LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
SEMINA |
1 |
Ara co' buoi, e semina colle vacche. |
2 |
C'è chi semina e chi miete. |
3 |
Chi assai pone (ed anche Chi lavora e Chi semina) e non custode, assai tribola e poco gode. |
4 |
Chi mal semina, mal raccoglie. |
5 |
Chi n'ha ne semina, e chi non n'ha ne raccatta. |
6 |
Chi non semina non miete. |
7 |
Chi non semina non raccoglie. |
8 |
Chi non semina non ricoglie. |
9 |
Chi parla semina, chi tace raccoglie. |
10 |
Chi resta in casa e manda fuor la moglie, Semina roba e disonor raccoglie. |
11 |
Chi semina a buon'ora, qualche volta falla, e chi semina tardi, falla quasi sempre. |
12 |
Chi semina buon grano, ha poi buon pane; chi semina il lupino, non ha né pan né vino. |
13 |
Chi semina con l'acqua, raccoglie col paniere. |
14 |
Chi semina fave, pispola grano. |
15 |
Chi semina in rompone (o arrompone) raccoglie in brontolone. |
16 |
Chi semina nella mota raccolta vuota. |
17 |
Chi semina nella polvere, faccia i granaj di rovere. |
18 |
Chi semina sulla strada, stanca i buoi e perde la semenza. |
19 |
Chi semina vento raccoglie tempesta. |
20 |
Chi semina virtú, fama raccoglie. |
21 |
Da San Gallo (16 ottobre) ara il monte e semina la valle. |
22 |
In Tirolo si semina fagioli e nascono sbirri. |
23 |
Lavora o abborraccia, ma semina finché non diaccia. |
24 |
O molle o asciutto, per San Luca (18 ottobre) semina. |
25 |
Per Santa Croce e San Cipriano semina in costa e semina in piano. |
26 |
Pota tardi e semina presto, se un anno fallirai, quattro ne assicurerai. |
27 |
Quando canta l'Assiolo, contadin, semina il fagiolo. |
28 |
Quando mette la querciola, e tu semina la cicerchiola. |
29 |
Uno semina, e un altro raccoglie. |
SEMINAN |
1 |
A Marradi, seminan fagioli e nascon ladri. |
SEMINAR |
1 |
Andare scalzo e seminar fondo, non arricchì giammai persona al mondo. |
2 |
Quando scema la luna, non seminar cosa alcuna. |
SEMINATO |
1 |
A lavoratore trascurato, i sorci mangiano il seminato. |
2 |
Marzo asciutto, e april bagnato, beato il villan c'ha seminato. |
3 |
Per San Luca chi non ha seminato si speluca. |
SEMINI |
1 |
Chi ha paura delle passere, non semini panìco. |
2 |
Chi vuol di vena un granajo lo semini di febbraio. |
3 |
Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio. |
SEMO |
1 |
Quando vien la Candelora, de l'inverno semo fora; ma se piove o tira vento, de l'inverno semo drento. |
SEMOLA |
1 |
Chi si mette tra la semola, gli asini se lo mangiano. |
2 |
Le tarme stanno nella semola. |
3 |
Ogni grano ha la sua semola. |
SEMPLICE |
1 |
Al nascer delle doppie (cioè del danaro) il mondo ha finito d'esser semplice. |
2 |
Il semplice sbaglia per ignoranza, il furbo per malizia. |
SEMPLICITÀ |
1 |
Il consiglio del traditore è come la semplicità della volpe. |
SEMPRE |
1 |
A casa Poltroni è sempre festa. |
2 |
A chi piace il bere, parla sempre di vino. |
3 |
A fare il vecchio si è sempre a tempo. |
4 |
A lasciar si è sempre a tempo. |
5 |
A san Donato falli sempre buon viso. |
6 |
Al miser uom non giova andar lontano,che la sciagura sempre gli tien mano. |
7 |
Al molino (o alla vigna) e alla sposa, manca sempre qualche cosa. |
8 |
Alla fortuna bisogna lasciar sempre una finestra aperta. |
9 |
Babbo e mamma non campano sempre. |
10 |
Benché regni, il cattivo sempre serve. |
11 |
Cani e villani lascian sempre l'uscio aperto. |
12 |
Cappuccio e cotta sempre borbotta. |
13 |
Carne grassa sempre agghiaccia. |
14 |
Chi bazzica co' preti e intorno ha il medico, vive sempre ammalato e muore eretico. |
15 |
Chi coi poveri è sgarbato, sarà sempre tribolato. |
16 |
Chi dice male, l'indovina quasi sempre. |
17 |
Chi disse star con altri, disse star sempre in guai. |
18 |
Chi divide la pera (o il mèl) coll'orso, n'ha sempre men che parte. |
19 |
Chi e' generoso e' sempre forte. |
20 |
Chi e' stato furbo una volta, e' sempre considerato tale. |
21 |
Chi gode un tratto, non stenta sempre. |
22 |
