LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
TIENE |
1 |
A nullo luogo viene, chi ogni via che vede tiene. |
2 |
Anche chi tiene il piede aiuta a scorticare. |
3 |
Chi ha passato il guado, sa quant'acqua tiene. |
4 |
Chi ingiustamente tiene, d'ogni cosa teme. |
5 |
Chi pon mèle in vaso nuovo, provi se tiene acqua. |
6 |
Chi si vuol bene, poco luogo tiene. |
7 |
Chi tiene il cavallo e non ha strame, in capo all'anno si gratta il forame. |
8 |
Chi tiene il piede in due staffe spesso se lo trova fuori. |
9 |
Chi troppo in sé confida, pazienza non tiene. |
10 |
Compar di Puglia, l'un tiene e l'altro spoglia. |
11 |
E' un di più tender bene, se la rete non tiene. |
12 |
Il cane che ha rubato il lardo al cuoco, si tiene la coda fra le zampe al fuoco. |
13 |
La seta non tiene il nodo. |
14 |
Non da chi tiene, ma da chi vuol bene. |
15 |
Non è ricco chi il denaro tiene chiuso, ma chi lo spende per farne buon uso. |
16 |
Tanto ne va a chi tiene, quanto a chi scortica. |
17 |
Tanto è ladro chi ruba che chi tiene il sacco. |
TIENI |
1 |
E' meglio un tieni tieni, che cento piglia piglia. |
2 |
Per quanto puoi tieni di casa fuori gli intriganti, i curiosi e i seccatori. |
3 |
Quando canta il pigozzo (picchio) di gennaio, tieni a mano il pagliaio. |
TIENILO |
1 |
Cavallo da battaglia tienilo a orzo e paglia. |
2 |
Vino amaro, tienilo caro. |
TIENLA |
1 |
Carta para, tienla cara. |
TIENNE |
1 |
Donne e oche tienne poche. |
TIENTI |
1 |
Loda il mare e tienti alla terra (o alla riva). |
2 |
Loda il monte (o il poggio) e tienti al piano. |
3 |
Loda il monte e tienti al piano. |
4 |
Quando canta il Fringuello, buono o cattivo, tienti a quello. |
5 |
Quando il capello tira al bianchino, lascia la donna e tienti il vino. |
6 |
Quando è poco pane in tavola, tienti il tuo in mano. |
7 |
Tramontana torba e scirocco chiaro, tienti all'erta, marinaro! |
TIGNA |
1 |
Amore e tigna non guarda dove si mette. |
2 |
Chi ha vigna ha tigna. |
3 |
La mala lingua è peggio che tigna. |
4 |
La tigna e il maldicente è peggio di tutta la gente. |
5 |
Sotto la scuffia spesso è tigna ascosa. |
TIGNOSA |
1 |
La madre pietosa fa la figliuola tignosa. |
TIGNOSO |
1 |
Dall'invidioso guardati come dal tignoso. |
2 |
Il tignoso non ama il pettine. |
3 |
La roba fa stare il tignoso alla finestra. |
TIGRE |
1 |
Chi cavalca una tigre ha timore di scendere. |
2 |
Chi sveglia una tigre addormentata rischia la vita. |
TIMIDI |
1 |
Fortuna i forti aiuta, e i timidi rifiuta. |
TIMIDITÀ |
1 |
Ogni timidità è servitù. |
TIMIDO |
1 |
Cavallo timido nulla vale alla corsa. |
TIMONE |
1 |
Al tramontar del sole il bue caca nel timone. |
TIMOR |
1 |
Chi disprezza i genitori non ha timor di Dio. |
TIMORE |
1 |
Chi a molti dà terrore, di molti abbia timore. |
2 |
Chi cavalca una tigre ha timore di scendere. |
3 |
Coll'amore sta il timore. |
4 |
L'oro presente causa timore, assente dà dolore. |
5 |
La ricchezza non s'acquista senza fatica, non si possiede senza timore, non si gode senza peccato, non si lascia senza dolore. |
