LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
QUERCIA |
1 |
La quercia non fa limoni. |
QUERCIOLA |
1 |
Quando mette la querciola, e tu semina la cicerchiola. |
QUEST |
1 |
Alle prime rinfrescate si mette a prova la sanità. Ma pure s'intende a quest'altro modo, almeno in montagna dov'è più freddo: io ti conosco pover'uomo che non hai panni d'inverno da porti indosso. |
2 |
E più disperatamente: Ed anche si dice che Specificando i mali guadagni con quest'altro dettato: cioè, far la spia-- Far grippe vale rubare. |
3 |
Il minchione di quest'anno se n'accorge quest'altr'anno. |
4 |
Quest'anno fignolosa, e quest'altro anno sposa. |
QUESTA |
1 |
O mangiar questa minestra o saltar questa finestra. |
2 |
Se il coltivatore non è più forte della su' terra, questa finisce col divorarlo. |
QUESTI |
1 |
Come avviene in questi anni. |
QUESTIONI |
1 |
Per i buon bocconi si fanno le questioni. |
QUESTO |
1 |
A questo mondo bisogna o adattarsi, o arrabbiarsi, o disperarsi. |
2 |
Chi non vuol durar fatica in questo mondo, non ci nasca. |
3 |
Chi non vuol far fatica, in questo mondo non vi nasca. |
4 |
Ci è d'ogni cosa in questo mondo. |
5 |
E' meglio dir che pane è questo?, che non ce n'è. |
6 |
I ricchi hanno il paradiso in questo mondo, e nell'altro, se lo vogliono. |
7 |
In questo mondo bisogna essere o incudine o martello. |
8 |
In questo mondo meschino, quando si ha tanto per il pane, non si ha tanto per il vino. |
9 |
Questo era nei voti. |
10 |
Questo proverbio fu notato anche dal Galilei. |
QUI |
1 |
Di qui a cent'anni, tanto varrà il lino quanto la stoppa. |
2 |
Nota in figura che qui significa in carne e in ossa: Dante l'usò per effigie. |
QUINDICI |
1 |
Donna di quindici e uomo di trenta. |
QUINTO |
1 |
Al quinto dì vedrai qual mese avrai. |
RABBIA |
1 |
Amor, dispetto, rabbia e gelosia sul core d'ogni donna han signoria. |
2 |
Chi per amor si piglia, per rabbia si lascia (ovvero per rabbia si scapiglia). |
3 |
Chi si piglia solo per amore, di rabbia muore. |
4 |
Chi tutto vuole, di rabbia muore. |
5 |
Il merlo ingrassa in gabbia, il leone muore di rabbia. |
6 |
La rabbia è tra' cani. |
7 |
Uccello in gabbia non canta per amor, canta per rabbia. |
RABBIOSI |
1 |
Di cani rabbiosi non si fece mai schiappo. |
RABBIOSO |
1 |
Guardati da cane rabbioso e da uomo sospettoso. |
2 |
Quando il sole va giù rabbioso (rubicondo), il giorno di poi non è piovoso. |
RABBRUSCA |
1 |
Quando rabbrusca verso levante, se non t'immolla vedrai avante. |
RACCATTA |
1 |
Chi n'ha ne semina, e chi non n'ha ne raccatta. |
RACCOGLIE |
1 |
Chi dà e ritoglie, il diavolo lo raccoglie. |
2 |
Chi dá e ritoglie, il diavolo lo raccoglie. |
3 |
Chi fa le fave senza concio, le raccoglie senza baccelli. |
4 |
Chi mal semina, mal raccoglie. |
5 |
Chi non semina non raccoglie. |
6 |
Chi parla semina, chi tace raccoglie. |
7 |
Chi pianta le fave senza concime le raccoglie senza baccello. |
8 |
Chi pota di maggio e zappa d'agosto, non raccoglie né pane né mosto. |
9 |
Chi resta in casa e manda fuor la moglie, Semina roba e disonor raccoglie. |
10 |
Chi semina con l'acqua, raccoglie col paniere. |
