LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
OZIO |
1 |
L'ozio non fa con la virtù lega. |
2 |
L'ozio è il padre dei vizi. |
3 |
L'ozio è la sepoltura d'un uomo vivo. |
4 |
L'ozio è sempre bisognoso. |
5 |
La fatica genera la scienza, come l'ozio la demenza. |
OZIOSA |
1 |
Donna oziosa, non può esser virtuosa. |
2 |
S'è grande, è oziosa; s'è piccola, è viziosa; s'è bella è vanitosa; s'è brutta, è fastidiosa. |
OZIOSO |
1 |
Chi è ozioso, è dubbioso. |
2 |
Giovane ozioso, vecchio bisognoso. |
3 |
La testa dell'ozioso è l'officina del diavolo. |
4 |
Ogni servo gallonato è un ozioso affaccendato. |
5 |
Un uomo ozioso è il capezzale del diavolo. |
PACE |
1 |
Chi ha bella donna e castello in frontiera, non ha mai pace in lettiera. |
2 |
Chi muor giace, e chi vive si dà pace. |
3 |
Chi è segreto in ogni terra, mette la pace e leva la guerra. |
4 |
Con traditore né pace né tregua. |
5 |
Dalla prudenza viene la pace, e dalla pace viene l'abbondanza. |
6 |
Della pace ognun ne gode. |
7 |
Dove c'è la pace ci è Dio. |
8 |
Dove la donna domina e governa, ivi sovente la pace non sverna. |
9 |
E' meglio la pace de' villani che la guerra de' cittadini. |
10 |
Guerra con tutto il mondo e pace con l'lnghilterra. |
11 |
Il mondo senza pace è il danaro del soldato. |
12 |
Il morto (o chi muore) giace, il vivo (o chi vive)si dà pace. |
13 |
In casa non c'è pace, quando gallina canta e gallo tace. |
14 |
La guerra cerca la pace. |
15 |
La guerra fa i ladri, e la pace gl'impicca. |
16 |
La saviezza del marito e la pazienza della moglie fanno la pace e la felicitá delle famiglie. |
17 |
Moglie perfidiosa e marito pertinace, non vivono mai (o non vivono un'ora) in pace. |
18 |
Nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani. |
19 |
Non conosce la pace e non la stima chi provato non ha la guerra prima. |
20 |
Pace e pazienza, e morte con penitenza. |
21 |
Pace e vittoria son giudici in guerra. |
22 |
Siede e taci, e avrai pace. |
23 |
Tra pace e tregua, guai a chi rilieva. |
PADELLA |
1 |
Avere un occhio alla gatta e uno alla padella. |
2 |
Donna, padella e lume, sono gran consumo. |
3 |
Tirati in là, paiolo, che la padella non ti tinga. |
4 |
Un solo granello di feci di topo puo' rovinare un'intera padella di riso. |
PADOVA |
1 |
A Padova, i giudici danno la ragione ad ambe le parti. |
2 |
Brescia, può e non vuole; Verona vuole e non può; Vicenza può e vuole; Padova né può né vuole. |
3 |
Milano la grande, Vinegia la ricca, Genova la superba, Bologna la grassa, Firenze la bella, Padova la dotta, Ravenna l'antica, Roma la santa. |
4 |
Venezia bella, Padova so' sorella, Treviso forte, Serraval campana, Ceneda villana, Coneglian cacciator, Belluno traditor, Prata disfatta, Brugnera per terra, Sacil crudel, Pordenon selcià, e Porzia innamorà. |
PADOVANI |
1 |
I Padovani impiccano l'asino. |
2 |
Veneziani, gran Signori, Padovani, gran dottori, Vicentini, magna gatti, Veronesi tutti matti, Udinesi castellani, col cognome di Furlani, Trevisani, pane e trippe, Rovigotti, Bacco e pippe, Cremaschi, fa cogioni, i Brescian, tagliacantoni, ne volete de' più tristi? |