TINA |
1 |
Se tu vuoi empir le tina, zappa il miglio in orecchina. |
TINGA |
1 |
Tirati in là, paiolo, che la padella non ti tinga. |
TINGE |
1 |
Donna che ti stringe e le braccia al collo ti cinge, poco t'ama e molto finge, e nel fine ti abbrucia e tinge. |
2 |
Il carbone o scotta o tinge. |
3 |
Marzo tinge, april dipinge, maggio fa le belle donne, e giugno fa le brutte carogne. |
TINGERE |
1 |
Cattiva è quella lana che non si può tingere. |
TINGI |
1 |
Di giorno tingi, e di notte fingi. |
TINO |
1 |
Poco vino vendi al tino; assai mosto serba a agosto. |
TIRA |
1 |
A lunga corda tira, chi morte altrui desira. |
2 |
A San Miniato o tira vento o suona a magistrato. |
3 |
Il gioco vien dall'ira, uno paga e l'altro tira. |
4 |
Il più tira il meno. |
5 |
L'asino, per tristo che sia, se tu lo batti più del dovere tira calci. |
6 |
L'asino, quando ha mangiato la biada, tira calci al corbello. |
7 |
L'avaro non fa mai bene, se non quando tira le calze. |
8 |
La carne dell'affinità tira. |
9 |
La mano tira, e il diavol porta. |
10 |
La mosca tira i calci come può. |
11 |
La saetta gira gira, torna addosso a chi la tira. |
12 |
Ognuno tira l'acqua al suo mulino. |
13 |
Per Santa Caterina (25 novembre), la neve alla collina (ovvero o neve o brina o tira fuori la fascina). |
14 |
Quando il capello tira al bianchino, lascia la donna e tienti il vino. |
15 |
Quando piove e tira vento, serra l'uscio, e statti drento. |
16 |
Quando tira vento, non si può dir buon tempo. |
17 |
Quando vien la Candelora, de l'inverno semo fora; ma se piove o tira vento, de l'inverno semo drento. |
18 |
Tira più un filo di benevolenza che cento paia di buoi. |
19 |
Un male tira l'altro |
20 |
Una parola tira l'altra. |
21 |
Una tira l'altra. |
TIRAN |
1 |
I soldati fanno come i cavalli che annitriscono a chi li governa, e tiran calci al padrone. |
2 |
I travagli tiran giù l'anno. |
TIRANNIA |
1 |
Amore fa amore, e crudeltà fa tirannia. |
2 |
Tirannia, tumulto e farina, delle città son la rovina. |
TIRANNO |
1 |
Il popolo piange quando il tiranno ride. |
2 |
Nella terra del tiranno trist' a quelli che vi stanno. |
3 |
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
TIRANO |
1 |
I più tirano i meno. |
TIRAR |
1 |
Nel mese di gennar la vecchia sta in tirar. |
TIRARE |
1 |
Chi ha da avere può tirare uno zero. |
2 |
Tirare (o recare) l'acqua al proprio mulino. |
TIRATA |
1 |
Come l'anguilla ha preso l'amo, bisogna che vada dov'è tirata. |
2 |
Roba perfetta, mezzo buttata (o tirata) via. |
TIRATI |
1 |
Tirati in là, paiolo, che la padella non ti tinga. |
TIRATO |
1 |
Parola detta e sasso tirato non fu più suo. |
TIRI |
1 |
Chi ha tegoli di vetro non tiri sassi al vicino. |
2 |
Chi nasce mulo bisogna che tiri i calci. |
3 |
La fortuna è vaga de' bei tiri. |
4 |
La giustizia è fatta come il naso, che dove tu lo tiri viene. |
TIROLO |
1 |
In Tirolo si semina fagioli e nascono sbirri. |
TIZZONE |
1 |
