LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
TEMPORAL |
1 |
Temporal di notte, molto fracasso e nulla di rotto. |
TEMPORALE |
1 |
Il temporale vende merce. |
2 |
Se vuoi vedere il buon temporale, la mane tramontana e il giorno maestrale |
TEMPORALI |
1 |
Delizie temporali portano mille mali. |
2 |
I temporali più grossi sfogan più presto. |
TEMPRA |
1 |
Tempra la lingua quando sei turbato, acciò che non ti ponga in malo stato. |
TEMUTO |
1 |
E' meglio esser amato che temuto. |
TENDE |
1 |
Al levar delle tende si conosce la festa. |
TENDER |
1 |
Chi fa una trappola, ne sa tender cento. |
2 |
E' un di più tender bene, se la rete non tiene. |
TENDERE |
1 |
Altro è tendere, altro è pigliare. |
TENER |
1 |
Chi piglia l'anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla. |
2 |
Dove ci son ragazze innamorate, è inutile tener porte serrate. |
3 |
La paura può tener l'uomo fuori dal pericolo, ma il coraggio solo può aiutarlo in esso. |
4 |
Le donne sono una certa mercanzia da non le tener troppo in casa. |
5 |
Non portar groppa, o non tener groppa. |
6 |
Promessa ingiusta tener non è giusto. |
7 |
Tre cose non si possono tener nascoste, donne in casa, fusi in sacco e paglia nelle scarpe. |
TENERE |
1 |
Buona via non può tenere, quel che serve senza avere. |
2 |
E' meglio dare e pentire, che tenere e patire. |
3 |
E' meglio tenere a terra che vendere a calcina. |
4 |
Giudice e scrivano vuol tenere il piede in mano. |
5 |
L'acqua e il popolo non si può tenere. |
6 |
La roba sta con chi la sa tenere. |
7 |
Non si può tenere la lingua a nessuno. |
8 |
Quando il filo è in istanga, non tenere il culo in panca. |
9 |
Superbia senza avere, mala via suol tenere. |
10 |
Tanto è tenere che scorticare. |
11 |
Tenere (custodire, guardare) due amorosi, è come tenere un sacco di pulci. |
12 |
Trentadue denti non riescono a tenere a bada una lingua. |
TENERELLA |
1 |
Gallo vecchio, gallina tenerella. |
TENERELLO |
1 |
A gatto vecchio, sorcio tenerello. |
TENERLO |
1 |
Il male che non ha riparo, è bene tenerlo nascosto. |
TENERSI |
1 |
Chi sta fermo in casi avversi, buon amico può tenersi. |
2 |
Il primo grado di pazzia è tenersi savio, il secondo farne professione, il terzo sprezzare il consiglio. |
TENESSE |
1 |
I ladri sarebbero pochi, se nessuno tenesse loro la mano. |
TENGA |
1 |
Chi vuol ben dal popolo, lo tenga scusso. |
2 |
Chi vuol l'amore celato lo tenga bestemmiato. |
3 |
Chi vuol la casa monda, non tenga mai colomba. |
4 |
Donna che per amor si piglia, si tenga in briglia. |
5 |
Per chi vuol essere libero non c'è catena che tenga. |
TENGONO |
1 |
Fazzoletti che si tengono a mostra non si vendono. |
TENORE |
1 |
Il dì e la notte son d'un tenore. |
TENTA |
1 |
A chi nulla tenta, nulla riesce. |
2 |
Quando facciam del male, il diavolo ci tenta, quando non facciamo niente, noi tentiamo lui. |
TENTAR |
1 |
Tentar non nuoce. |
TENTARE |
1 |
Il diavolo può tentare, ma non precipitare. |
TENTI |
1 |
Chi vive in libertà, non tenti il fato. |
TENTIAMO |
1 |
Quando facciam del male, il diavolo ci tenta, quando non facciamo niente, noi tentiamo lui. |
TENUTA |
1 |
