LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
PRECIPITARE |
1 |
Il diavolo può tentare, ma non precipitare. |
PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE |
1 |
Chi troppo in alto sal, cade repente precipitevolissimevolmente. |
PREDICA |
1 |
Chi ben vive ben predica. |
2 |
Chi predica al deserto, perde il sermone. |
3 |
Dice più un'occhiata che una predica. |
4 |
La predica fa come la nebbia, lascia il tempo che trova. |
5 |
Quando la volpe predica, guardatevi, galline. |
6 |
Si predica bene e si raccola (o si raspa) male. |
PREDICAVA |
1 |
Far come padre Zappata, che predicava bene e razzolava male. |
2 |
Il frate predicava che non si dovea rubare, e lui avea l'oca nello scapolare. |
PREGA |
1 |
Da ricchi impoveriti e da poveri arricchiti, prega Dio che t'aiti. |
2 |
Donna pregata nega, trascurata prega. |
3 |
Hai bisogno? Ricorri, implora, prega; con il bisogno il silenzio non fa lega. |
PREGARE |
1 |
Donare è onore, pregare è dolore. |
2 |
Non comprare da chi si fa pregare. |
PREGATA |
1 |
Donna pregata nega, trascurata prega. |
PREGHI |
1 |
Chi non può pagare, preghi. |
PREGIA |
1 |
Vinegia, chi non la vede non la pregia. |
PREGIARE |
1 |
Egli è molto da pregiare, chi ha perduto e lascia andare. |
PREGIO |
1 |
La gioventù è il pregio dell'asino. |
PREGIUDIZI |
1 |
E' l' ignoranza e sono i pregiudizi, difesa e scudo ai piú nefasti vini. |
PREGNI |
1 |
Muore più uomini pregni che donne gravide. |
PREGO |
1 |
Al male fatto, prego e perdono. |
PREMIO |
1 |
Amor non si compra, ne' si vende, ma in premio d'amor, amor si rende. |
2 |
Amore non si compra né si vende, ma in premio d'amor, amor si rende. |
3 |
La fatica promette il premio, la perseveranza lo porge. |
4 |
Un cuor magnanimo vuol sempre il bene anche se il premio mai non ottiene. |
PRENDA |
1 |
Chi ha avuto il gusto, prenda il disgusto. |
2 |
Chi non sa cosa siano malanni e doglie,prenda marito o prenda moglie. |
3 |
Chi non sa quel che sia malanno e doglie, se non è maritato, prenda moglie. |
4 |
Chi vuol vivere e star bene, prenda il mondo come viene. |
5 |
Ognuno dal canto suo cura si prenda. |
PRENDE |
1 |
A chi prende moglie ci voglion due cervelli. |
2 |
Chi ben dona, caro vende, se villan non è chi prende. |
3 |
Chi dell'altrui prende, la sua libertà vende. |
4 |
Chi prende moglie perde la metà del cervello; l'altra metà se ne va in radici. |
5 |
Chi prende una moglie, merita una corona di pazienza; chi ne prende due, merita una corona di pazzia. |
6 |
Chi prende, si vende. |
7 |
Chi sempre prende e niente dona, l'amore dell'amico lo abbandona. |
8 |
Genova, prende e non rende. |
9 |
Gli dai un dito e ti prende la mano. |
10 |
Se mala man non prende, canton di casa rende. |
PRENDERE |
1 |
Chi non vuol rendere, fa male a prendere. |
2 |
E' meglio prendere che esser presi. |
3 |
La propria roba si può prendere dove si trova. |
4 |
Tristo quel cane che si lascia prendere la coda in mano. |
PRENDERSELA |
1 |
Combattere contro (o prendersela con) i mulini a vento. |
PRENDI |
1 |
Quando Monte Morello ha il cappello, villan, prendi il mantello |
2 |
Quando piove alla buon'ora, prendi i bovi, va e lavora. |
PRENDONO |
1 |
Si prendono più mosche con una goccia di miele che con un barile d'aceto. |
PREPARA |
1 |
Ognuno ha la sua vecchiezza che si prepara. |
2 |
Per Santa Teresa prepara la tesa (degli uccelli). |
PRESA |
1 |
La parola non è mal detta, se non è mal presa. |
2 |
Ogni cosa va presa per il suo verso. |
PRESCIOLOSA |
1 |
La gatta frettolosa (o presciolosa) fece i gattini ciechi. |
PRESE |
1 |
Can che abbaia, non fa caccia (o non prese mai caccia). |
2 |
Gatta inguantata non prese mai topo. |
3 |
Gatto non goloso, non prese mai topi. |
4 |
In (o per) compagnia prese moglie un frate. |