11 |
Chi semina in rompone (o arrompone) raccoglie in brontolone. |
12 |
Chi semina vento raccoglie tempesta. |
13 |
Chi semina virtú, fama raccoglie. |
14 |
Da un libro vuoto non si raccoglie saviezza. |
15 |
Il curioso raccoglie frutto. |
16 |
La mano che dà raccoglie. |
17 |
Le saette non son foglie, chi le manda le raccoglie. |
18 |
Uno fa i miracoli, e un altro raccoglie i moccoli. |
19 |
Uno semina, e un altro raccoglie. |
RACCOLA |
1 |
Si predica bene e si raccola (o si raspa) male. |
RACCOLTA |
1 |
Chi semina nella mota raccolta vuota. |
2 |
L'economia è una gran raccolta. |
RACCOMANDATI |
1 |
Comprar cavalli e tor moglie; serra gli occhi, e raccomandati a Dio. |
RACCOMODI |
1 |
Ciò che la vecchiezza guasta, non c'è maestro che la raccomodi. |
RACCONTARE |
1 |
Al vecchio non manca mai da raccontare, né al sole né al focolare. |
RADA |
1 |
L'errore è un guidatore che conduce verso una falsa rada. |
RADDOPPIA |
1 |
Il ricordarsi del male raddoppia il bene. |
2 |
L'impazienza raddoppia il male. |
RADDOTTA |
1 |
La vecchia mal raddotta, sulla sera la piglia la rocca. |
RADE |
1 |
Rade volte fa roba chi non ruba. |
RADICA |
1 |
Chi è in mare navica, chi è in terra radica. |
RADICE |
1 |
Erba che non ha radice, muor presto. |
RADICI |
1 |
Chi prende moglie perde la metà del cervello; l'altra metà se ne va in radici. |
RADO |
1 |
Chi parla rado, è tenuto a grado. |
2 |
Donna che dona di rado è buona. |
3 |
Due cose stanno di rado sotto lo stesso cappello: esperienza e illusione. |
4 |
Il gran rado non fa vergogna all'aja. |
5 |
Solco rado empie il granaio. |
6 |
Uomo nasuto di rado cornuto. |
RADUNA |
1 |
Quando del ben servir mal si raduna, non si deve incolpar se non fortuna. |
RADUNAN |
1 |
Tanto sparpaglia una gallina, quanto radunan cento. |
RAFFA |
1 |
Quel che vien di ruffa raffa, se ne va di buffa in baffa. |
RAFFE |
1 |
Quando viene la comare, di riffe o di raffe bisogna andare. |
RAFFICA |
1 |
Chi traffica, raffica. |
RAGAZZA |
1 |
La ragazza è come la perla, men che si vede e più è bella. |
2 |
Ragazza che dura non perde ventura. |
3 |
Ragazza vecchia fortuna aspetta. |
RAGAZZE |
1 |
Dove ci son ragazze innamorate, è inutile tener porte serrate. |
2 |
Le donne quando son ragazze han sette mani e una lingua sola; e quando son maritate han sette lingue e una mano sola. |
3 |
Le ragazze piangono con un occhio, le maritate con due, e le monache con quattro. |
RAGAZZI |
1 |
Ai ragazzi pane e scarpe. |
2 |
I ragazzi e i pazzi credono che vent'anni e venti lire non debban mai finire. |
3 |
I ragazzi son come la cera, quel che vi si imprime resta. |
4 |
Quando i ragazzi stan cheti, han fatto qualche malestro. |
5 |
Quando i ragazzi stanno fermi, cattivo segno. |
6 |
Ragazzi e bicchieri, mercanzia leggeri. |
7 |
Ragazzi e polli imbrattan le case. |
8 |
Ragazzi e polli non si trovan mai satolli. |
9 |
Ragazzi savi e vecchi matti, non furon mai buoni a nulla. |
RAGAZZO |
1 |
Ragazzo crescente ha la lupa nel ventre. |
2 |
Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien. |
3 |
Una giovine in mano a un vecchio, un uccello in mano a un ragazzo, un cavallo in mano a un frate, son tre cose strapazzate. |