Chi è in tenuta, Iddio l'aiuta. |
2 |
Cosa cara tenuta, è mezza venduta. |
TENUTE |
1 |
Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. |
TENUTO |
1 |
All'impossibile nessuno è tenuto. |
2 |
Ben tardi venuto, per niente è tenuto. |
3 |
Chi fa il saputo, stolto è tenuto. |
4 |
Chi fa quel ch'e' può, non è tenuto a far di più. |
5 |
Chi parla rado, è tenuto a grado. |
6 |
Chi tristo non è tenuto, se fa mal non è creduto. |
7 |
Chi è tenuto savio di giorno, non sarà mai pazzo di notte. |
TERESA |
1 |
Per Santa Teresa prepara la tesa (degli uccelli). |
TERMINE |
1 |
Non v'è termine più certo e meno inteso della morte. |
TERNO |
1 |
Ambo lavorar, terno seguitar, quaderna e cinquinalavorar dalla sera alla mattina. |
2 |
Terno, il duol dell'inferno. |
TERRA |
1 |
All'apparir degli uccelli non gettar seme in terra. |
2 |
Bue fiacco stampa più forte il piè in terra. |
3 |
Casa di terra, caval d'erba, amico di bocca, non vagliono il piede d'una mosca. |
4 |
Casa fatta e terra sfatta. |
5 |
Cattivo è quel palo che non può stare un anno in terra. |
6 |
Chi ara terra bagnata per tre anni l'ha dissipata. |
7 |
Chi cambia terra, dee cambiare usanza. |
8 |
Chi ha terra, ha guerra. |
9 |
Chi lavora la terra colle vacche, va al mulino colla pulledra (o colle somare). |
10 |
Chi lecca i piatti, deve leccare in terra. |
11 |
Chi piglia la lancia per la punta, la spezza o non la leva di terra. |
12 |
Chi sta seduto su due sedie cade per terra. |
13 |
Chi va alla guerra, mangia male e dorme in terra. |
14 |
Chi vuole andare troppo in suso casca per terra e si rompe il muso. |
15 |
Chi è in mare navica, chi è in terra radica. |
16 |
Chi è segreto in ogni terra, mette la pace e leva la guerra. |
17 |
Di buona terra to' la vigna, di buona madre to' la figlia. |
18 |
Di' all'amico il tuo segreto, e' ti terrà il piè sul collo. |
19 |
E' meglio tenere a terra che vendere a calcina. |
20 |
Gli errori dei medici li ricopre la terra, quelli dei ricchi il denaro. |
21 |
Guardati dalla peste, dalla guerra e dai musi che guardano per terra. |
22 |
Il bue non domo, in terra aliena si fa mansueto e domo. |
23 |
In terra di ciechi beato chi ha un occhio (o chi ha un occhio è signore). |
24 |
In terra di ladri, la valigia dinanzi. |
25 |
L'oro schiude le porte della terra e la virtù quelle del cielo. |
26 |
La terra non avvilisce l'oro. |
27 |
Loda il mare e tienti alla terra (o alla riva). |
28 |
Mai sbandito fe' buona terra. |
29 |
Molta terra, terra poca; poca terra, terra molta. |
30 |
Nella terra del tiranno trist' a quelli che vi stanno. |
31 |
Non giudicar la nave stando in terra. |
32 |
Non ruinan le case fatte in carta, ma murate in terra sì. |
33 |
Non si fa cosa sotto terra, che non si sappia sopra terra. |
34 |
Quando crediamo d'essere a cavallo siamo per terra. |
35 |
Quando il marito fa terra, la moglie fa carne. |
36 |
Quando la terra vede la vena per sett'anni la terra trema. |
37 |
Rovo, in buona terra covo. |
38 |
Se il coltivatore non è più forte della su' terra, questa finisce col divorarlo. |
39 |
Se vuoi comprar terra a buon mercato comprala da uno spiantato, o da figliuol ch'abbia ereditato. |
