LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
NUOVE |
1 |
Le cattive nuove volano. |
NUOVI |
1 |
Chi non gastiga i delitti ne cagiona dei nuovi. |
2 |
Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi. |
3 |
I santi nuovi metton da parte i vecchi. |
NUOVO |
1 |
A bue vecchio, campanaccio nuovo. |
2 |
Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene. |
3 |
Amore nuovo va e viene, ed il vecchio si mantiene. |
4 |
Chi pon mèle in vaso nuovo, provi se tiene acqua. |
5 |
Chi vuol scusare i propri errori, erra di bel nuovo. |
6 |
Fattore nuovo, tre dì buono. |
7 |
Il potestà nuovo manda via il vecchio. |
8 |
Non ti rallegrar del mio duolo, chè quando il mio sarà vecchio, il tuo sarà nuovo. |
9 |
Non tutti si può star in Mercato nuovo. |
10 |
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
11 |
Se trovi un amico nuovo non obliar l'antico. |
NUTRI |
1 |
Nutri la serpe in seno, ti renderà veleno |
NUTRISCE |
1 |
Cattivo è il mestiero che non nutrisce l'artefice. |
2 |
La bella gabbia non nutrisce l'uccello. |
NUTRISCI |
1 |
Nutrisci il corbo, e' ti caverà gli occhi. |
NUTRITURA |
1 |
Nutritura passa natura. |
NUVOLE |
1 |
Chi scruta tutte le nuvole, non parte mai. |
NUVOLI |
1 |
I favori delle corti sono come sereni d'inverno e nuvoli di state. |
2 |
Nuvoli verdi o scuretti son tempesta con saette. |
3 |
Quando i nuvoli vanno in su, to' una seggiola e siedivi su; quando i nuvoli vanno al mare, to' una vanga e va a vangare (o quando l'oche vanno al mare, to' una vanga, ecc.) |
4 |
Se il sole indugia a mostrarsi, vien coperto presto dai nuvoli. |
NUVOLO |
1 |
Nuvolo di montagna non bagna la campagna. |
2 |
Un piccol nuvolo guasta un bel sereno. |
OBBEDIRE |
1 |
Nel governo più importa saper comandare che obbedire. |
2 |
Servire e non gradire, aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, aver cavallo che non vuol ire e servitore che non vuole obbedire, esser in prigione e non poter fuggire, essere ammalato e non poter guarire, smarrir la strada quando un vuol ire, stare alla porta quando un non vuol aprire, avere un amico che ti vuol tradire, son dieci doglie da morire. |
OBBLIGANO |
1 |
Parole di complimento non obbligano. |
OBBLIGARE |
1 |
Chi vuol ben pagare, non si cura di bene obbligare. |
OBBLIGATO |
1 |
Non c'è schiavo più legato, che all'amico l'obbligato. |
OBBLIGHI |
1 |
Chi ringrazia, non vuol obblighi. |
OBBLIGO |
1 |
Salutare è cortesia, rendere il saluto è obbligo. |
OBLIA |
1 |
Ben ama, chi non oblia. |
OBLIAR |
1 |
Se trovi un amico nuovo non obliar l'antico. |
OBLIARE |
1 |
Chi perdona senza obliare, non perdona che per metà. |
OCA |
1 |
Al Francese un'oca, allo Spagnolo una rapa. |
2 |
Buon papero, cattiva oca. |
3 |
Chi mangia l'oca alla corte (per fisco), in capo alI'anno caca le penne. |
4 |
Chi vuole un'oca fina, a ingrassare la metta a Santa Caterina. |
5 |
Due donne e un'oca fanno un mercato. |
6 |
Ecco fatto il becco all'oca (e le corna al podestà). |
7 |
Il frate predicava che non si dovea rubare, e lui avea l'oca nello scapolare. |
8 |
Tanto beve l'oca quanto il papero. |
9 |
Tanto va l'oca al torso, che ci lascia il becco. |
