni, e benedetto il vecchio di venti. |
38 |
Marito vecchio e moglie giovane assai figliuoli. |
39 |
Marito vecchio, meglio che nulla. |
40 |
Medico vecchio e chirurgo giovane. |
41 |
Nessun vecchio spaventa Dio. |
42 |
Non c'è migliore specchio dell'amico vecchio. |
43 |
Non ti rallegrar del mio duolo, chè quando il mio sarà vecchio, il tuo sarà nuovo. |
44 |
Non v'è sabato senza sole, non v'è donna senza amore, né domenica senza sapore, (o senza credo) né vecchio senza dolore. |
45 |
Panno vecchio presto schiantato. |
46 |
Quando il pagliajo vecchio piglia fuoco, si spenge male. |
47 |
Quanto minor bisogno ha di denaro, tanto piú gode averne il vecchio avaro. |
48 |
Quanto più l'uccello è vecchio, tanto più malvolentieri lascia le piume. |
49 |
Rete nuova non piglia uccello vecchio. |
50 |
Se il giovane sapesse, e se il vecchio potesse, e' non c'è cosa che non sifacesse. |
51 |
Se non vuoi viver vecchio appiccati giovane. |
52 |
Solo il bue vecchio muove le carra arrestate. |
53 |
Un asin di vent'anni è più vecchio d'un uomo di sessanta. |
54 |
Una giovane e un vecchio empion la casa e il tetto. |
55 |
Una giovine in mano a un vecchio, un uccello in mano a un ragazzo, un cavallo in mano a un frate, son tre cose strapazzate. |
56 |
Val più un vecchio in un canto che un giovane in un campo. |
57 |
Vecchio che non indovina, non vale una sardina. |
58 |
Vecchio in amore, inverno in fiore. |
59 |
Vecchio è chi muore. |