PADOVANO |
1 |
Pan Padovano, vin vicentino, carne furlana, trippe trivigiane. |
PADRE |
1 |
A padre avaro (o cupido) figliuol prodigo. |
2 |
Basta un padre a governare cento figliuoli, e cento figliuoli non bastano a governare un padre. |
3 |
Chi non ascolta il padre in giovinezza, udirà il boia in vecchiezza. |
4 |
Con la ragione della propria parte anche un figlio può correggere un padre. |
5 |
Far come padre Zappata, che predicava bene e razzolava male. |
6 |
I figiuoli succhiano la madre quando son piccoli, e il padre quando son grandi. |
7 |
I vicini le maritano, e il padre dà la dote. |
8 |
Il padre deve fare la tavola tonda. |
9 |
Il primo servigio che faccia il figliuolo al padre, è il farlo disperare. |
10 |
L'ozio è il padre dei vizi. |
11 |
Madre morta, padre cieco. |
12 |
Padre che ha figliuoli grandi, fuor li mandi. |
13 |
Per una volta la si può fare anche a suo padre. |
14 |
Più vale un padre, che cento pedagoghi. |
15 |
Quale il padre, tale il figlio; qual la madre, tal la figlia. |
16 |
Quando il padre fa carnevale, ai figlioli tocca far quaresima. |
17 |
Quando il padre marita la figlia, egli ha casa e vigna; quando l'ha maritata, non ha né vigna né casa. |
18 |
Tal susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo. |
19 |
Tale il padre, tale il figlio. |
20 |
Tre figlie e una madre, quattro diavoli per un padre. |
21 |
Vigna piantata da me, moro da mio padre, olivo dal mio nonno. |
PADRON |
1 |
Quando canta il Ghirlindò (o Ghirlingò), chi ha cattivo padron mutar lo può. |
2 |
Quando canta il Merlo, chi ha padron si attenga a quello. |
3 |
Tra mal d'occhio e l'acqua cotta, al padron non gliene tocca. |
PADRONA |
1 |
Non può aver cosa buona chi non liscia la padrona. |
PADRONE |
1 |
Al servo pazienza, e al padrone prudenza. |
2 |
Anche lui era di quella "gente che non hanno nemmeno un padrone." |
3 |
Chi ha compagnia ha padrone. |
4 |
Chi ha l'armi in mano, è padrone d'ogni cosa. |
5 |
Chi vuol vedere il padrone, guardi i servitori. |
6 |
Dove va il padrone, può ire il servitore. |
7 |
E' meglio esser padrone di un testone, che servo di un milione. |
8 |
Fa più il padrone co' suoi occhi, che l'opre col badile. |
9 |
I soldati fanno come i cavalli che annitriscono a chi li governa, e tiran calci al padrone. |
10 |
Il denaro è un buon servo e un cattivo padrone. |
11 |
Il padrone in villa è febbre al contadino, e sanità al podere. |
12 |
Il padrone non va per l'acqua. |
13 |
Il piè del padrone ingrassa il campo. |
14 |
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo. |
15 |
La catena tanto lega il padrone quanto lo guarda. |
16 |
La donna e l'orto vuole un sol padrone. |
17 |
Nave vecchia, ricchezza del padrone. |
18 |
Ognuno è padrone in casa sua. |
19 |
Quando i cavalli ruzzano, il padrone stenta. |
20 |
Quando il padrone sta in campagna guarisce il campo e il fattore s'ammala. |
21 |
Se pazienza ti manca e discrezione, nè buon servo sarai, nè buon padrone. |
22 |
Un buon servitore val più d'un buon padrone. |