OCCASIONE |
1 |
A chi vuol far del male, non gli manca mai occasione. |
2 |
E' sempre in procinto di errare chi non fugge l'occasione. |
3 |
L'occasione fa l'uomo ladro. |
OCCHI |
1 |
A chi compra non bastano cent'occhi; a chi vende ne basta uno solo. |
2 |
Alle volte con gli occhi aperti si fan dei sogni. |
3 |
Bisogna guardare alle mani e non agli occhi. |
4 |
Chi ha contenti gli occhi, non si sa quel che il cor faccia. |
5 |
Chi non apre ben gli occhi a' fatti sui, stentando va per arricchire altrui. |
6 |
Chi troppo frena gli occhi, vuol dire che gli sono scappati. |
7 |
Comprar cavalli e tor moglie; serra gli occhi, e raccomandati a Dio. |
8 |
Corvi con corvi non si cavano gli occhi. |
9 |
Fa più il padrone co' suoi occhi, che l'opre col badile. |
10 |
Gli occhi sono la finestra dell'anima. |
11 |
Guardati dagli occhi piccini. |
12 |
I fanciulli hanno l'anima negli occhi. |
13 |
I morti aprono gli occhi ai vivi. |
14 |
I sudditi dormono cogli occhi del principe. |
15 |
I vecchi son lepri, dormono con gli occhi aperti. |
16 |
Il piano ha occhi, e il bosco orecchi. |
17 |
L'abito della vedova mostra il passato, gli occhi piangono il presente, e il cuore va cercando l'avvenire. |
18 |
Le buone donne non hanno né occhi né orecchi. |
19 |
Lontan dagli occhi, lontan dal cuore. |
20 |
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore. |
21 |
Meglio cecitá d'occhi che cecità d'intelletto. |
22 |
Nell'oscuro si vede meglio con uno che con due occhi. |
23 |
Nutrisci il corbo, e' ti caverà gli occhi. |
24 |
Né occhi in lettere, né mani in tasca, né orecchi in segreti d'altri. |
25 |
Occhi bassi e cuor contrito, la bizzoca vuol marito. |
26 |
Vedono più quattr'occhi che due (o quattro occhi vedono meglio che due). |
OCCHIALI |
1 |
La vista non si cura con gli occhiali. |
OCCHIATA |
1 |
Dice più un'occhiata che una predica. |
OCCHIO |
1 |
All'invidioso gli si affila il viso e gli cresce l'occhio. |
2 |
Avere un occhio alla gatta e uno alla padella. |
3 |
Bocca chiusa e occhio aperto, non fe' mai nessun deserto. |
4 |
Chi vuole un buon potato, più un occhio e meno un capo. |
5 |
Dove è l'amore l'occhio corre. |
6 |
Femmina piange da un occhio e dall'altro ride. |
7 |
Il ciel ne guardi dalla tosse e da quei che ha il pelo rosso e dal verme di finocchio e da quei ch'hanno un solo occhio. |
8 |
In terra di ciechi beato chi ha un occhio (o chi ha un occhio è signore). |
9 |
L'occhio attira l'amore. |
10 |
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo. |
11 |
L'occhio vuol la sua parte (o la sua diritta). |
12 |
L'occhio, la fede e l'onore non toccar mai di signore. |
13 |
La buona derrata cava l'occhio al villano. |
14 |
La donna guarda più sott'occhio che non fa l'uomo a diritto filo. |
15 |
La lacrima risplende, ma intorpidisce l'occhio. |
16 |
Le ragazze piangono con un occhio, le maritate con due, e le monache con quattro. |
17 |
Lo stolto credendo segnarsi con un dito si dà nell'occhio. |
18 |
Occhio con occhio fa mal riscontro. |
19 |
Occhio maligno, alma sventurata. |
20 |
Occhio non vede, cuore non duole (tosc. cuore non crede) |
21 |
Occhio per occhio, dente per dente. |
22 |
