LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
PIUME |
1 |
Il villano nelle piume vi sta a disagio. |
2 |
Quanto più l'uccello è vecchio, tanto più malvolentieri lascia le piume. |
PIUTTOSTO |
1 |
Approfitta degli errori altrui, piuttosto che censurarli. |
2 |
Piuttosto can vivo che leone morto. |
3 |
Piuttosto pecora giusta, che lupo grasso. |
PIZZICOR |
1 |
Non c'è cosa peggiore, che in vecchie membra il pizzicor d'amore. |
PLACATA |
1 |
L'ira placata non rifà l'offese. |
PLACATO |
1 |
Placato il cane, facile è rubare. |
PLORA |
1 |
Per la Santa Candelòra, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno. |
POCA |
1 |
A donna di gran bellezza dagli poca larghezza. |
2 |
A piccol forno poca legna basta. |
3 |
A veste logorata, poca fede vien prestata. |
4 |
Alla morte del marito poca cera e molto lucignolo. |
5 |
Assai pampini, e poca uva. |
6 |
Bella vigna, poca uva. |
7 |
Il medico di Valenza, lunghe falde e poca scienza. |
8 |
La vigna pampinosa fa poca uva. |
9 |
Molta terra, terra poca; poca terra, terra molta. |
10 |
Montanini e gente acquatica, amicizia e poca pratica. |
11 |
Per far un amico basta un bicchier di vino, per conservarlo è poca una botte. |
12 |
Poca barba e men colore, sotto il ciel non è il peggiore. |
13 |
Poca brigata, vita beata. |
14 |
Poca roba Dio la loda.. |
15 |
Poca roba poco pensiero. |
16 |
Poca scienza e molta coscienza. |
17 |
Poca uva, molto vino; poco grano, manco pane. |
POCHE |
1 |
A buon intenditor poche parole. |
2 |
A chi sa intendere, poche parole bastano. |
3 |
Anno susinao, poche fastella. |
4 |
Chi far di fatti vuole, suol far poche parole. |
5 |
Donne e oche tienne poche. |
6 |
Dove son femmine e oche, non vi son parole poche. |
7 |
La lite vuol tre cose, piè leggiero, poche parole e borsa aperta. |
8 |
Piante tante, spighe poche. |
9 |
Più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio. |
POCHI |
1 |
Amicizia da bagno, dura pochi dì. |
2 |
Ascolta tutti, parla franco, credi a pochi, a te poi manco. |
3 |
Chi a troppi parla, a pochi dà consiglio. |
4 |
Chi pochi soldi ti ha rubato ieri, domani ti vuoterà casse e forzieri. |
5 |
Chi vuole amici assai, ne provi pochi. |
6 |
Di pochi fidati, ma da tutti guardati. |
7 |
I ladri sarebbero pochi, se nessuno tenesse loro la mano. |
8 |
I libri, come gli amici, devono essere pochi ma buoni. |
9 |
I pochi fanno buona prova, ma i più vincono. |
10 |
La compagnia del Ponte a Rifredi, pochi e mal d'accordo. |
11 |
Molti pochi fanno un assai. |
12 |
Pochi denari, e molto onore. |
13 |
Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi punti. |
POCO |
1 |
A chi parla poco, basta la metà del cervello. |
2 |
A donna bianca bellezza non le manca (o per esser bella poco le manca). |
3 |
A rubar poco si va in galera. |
4 |
Amami poco, ma continua. |
5 |
Amico di ventura niente vale e poco dura. |
6 |
Amico di ventura, molto briga e poco dura |
7 |
Ara poco (poco tratto) ma minuto e fondo se tu vuoi empire il granajo da cima a fondo. |
8 |
Asino che ragghia, mangia poco fieno. |
9 |
Bene fatto per paura non val niente e poco dura. |
10 |
Cera, tela e fustagno, bella bottega e poco guadagno. |
11 |
Chi assai pone (ed anche Chi lavora e Chi semina) e non custode, assai tribola e poco gode. |
12 |
Chi di vecchio si veste, gode poco e presto n'esce. |
13 |
Chi fa bene per paura, niente vale e poco dura. |
14 |
Chi ha poco panno, porti il vestito corto. |
15 |
Chi ha poco, spenda meno. |
16 |
Chi ha ventura, poco senno gli basta. |
17 |
Chi lavora di settembre, fa bel solco e poco rende. |
18 |
Chi mal vive, poco vive. |
19 |
Chi molto profferisce, poco mantiene. |
20 |
Chi non può far col troppo, faccia col poco. |
21 |
Chi non tien conto del poco, non acquista l'assai. |
22 |
Chi ognun riprende, poco intende. |
23 |
Chi poco ha, poco dà. |
24 |
Chi poco sa, presto parla. |
25 |
Chi ricorre a poco sapere, ne riporta cattivo parere. |
26 |
Chi si contenta al poco, trova pasto in ogni loco. |
27 |
Chi si lascia mettere in spalla la capra, indi a poco è sforzato a portar la vacca. |
