Proverbi Italiani

Selezione dei più noti detti popolari italiani




SPILLAR

1
Con una bacchetta d'oro si può spillar vino da una roccia.

SPILLO

1
Lo spillo volendo fare a cucir con l'ago, s'avvide ch'egli aveva il capo grosso.

SPINA

1
Cogli la rosa e lascia star la spina.
2
La spina cresce pungendo.

SPINE

1
Anco tra le spine nascono le rose.
2
Le rose cascano, e le spine rimangono.
3
Non c'è rosa senza spine.
4
Ogni rosa ha le sue spine.

SPINGERE

1
L' oro convince perfino il diavolo a spingere la mola.

SPINO

1
Chi è portato giù dall'acqua, s'attacca a ogni spino.

SPIRITI

1
Co' morti non combattono se non gli spiriti.
2
Le donne hanno sette spiriti in corpo.

SPIRITO

1
Coraggio e risoluzione sono lo spirito e l'anima della virtu'.
2
I libri parlano allo spirito, gli amici al cuore, il cielo all'anima e tutto il resto agli orecchi.

SPLENDE

1
Chi più arde più splende.

SPODESTA

1
Chi del suo si spodesta, un maglio gli sia dato sulla testa.

SPOGLIA

1
Chi dei panni altrui si veste, presto si spoglia.
2
Compar di Puglia, l'un tiene e l'altro spoglia.
3
Quando il giuggiolo si veste, e tu ti spoglia; quando si spoglia, e tu ti vesti.

SPOGLIATO

1
Chi si veste dell'altrui, ben gli sta se vien spogliato.

SPOGLIO

1
A Viri Galilei mi spoglio i panni miei.

SPONDA

1

SPORCO

1

SPORTE

1
A chi sorte, a chi sporte.

SPORTELLO

1
Chi sta a sportello ne vede mezza.

SPOSA

1
Al molino (o alla vigna) e alla sposa, manca sempre qualche cosa.
2
Beata quella sposa, che fa la prima tosa.
3
Chi ha guidato la sposa a casa, sa quanto dura il pianto d'una femmina.
4
Chi ha i buchi nelle gote si sposa senza dote.
5
6
Chi si sposa per la dote,sposa guai e continua lite.
7
8
Le lacrime sono le piú belle perle della sposa.
9
Né di Venere né di Marte non si sposa né si parte (cui si aggiunge, né si dà principio all'arte).
10

SPOSARE

1
Sposare una vedova è fatica doppia.

SPOSATA

1
Se l'avessi conosciuta prima, non l'avrei sposata dopo.

SPOSATO

1

SPRECHI

1
Nulla è più prezioso del tempo e nulla c'è che più si sprechi.

SPRECO

1
Non sempre lo spreco è segno d'abbondanza.

SPRETATO

1
Serva ripresa (o prete spretato) e cavolo riscaldato non fu mai buona (buono).

SPREZZA

1
Chi sprezza l'onore, sprezza Dio.
2
Non sprezzar la dottrina del parente; e chi la sprezza ne riman dolente.

SPREZZAR

1
Non sprezzar la dottrina del parente; e chi la sprezza ne riman dolente.

SPREZZARE

1
Chi il tutto può sprezzare, possiede ogni cosa.
2

SPREZZATI

1

SPRON

1
Chi ha l'amor nel petto, ha lo spron ne' fianchi.

SPRONE

1
Allo sprone i cavalli, al fischio i cani, e al bastone intendono i villani.
2
3
Caval che corre non ha bisogno di sprone.
4
Tra la briglia e lo sprone, consiste la ragione.

