LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
MOSCONI |
1 |
I mosconi rompon le tele de' ragni. |
MOSSA |
1 |
Pietra mossa non fa musco. |
MOSTAIO |
1 |
Gennaio zappatore, febbraio potatore, marzo amoroso, aprile carciofaio, maggio ciliegiaio, giugno fruttaio, luglio agrestaio, agosto pescaio, settembre ficaio, ottoble mostaio, novembre vinaio, dicembre favaio. |
MOSTO |
1 |
A San Martino (11 novembre) ogni mosto è vino, (o è vecchio ogni vino). |
2 |
A san Martino ogni mosto è vino. |
3 |
Agosto ci matura il grano e il mosto. |
4 |
Chi pota di maggio e zappa d'agosto, non raccoglie né pane né mosto. |
5 |
Chi va all'acqua d'agosto, non beve, o non vuol bere il mosto . |
6 |
Chi vuole aver del mosto, zappi le viti d'agosto. |
7 |
Di settembre e d'agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto. |
8 |
Non sapere distinguere il mosto dall'acquerèllo. |
9 |
Poco mosto, vil d'agosto. |
10 |
Poco vino vendi al tino; assai mosto serba a agosto. |
11 |
Quando piove d'agosto, piove miele e piove mosto. |
12 |
Rimetterci il mosto e l'acquerèllo. |
MOSTRA |
1 |
Al cieco non si mostra la strada. |
2 |
Chi lavora lustra, e chi non lavora mostra. |
3 |
Chi mostra i quattrini mostra il giudizio. |
4 |
Fazzoletti che si tengono a mostra non si vendono. |
5 |
Gallina mugellese, ha cent'anni e mostra un mese. |
6 |
L'abito della vedova mostra il passato, gli occhi piangono il presente, e il cuore va cercando l'avvenire. |
7 |
La fortuna è una vacca, a chi mostra il davanti, a chi il di dietro. |
8 |
La superbia mostra l'ignoranza. |
9 |
Quando la saggina rossa mostra il muso, è ora da tor su la rocca e il fuso. |
10 |
Vista torta, mal animo mostra; vista all'ingiù, tristo e non più; vista all'insù, o pazzo o tanto savio che non si possa dir più. |
MOSTRAMI |
1 |
Mostrami la moglie, ti dirò che marito ha. |
MOSTRANO |
1 |
Madre che fila poco, i suoi figliuoli mostrano il culo. |
2 |
Mostrano gli alberi nell'agosto quel che daranno poi di frutto. |
3 |
Piede alla culla e mano al fuso, mostrano la buona massaja. |
MOSTRARSI |
1 |
Se il sole indugia a mostrarsi, vien coperto presto dai nuvoli. |
MOSTRO |
1 |
Un quattrin di carta, una penna e un danaro d'inchiostro fanno apparir d'un uomo un mostro. |
MOTA |
1 |
Chi semina nella mota raccolta vuota. |
MOTACCIO |
1 |
Le fave nel motaccio, e il gran nel polveraccio. |
MOVE |
1 |
Sete, oto e nove l'acqua non si move, vinti, vintun e ventidò, l'acqua non va né in su né in giò. |
MOZZA |
1 |
V'è chi bacia tal mano che vorrebbe veder mozza. |
MUCCA |
1 |
Da una mucca a una donna ci corre un par di corna. |
MUCCHE |
1 |
Anche le mucche nere danno il latte bianco. |
2 |
Anche le mucche nere dànno il latte bianco. |
MUCCHIARELLI |
1 |
Quando le noci vengono a mucchiarelli, la va bene pei richi e i poverelli. |
MUFFA |
1 |
A star fermi si fa la muffa. |
2 |
Anche il vino c'ha la muffa, s'impara a bere. |
3 |
Il buon vino fa gromma e il cattivo muffa. |
MUFFATO |
1 |
Lupo affamato mangia pan muffato. |
MUGELLESE |
1 |
Gallina mugellese, ha cent'anni e mostra un mese. |
MUGNAI |
1 |
Coscienza di mugnai (o di fornai), coscienza d'osti. |
2 |
Figliuole d'osti e caval di mugnai, non te n'impacciar mai. |
3 |
I mugnai sono gli ultimi a morir di fame. |
4 |
Quando i mugnai gridano, corri alla tramoggia. |
MUGNAIO |
1 |
Biada di mugnaio, vin di prete e pan di fornaio, non fare a miccino. |
2 |
Caval di monaci, porci di mugnaio e figliuoli di vedove non han pari. |
3 |
Gallo di mugnaio, gatto di beccaio, garzone d'oste, ortolano di frati e fattor di monache. |
4 |
Quando il pidocchio casca nella tramoggia, si pensa d'essere il mugnaio. |
MUGNE |
1 |
Chi troppo mugne, ne cava il sangue. |