28 |
Chi si vuol bene, poco luogo tiene. |
29 |
Chi vuol lavoro degno, assai ferro e poco legno. |
30 |
Chi vuol vedere un uomo (o una donna) da poco, lo metta a accendere il lume e il fuoco. |
31 |
Chi vuol viver sano e lesto, mangi poco e ceni presto. |
32 |
Col poco si gode, e coll'assai si tribola. |
33 |
Colui è provvisto di poco sapere,che s'ammazza per quel che non può avere. |
34 |
Complimenti e inchini, costano poco e rendono milioni. |
35 |
Con poco cervello si governa il mondo. |
36 |
Con poco si vive, con niente si muore. |
37 |
Del matto, del medico e del cuoco, ognuno n'ha un poco. |
38 |
Dio ha dato per penitenza all'avaro che né del poco né dell'assai si contenti. |
39 |
Donna che ti stringe e le braccia al collo ti cinge, poco t'ama e molto finge, e nel fine ti abbrucia e tinge. |
40 |
Donna e fuoco toccali poco. |
41 |
Donna specchiante, poco filante. |
42 |
E' gran pazzia il viver poco per morir ricco. |
43 |
E' meglio pagare e poco avere che molto avere e sempre dovere. |
44 |
Il bel del giuoco, è far de' fatti e parlar poco. |
45 |
Il bene de' poveri dura poco. |
46 |
Il contentarsi di poco è un boccone mal conosciuto. |
47 |
Il contento di bella moglie poco ti dà e molto ti toglie. |
48 |
Il dotto molto pensa e poco parla, non pensa l'ignorante e sempre ciarla. |
49 |
Il Fiorentino mangia sì poco e sì pulito, che sempre si conserva l'appetito. |
50 |
Il lavoro gli conclude poco. |
51 |
Il poco mangiare e poco parlare non fece mai male. |
52 |
Il troppo e il poco guasta il gioco. |
53 |
Il trotto dell'asino dura poco. |
54 |
Insalata ben salata, poco aceto e bene oliata (e da un pazzo rivoltata). |
55 |
L'aratro ha la punta di ferro; la zappa l'ha d'argento; D'oro l'ha la vanga; e quando vuoi far lavoro degno, metti tra la vanga molto ferro e poco legno. |
56 |
La vita dell'adulatore poco tempo sta in fiore. |
57 |
Le parole piglian poco posto. |
58 |
Lo scherzo è bello quando dura poco. |
59 |
Madre che fila poco, i suoi figliuoli mostrano il culo. |
60 |
Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano. |
61 |
Non comincia fortuna mai per poco, quando un mortal si piglia a scherno e gioco. |
62 |
Non istà bene gran berretta a poco cervello. |
63 |
Ogni bel gioco dura poco. |
64 |
Ogni poco che si guadagni, è me' che starsi. |
65 |
Onestà di bocca assai vale e poco costa. |
66 |
Ottone, rame e stagno, assai denari e poco guadagno. |
67 |
Parla poco e ascolta assai, e giammai non fallirai. |
68 |
Per San Bastiano (20 gennaio), sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spera assai. |
69 |
Poca roba poco pensiero. |
70 |
Poca uva, molto vino; poco grano, manco pane. |
71 |
Poco cacio (o poco pane) poco Sant'Antonio. |
72 |
Poco e spesso empie il borsello. |
73 |
Poco fiele fa amaro molto miele. |
74 |
Poco mosto, vil d'agosto. |
75 |
Poco può dare al suo scudiere, chi lecca il suo tagliere. |
76 |
Poco tossico, non attossica. |
77 |
Poco vino vende vino, molto vino guarda vino |
78 |
Poco vino vendi al tino; assai mosto serba a agosto. |
79 |
Punto di festa poco dura, ma la figura. |
80 |
Punto pasquale dura poco e comparisce male. |
81 |
Quando il cielo è a falde di lana, anche l'acqua è poco lontana. |
82 |
Quando la libertà non sa difendere se stessa, poco vale. |
83 |
Quando è poco pane in tavola, tienti il tuo in mano. |
84 |
Quel che vedi, poco credi; quel che senti non creder niente. |
85 |
Ricchezza poco vale a quel che l'usa male. |
86 |
Sant'Antonio (17 gennaio), gran freddura, San Lorenzo gran caldura, l'uno e l'altro poco dura. |
87 |
Sdegno d'amante poco dura. |
88 |
Se d'aprile a potar vai, contadino, molt'acqua beverai e poco vino. |
89 |
Se il bue non vuole arare, c'è poco da fischiare. |
90 |
Signor di maggio dura poco. |
91 |
Tanto è il troppo quanto il troppo poco. |
92 |
Un poco e un poco fa un tòcco. |
93 |
Una berretta manco o più, è un quattrino di carta l'anno, poco ti costano, e amici ti fanno. |
94 |
Vanga piatta poco attacca; vanga ritta, terra ricca; vanga sotto, ricca al doppio. |