Se occhio non mira, cuor non sospira. |
23 |
Tra mal d'occhio e l'acqua cotta, al padron non gliene tocca. |
24 |
Un occhio alla pentola, e uno alla gatta. |
OCCULTE |
1 |
Ognuno ha le sue magagne occulte; ed anche, ognuno ha gente che campano alle sue spalle. |
OCCUPATO |
1 |
In amoroso stato non dura l'occupato. |
OCHE |
1 |
Cent'oche ammazzano un lupo. |
2 |
Donne e oche tienne poche. |
3 |
Dove son femmine e oche, non vi son parole poche. |
4 |
I paperi cacciano l'oche fuori di casa. |
5 |
I paperi menano a bere le oche. |
6 |
Ognuno piglia le proprie oche per cigni. |
7 |
Quando i nuvoli vanno in su, to' una seggiola e siedivi su; quando i nuvoli vanno al mare, to' una vanga e va a vangare (o quando l'oche vanno al mare, to' una vanga, ecc.) |
8 |
Tre cose son cattive magre, oche, femmine e capre. |
ODE |
1 |
Chi dice quel che vuole, ode quel che non vorrebbe. |
2 |
Chi ha difetto e non tace, ode sovente quel che gli dispiace. |
3 |
Chi non ode ragione, non fa con ragione. |
4 |
Chi non parla, Dio non l'ode. |
5 |
Chi ode, non disode. |
6 |
Il gran signor non ode, se non adulazion, menzogna e frode. |
7 |
Ventre digiuno non ode nessuno. |
ODI |
1 |
Quando odi altrui mancamenti, chiudi la lingua fra i denti. |
2 |
Va' in piazza, vedi e odi: torna a casa, bevi e godi. |
3 |
Và in piazza, vedi e odi; torna a casa, bevi e godi. |
ODIA |
1 |
Chi fa male, odia il lume. |
ODIATA |
1 |
La vecchiezza è da ognuno desiderata; quando s'acquista viene odiata. |
ODIATO |
1 |
L'ira fa il ricco odiato e il povero disprezzato. |
ODIO |
1 |
Chi di libertá e' privo, ha in odio di essere vivo. |
2 |
Grande amicizia genera grand'odio. |
3 |
L'odio è cieco come l'amore. |
4 |
Odio ricominciato, è peggio che prima. |
5 |
Un labbro menzognero è in odio al Sommo Vero. |
ODIOSI |
1 |
I paragoni son tutti odiosi. |
ODORE |
1 |
Chi dipinge il fiore, non gli dà l'odore. |
OFFENDA |
1 |
Chi non vuol briga con alcuno, offenda ognuno. |
OFFENDE |
1 |
Chi offende l'amico, non la risparmia al fratello. |
2 |
Chi offende scrive nella rena; chi è offeso, nel marmo. |
3 |
Chi offende, non perdona. |
4 |
Dicembre, davanti t'agghiaccia e di dietro t'offende (o viceversa). |
5 |
Dio perdona a chi offende, non a chi toglie e non rende. |
6 |
La calunnia offende tre, chi la dice, a chi la si dice, e di chi la si dice. |
7 |
Un po' di vino lo stomaco assesta, offende il troppo vin stomaco e testa. |
OFFESA |
1 |
Gran giustizia, grande offesa. |
OFFESE |
1 |
L'ira placata non rifà l'offese. |
OFFESI |
1 |
La colpa è sempre degli offesi. |
OFFESO |
1 |
Chi offende scrive nella rena; chi è offeso, nel marmo. |
OFFICINA |
1 |
La testa dell'ozioso è l'officina del diavolo. |
OFFRE |
1 |
Chi non ha modo, offre la volontà. |
OGGI |
1 |
Aria a fette, lampi e saette; aria a scalelli, acqua a pozzatelli; aria pecorina, se non piove la sera piove alla mattina; aria a pane, se non piove oggi, pioverà domane. |
2 |
Denari di gioco, oggi te li do, domani te li tolgo. |
3 |
Donna e luna, oggi serena, domani bruna. |
4 |
Fai un passo falso oggi e cento vite non basteranno a redimerti. |
5 |
Meglio un uovo oggi che una gallina domani. |
