LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
MUTOLA |
1 |
L'esperienza è una maestra mutola. |
NACQUE |
1 |
Quando il tuo diavolo nacque, il mio andava ritto alla panca |
NACQUERO |
1 |
Amore e gelosia nacquero insieme. |
NAPOLETANO |
1 |
Napoletano largo di bocca e stretto di mano. |
NAPOLI |
1 |
A Roma dottori, a Napoli ladroni, a Genova scavezzi, a Milan tagliacantoni, a Venezia forestieri, a Fiorenza scardassieri. |
2 |
I don di Spagna, i conti d'Alemagna, i monsieurs di Francia, i vescovi d'Italia, i cavalier di Napoli, i lordi di Scozia, i fidalghi di Portogallo, i minori fratelli d'Inghilterra e i nobili d'Ungheria, fanno una povera compagnia. |
3 |
Il ministro di Sicilia rode, quel di Napoli mangia, e quel di Milano divora. |
4 |
Vedi Napoli e poi muori. |
NARI |
1 |
Le nari, allarga in alto, e sì le giova |
NASCA |
1 |
Chi non vuol durar fatica in questo mondo, non ci nasca. |
2 |
Chi non vuol far fatica, in questo mondo non vi nasca. |
NASCE |
1 |
All'uomo affortunato gli nasce prima la figlia. |
2 |
Alla guerra non ne nasce. |
3 |
Amor che nasce in malattia, quando si guarisce se ne passa via. |
4 |
Bellezza è come un fiore, presto nasce e presto muore. |
5 |
Chi di gallina nasce convien che razzoli (o raspi). |
6 |
Chi di gatta nasce sorci piglia, se non gli piglia non è sua figlia. |
7 |
Chi ha da essere facchino, nasce col cercine in capo. |
8 |
Chi ha da essere zanaiolo, nasce col manico in mano. |
9 |
Chi nasce bella, nasce maritata. |
10 |
Chi nasce bella, non è in tutto povera. |
11 |
Chi nasce di gatta, piglia i topi al buio. |
12 |
Chi nasce lupo non muore agnello. |
13 |
Chi nasce mulo bisogna che tiri i calci. |
14 |
Chi nasce tondo, non muor quadro. |
15 |
Chi nasce, convien che muoia. |
16 |
Chi prima nasce, prima pasce. |
17 |
D'aquila non nasce colomba. |
18 |
D'un disordine nasce un ordine. |
19 |
D'un male nasce un bene. |
20 |
Da aquila non nasce colomba. |
21 |
Da un disordine nasce un ordine. |
22 |
Dal mar salato nasce il pesce fresco. |
23 |
Di meo nasce meo. |
24 |
Di vacca non nasce cervo. |
25 |
Dove passi il campano nasce il grano. |
26 |
Il sole che nasce ha più adoratori di quel che tramonta. |
27 |
In campo stracco, di grano nasce loglio. |
28 |
In casa de' galantuomini nasce prima la femmina e poi gli uomini. |
29 |
La donna sa dove nasce e non sa dove muore. |
30 |
La legge nasce dal peccato. |
31 |
La pazienza è una buon'erba ma non cresce (o nasce) in tutti gli orti. |
32 |
Nessuno nasce maestro. |
33 |
Poeti si nasce, non si diventa. |
34 |
Poeti si nasce, oratori si diventa. |
35 |
Quando è larga sul fianchetto nasce un bel maschietto. |
36 |
Si sa come si nasce, non si sa come si muore. |
37 |
Si sa dove si nasce, non si sa dove si muore. |
38 |
Tanti ne nasce tanti ne muore. |
39 |
Tristo è quell'uccello che nasce in cattiva valle. |
40 |
Tutti adorano il sole che nasce. |
41 |
Tutti si nasce piangendo e nessuno muore ridendo. |
NASCER |
1 |
A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. |
2 |
Al nascer delle doppie (cioè del danaro) il mondo ha finito d'esser semplice. |
3 |
E' meglio nascer senza naso che senza fortuna. |
4 |
In forno caldo non può nascer erba. |
NASCERE |
1 |
Ben conta la madre, ma meglio quello che ha nascere. |
NASCEREBBERO |
1 |
Se fossi cappellaio gli uomini nascerebbero senza capo. |
NASCON |
1 |
A Marradi, seminan fagioli e nascon ladri. |
2 |
Se tagli un cardo in april, ne nascon mille. |
NASCONDE |
1 |
Il silenzio è il velo sotto cui l'ignorante si nasconde. |
2 |
L'amore si nasconde dietro una cruna d'ago. |
3 |
La buona fama il ladrocinio nasconde. |