Non c'è tizzone che non abbia il suo fumo. |
TOCCA |
1 |
Alla Certosa è un cert'uso, chi vi va e non ha fretta, tocca un pane e una mezzetta. |
2 |
Bacio di bocca spesso cuor non tocca. |
3 |
Chi barba non ha e barba tocca, si merita uno schiaffo nella bocca. |
4 |
Chi le tocca son sue. |
5 |
Chi tocca con mano, va sano. |
6 |
Chi tocca la pece, s'imbratta. |
7 |
Fin ch'uno ha denti in bocca, non sa quel che gli tocca. |
8 |
Finchè uno ha i denti in bocca non si sa quel che gli tocca. |
9 |
Finché l'uomo ha dente in bocca non sa mai quel che gli tocca. |
10 |
Mentre gli altri si sollazzano nel carnevale, a' poveri tocca faticare per vivere. |
11 |
Non metter bocca dove non ti tocca. |
12 |
Quando il padre fa carnevale, ai figlioli tocca far quaresima. |
13 |
Quando l'acqua tocca il culo s'impara a nuotare. |
14 |
Tra mal d'occhio e l'acqua cotta, al padron non gliene tocca. |
15 |
Una volta per uno tocca a tutti. |
TOCCALI |
1 |
Donna e fuoco toccali poco. |
TOCCAN |
1 |
Il Cristo e i lanternoni toccan sempre ai più minchioni. |
TOCCANO |
1 |
Ai peggio porci vanno (o toccano) le meglio pere. |
2 |
Gli estremi si toccano. |
TOCCAR |
1 |
L'occhio, la fede e l'onore non toccar mai di signore. |
2 |
Non mi dare e non mi tòrre; non mi toccar quando son molle. |
TOCCARE |
1 |
Non toccare il grasso colle mani unte. |
2 |
Vedere e non toccare, è un bello spasimare. |
TOCCÒ |
1 |
A porco pigro (o peritoso) non cadde (o non toccò) pera mezza. |
2 |
Chi disse piano, disse tanto piano, che non ne toccò a tutti. |
3 |
Se lo strumento non è tocco, non si sa che voce abbia. |
4 |
Un poco e un poco fa un tòcco. |
TOGLIE |
1 |
A chi vuole male, Dio gli toglie il senno. |
2 |
Chi toglie moglie per la roba, la borsa va a marito. |
3 |
Come la fortuna toglie, così dà. |
4 |
Compagno non toglie parte. |
5 |
Dio perdona a chi offende, non a chi toglie e non rende. |
6 |
Dove non n'è, non ne toglie neanche la piena. |
7 |
Il bruno il bel non toglie, anzi accresce le voglie. |
8 |
Il contento di bella moglie poco ti dà e molto ti toglie. |
9 |
Il danno toglie il consiglio. |
10 |
Il gastigo può differirsi, ma non si toglie. |
11 |
Il tempo dà e toglie tutto. |
12 |
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino. |
13 |
Quando Dio ci dà la farina, il diavolo ci toglie il sacco. |
14 |
Tre cose simili; prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte |
15 |
Tutte le volte che si ride si toglie un chiodo alla bara. |
16 |
Un signor che il tuo ti toglie, mal francese con le doglie, assassin che ti dispoglie, è men mal che l'aver moglie. |
TOLGO |
1 |
Denari di gioco, oggi te li do, domani te li tolgo. |
TOLGONO |
1 |
Le mogli si tolgono a vita, non a prova. |
TOLLERA |
1 |
Chi tollera il mentire, insegna a rubare. |
TOLTA |
1 |
Opinion non è sì stolta, che da volgo non sia tolta. |
TOMÈ |
1 |
Per San Tomè, piglia il porco per lo piè. |
TOMMASO |
1 |
San Tommaso non sarai guardato, né da pan né da bucato, né da Santo affacendato, né da tessitora di sul Prato, ma sarai ben digiunato, tu ci vieni troppo a lato. |