6 |
Oggi a me domani a te. |
7 |
Oggi creditore, domani debitore. |
8 |
Oggi fave, domani fame. |
9 |
Oggi in canto, domani in pianto. |
10 |
Oggi in figura, domani in sepoltura. |
11 |
Oggi si perde e doman si guadagna. |
12 |
Se compri un podere oggi, fa che domani in città più non alloggi. |
OGN |
1 |
Uccellin che mette coda, mangia ogn'ora ogn'ora. |
OGNI |
1 |
A buona seconda (o alla china) ogni santo aiuta. |
2 |
A carnevale, ogni scherzo vale. |
3 |
A cattivo lavoratore ogni zappa dà dolore. |
4 |
A chi è affamato, ogni cibo è grato. |
5 |
A nave rotta ogni vento è contrario. |
6 |
A nullo luogo viene, chi ogni via che vede tiene. |
7 |
A ogni uccello il suo nido è bello. |
8 |
A San Martino (11 novembre) ogni mosto è vino, (o è vecchio ogni vino). |
9 |
A san Martino ogni mosto è vino. |
10 |
A Santa Reparata (8 ottobre) ogni oliva olivata (ovvero inoliata). |
11 |
A tempo di guerra ogni cavallo ha soldo. |
12 |
Ad ogni tristo il dì suo tristo. |
13 |
Alleluia, ogni mal fuia. |
14 |
Amor, dispetto, rabbia e gelosia sul core d'ogni donna han signoria. |
15 |
Aprile, ogni giorno un barile |
16 |
Arno e mori, ogni anno ne vuole. |
17 |
C'è carne da ogni taglio e ogni coltella. |
18 |
Chi ara da sera a mane, d'ogni solco perde un pane. |
19 |
Chi attende a vendicare ogni sua onta, o cade d'alto stato o non vi monta. |
20 |
Chi cade in povertà, perde ogni amico. |
21 |
Chi del buono ha in cassa, può portare ogni traccia. |
22 |
Chi fa temere ogni uomo, teme ogni cosa. |
23 |
Chi ha l'armi in mano, è padrone d'ogni cosa. |
24 |
Chi ha paura d'ogni figura, spesso inciampa nell'ombra. |
25 |
Chi il tutto può sprezzare, possiede ogni cosa. |
26 |
Chi ingiustamente tiene, d'ogni cosa teme. |
27 |
Chi mena la sua moglie a ogni festa, e dà bere al cavallo a ogni fontana, in capo all'anno il cavallo è bolso, e la moglie... |
28 |
Chi si contenta al poco, trova pasto in ogni loco. |
29 |
Chi teme ogni pericolo se ne stia a casa. |
30 |
Chi va in mercato e non è burlato, è sicuro in ogni lato. |
31 |
Chi è portato giù dall'acqua, s'attacca a ogni spino. |
32 |
Chi è segreto in ogni terra, mette la pace e leva la guerra. |
33 |
Ci è d'ogni cosa in questo mondo. |
34 |
Colle chiavi d'oro s'apre ogni porta. |
35 |
Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. |
36 |
D'aprile ogni goccia un barile. |
37 |
D'estate ogni buco fa latte, d'inverno nemmen le buone vacche. |
38 |
Da San Martino a Natale, ogni povero sta male. |
39 |
Dappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata male. |
40 |
Di Carnovale ogni scherzo vale. |
41 |
Di marzo, ogni villan va scalzo. |
42 |
Fare di ogni erba un fascio. |
43 |
Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo. |
44 |
Gli amici sono buoni in ogni piazza. |
45 |
Guardati da Toscan rosso, da Lombardo nero, da Romagnuol d'ogni pelo. |
46 |
I fanciulli mettono ogni giorno un'oncia di carne e una libbra di malizia. |
47 |
I principi sono come i contadini, ogni anno ingrassano un porco e poi se lo mangiano. |
48 |
I quattrini non sono ogni cosa. |
49 |
Il denaro è di cattiva natura perchè acceca ogni creatura. |
50 |