RAGGHIA |
1 |
Asino che ragghia, mangia poco fieno. |
RAGION |
1 |
Chi disse ragion di Stato, disse un tristo; e chi disse ragion di confino, disse un assassino. |
2 |
Chi perde a ragion non perde nulla. |
3 |
Contro la forza la ragion non vale. |
4 |
Per la ragion di Stato e di confini, son rovinati ricchi e poverini. |
RAGIONARE |
1 |
Chi è dell'arte ne può ragionare. |
RAGIONE |
1 |
A Padova, i giudici danno la ragione ad ambe le parti. |
2 |
Affezione accieca ragione. |
3 |
Al litigante ci voglion tre cose: aver ragione, saperla dire, e trovar chi la faccia. |
4 |
Chi ha meno ragione, grida più forte, |
5 |
Chi ha ragione teme, chi ha torto spera. |
6 |
Chi ha ragione, Iddio l'aiuta. |
7 |
Chi non cura la sua magione é uomo senza ragione. |
8 |
Chi non ode ragione, non fa con ragione. |
9 |
Chi più grida (o urla) ha più ragione (o ottiene di più). |
10 |
Chi più urla ha più ragione. |
11 |
Chi è sano e non è in prigione, se si rammarica, non ha ragione. |
12 |
Con la ragione della propria parte anche un figlio può correggere un padre. |
13 |
Con ragione patisce, chi senza ragione piatisce. |
14 |
Cuore malato non sente ragione. |
15 |
Dove lega la ragione coscienza pugne. |
16 |
Il coraggio non deve mai essere scompagnato dalla ragione. |
17 |
Il cuore ha le sue ragioni e non intende ragione. |
18 |
Il tacere è rispondere a chi parla senza ragione |
19 |
La fame non conosce ragione. |
20 |
La forza caca addosso alla ragione. |
21 |
La paura non ha ragione. |
22 |
La ragione vuol l'esempio. |
23 |
Malanno e donna senza ragione, si trovano in ogni luogo e in ogni stagione. |
24 |
Molte cose il tempo cura che la ragione non sana. |
25 |
Nella felicità ragione, nell'infelicità pazienza. |
26 |
Né a torto né a ragione, non ti lasciar mettere in prigione. |
27 |
Ordine, mezzo e ragione, governi ogni magione. |
28 |
Quando è alta la passione è bassa la ragione. |
29 |
Ragione fa magione. |
30 |
Ragione insegna che c'è gran divario tra l'uomo coraggioso e il temerario. |
31 |
Se tu hai torto fa' causa, se tu hai ragione, accordati. |
32 |
Tra la briglia e lo sprone, consiste la ragione. |
RAGIONI |
1 |
Buone ragioni male intese, sono perle a' porci stese. |
2 |
Il cuore ha le sue ragioni e non intende ragione. |
RAGLIA |
1 |
Quando tutti ti diranno che sei asino, e tu raglia. |
RAGLIARE |
1 |
Al ragliare si vedrà che non è un leone. |
RAGLIO |
1 |
Raglio d'asino non giunse mai in cielo. |
RAGNATELA |
1 |
Gli amici hanno la borsa legata con un filo di ragnatela. |
RAGNATELI |
1 |
Le leggi sono come i ragnateli. |
RAGNI |
1 |
I mosconi rompon le tele de' ragni. |
RAGUNA |
1 |
Chi per sé raguna, per altri sparpaglia. |
2 |
La bruma tutte le pezze raguna. |
RALLEGRA |
1 |
Di tre cose si rallegra il cuore: la concordia dei fratelli, l'amore dei vicini, l'accordo di marito e moglie. |
2 |
Sera rossa e nero mattino, rallegra il pellegrino. |
3 |
Vino non è buono che non rallegra l'uomo. |
RALLEGRAR |
1 |
Non ti rallegrar del mio duolo, chè quando il mio sarà vecchio, il tuo sarà nuovo. |
RAME |
1 |