PRESENTE |
1 |
L'abito della vedova mostra il passato, gli occhi piangono il presente, e il cuore va cercando l'avvenire. |
2 |
L'oro presente causa timore, assente dà dolore. |
3 |
Tumulto presente, rigor pronto. |
PRESENZA |
1 |
Altre cose in presenza, altre in apparenza. |
2 |
Chi ti loda in presenza ti biasima in assenza. |
3 |
Chi vuol conservare un amico, osservi tre cose: l'onori in presenza, lo lodi in assenza, l'ajuti ne' bisogni. |
4 |
Chi vuole conservare un amico, l'onori in presenza, lo lodi in assenza, l'aiuti nel bisogno. |
5 |
Tal piglia leoni in assenza, che teme un topo in presenza. |
PRESI |
1 |
E' meglio prendere che esser presi. |
PRESO |
1 |
A' cinque d'aprile, il cucco dee venire; se non viene a' sette o agli otto, o ch'è preso o che è morto. |
2 |
Chi ha preso resta preso. |
3 |
Chi ha preso, mal sa lasciare.si dice |
4 |
Come l'anguilla ha preso l'amo, bisogna che vada dov'è tirata. |
5 |
Il bene preso in fretta torna a disdetta. |
6 |
Il bene va preso quando si può avere (ovvero quando Iddio lo manda). |
7 |
Piacer preso in fretta, riesce in disdetta. |
8 |
Preso per uno, preso per mille. |
9 |
Tal pensa salvarsi a pasqua, che è preso a mezza quaresima. |
PRESSO |
1 |
Parente da presso, e compar dalla lunga. |
PRESTA |
1 |
Chi fa limosina, presta e non dona. |
2 |
Chi l'uomo soccorre in povertà ridotto, presta il denaro a Dio con grosso frutto. |
3 |
Chi non presta, se ne duole; ma gli ha il suo quando lo vuole. |
4 |
Chi presta sul gioco, piscia sul fuoco. |
5 |
Chi presta, male annesta. |
6 |
Chi presta, tempesta; e chi accatta, fa la festa. |
7 |
Il diavolo presta i danari per 25 anni al più. |
8 |
Si presta l'armi, ma non il braccio. |
PRESTAGLI |
1 |
T'annoia il tuo vicino? prestagli uno zecchino. |
PRESTANO |
1 |
La moglie, lo schioppo e il cane non si prestano a nessuno. |
PRESTAR |
1 |
A chi non crede non prestar fede. |
2 |
A' cattivi vicini non gli prestar quattrini. |
3 |
Se il prestar fosse buono, si presterebbe anche la moglie. |
PRESTARE |
1 |
Il bel rendere, fa il bel prestare. |
2 |
Meglio dieci donare che cento prestare. |
PRESTATA |
1 |
A veste logorata, poca fede vien prestata. |
PRESTATO |
1 |
Tale è la sorte del libro prestato: spesso è perduto ed ognora guastato. |
PRESTEREBBE |
1 |
Se il prestar fosse buono, si presterebbe anche la moglie. |
PRESTO |
1 |
A dire si fa presto. |
2 |
Amori di monaca e fiori di mandorlo, presto vengono e presto vanno. |
3 |
Assai mane fan presto il pane. |
4 |
Bellezza è come un fiore, presto nasce e presto muore. |
5 |
Chi dei panni altrui si veste, presto si spoglia. |
6 |
Chi di vecchio si veste, gode poco e presto n'esce. |
7 |
Chi dà presto, è come se desse due volte. |
8 |
Chi imita la formica la state, non va pel pane in presto il verno. |
9 |
Chi poco sa, presto parla. |
10 |
Chi presto indenta, presto sparenta. |
11 |
Chi presto risolve, tardi si pente. |
12 |
Chi sapesse tutto innanzi, sarebbe presto ricco. |
13 |
Chi vuol viver sano e lesto, mangi poco e ceni presto. |
14 |
Erba che non ha radice, muor presto. |
15 |
I benefizi dei morti van presto in fumo. |
16 |
I denti del giudizio spuntano tardi e cascano presto. |
17 |
I morti e gli andati presto sono dimenticati. |
18 |
I temporali più grossi sfogan più presto. |
19 |
Iddio dà l'ali alla formica perché vada più presto. |
20 |
Il mal de' cent'anni vien troppo presto. |
21 |
Il male non vien mai tanto tardi, che non sia troppo presto. |
22 |
Il male è presto creduto. |
23 |
L'ingordo cane che due lepri caccia, ben presto d'ambedue perde la traccia. |
24 |
La buona mercanzia trova presto recapito. |
25 |
Le lacrime per i dolori altrui presto si seccano. |
26 |
Niente si asciuga cosi' presto come le lacrime. |