Il furfante in ogni luogo trova tre cose, osteria, prigione e spedale. |
51 |
Il lupo mangia ogni carne, e lecca la sua. |
52 |
Il tempo consuma ogni cosa. |
53 |
Il tempo passa e porta via ogni cosa. |
54 |
Il tempo risana ogni piaga. |
55 |
Il tempo sana ogni cosa. |
56 |
In ogni casa si trova qualche mattone rotto. |
57 |
L'allegria è di ogni male il rimedio universale. |
58 |
L'allegria, ogni mal la caccia via. |
59 |
L'avarizia è la scuola di ogni vizio. |
60 |
L'avarizia è scuola d'ogni vizio. |
61 |
L'avvocato d'ogni stagione miete e d'ogni tempo vendemmia. |
62 |
La casa e la moglie si godono più d'ogni altra cosa. |
63 |
La domenica dell'ulivo, ogni uccello fa il suo nido. |
64 |
La lontananza ogni gran piaga salda. |
65 |
La salsa di San Bernardo (cioè la fame) fa buona ogni vivanda. |
66 |
Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre bei mesi dura ogni malanno. |
67 |
Malanno e donna senza ragione, si trovano in ogni luogo e in ogni stagione. |
68 |
Nel volerti giovar, lo stolto amico ti nuoce piú d'ogni crudel nemico. |
69 |
Non dar del pane al cane ogni volta che dimena la coda. |
70 |
Non ogni bestia che va in fiera si vende. |
71 |
Non ogni uccello conosce il buon grano. |
72 |
Non ogni verde fa fiore, non ogni fiore fa frutto. |
73 |
Ogni acqua spegne il fuoco. |
74 |
Ogni acqua va al mare. |
75 |
Ogni acqua va alla china. |
76 |
Ogni aiuto è buono. |
77 |
Ogni amore ha la sua spesa. |
78 |
Ogni bel gioco dura poco. |
79 |
Ogni bello alfin svanisce, ma la fama mai perisce. |
80 |
Ogni bocca ha il suo morso. |
81 |
Ogni bottega la sua malizia. |
82 |
Ogni buon cotto a mezzo torna. |
83 |
Ogni buon detto è fatto retto. |
84 |
Ogni cane lecca la mola, mal per quel che vi trova. |
85 |
Ogni casa ha la sua croce. |
86 |
Ogni casa vede il sole. |
87 |
Ogni cattivo cane ha la coda lunga. |
88 |
Ogni cattivo conto si può rifare. |
89 |
Ogni coltello aspetta il suo coltello. |
90 |
Ogni cosa che senti non è suono |
91 |
Ogni cosa si sa comperare, eccetto che il buon tempo. |
92 |
Ogni cosa va presa per il suo verso. |
93 |
Ogni cosa è meglio che la morte. |
94 |
Ogni creatura, ha la sua natura. |
95 |
Ogni cuffia per la notte è buona. |
96 |
Ogni cuore ha il suo dolore. |
97 |
Ogni dieci anni un uomo ha bisogno dell'altro. |
98 |
Ogni difforme trova il suo conforme. |
99 |
Ogni disuguaglianza amor agguaglia. |
100 |
Ogni domane porta il suo pane. |
101 |
Ogni dì ne passa uno. |
102 |
Ogni dì ne va un dì. |
103 |
Ogni dì non è festa. |
104 |
Ogni dì vien sera. |
105 |
Ogni dì è nostro |
106 |
Ogni erba divien paglia. |
107 |
Ogni fallo aspetta il suo laccio. |
108 |
Ogni fatica merita ricompensa. |
109 |
Ogni formica ama il suo buco. |
110 |
Ogni gallina raspa per se stessa. |
111 |
Ogni gatta ha il suo gennaio |
112 |
Ogni gatta vuole il sonaglio. |
113 |
Ogni granchio ha la sua luna. |
114 |
Ogni grano ha la sua semola. |
115 |
Ogni gravidanza ha la sua usanza. |
116 |
Ogni grillo grilla a sé. |
117 |
Ogni lasciata è persa. |
118 |
Ogni legno ha il suo tarlo. |
119 |
Ogni lucciola non è fuoco. |
120 |
Ogni magione ha la sua passione. |
121 |
Ogni male ha la sua ricetta. |
122 |
