Proverbi Italiani

Selezione dei più noti detti popolari italiani




SIAM

1
Per la Santa Candelòra, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno.

SIAMO

1
2
Meno siamo a tavola, e più si mangia.
3
Per la Santa Candelòra, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno.
4
Quando canta il merlo siamo fuori dell'inverno.
5
6

SIAN

1
2

SIANO

1

SICILIA

1
Il ministro di Sicilia rode, quel di Napoli mangia, e quel di Milano divora.
2

SICILIANI

1
Guardati da Mattutin di Parigi e da Vespri Siciliani.

SICILIANO

1

SICURA

1
2
Non v'è cosa che sia sicura.
3
Quando è seren, ma la montagna scura, non ti fidar che non è mai sicura.

SICUREZZA

1
Pane in piazza, giustizia in palazzo, e sicurezza per tutto.

SICURO

1
A popol sicuro non bisogna muro.
2
3
Chi va al canto al Giglio e non inciampa, può ir sicuro in Francia.
4
Chi va in mercato e non è burlato, è sicuro in ogni lato.
5
Chi è savio, non è sempre sicuro.
6
Dei giudizi non mi curo, che le mie opere mi fanno sicuro.
7
Di sicuro non c'è che la morte.

SIEDE

1
Chi ben siede, mal pensa.
2
3
4
Siede e taci, e avrai pace.

SIEDIVI

1
Quando i nuvoli vanno in su, to' una seggiola e siedivi su; quando i nuvoli vanno al mare, to' una vanga e va a vangare (o quando l'oche vanno al mare, to' una vanga, ecc.)

SIEDON

1
Molti ladri siedon bene.

SIENA

1
Bandi da Siena (o da Poppi), per chi sì e per chi no.
2

SIENO

1
Il lupo non guarda che le pecore sieno conte.

SIEPE

1
Beato quel campetto che ha siepe col fossetto.
2
Il silenzio è una siepe intorno alla tranquillità.
3
Ogni prun fa siepe.

SIEPI

1
E se non viene ai dieci, gli è perso per le siepi.
2
Sant'Agnese (21 gennaio), il freddo è per le siepi.
3
Sant'Agnese le lucertole van per le siepi.

SIEVE

1
Arno non cresce, se Sieve non mesce.

SIFACESSE

1
Se il giovane sapesse, e se il vecchio potesse, e' non c'è cosa che non sifacesse.

SIGNA

1
Chi ha matrigna, di dietro si signa.

SIGNIFICA

1
Il silenzio è la più bella qualità dell'ignorante, ma possederla non significa essere ignorante.
2
Nota in figura che qui significa in carne e in ossa: Dante l'usò per effigie.

SIGNOR

1
Il gran signor non ode, se non adulazion, menzogna e frode.
2
Il signor Donato gli è sempre bene arrivato.
3
Il signor Donato è morto allo spedale.
4
Signor di maggio dura poco.
5
6
Tristo a quell'avere che il suo signor non vede.
7
Un signor che il tuo ti toglie, mal francese con le doglie, assassin che ti dispoglie, è men mal che l'aver moglie.

SIGNORA

1
L'amore del soldato non dura un'ora, dove egli va trova la sua signora.
2
Qual è la signora tal è la cagnola.

SIGNORE

1
A chi non piace il vino, il Signore faccia mancare l'acqua.
2
Abbi donna di te minore, se vuoi essere signore.
3
Amor di signore, amore di donnola.
4
Baldezza di signore, cappello di matto.
5
Buon pagatore, dell'altrui borsa è signore.
6
Chi del suo vuol esser signore, non entri mallevadore.
7
Chi ha l'onore è un signore.
8
9
10
Il peccato del signore fa piangere il vassallo.
11
Il Signore quando creò la zappa, creò anche il manico.
12
In terra di ciechi beato chi ha un occhio (o chi ha un occhio è signore).
13
L'avaro è procuratore de' suoi beni, e non signore.
14
L'occhio, la fede e l'onore non toccar mai di signore.
15
Nuovo signore, nuovo tiranno.
16
mulo, né mulino, né fiume, né forno, né signore per vicino.
17
18
Servi a principe e a signore, e saprai cosdolore.
19
Signore Iddio proteggi la casa dai guai, chè avvocato, nè medico ci metta il piè mai.
20

SIGNOREGGIA

1
Chi signoreggia, brameggia.

SIGNORI

1
2
Fidati più de' poveri poveretti che dei signori.
3
4
I poveri s'ammazzano, e i signori s'abbracciano.
5
Idee da gran signori, e entrate da cappuccini.
6
Ingratitudine ne' signori, invidia tra i servitori.
7
8
Lontan da' signori, lontan da' disonori.
9
Non desiderare i sapori de' signori.
10
Non è buono mangiar ciliegie co' signori.
11
Quei ch'han ducati, signori son chiamati.
12
13
14

SIGNORIA

1
Amorsignoria, non voglion compagnia.
2
3
Amore e signoria non soffron compagnia.
4
Chi ha compagnia ha signoria
5
6
Né di tempo né di Signoria, non ti dar malinconia.

SIINE

1

SILENZIO

1
A chi non sa parlare ben s'addice il silenzio.
2
Dall'albero del silenzio pende per frutto la tranquillità.
3
Dove regna il vino non regna il silenzio.
4
5
Hai bisogno? Ricorri, implora, prega; con il bisogno il silenzio non fa lega.
6
Il silenzio dei popoli è l'insegnamento del re.
7
Il silenzio è alle volte più eloquente delle parole.
8
Il silenzio è assenso.
9
Il silenzio è il velo sotto cui l'ignorante si nasconde.
10
11
Il silenzio è una siepe intorno alla tranquillità.
12
La parola è d'argento, il silenzio è d'oro.
13
O taci, o di' cosa migliore del silenzio.
14
15
Un bel silenzio non fu mai scritto.
16
Virtù di silenzio è gran scienza.