40 |
Terra bianca, tosto stanca. |
41 |
Terra coltivata, ricolta sperata. |
42 |
Terra magra fa buon frutto. |
43 |
Terra nera buon grano mena. |
44 |
Vanga piatta poco attacca; vanga ritta, terra ricca; vanga sotto, ricca al doppio. |
45 |
Venezia bella, Padova so' sorella, Treviso forte, Serraval campana, Ceneda villana, Coneglian cacciator, Belluno traditor, Prata disfatta, Brugnera per terra, Sacil crudel, Pordenon selcià, e Porzia innamorà. |
TERREN |
1 |
Casa per suo abitare, vigna per suo lavorare, terren quanto si può guardare. |
2 |
Il vino nel sasso, ed il popone nel terren grasso. |
3 |
Terren grasso villano a spasso. |
TERRENI |
1 |
I terreni non diventan mai vecchi. |
TERRORE |
1 |
Chi a molti dà terrore, di molti abbia timore. |
TERZA |
1 |
Alla prima moglie ci si mette del suo, alla seconda si sta in capitale, alla terza si guadagna. |
2 |
Di tre cose il diavolo si fa insalata, di lingua d'avvocati, di dita di notaj, e la terza è riservata. |
3 |
La prima oliva è oro, la seconda argento, la terza non val niente. |
4 |
La prima è moglie, la seconda compagnia, la terza eresia. |
5 |
Quando non rischiara a terza, la giornata si può dir persa. |
TERZANA |
1 |
L'immaginazione è peggiore della febbre terzana. |
TERZI |
1 |
Chi sta a vedere, ha due terzi del gioco. |
TERZO |
1 |
Chi si profferisce è peggio d'un terzo. |
2 |
Della roba di mal acquisto non ne gode il terzo erede. |
3 |
Dove due amici s'incontrano, Dio gli fa da terzo (o v'entra per terzo). |
4 |
I neutrali sono come chi sta al secondo piano, che ha il fumo del primo e il piscio del terzo. |
5 |
Il prim'anno s'abbraccia, il secondo s'infascia, il terzo s'ha il mal'anno e la mala pasqua. |
6 |
Il primo grado di pazzia è tenersi savio, il secondo farne professione, il terzo sprezzare il consiglio. |
7 |
Quarto (o terzo) aprilante quaranta dì durante. |
8 |
Terzo dì aprilante, quaranta dì durante. |
9 |
Tra due litiganti il terzo gode. |
TESA |
1 |
Per Santa Teresa prepara la tesa (degli uccelli). |
TESO |
1 |
L'arco sempre teso si spezza. |
TESORIERE |
1 |
A buon spenditore Iddio è tesoriere. |
TESORIERO |
1 |
All'uomo elemosiniero Iddio è tesoriero. |
TESORO |
1 |
Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro. |
2 |
Chi ha un buon prà, ha un tesoro e non lo sa. |
3 |
Chi trova un amico trova un tesoro. |
4 |
Donna che regge all'oro, val piu d'un gran tesoro |
5 |
Trova un amico e troverai un tesoro, dice la Bibbia e son parole d'oro. |
TESSE |
1 |
L'uomo ordisce, e la fortuna tesse. |
2 |
Uno ordisce la tela, e l'altro la tesse. |
TESSERE |
1 |
Del tessere; ma può stare anche figuratamente. |
2 |
Parere e non essere, è come filare e non tessere. |
TESSITORA |
1 |
San Tommaso non sarai guardato, né da pan né da bucato, né da Santo affacendato, né da tessitora di sul Prato, ma sarai ben digiunato, tu ci vieni troppo a lato. |
2 |
San Tommè non è guardato né da pan né da bucato né da tessitora di sul Prato, ma sarà ben digiunato. |
TESTA |
1 |
A testa bianca spesso cervello manca. |
2 |
Bella donna, cattiva testa. |
3 |
Bella testa è spesso senza cervello. |
4 |