POCOLINO |
1 |
L'estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino. |
PODERE |
1 |
Chi affitta il suo podere al vicino, aspetti danno o lite o mal mattino. |
2 |
Chi ha casa e podere, ha più del suo dovere. |
3 |
Chi ha casa e podere, può tremare e non cadere. |
4 |
Chi ha un cieco fuori, ha un podere in Chianti. |
5 |
Con un par di polli, si compra un podere. |
6 |
Di là dal podere non ci si va. |
7 |
Il miglior podere è un buon mestiere. |
8 |
Il padrone in villa è febbre al contadino, e sanità al podere. |
9 |
Lavoratore buono, d'un podere ne fa due; cattivo ne fa un mezzo. |
10 |
Se compri un podere oggi, fa che domani in città più non alloggi. |
PODERI |
1 |
Natale in venerdì, vale due poderi: se viene in domenica, vendi i bovi e compa la melica. |
PODESTÀ |
1 |
Ecco fatto il becco all'oca (e le corna al podestà). |
POESIA |
1 |
La poesia non dà pane. |
POETI |
1 |
A tutti i poeti manca un verso. |
2 |
Poeti si nasce, non si diventa. |
3 |
Poeti si nasce, oratori si diventa. |
4 |
Poeti, pittori, strologi e musici fanno una gabbia di matti. |
POGGIO |
1 |
Loda il monte (o il poggio) e tienti al piano. |
2 |
Tanto va la rana al poggio, che ci lascia la pelle. |
POGGIOLO |
1 |
Quando la capra ha passato il poggiolo non si ricorda più del suo figliuolo. |
POI |
1 |
Accerta il corso, e poi spiega la vela. |
2 |
Aiuta i tuoi, e poi gli altri se puoi. |
3 |
Ascolta tutti, parla franco, credi a pochi, a te poi manco. |
4 |
Bisogna pensarci avanti per non pentirsi poi. |
5 |
Bisogna prima esser garzone e poi maestro. |
6 |
Bisognerebbe essere prima vecchi e poi giovani. |
7 |
Campiglia, ingrassa il porco, e poi lo piglia. |
8 |
Castagne verdi per Natale sanno molto e poi vanno a male. |
9 |
Chi all'onor suo manca un momento, non vi ripara poi in anni cento. |
10 |
Chi getta la sua roba al popolazzo,si trova vecchio poi, povero e pazzo. |
11 |
Chi lascia la via piana, va poi per la sassosa. |
12 |
Chi non crede alla buona madre, crede poi alla mala matrigna. |
13 |
Chi semina buon grano, ha poi buon pane; chi semina il lupino, non ha né pan né vino. |
14 |
Chi vince poi, perde il sacco e i buoj. |
15 |
Chi è misero o mendico, provi tutti e poi l'amico. |
16 |
Del senno di poi son piene le fosse. |
17 |
Dio manda l'agnello e poi il suo praticello. |
18 |
Dispicca l'impiccato, impiccherà poi te. |
19 |
Fa prima il credito, e poi va a dormire. |
20 |
I principi sono come i contadini, ogni anno ingrassano un porco e poi se lo mangiano. |
21 |
Iddio li fa e poi li appaia (o li accoppia). |
22 |
Il corvo piange la pecora e poi la mangia. |
23 |
Il diavolo la fa e poi la palesa. |
24 |
Il tempo fa le pietre e poi le divora. |
25 |
In casa de' galantuomini nasce prima la femmina e poi gli uomini. |
26 |
L'invidia fa agli altri la fossa, e poi vi casca dentro. |
27 |
L'uomo è fuoco e la donna è stoppa; vien poi il diavolo e gliel'accocca. |
28 |
La cicala canta canta che poi la schianta. |
29 |
La roba del villano dura trent'anni e un mese e poi la torna al suo paese. |
30 |
Le troppe prosperità fanno gli uomini insolenti, e poi gli mandano in rovina. |
31 |
Legala bene, e poi lasciala andare. |
32 |
Molti fanno prima la roba e poi la coscienza. |
33 |
Molti, poi che l'hanno avuto, piangon quel che han voluto. |
34 |
Mostrano gli alberi nell'agosto quel che daranno poi di frutto. |
35 |
Non dir di me quel che di me non sai, di' pria di te, e poi di me dirai. |
36 |
Non introdur l'asino in sala, che poi ti manderà fuori e della sala e della camera. |
37 |
Pigliar moglie, suona bene e poi sa male. |
38 |
Prima cerca il compagno e poi la strada. |
39 |
Prima il dovere poi il piacere. |
40 |
Prima scrivi e poi conta; prima conta e poi scrivi. |
41 |
Prima Veneziani, e poi Cristiani. |
42 |
Quando il sole va giù rabbioso (rubicondo), il giorno di poi non è piovoso. |
43 |
Si fa prima l'opera, e poi si paga. |
44 |
Tal bue crede andare a pascere, che poi ara. |
45 |
Tal pare Orlando, che poi è una pecora. |
46 |
Vedi Napoli e poi muori. |