Ogni male vien dalla testa. |
123 |
Ogni male vuol giunta. |
124 |
Ogni medaglia (oppure ogni diritto) ha il suo rovescio. |
125 |
Ogni molino vuol la sua acqua. |
126 |
Ogni momento è grazia. |
127 |
Ogni monte ha la sua valle. |
128 |
Ogni mortaio trova il suo pestello. |
129 |
Ogni mulino vuole la sua acqua. |
130 |
Ogni muta, una caduta. |
131 |
Ogni nave fa acqua; quale a mezzo, quale a proda, e quale in sentina. |
132 |
Ogni operaio è degno di mercede, e il negargliela in ciel vendetta chiede. |
133 |
Ogni paese al galantuomo è patria. |
134 |
Ogni parola non vuol risposta. |
135 |
Ogni pazzo vuol dar consiglio. |
136 |
Ogni pelo ha la sua ombra. |
137 |
Ogni pentola ha il suo coperchio. |
138 |
Ogni poco che si guadagni, è me' che starsi. |
139 |
Ogni polledro vuol rompere la sua cavezza. |
140 |
Ogni porta ha il suo batacchio. |
141 |
Ogni prete loda le sue reliquie. |
142 |
Ogni prete può menare il cherico. |
143 |
Ogni promessa (o promesso) è debito. |
144 |
Ogni prun fa siepe. |
145 |
Ogni ricchezza corre al suo fine. |
146 |
Ogni riccio un capriccio. |
147 |
Ogni rosa ha le sue spine. |
148 |
Ogni secchia non attinge acqua. |
149 |
Ogni servo gallonato è un ozioso affaccendato. |
150 |
Ogni simile appetisce il suo simile. |
151 |
Ogni stadera ha il suo contrappeso. |
152 |
Ogni timidità è servitù. |
153 |
Ogni trista acqua cava la sete. |
154 |
Ogni tristo cane abbaia da casa sua. |
155 |
Ogni tua guisa non sappia la tua camicia. |
156 |
Ogni uccello canta meglio nel suo nido che in quello degli altri. |
157 |
Ogni uccello conosce il grano. |
158 |
Ogni uccello fa festa al suo nido. |
159 |
Ogni uccello è buon pel becco suo. |
160 |
Ogni uccello, d'agosto è beccafico. |
161 |
Ogni uomo ha buona moglie e cattiva arte. |
162 |
Ogni uomo è uomo, e ha cinque dita nelle mani. |
163 |
Ogni vento non scuote il noce. |
164 |
Ogni vero non è ben detto. |
165 |
Ogni vin fa tartaro. |
166 |
Ogni vite vuole il suo palo. |
167 |
Ogni volpe ama la sua buca (o la sua tana). |
168 |
Ogni volta che uno ride, leva un chiodo alla bara. |
169 |
Onestà e gentilezza sovrastano ogni bellezza. |
170 |
Ordine, mezzo e ragione, governi ogni magione. |
171 |
Pazienza, tempo e denari acconciano ogni cosa. Pazienza vince scienza. |
172 |
Pecora mal guardata, da ogni angello è poppata. |
173 |
Per il cattivo lavoratore ogni ascia è senza filo. |
174 |
Per isdegno ogni cosa è lecita. |
175 |
Per ogni civetta che si senta cantare sul tetto, non sogna metter bruno. |
176 |
Per San Cosimo e Damiano (27 settembre), ogni male fia lontano. |
177 |
Prete, medico e avvocato. trovasi in ogni lato. |
178 |
Quando Dio vuole, a ogni tempo piove. |
179 |
Quando le fave sono in fiore, ogni pazzo è in vigore. |
180 |
Quel che alla donna ogni segreto fida, ne vien col tempo a far pubbliche grida. |
181 |
Roma Roma ogni pazzo doma, e ai cuori non perdona. |
182 |
Scarpa grossa, paga ogni cossa. |
183 |
Se piove per l'Ascensione, va ogni cosa in perdizione. |
184 |
Tra la culla e la bara ogni cosa è incerta. |
185 |
Un basto solo (o una sella sola) non s'adatta ad ogni dosso. |
186 |
Uomo indebitato ogni anno lapidato. |