4 |
La prosperità ti nasconde la verità. |
NASCONDER |
1 |
La perfezione dell'arte consiste nel nasconder l'arte. |
NASCONDERE |
1 |
Gettare il sasso e nascondere la mano. |
2 |
Il diavolo insegna a rubare ma non a nascondere. |
3 |
Il diavolo insegna rubare, ma non nascondere. |
NASCONDONO |
1 |
Amore e tosse (ovvero amore, sonno e rogna) non si nascondono. |
NASCONO |
1 |
Anco tra le spine nascono le rose. |
2 |
Di maggio nascono i ladri. |
3 |
I Romaneschi nascono co' sassi in mano. |
4 |
In Tirolo si semina fagioli e nascono sbirri. |
5 |
Quando nascono (i figliuoli) son tutti belli, quando si maritano, tutti buoni, e quando muoiono son tutti santi. |
NASCOSTA |
1 |
Rocca, morte nascosta. |
NASCOSTE |
1 |
Tre cose non si possono tener nascoste, donne in casa, fusi in sacco e paglia nelle scarpe. |
NASCOSTO |
1 |
Il male che non ha riparo, è bene tenerlo nascosto. |
NASI |
1 |
I Sanesi hanno sei nasi. |
NASO |
1 |
Chi pon suo naso a consiglio, l'un dice bianco e l'altro vermiglio. |
2 |
Chi si taglia il naso s'insanguina la bocca. |
3 |
E' meglio nascer senza naso che senza fortuna. |
4 |
La giustizia è fatta come il naso, che dove tu lo tiri viene. |
5 |
Le donne son come i gatti; finché non battono il naso, non muoiono. |
6 |
Nessuno ha piú libertà della mosca, che si posa persino sul naso di un re. |
7 |
Un bel naso fa un bell'uomo. |
NASUTO |
1 |
Uomo nasuto di rado cornuto. |
NATA |
1 |
Ancor non è nata e vediamola maritata. |
2 |
Se vuoi la buona rapa, per Santa Maria (15 agosto) sia nata. |
NATAL |
1 |
Da San Martino a Sant'Andrè settimane tre, da Sant'Andrè a Natal un mese egual. |
2 |
Se va tutto il dì di San Gal, lo fa bello fino a Natal. |
NATALE |
1 |
A Natale, freddo cordiale. |
2 |
A Natale, mezzo pane; a Pasqua, mezzo vino. |
3 |
Avanti Natale, né freddo né fame (o per fino a Natale il freddo non fa male): da Natale in là, il freddo se ne va. |
4 |
Carnevale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. |
5 |
Carnovale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. |
6 |
Castagne verdi per Natale sanno molto e poi vanno a male. |
7 |
Da Natale a Carnevale non c'è vigilia da osservare, se San Mattia non appare. |
8 |
Da Ognissanti a Natale i fornai perdono il capitale. |
9 |
Da San Martino a Natale, ogni povero sta male. |
10 |
Da Santa Lucia a Natale il dì allunga un passo di cane. |
11 |
La neve Sant'Andrea l'aspetta; se non a Sant'Andrea, a Natale; se non a Natale, più non l'aspettare. |
12 |
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. |
13 |
Natale in venerdì, vale due poderi: se viene in domenica, vendi i bovi e compa la melica. |
14 |
Natale senza danari, carnevale senz'appetito, pasqua senza devozione. |
15 |
Per Sant'Andrea piglia il porco per la sèa (setola); se tu non lo puoi pigliare, fino a Natale lascialo andare. |
16 |
Quando l'Angiolo si bagna l'ale, piove fino a Natale. |
17 |
Quando Natale viene in domenica, vendi la tonica per comprar la melica. |
18 |
Se tu vedi del formento per Natale, ammazza il cane; se non lo vedi dagli del pane. |
NATI |
1 |
Anche i fanciulli ben nati vogliono essere educati. |
NATO |
1 |
A San Marco nato, a San Giovanni assetato. |
2 |
Chi mai non andò fuori dal guscio ov'è nato diventa facilmente superbo; non trova il buono che in casa sua, e si crede essere sopra gli altri. |
3 |
Chi non ha poveri o matti nel parentato, è nato o di lampo o di tuono. |
4 |
Chi vuole il buon bacato, per San Marco o posto o nato. |
5 |
Chi è nato di carnevale, non ha paura dei brutti musi. |
6 |
Chi è nato disgraziato anche le pecore lo mordono. |
