Proverbi Italiani
1
2
La neve Sant'Andrea l'aspetta; se non a Sant'Andrea, a Natale; se non a Natale, più non l'aspettare.
3
4
Per Sant'Andrea piglia il porco per la sèa (setola); se tu non lo puoi pigliare, fino a Natale lascialo andare.
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Milano la grande, Vinegia la ricca, Genova la superba, Bologna la grassa, Firenze la bella, Padova la dotta, Ravenna l'antica, Roma la santa.
10
Per la Santa Candelòra, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno.
11
Per San Donato (7 agosto), l'inverno è nato; per San Lorenzo, gli è grosso come un giovenco; per Santa Maria, quanto una Badia.
12
Per Santa Caterina (25 novembre), la neve alla collina (ovvero o neve o brina o tira fuori la fascina).
13
14
15
16
17
18
19
20
21
1
Le donne son sante in chiesa, angele in istrada, diavole in casa, civette alla finestra, e gazze alla porta.
1
2
3
4
I santi non mangiano.
5
6
7
8
9
10
11
Quando nascono (i figliuoli) son tutti belli, quando si maritano, tutti buoni, e quando muoiono son tutti santi.
12
1
2
1
2
3
4
5
Il miracolo non fa il santo.
6
7
8
9
10
11
12
San Tommaso non sarai guardato, né da pan né da bucato, né da Santo affacendato, né da tessitora di sul Prato, ma sarai ben digiunato, tu ci vieni troppo a lato.
13
1
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
1
1
1
2
1
2
3
1
2
3
1
1
2
Non v'è sabato senza sole, non v'è donna senza amore, né domenica senza sapore, (o senza credo) né vecchio senza dolore.
3
4
5
6
1
1
1
2
3
4
5
1
1
1
1
1
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
San Tommè non è guardato né da pan né da bucato né da tessitora di sul Prato, ma sarà ben digiunato.
11
12
1
2
3
4
San Tommaso non sarai guardato, né da pan né da bucato, né da Santo affacendato, né da tessitora di sul Prato, ma sarai ben digiunato, tu ci vieni troppo a lato.
5
6
1
1
1
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
1
1
1
1
1
2
1
1
2
3
4
5
6
7
Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien.
1
2
3
1
1
2
3
1
2
1
2
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Il nemico ti fa savio.
16
17
Il primo grado di pazzia è tenersi savio, il secondo farne professione, il terzo sprezzare il consiglio.
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Vista torta, mal animo mostra; vista all'ingiù, tristo e non più; vista all'insù, o pazzo o tanto savio che non si possa dir più.