SIMILE

1
Ogni simile appetisce il suo simile.

SIMILI

1
La musica ne' dissimili, e l'amicizia ne' simili.
2
Simili con simili, e impàcciati co' tuoi.
3
Tre cose simili; prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte

SIMONE

1
2
Per San Simone (28 ottobre), la nespola ripone.

SINCERO

1
Cuor sincero, amico vero.
2
Mano fredda e cuor sincero.

SINISTRA

1
La mano sinistra non sappia quel che fa la destra.

SINO

1
Chi passa Stra e non v'inciampa, va sano sino in Francia.
2
Chi viaggia con le scarpe d'oro, può arrivare sino alla fine del mondo.
3
S'impara a vivere sino alla morte

SLUNGARSI

1
Chi non può slungarsi, si scorti.

SMAGRALITIGATORI

1
Il litigare è uno smagralitigatori, e ingrassavvocati.

SMALTISCI

1
Altri hanno mangiato la candela, e tu smaltisci lo stoppino.

SMALTISCONO

1
Le nazioni smaltiscono diversamente il dolore: il Tedesco lo beve, il Francese lo mangia, lo Spagnolo lo piange, e l'Italiano lo dorme.

SMARRIR

1
E' meglio smarrir la strada con la buona fortuna, che star sempre al bivio.
2

SMASCHERARE

1
Vuoi tu un cuore smascherare? sappilo ben lodare.

SMEMORATO

1
Il male del parto è un male smemorato.

SMERIGLIO

1
All'avaro accade come allo smeriglio.

SMOGGIA

1

SMORZA

1
Piccolo vento accende fuoco, e il grande lo smorza.

SOAVE

1
In cibo soave spesso mosca cade.

SOCCORRE

1
Chi l'uomo soccorre in povertà ridotto, presta il denaro a Dio con grosso frutto.

SOCCORSO

1
Chi dal Lotto spera soccorso, mette il pelo come un orso.
2
La va male, quando si chiama a soccorso.

SOFFERITO

1
Chi ha da esser servito, ha da esser sofferito.

SOFFIA

1
Aria rossa, o piscia o soffia.
2
Chi è scottato una volta, l'altra vi soffia su.

SOFFRE

1
2
Chi non soffre, non vince.
3
Chi soffre per amor, non sente pene.
4
Chi soffre, sel merta.
5
Chi sta a guardare non soffre.
6
Non v'è mal che non finisca, se si soffre con pazienza.
7
Vince colui che soffre e dura.

SOFFRI

1
Ama i genitori se sono buoni; soffri e taci se sono cattivi.
2
Soffri il male, e aspetta il bene.

SOFFRIRE

1
Chi bene e mal non può soffrire, a grande onor non può venire.
2
Chi ci loda si dee fuggire, e chi c'ingiuria si dee soffrire.
3
Chi non sa soffrire, non sa vivere.
4
Col soffrire s'acquista.
5
Saggio è chi sa soffrire, spesa danno e martìre.

SOFFRON

1
Amore e signoria non soffron compagnia.

SOFFRONO

1
I pensieri non soffrono violenza.

SOGGHIGNA

1

SOGGIORNA

1
Capra zoppa non soggiorna all'ombra.

SOGNA

1
Chi cerca trova, e chi dorme sogna.
2
Chi mal ti vuole, mal ti sogna.
3
Il lupo sogna le pecore, e la volpe le galline.
4
Il porco sogna ghiande.
5
L'orso sogna pere.
6
Per ogni civetta che si senta cantare sul tetto, non sogna metter bruno.

SOGNI

1
Alle volte con gli occhi aperti si fan dei sogni.
2
I sogni non son veri, e i disegni non riescono.
3
I sogni son sogni.
4
Non bisogna fidarsi nei sogni.
5
Sogni de' Principi, ricchezze di poveri.
6

SOGNO

1
La fede degli uomini, il sogno e il vento son cose fallaci.

SOL

1
2
Chi ha un sol figlio, spesso se lo ricorda.
3
Chi manca a un sol amico, molti ne perde.
4
Guai a quel topo che ha un sol buco per salvarsi!
5
Il sol d'agosto, inganna la massara nell'orto.
6
La donna e l'orto vuole un sol padrone.
7
Non nevica e non diaccia che il sol non la disfaccia.
8
Sol di parole amico, non vale un fico.

SOLA

1
A sentire una campana sola si giudica male.
2
3
Con la sola farina non si fa pane.
4
Da una sola vacca non si cava due pelli.
5
E' meglio un'ape sola che un esercito di vespe.
6
7
Non si fa mantello per un'acqua sola.
8
Un basto solo (o una sella sola) non s'adatta ad ogni dosso.

SOLAI

1
Chi fugge fatica, non fa la casa a tre solai.
2
Quando è su' granai (o solai) non se ne può aver senza denai.

SOLAMENTE

1
La morte non guarda solamente al libro de' vecchi.
2

SOLATE

1

SOLCO

1
2
Chi ara da sera a mane, d'ogni solco perde un pane.
3
Chi lavora di settembre, fa bel solco e poco rende.
4
Con un solo bue non si può far buon solco.
5
Non è buon bifolco che faccia sempre diritto il solco.
6
Solco rado empie il granaio.
7
Tristo a quel bifolco che si volta indietro a guardare il solco.