7 |
Grano già nato non è mai perso. |
8 |
Per San Donato (7 agosto), l'inverno è nato; per San Lorenzo, gli è grosso come un giovenco; per Santa Maria, quanto una Badia. |
NATURA |
1 |
Bastardo buono, ventura; bastardo cattivo, sua natura. |
2 |
Chi non sa leggere la sua scrittura è un asino per natura. |
3 |
Chi troppo ride ha natura di matto; e chi non ride è di razza di gatto. |
4 |
Consuetudine è una seconda natura. |
5 |
Donna brunetta, di natura netta. |
6 |
Dove manca natura arte procura. |
7 |
Il denaro è di cattiva natura perchè acceca ogni creatura. |
8 |
L'uso doventa natura. |
9 |
L'uso vince natura. |
10 |
Nutritura passa natura. |
11 |
Ogni creatura, ha la sua natura. |
12 |
Papa per voce, Re per natura, Imperatore per forza. |
13 |
Presto per natura, e tardi per ventura. |
NATURALE |
1 |
Amore di noi stessi è naturale, l'amor proprio ci acceca e induce al male. |
2 |
Un buon naturale val più di quante lettere sono al mondo. |
NATURE |
1 |
L'educazione perfeziona le nature buone e corregge le cattive. |
NAVE |
1 |
A nave rotta ogni vento è contrario. |
2 |
Dove va la nave può ire il brigantino. |
3 |
Gran nave vuol grand'acqua. |
4 |
Gran nave, gran pensiero. |
5 |
La nave non va senza il battello (o senza il brigantino). |
6 |
Molti hanno la coscienza si larga. che avanza una nave di chiesa. |
7 |
Nave genovese, e mercante fiorentino. |
8 |
Nave vecchia, ricchezza del padrone. |
9 |
Non giudicar la nave stando in terra. |
10 |
Ogni nave fa acqua; quale a mezzo, quale a proda, e quale in sentina. |
11 |
Per un peccatore perisce una nave. |
12 |
Tre cose son facili a credere, uomo morto, donna gravida e nave rotta. |
NAVI |
1 |
Il vento non è buono che a mandar navi a mulini. |
NAVICA |
1 |
Chi è in mare navica, chi è in terra radica. |
NAVIGA |
1 |
Chi mal naviga, male arriva. |
NAVIGANTE |
1 |
Gli scogli che il navigante non vede sono i più pericolosi. |
NAVIGARE |
1 |
Bisogna navigare secondo il vento. |
2 |
Chi disse navigare, disse disagio. |
3 |
Chi non sa orare, vada in mare a navigare. |
4 |
Ognuno sa navigare col buon vento. |
NAZIONI |
1 |
Le nazioni smaltiscono diversamente il dolore: il Tedesco lo beve, il Francese lo mangia, lo Spagnolo lo piange, e l'Italiano lo dorme. |
NEANCHE |
1 |
Chi non vuol bene alle bestie, non vuol bene neanche ai cristiani. |
2 |
Dove non n'è, non ne toglie neanche la piena. |
3 |
L'erba voglio non cresce neanche nel giardino (o nei giardini) del re. |
4 |
Neanche il contadino ara bene se non s'inchina. |
5 |
Neanche Orlando ne voleva più d'uno. |
NEBBIA |
1 |
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino. |
2 |
La nebbia lascia il tempo che trova. |
3 |
La predica fa come la nebbia, lascia il tempo che trova. |
4 |
Quando Marino veglia, o acqua o nebbia. |
NEBBIE |
1 |
Alle tre nebbie, acqua |
NECESSARIO |
1 |
Chi compra il superfluo venderà il necessario. |
NECESSITÀ |
1 |
Bisogna fare di necessità virtù. |
2 |
Chi gioca per bisogno, perde per necessità. |
3 |
In chiesa per devozione, alla guerra per necessità. |
4 |
La necessità non ha legge. |
5 |
La necessità torna in volontà. |
6 |
Molti patiscono per necessità, ma l'avaro per volontà. |
NEFASTI |
1 |
E' l' ignoranza e sono i pregiudizi, difesa e scudo ai piú nefasti vini. |
NEGA |
1 |
A sé l'aiuto nega chi ad altri il nega. |
2 |
Chi confessa la sorte, nega Dio. |
3 |
Chi tutto nega, tutto confessa. |
4 |
Donna pregata nega, trascurata prega. |
5 |
Spesso si dà per forza quel che si nega per cortesia. |
NEGARGLIELA |
1 |
Ogni operaio è degno di mercede, e il negargliela in ciel vendetta chiede. |