SPRONI

1

SPUGNA

1
La Spagna è una spugna.
2

SPUNTANO

1
I denti del giudizio spuntano tardi e cascano presto.

SPUTA

1
Chi si sputa addosso, non vale un grosso.

SPUTARE

1
Chi ha dentro amaro, non può sputare dolce.
2
Il mèle si fa leccare, il fele si fa sputare.

SQUARCIA

1
Chi troppo insacca squarcia la sacca.

STA

1
A sta troppo con la gente se gli viene a noia.
2
Al leone sta bene la quartana.
3
All'uom dabbene avanza la metà del cervello, al tristo non sta tutto (ovvero non basta quello che ha).
4
Alla prima moglie ci si mette del suo, alla seconda si sta in capitale, alla terza si guadagna.
5
Bologna è grassa per chi ci sta, non per chi ci passa.
6
7
8
Chi ha pane e vino, sta me' che il suo vicino.
9
Chi lavora, fa la roba a chi si sta.
10
Chi non ha orto e non ammazza porco, tutto l'anno sta a muso torto.
11
Chi se ne sta con una man sopra l'altra, il diavolo balla nel grembiule.
12
Chi si veste dell'altrui, ben gli sta se vien spogliato.
13
Chi sta a casa, non si bagna.
14
Chi sta a cà, niente sa.
15
Chi sta a guardare non soffre.
16
17
Chi sta a vedere, ha due terzi del gioco.
18
Chi sta a' marmi di Santa Maria del Fiore, o è pazzo o sente d'amore.
19
Chi sta alla scolte, sente le sue colpe.
20
Chi sta bene con sé, sta bene con tutti.
21
22
Chi sta con i fanciulli s'imbratta la camicia.
23
24
25
26
27
Chi sta per altri, paga per sé.
28
29
30
Chi sta sotto la cappa del camino non puzza che di fumo.
31
Chi va alle nozze e non è invitato, ben gli sta se n'è cacciato (oppure torna a casa sconsolato).
32
Coll'amore sta il timore.
33
34
Dove non è regola, non ci sta frati.
35
Dove sta il cane non cercare il grasso.
36
Dove sta un pane, può stare una parola.
37
38
Finchè si è debitori si sta in mezzo ai dolori.
39
40
I neutrali sono come chi sta al secondo piano, che ha il fumo del primo e il piscio del terzo.
41
42
Il pidocchio non ha faccia, e però sta saldo.
43
Il villano nelle piume vi sta a disagio.
44
In panno fino sta la tarma.
45
L'annestare sta nel legare.
46
La gallina che sta nel pollaio, è segno che vuol bene al gallo.
47
48
La roba sta con chi la sa tenere.
49
La sapienza non sta nella barba.
50
La virtù sta di casa dove meno si crede.
51
La virtù sta nel difficile.
52
La vita dell'adulatore poco tempo sta in fiore.
53
54
Massa, saluta e passa; chi troppo ci sta, la pelle ci lassa.
55
Nel facile sta il difficile.
56
Nel mese di gennar la vecchia sta in tirar.
57
58
59
Nella coda sta il veleno.
60
61
Non sempre sta il giudice a banco.
62
Non si sta mai tanto bene che non si possa star meglio, né tanto male che non si possa star peggio.
63
64
Pari con pari bene sta e dura.
65
66
Quando il bambino sta a sedere la poppa la gli è bere.
67
68
Quando il re parte, la città sta male.
69
Quando è chiara la marina, mangia, bevi e sta in cucina (piove).
70
Sacco vuoto non si regge diritto (o in piedi, o non sta ritto).
71
Se il lupo sapesse come sta la pecora, guai a lei.
72
Si sta piu' amici a stare un po' lontani.
73
74
Sta meglio il grano al campo, che al mulino.
75
Sta' sul fuoco quando è sera, a grattar la sonagliera, se aver vuoi la pelle intera.
76
Tasto di mano, sta lontano.
77
Tutto sta nel fare i primi paoli.
78

STACCIA

1
A chi fa il pane e staccia non gli si ruba focaccia.

STADERA

1
Ogni stadera ha il suo contrappeso.

STAFFE

1
Chi tiene il piede in due staffe spesso se lo trova fuori.

STAGIONE

1
Da novello, tutto è bello; da stagione tutto è buono.
2
Fidarsi alla buona stagione d'aprile, è come fare i conti innanzi l'oste.
3
Il grano freddo di gennaio, il mal tempo di febbraio, il vento di marzo, le dolci acque di aprile, le guazze di maggio, il buon mieter di giugno, il buon batter di luglio, le tre acque d'agosto con la buona stagione, vagliono più che il tron di Salomone.
4
5
Malanno e donna senza ragione, si trovano in ogni luogo e in ogni stagione.
6
Metti la roba in un cantone, ché viene tempo ch'ella ha stagione.
7
Stagione vende merce.

STAGNO

1

STAIA

1
A Prato c'è più preti, che a Pistoia staia.
2
Non si sazia meno una formica per un granel di grano, che si faccia un leofante per dieci staia.

STAIO

1
A granello a granello s'empie lo staio e si fa il monte.
2
Abbaio, abbaio, e di vento empio lo staio.

STALLA

1
2
3

STALLONE

1
Calcio di stallone non fa male alla cavalla.

STAMPA

1
Bue fiacco stampa più forte il piè in terra.

STAMPATO

1
Il libro del perché stampato ancor non è.

STAMPERÀ

1
Quando si stamperà, a voi si donerà.

STAMPI

1

STAN

1
I danari stan sempre con la berretta in mano.
2

STANCA

1
Chi buon guadagno aspetta, non si stanca.
2
3
Terra bianca, tosto stanca.

STANCANO

1
Un buon paio d'orecchi stancano cento male lingue.

STANDO

1
Non giudicar la nave stando in terra.

STANNO

1
Dove stanno de' Tedeschi non vi può stare Italiani.
2
3
Gli avari e i falliti facilmente stanno uniti.
4
5
I pesci grossi stanno in fondo.
6
7
Le montagne stanno ferme, gli uomini camminano.
8
9
Le tarme stanno nella semola.
10
Nella terra del tiranno trist' a quelli che vi stanno.
11
Non tutti i matti stanno al manicomio.
12
Non tutti i piedi stanno bene in una scarpa.
13
Presto e bene non stanno insieme.
14

STANTI

1
Garbuglio fa pe' male stanti.

STANZA

1
Un bel camino fa una bella stanza.

STAR

1
A star fermi si fa la muffa.
2
3
4
Bisogna star con lui un verno e un'està, chi vuol saper di quel ch'e' sa.
5
Chi disse star con altri, disse star sempre in guai.
6
7
8
9
Cogli la rosa e lascia star la spina.
10
E' meglio smarrir la strada con la buona fortuna, che star sempre al bivio.
11
12
13
Il bello è star nel piano, e confortare i cani all'erta.
14
La camicia che non vuole star teco e tu stracciala.
15
Meglio star vicini a un crudo che a un nudo.
16
Non si sta mai tanto bene che non si possa star meglio, né tanto male che non si possa star peggio.
17
Non tutti si può star in Mercato nuovo.