TOMMÈ |
1 |
San Tommè (21 dicembre), cresce il dì quando il gallo alza un piè. |
2 |
San Tommè non è guardato né da pan né da bucato né da tessitora di sul Prato, ma sarà ben digiunato. |
TONACA |
1 |
Chi ha portata la tonaca puzza sempre di frate. |
2 |
Gettare la tonaca alle ortiche. |
TONATO |
1 |
Quando ha tonato e tonato, bisogna che piova. |
TONDA |
1 |
Il padre deve fare la tavola tonda. |
2 |
Quando la luna è tonda i granchi son pieni. |
TONDE |
1 |
Tutte le palle non riescon tonde. |
TONDI |
1 |
I danari son tondi e ruzzolano. |
2 |
I denari sono tondi e ruzzolano. |
TONDO |
1 |
Al fare, in mare al tondo in porto, perché a' 15 non si faccia torto. |
2 |
Chi nasce tondo, non muor quadro. |
3 |
Non v'è sabato santo al mondo, che la luna non sia al tondo. |
TONICA |
1 |
Quando Natale viene in domenica, vendi la tonica per comprar la melica. |
TOPI |
1 |
Casa senza abitanti nido di topi. |
2 |
Chi nasce di gatta, piglia i topi al buio. |
3 |
Chi non ha il gatto mantiene i topi, e chi ce l'ha mantiene tutti e due. |
4 |
Ci sono più trappole che topi. |
5 |
Gatto non goloso, non prese mai topi. |
6 |
I figliuoli de' gatti pigliano i topi. |
7 |
Il topo conosce le abitudini degli altri topi. |
8 |
Non c'è casa senza topi. |
9 |
Non fu mai gatta che non corresse a' topi. |
10 |
Quando la gatta non è in casa, i topi ballano. |
11 |
Quando manca la gatta (o quando la gatta non è in paese) i topi ballano. |
TOPO |
1 |
A gatto vecchio dàgli il topo giovane. |
2 |
Di casa la gatta il topo non esce a corpo pieno. |
3 |
E' meglio sentir cantare il rusignolo, che rodere il topo. |
4 |
Gatta inguantata non prese mai topo. |
5 |
Guai a quel topo che ha un sol buco per salvarsi! |
6 |
Il leone ebbe bisogno del topo. |
7 |
Il topo conosce le abitudini degli altri topi. |
8 |
Molto sa il topo, ma però più il gatto. |
9 |
Tal piglia leoni in assenza, che teme un topo in presenza. |
10 |
Un solo granello di feci di topo puo' rovinare un'intera padella di riso. |
TOPPA |
1 |
Chi corre col punto non corre colla toppa. |
TOR |
1 |
Chi spera col tor moglie uscir di guai, non avrà ben mai mai mai, mai mai. |
2 |
Comprar cavalli e tor moglie; serra gli occhi, e raccomandati a Dio. |
3 |
Quando la saggina rossa mostra il muso, è ora da tor su la rocca e il fuso. |
TORBA |
1 |
Acqua torba non lava. |
2 |
Tramontana torba e scirocco chiaro, tienti all'erta, marinaro! |
TORBIDO |
1 |
A fiume torbido, guadagno di pescatore. |
TORBO |
1 |
Calende torbo, mese chiaro. |
2 |
E' meglio vin torbo che acqua chiara. |
TORCE |
1 |
Al sarto povero gli si torce l'ago. |
2 |
Matrigna, ceffon torce, e bocca ti digrigna. |
TORCIA |
1 |
Val più un moccolo davanti che una torcia di dietro. |
TORDI |
1 |
Chi ha pazienza, ha i tordi grassi a un quattrin l'uno. |
TORDO |
1 |
Egli è meglio pincione in mano che tordo in frasca. |
2 |
Il tordo si fa la pania da sé stesso. |
3 |
San Luca ( 18 ottobre) il tordo trabuca. |