Chi ha buon vino in casa, ha sempre i fiaschi alla porta. |
23 |
Chi ha la coda di paglia, ha sempre paura che gli pigli fuoco. |
24 |
Chi ha male al dito, sempre lo mira; chi ha mal marito, sempre sospira. |
25 |
Chi ha moglie allato, sta sempre travagliato. |
26 |
Chi ha portata la tonaca puzza sempre di frate. |
27 |
Chi non ha che perdere, sempre perde. |
28 |
Chi non può, sempre vuole. |
29 |
Chi parla sempre di galateo, non lo ha mai letto. |
30 |
Chi pensa di viver sempre, vive male. |
31 |
Chi perde ha sempre torto. |
32 |
Chi perse fu sempre dappoco. |
33 |
Chi pesca con l'amo d'oro, qualcosa piglia sempre. |
34 |
Chi pratica impara, e guadagna sempre. |
35 |
Chi pratica persone ricche e potenti ricava sempre qualche cosa. |
36 |
Chi ruba una volta è sempre ladro. |
37 |
Chi semina a buon'ora, qualche volta falla, e chi semina tardi, falla quasi sempre. |
38 |
Chi sempre beve non ha mai troppa sete. |
39 |
Chi sempre mente, vergogna non sente. |
40 |
Chi sempre prende e niente dona, l'amore dell'amico lo abbandona. |
41 |
Chi si mette a stentare, stenta sempre. |
42 |
Chi sta sotto alla piccionaia, casca sempre qualche penna. |
43 |
Chi è savio, non è sempre sicuro. |
44 |
Con l'amor proprio è sempre l'ignoranza. |
45 |
Dal conto sempre manca il lupo. |
46 |
Dio acconsente ma non sempre. |
47 |
Donna barbuta è sempre piaciuta. |
48 |
Dove è stato il fuoco, ci sa sempre di bruciaticcio. |
49 |
E' ignorante chi sempre parla. |
50 |
E' meglio pagare e poco avere che molto avere e sempre dovere. |
51 |
E' meglio smarrir la strada con la buona fortuna, che star sempre al bivio. |
52 |
E' meglio tornare in sé che esserci stati sempre. |
53 |
E' sempre in procinto di errare chi non fugge l'occasione. |
54 |
Fino alla bara sempre se ne impara. |
55 |
Gioia e sciagura sempre non dura. |
56 |
Gli sfacciati son sempre fortunati. |
57 |
I danari hanno sempre i lattaioli. |
58 |
I danari stan sempre con la berretta in mano. |
59 |
I debiti e i peccati crescono sempre. |
60 |
I peccati e i debiti son sempre più di quelli che si crede . |
61 |
I piselli son sempre nelle frasche. |
62 |
Il bel tempo non dura sempre. |
63 |
Il bene è sempre bene, il male è sempre male. |
64 |
Il cane in chiesa fu sempre il mal venuto. |
65 |
Il creditor di scuse non si appaga; piange il villan ma al fin pur sempre paga. |
66 |
Il Cristo e i lanternoni toccan sempre ai più minchioni. |
67 |
Il diavolo caca sempre sul monte grosso. |
68 |
Il diavolo non istà sempre in un luogo. |
69 |
Il dolore è sempre asciutto. |
70 |
Il dotto molto pensa e poco parla, non pensa l'ignorante e sempre ciarla. |
71 |
Il Fiorentino mangia sì poco e sì pulito, che sempre si conserva l'appetito. |
72 |
Il fornaio inforna sempre mai, ma non mai sé. |
73 |
Il gatto brontola sempre, anche quando è contento. |
74 |
Il governo che arricchisce, sempre a' sudditi gradisce. |
75 |
Il male non istà sempre dove si pone (o si posa), se non sopra i gobbi. |
76 |
Il pane del povero è sempre duro. |
77 |
Il pigro è sempre in bisogno. |
78 |
Il sempre sospirar molto consola. |
79 |
Il servizio torna sempre a casa col guadagno. |
80 |
Il signor Donato gli è sempre bene arrivato. |
81 |
Il villano viene sempre col disegno fatto. |
82 |
In casa dell'amico ricco sempre ammonito; in quella dell'amico povero, sempre lodato. |
83 |
In commercio ed in amore sempre soli. |
84 |
L' industrioso può sempre arricchire. |
85 |
L'arco sempre teso si spezza. |
86 |
L'ignorante cammina sempre al buio. |
87 |
L'impazienza siede sempre con i piedi sui carboni ardenti. |
88 |
L'ozio è sempre bisognoso. |
89 |
La colpa è sempre degli offesi. |
90 |
La gallina che resta in casa sempre becca. |
91 |
La libertà sfrenata ha sempre per compagna la sventura. |
92 |
La menzogna sempre resta con vergogna. |
93 |
La moglie del ladro non sempre ride. |
94 |
La pecora guarda sempre se ha dietro l'agnello. |
95 |
La rota della fortuna non è sempre una. |