NEGASI |
1 |
Credesi il falso al verace, negasi il vero al mendace. |
NEGATO |
1 |
Più da noi è bramato, chè più ci vien negato. |
NEGLI |
1 |
I fanciulli hanno l'anima negli occhi. |
2 |
Il campanello di camera è il peggio suono che si possa avere negli orecchi. |
3 |
In guerra, nella caccia e negli amori, in un piacer mille dolori. |
4 |
Negli ordini pari, i pareri son dispari. |
5 |
Negli Stati il sospetto si punisce per l'effetto. |
6 |
Nelle stracce e negli straccioni s'allevano di gran baroni. |
NEGLIGENTE |
1 |
Il negligente, la fame lo fa diligente. |
NEGLIGENTI |
1 |
I genitori negligenti non allevano buoni figlioli. |
NEGOZIA |
1 |
Chi negozia con scrittore e con notaro litiga di raro. |
NEGRO |
1 |
Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo. |
NEI |
1 |
Finché si è debitori si è nei dolori. |
2 |
L'erba voglio non cresce neanche nel giardino (o nei giardini) del re. |
3 |
Nei campi si vive e in casa si muore. |
4 |
Nei complimenti la parsimonia è cortesia. |
5 |
Nei mesi errati non seder sopra i prati. |
6 |
Non bisogna fidarsi nei sogni. |
7 |
Quel che non va nelle maniche va nei gheroni. |
8 |
Questo era nei voti. |
NELLA |
1 |
Angelo nella giovanezza, diavolo nella vecchiezza. |
2 |
Ben morire non è morire, ma un rivivere nella vita eterna. |
3 |
Chi barba non ha e barba tocca, si merita uno schiaffo nella bocca. |
4 |
Chi non travaglia, muore nella paglia. |
5 |
Chi offende scrive nella rena; chi è offeso, nel marmo. |
6 |
Chi semina nella mota raccolta vuota. |
7 |
Chi semina nella polvere, faccia i granaj di rovere. |
8 |
Fino a Santa Margherita (20 luglio) il gran cresce nella bica. |
9 |
Gli anni della fame cominciano nella greppia del bestiame. |
10 |
I Tedeschi hanno l'ingegno nella mano. |
11 |
Il cantante ha la sua bottega nella gola. |
12 |
Il fatto de' cavalli non istà nella groppina. |
13 |
In guerra, nella caccia e negli amori, in un piacer mille dolori. |
14 |
La morte ci rende uguali nella sepoltura, disuguali nell'etemità. |
15 |
La pecora sul c. . . è benedetta e nella bocca maledetta. |
16 |
La sapienza non sta nella barba. |
17 |
La segale nella polverina e il grano nella pantanina. |
18 |
Le bestie vecchie muoiono nella stalla de' contadini minchioni. |
19 |
Le marmeggie stanno sempre nella carne secca. |
20 |
Le tarme stanno nella semola. |
21 |
Meglio una sassata nella testa, che una ferita nell'onore. |
22 |
Nel marito prudenza, nella moglie pazienza, |
23 |
Nella botte piccola ci sta il vin buono. |
24 |
Nella buona compagnia non ci sta malinconia. |
25 |
Nella casa dov'è un buon dottore o un ricco prete, non si sente né fame né sete. |
26 |
Nella cassa dell'avaro, il diavolo vi giace dentro. |
27 |
Nella coda sta il veleno. |
28 |
Nella felicità gli altari non fumano. |
29 |
Nella felicità ragione, nell'infelicità pazienza. |
30 |
Nella gelosia c'è piú amor proprio che amore. |
31 |
Nella guerra d'amor vince chi fugge. |
32 |
Nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani. |
33 |
Nella terra del tiranno trist' a quelli che vi stanno. |
34 |
Nella vecchiaia, la vita pesa e la morte spaventa. |
35 |
Quando il pidocchio casca nella tramoggia, si pensa d'essere il mugnaio. |
36 |
Quando il verno è nella state, e la state nell'invernata, non avrai buona derrata. |
37 |
Rare volte il diavolo giace morto nella fossa. |
38 |
Se un cieco guida l'altro, tutti due cascano nella fossa. |
39 |
Val più avere amici in piazza, che danari nella cassa. |
40 |
Val più un pegno nella cassa che fidanza nella piazza. |
41 |
Vangami nella polvere, incalzami nel fango, io ti darò buon vino. |