PADRONI |
1 |
I fastidi dei padroni sono i conviti dei servitori. |
PAESE |
1 |
Chi ama il forestiero: in capo al mese monta a cavallo, e se ne va al paese. |
2 |
Chi muta paese, muta ventura. |
3 |
Col mutar paese non si muta cervello. |
4 |
Da Lodi (paese) passan tutti volentieri. |
5 |
E' non si grida mai al lupo che non sia in paese. |
6 |
La roba del villano dura trent'anni e un mese e poi la torna al suo paese. |
7 |
Nel paese dei ladri tutti sono galantuomini. |
8 |
Ogni paese al galantuomo è patria. |
9 |
Paese che vai usanza che trovi. |
10 |
Pugliese, cento per forca e un per paese. |
11 |
Quando c'è un ladro nel paese tutti rubano. |
12 |
Quando manca la gatta (o quando la gatta non è in paese) i topi ballano. |
13 |
Se v'è in paese una buona moglie, ciascuno crede che sia la sua. |
14 |
Tutto il mondo è paese. |
PAESI |
1 |
Donne e buoi dei paesi tuoi. |
2 |
Lotto, lusso, lussuria e Lorenesi, quattro L ch'han rovinato i miei paesi. |
3 |
Moglie e buoi dei paesi tuoi. |
4 |
Paesi fecondi, rendon molti vagabondi. |
5 |
Tanti paesi tante usanze. |
PAGA |
1 |
Campo rotto, paga nuova. |
2 |
Casa fatta e vigna posta, mai si paga quanto costa.. |
3 |
Cento cale e cento pesci, una le paga tutte. |
4 |
Chi all'altrui spese sa imparare, felice si può chiamare.L'errare insegna, e il maestro si paga. |
5 |
Chi ben conta, mal paga. |
6 |
Chi fa (o chi sbaglia) di testa paga di borsa. |
7 |
Chi gioca di piè, non paga i suoi debiti. |
8 |
Chi gioca di piè, paga di borsa. |
9 |
Chi mal paga un'opera, non può chiederne un'altra. |
10 |
Chi mangia la torta del comune, paga lo scotto in piazza. |
11 |
Chi paga debito, acquista credito. |
12 |
Chi paga debito, fa capitale. |
13 |
Chi rompe paga (e i cocci sono suoi). |
14 |
Chi rompe paga, e porta via i ciottoli (ovvero i cocci son sua). |
15 |
Chi sta per altri, paga per sé. |
16 |
Dio non paga il sabato. |
17 |
Domeneddio non paga a giornate. |
18 |
Dov'è il guadagno, si paga volentieri la pigione. |
19 |
Il creditor di scuse non si appaga; piange il villan ma al fin pur sempre paga. |
20 |
Il gioco vien dall'ira, uno paga e l'altro tira. |
21 |
Il giusto paga per il peccatore. |
22 |
Il mondo paga chi ha da avere. |
23 |
L'arrabbiarsi non paga i debiti. |
24 |
La bocca non paga gabella. |
25 |
La morte paga i debiti, e l'anima li purga. |
26 |
Malinconia non paga debito. |
27 |
Non ti far capo della compagnia, perché è il capo che paga l'osteria. |
28 |
Pantalon, paga per tutti. |
29 |
Scarpa grossa, paga ogni cossa. |
30 |
Secondo la paga, il lavoro. |
31 |
Si fa prima l'opera, e poi si paga. |
32 |
Un carro di fastidi non paga un quattrin di debito. |
33 |
Una ne paga cento (ovvero una le paga tutte). |
PAGAMENTO |
1 |
Alla morte e al pagamento indugia quanto puoi. |
2 |
Errore non fa pagamento. |
PAGAN |
1 |
Parole non pagan dazio. |
PAGANICO |
1 |
Grosseto ingrossa, Batignano fa la fossa, Paganico sotterra l'ossa. |
PAGANINI |
1 |
Paganini non ripete!. |
PAGANO |
1 |
Le voglie si pagano, |
2 |
Parole fan mercato, e danari pagano. |