27 |
Panno vecchio presto schiantato. |
28 |
Più si ha cura d'una cosa, più presto si perde. |
29 |
Pota tardi e semina presto, se un anno fallirai, quattro ne assicurerai. |
30 |
Presto e bene non stanno insieme. |
31 |
Presto e bene raro avviene. |
32 |
Presto e bene, tardi avviene. |
33 |
Presto per natura, e tardi per ventura. |
34 |
Quanto più la rana gonfia, più presto crepa. |
35 |
Se il sole indugia a mostrarsi, vien coperto presto dai nuvoli. |
36 |
Se la casa è piena, presto si fa da cena. |
37 |
Si fa più presto a disfare che a fare. |
38 |
Una nuova legge e' presto fatta, il difficile è farla bene. |
PRESUME |
1 |
Chi più fa, meno presume. |
PRESUNZIONE |
1 |
La presunzione è figlia dell'ignoranza e madre della mala creanza. |
PRETE |
1 |
Biada di mugnaio, vin di prete e pan di fornaio, non fare a miccino. |
2 |
Chi ha prete o parente in corte, fontana gli risurge. |
3 |
Date da bere al prete ché il chierico ha sete. |
4 |
Grama quella ca', dove soldato o prete va. |
5 |
Nella casa dov'è un buon dottore o un ricco prete, non si sente né fame né sete. |
6 |
Non bazzichi prete e soldato, chi è maritato. |
7 |
Ogni prete loda le sue reliquie. |
8 |
Ogni prete può menare il cherico. |
9 |
Pazzo è quel prete che biasima le sue reliquie. |
10 |
Prete, medico e avvocato. trovasi in ogni lato. |
11 |
Sbaglia il prete all'altare e il contadino all'aratro. |
12 |
Serva ripresa (o prete spretato) e cavolo riscaldato non fu mai buona (buono). |
13 |
Tre cose simili; prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte |
14 |
Tutti non possono stare a messa vicino al prete. |
PRETENSIONE |
1 |
La pretensione non regna. |
PRETI |
1 |
A Prato c'è più preti, che a Pistoia staia. |
2 |
Chi bazzica co' preti e intorno ha il medico, vive sempre ammalato e muore eretico. |
3 |
Danari, boschi e prati, entrate per preti e frati. |
4 |
Preti, frati, monache e polli non si trovan mai satolli. |
5 |
Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien. |
PREVEDERE |
1 |
Il vedere è facile, e il prevedere è difficile. |
PREVISTA |
1 |
Carestia prevista (o aspettata) non venne mai. |
2 |
Cosa prevista, mezza provvista. |
PREVISTO |
1 |
Il male previsto è mezza sanità. |
PREZIOSA |
1 |
Donna savia e bella, è preziosa anche in gonnella. |
2 |
La libertá col danno è piú preziosa della schiavitú con profitto. |
PREZIOSO |
1 |
Da puledro scabbioso, talvolta cavallo prezioso. |
2 |
Di puledro scabbioso, alle volte hai cavallo prezioso. |
3 |
Nulla è più prezioso del tempo e nulla c'è che più si sprechi. |
PREZZO |
1 |
Chi sa celare in parte i desir suoi, compra la merce a miglior prezzo assai. |
2 |
Se nel fiume non ci sono piu' pesci, il prezzo dei gamberi cresce. |
3 |
Sotto il buon prezzo ci cova la frode. |
PRIA |
1 |
Non dir di me quel che di me non sai, di' pria di te, e poi di me dirai. |
PRIGIONE |
1 |
Chi ha religione non va in prigione. |
2 |
Chi è sano e non è in prigione, se si rammarica, non ha ragione. |
3 |
E' meglio essere digiuno fuori che satollo in prigione. |
4 |
Il furfante in ogni luogo trova tre cose, osteria, prigione e spedale. |
5 |
Il giorno che si fa il debito non si va in prigione. |
6 |
L'amicizia si fanno in prigione. |
7 |
Né a torto né a ragione, non ti lasciar mettere in prigione. |
8 |
Servire e non gradire, aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, aver cavallo che non vuol ire e servitore che non vuole obbedire, esser in prigione e non poter fuggire, essere ammalato e non poter guarire, smarrir la strada quando un vuol ire, stare alla porta quando un non vuol aprire, avere un amico che ti vuol tradire, son dieci doglie da morire. |
PRIGIONI |
1 |
Dio mi guardi dalle prigioni del Duca. |
PRIGIONIA |