96 |
La verità viene sempre a galla. |
97 |
La verità è come l'olio, torna sempre a galla. |
98 |
Le donne dicono sempre il vero; ma non lo dicono tutto intero. |
99 |
Le donne s'attaccano sempre al peggio. |
100 |
Le marmeggie stanno sempre nella carne secca. |
101 |
Lingua sagace sempre è mordace. |
102 |
Lo impacciarsi con bestie giovani è sempre bene. |
103 |
Mamma mia sempre, ricca o povera che tu sia. |
104 |
Non ride sempre la moglie del ladro. |
105 |
Non sempre fugge chi volta le spalle. |
106 |
Non sempre lo spreco è segno d'abbondanza. |
107 |
Non sempre sta il giudice a banco. |
108 |
Non si può vincer sempre. |
109 |
Non è buon bifolco che faccia sempre diritto il solco. |
110 |
Pagare e morire, si è sempre in tempo. |
111 |
Per i poltroni è sempre festa. |
112 |
Per la Santa Candelòra, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno. |
113 |
Promesse di barcaiolo e incontro d'assassini, sempre costano quattrini. |
114 |
Quando piove il giorno di San Vito (15 giugno) il prodotto dell'uva va sempre fallito. |
115 |
Quando si vuol bene si ha sempre paura. |
116 |
Quando si è belli si è sempre quelli. |
117 |
Quel che duole, sempre non è scabbia. |
118 |
Quel che non si crede buono, è sempre cattivo. |
119 |
Rana di palude sempre si salva. |
120 |
Rossore, non è sempre colpa. |
121 |
Se tu vuoi giudicar ben, mettiti sempre ne' suoi piè. |
122 |
Sempre par più grande la parte del compagno. |
123 |
Sempre si dice più che non è. |
124 |
Sempre stenta chi mai si contenta. |
125 |
Un cuor magnanimo vuol sempre il bene anche se il premio mai non ottiene. |
126 |
Un gran principe sempre have, lunghe mani ed ira grave. |
127 |
Un ignorante trova sempre un altro ignorante che lo ammira. |
128 |
Uomo di Spagna ti fa sempre qualche magagna. |
129 |
Volpe che dorme, vive sempre magra. |
SENESE |
1 |
Lingua senese e bocca pistoiese. |
2 |
Panno senese, si rompe prima che si metta in dosso. |
3 |
Vento senese, acqua per un mese. |
SENESI |
1 |
Fiorentini ciechi, Senesi matti, Pisani traditori, Lucchesi signori. |
2 |
Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo. |
SENNO |
1 |
A chi vuole male, Dio gli toglie il senno. |
2 |
Chi ha ventura, poco senno gli basta. |
3 |
Del senno di poi son piene le fosse. |
4 |
Dove la fortuna giuoca più che il senno, la gente vi corre. |
5 |
Guai a quella famiglia che non ha vecchi per molto senno e per età. |
6 |
Onora il senno antico. |
7 |
Senno vince astuzia. |
SENO |
1 |
Nutri la serpe in seno, ti renderà veleno |
SENSALE |
1 |
Chi crede a' sensali diventa sensale. |
SENSALI |
1 |
Chi crede a' sensali diventa sensale. |
SENTA |
1 |
Per ogni civetta che si senta cantare sul tetto, non sogna metter bruno. |
SENTE |
1 |
Chi arde e non lo sente, arder possa infino al dente. |
2 |
Chi ben dorme non sente le pulci. |
3 |
Chi delitto non ha, rossor non sente. |
4 |
Chi fa la figliuola vezzosa, la sente avolterosa. |
5 |
Chi sempre mente, vergogna non sente. |
6 |
Chi soffre per amor, non sente pene. |
7 |
Chi sta a' marmi di Santa Maria del Fiore, o è pazzo o sente d'amore. |
8 |
Chi sta alla scolte, sente le sue colpe. |
9 |
Chi sta in ascolterìa, sente cose che non vorrìa. |
10 |
Chi va al mercato e mente, la borsa sua lo sente. |
11 |
Cuor contento non sente stento. |
12 |
Cuore malato non sente ragione. |
13 |
Il morso della pulce non dà noia all'elefante (o l'elefante non sente il morso della pulce). |
14 |
L'asino porta il basto e non lo sente; se non lo sente, egli è assai valente. |
15 |
L'elefante non sente il morso della pulce. |
16 |
Le cose vanno fatte quando se ne sente il bisogno. |
17 |
Nella casa dov'è un buon dottore o un ricco prete, non si sente né fame né sete. |
18 |
Non si sente le campane piccole quando suonano le grandi. |
19 |
Più si sente un taglio di rasoio che dieci di spada. |
20 |
Più si vive e più se ne sente. |
21 |
Quando si sente morder le mosche, le giornate si metton fosche. |