Ottone, rame e stagno, assai denari e poco guadagno. |
RAMI |
1 |
L'albero pecca e i rami si seccano. |
RAMMARICA |
1 |
Chi è sano e non è in prigione, se si rammarica, non ha ragione. |
RAMMARICATO |
1 |
Marito disamorato, matrimonio rammaricato. |
RAMMENDARE |
1 |
Chi non sa rammendare (o rassettare) non sa partorire né rilevare. |
RAMMENTA |
1 |
Rammentare il boia, rammenta la fune. |
RAMMENTANO |
1 |
Non si rammentano i morti a tavola. |
RAMMENTAR |
1 |
Non rammentar la croce al diavolo. |
RAMMENTARE |
1 |
Rammentare il boia, rammenta la fune. |
RAMO |
1 |
II ramo si piega quand'è giovane. |
2 |
Il ramo somiglia il tronco. |
3 |
Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia. |
4 |
Ramo corto, vendemmia lunga. |
RANA |
1 |
La rana avvezza nel pantano, se ell'è al monte torna al piano. |
2 |
Quando la rana canta, il tempo si cambia. |
3 |
Quanto più la rana gonfia, più presto crepa. |
4 |
Rana di palude sempre si salva. |
5 |
Tanto va la rana al poggio, che ci lascia la pelle. |
RANNO |
1 |
Chi lava il capo all'asino, perde il ranno e il sapone. |
RANNUVOLA |
1 |
Se rannuvola sulla brina, aspetta l'acqua domattina. |
RANOCCHI |
1 |
Domeneddio fece bene a non fare i denti a' ranocchi. |
2 |
L'aquile non fanno guerra a' ranocchi. |
RANOCCHIO |
1 |
Quando canta il botto (cioè la state, quando canta il ranocchio), rasciuga un dì quanto non piove in otto (ovvero rasciuga più in un dì che il verno in otto). |
RAPA |
1 |
Al Francese un'oca, allo Spagnolo una rapa. |
2 |
Barba canuta non è creduta, s'egli è rapà e' dice la verità. |
3 |
Dalla rapa non si cava sangue. |
4 |
Pasqua di Befana, la rapa perde l'anima. |
5 |
San Luca, cava la rapa e metti la zucca. |
6 |
Se vuoi la buona rapa, per Santa Maria (15 agosto) sia nata. |
7 |
Soldati del Papa, otto a cavare una rapa; |
RAPAGLI |
1 |
Se vuoi che il tuo figlio cresca, lavagli i piè e rapagli la testa. |
RAPE |
1 |
Trist'a quella state, che ha saggina e rape. |
RAPERINO |
1 |
Tanto è dire raperino, quanto ladro e assassino. |
RAPPE |
1 |
Le cane son vane, e le rappe sono certane. |
RAPPEZZARE |
1 |
Cattivo è quel sacco che non si può rappezzare. |
RAPUGLIO |
1 |
Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio. |
RARA |
1 |
Cosa rara, cosa cara. |
2 |
Faccia rara, mente avara. |
3 |
Più rara cosa il mondo non possiede, che la città dove il Leon risiede. |
RARE |
1 |
Le cose rare son le più care. |
2 |
Rare volte il diavolo giace morto nella fossa. |
RARO |
1 |
Chi negozia con scrittore e con notaro litiga di raro. |
2 |
Il buon giudice, spesso udienza, raro credenza. |
3 |
Il consiglio del male va raro invano. |
4 |
Presto e bene raro avviene. |
5 |
Se fortuna travaglia un nobil core, raro è che alfine non gli dia favore. |
RASA |
1 |
A chi fa casa (o s'accasa) la borsa resta rasa. |
2 |
Beata quella casa che v'è cherica rasa. |
RASCIA |
1 |
Velluto a' servitori, e rascia a' gentiluomini. |
RASCIUGA |
1 |
Quando canta il botto (cioè la state, quando canta il ranocchio), rasciuga un dì quanto non piove in otto (ovvero rasciuga più in un dì che il verno in otto). |
2 |
Un'ora di buon sole rasciuga molti bucati. |