3 |
Sette anni di bel tempo non pagano un soldo di debito. |
PAGAR |
1 |
A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. |
2 |
A pigliar non esser lente, a pagar non esser corrente |
3 |
Bisogna far lo sciocco per non pagar il sale (ovvero il minchione per non pagar gabella). |
4 |
Chi compra ciò che pagar non può, vende ciò che non vuole. |
5 |
Credenza è morta, il mal pagar l'uccise. |
PAGARE |
1 |
A due cose è bene indugiare, a morire e a pagare. |
2 |
Al mangiare gaudeamus, al pagare suspiramus. |
3 |
Chi non può pagare, preghi. |
4 |
Chi vuol ben pagare, non si cura di bene obbligare. |
5 |
Chi vuol quaresima corta, faccia debiti da pagare a Pasqua. Compra il letto d'un gran debitore. |
6 |
E' meglio pagare e poco avere che molto avere e sempre dovere. |
7 |
Pagare e morire, si è sempre in tempo. |
PAGASSE |
1 |
Se si pagasse dazio di parole, e' se n'avrebbe meno e manco. |
PAGATI |
1 |
Quei consigli son sprezzati che son chiesti e ben pagati. |
PAGATORE |
1 |
Buon pagatore non si cura di dar buon pegno. |
2 |
Buon pagatore, dell'altrui borsa è signore. |
3 |
Buon riscotitore è cattivo pagatore. |
4 |
Chi entra mallevadore entra pagatore. |
5 |
Dal mal pagatore o aceto o cercone. |
6 |
Il cattivo riscuotitore fa il cattivo pagatore. |
PAGATORI |
1 |
Chi dà a' cattivi pagatori, bestemmia il suo. |
PAGGINAIO |
1 |
Mezzo gennaio, il sole nel pagginaio; mezzo ferriere, morto è chi non rinviene; mezzo marzo, chi non rinviene è morto affatto. |
PAGHERÀ |
1 |
Perché verrà tempo che ti pagherà. |
PAGHI |
1 |
A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. |
2 |
Chi non può di borsa, paghi di bocca. |
3 |
Chi vuol lavor mal fatto, lo paghi innanzi tratto. |
4 |
Chi vuole ingannare il comune, paghi le gabelle. |
5 |
Non c'è denaro che paghi la libertà. |
PAGLIA |
1 |
Amor di ganza, fuoco di paglia. |
2 |
Cavallo da battaglia tienilo a orzo e paglia. |
3 |
Chi ha la coda di paglia, ha sempre paura che gli pigli fuoco. |
4 |
Chi non travaglia, muore nella paglia. |
5 |
Chi vive in corte, muore in paglia. |
6 |
Col tempo e con la paglia si maturan le sorbe (o le nespole) e la canaglia. |
7 |
Dalla paglia al legame cresce la fame. |
8 |
In anno pieno il grano è fieno, in anno malo la paglia vale quanto il grano. |
9 |
Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano. |
10 |
O di paglia o di fieno pur che il corpo sia pieno. |
11 |
Ogni erba divien paglia. |
12 |
Per San Piero (29 giugno), o paglia o fieno. |
13 |
Tre cose non si possono tener nascoste, donne in casa, fusi in sacco e paglia nelle scarpe. |
14 |
Un uomo di paglia vuole una donna d'oro. |
15 |
Uomo e donna in stretto loco, secca paglia appresso al foco. (TOMMASEO). |
PAGLIAIO |
1 |
A mezzo gennaio, mezzo pane e mezzo pagliaio. |
2 |
Anche un pagliaio è grande, e se lo mangia un asino. |
3 |
Can da pagliaio abbaia, e sta discosto. |
4 |
Chi mangia la semenza, caca il pagliaio. |
5 |
Il mondo è un pagliaio, chi non lo pela è un minchione. |
6 |
Quando canta il pigozzo (picchio) di gennaio, tieni a mano il pagliaio. |