Bella testa è talvolta una malvagia bestia. |
5 |
Chi del suo si depodesta, un maglio sulla testa. |
6 |
Chi del suo si spodesta, un maglio gli sia dato sulla testa. |
7 |
Chi fa (o chi sbaglia) di testa paga di borsa. |
8 |
Chi fa bella gamba, non fa bella testa. |
9 |
Chi ha testa (o cervelliera) di vetro non faccia a' sassi. |
10 |
Chi non ha testa (o giudizio), abbia gambe. |
11 |
Consiglio di vecchio non rompe mai la testa. |
12 |
Dieci sgherri non tratterrebbero un pensiero fuor dalla testa. |
13 |
Figliuoli piccoli, dolor di testa, fanciulli grandi. dolor di cuore. |
14 |
Govèrnati a tuo modo, ché non ti dorrà la testa. |
15 |
Grossa testa non fa buon cervello. |
16 |
Il pesce puzza dalla testa. |
17 |
L'intelletto deve governar la testa, il cuore e la volontà. |
18 |
La testa dell'ozioso è l'officina del diavolo. |
19 |
Le secchie si mettono a combattere col pozzo, e ne portano la testa rotta. |
20 |
Meglio una sassata nella testa, che una ferita nell'onore. |
21 |
Non bisogna fasciarsi la testa prima d'essersela rotta. |
22 |
Ogni male vien dalla testa. |
23 |
Se vuoi che il tuo figlio cresca, lavagli i piè e rapagli la testa. |
24 |
Testa calva, piazza di pidocchi. |
25 |
Tutto il cervello non è in una testa. |
26 |
Un po' di vino lo stomaco assesta, offende il troppo vin stomaco e testa. |
27 |
Una testa savia ha la bocca chiusa. |
TESTAMENTI |
1 |
Cento testamenti e una sola donazione. |
TESTAMENTO |
1 |
Grassa cucina (o grasso piatto), magro testamento. |
TESTE |
1 |
Due teste fanno un quadrello. |
2 |
In Italia troppe feste, troppe teste, troppe tempeste. |
3 |
Se si potessero giudicare i pensieri, quante teste ruzzolerebbero. |
4 |
Tante teste e tanti pareri. |
5 |
Tante teste, tanti cervelli. |
TESTIMONI |
1 |
La coscienza vale per mille accusatori e per mille testimoni. |
TESTIMONIO |
1 |
Dappertutto c'è un testimonio. |
2 |
Val più un testimonio di vista, che mille di udita. |
TESTIMONJ |
1 |
I capelli bianchi son testimonj falsi. |
TESTINA |
1 |
Mano piccolina, testina fina. |
TESTO |
1 |
La prova del testo è la torta. |
TESTONE |
1 |
E' meglio esser padrone di un testone, che servo di un milione. |
2 |
Quando la neve è alta un mattone, il grano torna a un testone. |
TETTO |
1 |
Gallina vecchia senza tetto, non fu mai senza difetto. |
2 |
Guadagno sotto il tetto, guadagno benedetto. |
3 |
L'uso serve di tetto ai molti abusi. |
4 |
Non ricever la rondine sotto il tetto. |
5 |
Per ogni civetta che si senta cantare sul tetto, non sogna metter bruno. |
6 |
Quattrin sotto il tetto, quattrin benedetto. |
7 |
San Benedetto, la rondine sotto il tetto. |
8 |
Una giovane e un vecchio empion la casa e il tetto. |
TEVERE |
1 |
Tevere non cresce, se Nera non mesce. |
TICIN |
1 |
Il Po non sarebbe Po, se l'Adda e il Ticin non ci mettesser co' (capo). |
TIEN |
1 |
Al mazzier di Cristo non si tien mai porta. |
2 |
Al miser uom non giova andar lontano,che la sciagura sempre gli tien mano. |
3 |
Chi non tien conto del poco, non acquista l'assai. |
4 |
Quando la vacca tien su il muso, brutto tempo salta suso. |
5 |
Sacco rotto non tien miglio, pover'uom non va a consiglio; |