1 |
Né malattia né prigionia non fece mai buon uomo. |
PRIM |
1 |
Alla prim'acqua d'agosto pover'omo ti conosco (ovvero il caldo s'è riposto). |
2 |
Alla prim'acqua d'agosto, cadono le mosche; quella che rimane, morde come cane. |
3 |
Il prim'anno ch'altri va a Bologna, la febbre o la rogna. |
4 |
Il prim'anno che l'uomo piglia moglie, o s'ammala o s'indebita. |
5 |
Il prim'anno s'abbraccia, il secondo s'infascia, il terzo s'ha il mal'anno e la mala pasqua. |
6 |
La prim'acqua d'agosto rinfresca il bosco. |
7 |
La prim'acqua d'agosto, il caldo s'è riposto. |
8 |
La prim'acqua d'aprile vale un carro d'oro con tutto l'assile. |
PRIMA |
1 |
All'uomo affortunato gli nasce prima la figlia. |
2 |
Alla prima moglie ci si mette del suo, alla seconda si sta in capitale, alla terza si guadagna. |
3 |
Alla prima si perdona, alla seconda si bastona. |
4 |
Beata quella sposa, che fa la prima tosa. |
5 |
Bisogna prima esser garzone e poi maestro. |
6 |
Bisognerebbe essere prima vecchi e poi giovani. |
7 |
Chi prima nasce, prima pasce. |
8 |
Chi si guarda dalla prima, si guarda da tutte. |
9 |
Chi vince da prima, male indovina (o perde da sezzo). |
10 |
Chi vince la prima, perde il sacco e la farina. |
11 |
Chi vince prima, perde il sacco e la farina. |
12 |
Chi vuol dir mal d'altri, pensi prima di lui. |
13 |
Chi vuole che il suo conto gli torni, faccia prima quello del compagno. |
14 |
Fa prima il credito, e poi va a dormire. |
15 |
Faccia chi può, prima che il tempo mute: che tutte le lasciate sono perdute. |
16 |
Gentilezza corre la prima al perdono. |
17 |
Gli uomini non si conoscono alla prima. |
18 |
I nostri vecchi istavan cent'anni col culo a la piova prima di fare un proverbio. |
19 |
II gallo prima di cantare batte tre votte l'ale. |
20 |
Il gallo prima di cantare, batte l'ali tre volte. |
21 |
In casa de' galantuomini nasce prima la femmina e poi gli uomini. |
22 |
L'Italiano è saggio prima di fare una cosa, il Tedesco quando la fa, e il Francese quando è bell'e fatta. |
23 |
La parte del minchione è la prima mangiata. |
24 |
La prima oliva è oro, la seconda argento, la terza non val niente. |
25 |
La prima scodella piace a tutti. |
26 |
La prima si perdona, alla sconda si bastona. |
27 |
La prima è asinella, la seconda tortorella. |
28 |
La prima è moglie, la seconda compagnia, la terza eresia. |
29 |
La seconda non gode, se la prima non muore. |
30 |
Molti fanno prima la roba e poi la coscienza. |
31 |
Non bisogna fasciarsi la testa prima d'essersela rotta. |
32 |
Non conosce l'Italia e non la stima, chi provato non ha la Spagna prima. |
33 |
Non conosce la pace e non la stima chi provato non ha la guerra prima. |
34 |
Non si può veder Pasqua, né dopo San Marco, né prima di San Benedetto. |
35 |
Non si vende la pelle prima che s'ammazzi l'orso. |
36 |
Odio ricominciato, è peggio che prima. |
37 |
Panno senese, si rompe prima che si metta in dosso. |
38 |
Prima cerca il compagno e poi la strada. |
39 |
Prima d'essere con altri discreto, arrendevole, prima di usar troppo delicatamente seco, guarda ch'egli non ne abusi. |
40 |
Prima di conoscere uno, bisogna consumare un moggio di sale. |
41 |
Prima di domandare, pensa alla risposta. |
42 |
Prima di scegliere l'amico bisogna averci mangiato il sale sett'anni. |
43 |
Prima di vender la pelle bisogna aver ferito l'orso. |
44 |
Prima il dovere poi il piacere. |
45 |
Prima scrivi e poi conta; prima conta e poi scrivi. |
46 |
Prima Veneziani, e poi Cristiani. |
47 |
Se l'avessi conosciuta prima, non l'avrei sposata dopo. |
48 |
Se ti trovi dal bisogno stretto, prima che dagli altri vai dal poveretto. |
49 |
Si fa prima l'opera, e poi si paga. |
50 |
Tra due poltroni il vantaggio è di chi prima conosce l'altro. |