MULA |
1 |
Chi accarezza la mula, buscherà de' calci. |
2 |
Chi va a Roma, né mula zoppa né borsa floscia. |
3 |
Mula che rigna e donna che sogghigna,maldicenza sgraffigna. |
4 |
Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi punti. |
MULI |
1 |
Amici e muli falliscono nell'adoprarli. |
2 |
Né muli, né mulini, né compari cittadini, ne luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar mai, ché te ne pentirai. |
3 |
Tra tanti muli ci può stare un asino. |
MULINA |
1 |
Arco da mattina, empie le mulina (o la marina); arco da sera, tempo rasserena. |
MULINI |
1 |
Combattere contro (o prendersela con) i mulini a vento. |
2 |
Il vento non è buono che a mandar navi a mulini. |
3 |
Né muli, né mulini, né compari cittadini, ne luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar mai, ché te ne pentirai. |
MULINO |
1 |
A San Martino la si porta al mulino. |
2 |
Asina col puledrino non va diritta al mulino. |
3 |
Ben va al mulino chi c'invia l'asino. |
4 |
Bevi del buon vino e lascia andare l'acqua al mulino. |
5 |
Chi lavora la terra colle vacche, va al mulino colla pulledra (o colle somare). |
6 |
Chi va al mulino s'infarina. |
7 |
Fino a San Martino sta meglio il grano al campo che al mulino. |
8 |
Il mulino della fame, quando ha acqua non ha grano. |
9 |
Il mulino non macina senz'acqua. |
10 |
Né mulo, né mulino, né fiume, né forno, né signore per vicino. |
11 |
Ogni mulino vuole la sua acqua. |
12 |
Ognuno tira l'acqua al suo mulino. |
13 |
Ognuno va al mulino col suo sacco. |
14 |
Portare acqua al mulino di qualcuno. |
15 |
Prodigo e bevitor di vino, non fa né forno né mulino. |
16 |
Sta meglio il grano al campo, che al mulino. |
17 |
Tirare (o recare) l'acqua al proprio mulino. |
MULO |
1 |
Chi nasce mulo bisogna che tiri i calci. |
2 |
Né mulo, né mulino, né fiume, né forno, né signore per vicino. |
MUNDI |
1 |
Roma caput mundi, Venezia secundi. |
MUOIA |
1 |
Chi nasce, convien che muoia. |
MUOIANO |
1 |
Vivano le berrette, e muoiano le foggette. |
MUOIONO |
1 |
Fa' bene a' putti se lo dimenticano, fa' bene a' vecchi muoiono. |
2 |
I frati si uniscono senza conoscersi, stanno uniti senza amarsi e muoiono senza piangersi. |
3 |
Le bestie vecchie muoiono nella stalla de' contadini minchioni. |
4 |
Le donne son come i gatti; finché non battono il naso, non muoiono. |
5 |
Quando nascono (i figliuoli) son tutti belli, quando si maritano, tutti buoni, e quando muoiono son tutti santi. |
MUOR |
1 |
Battilano, o unto, o si muor di fame. |
2 |
Chi in corte è destinato, se non muor santo, muor disperato. |
3 |
Chi muor di paura, si seppellisce nelle vescie. |
4 |
Chi muor giace, e chi vive si dà pace. |
5 |
Chi nasce tondo, non muor quadro. |
6 |
Chi per la patria muor, vissuto è assai. |
7 |
De' giovani ne muor qualcuno, de' vecchi non ne campa niuno. |
8 |
Erba che non ha radice, muor presto. |
9 |
Il pover'uomo non fa mai ben: se muor la vacca, gli avanza il fien; se la vacca scampa, il fien gli manca. |
MUORE |
1 |
A discorrer troppo si muore. |
2 |
Bellezza è come un fiore, presto nasce e presto muore. |
3 |
Chi bazzica co' preti e intorno ha il medico, vive sempre ammalato e muore eretico. |
4 |
Chi ben vive non muore mai. |
5 |
Chi ben vive, ben muore. |
6 |
Chi dice che per amor non si muore, pure per amor si viene a morire. |
7 |
Chi gode muore, e chi patisce stenta. |
8 |
Chi mangia solo, muore solo. |
9 |
Chi muore, esce d'affanni. |
10 |
Chi nasce lupo non muore agnello. |
11 |
Chi non travaglia, muore nella paglia. |
12 |
Chi più vive, più muore. |
13 |
Chi se ne piglia, muore. |
14 |
Chi serve in corte, muore allo spedale. |
15 |
Chi si piglia solo per amore, di rabbia muore. |
16 |
Chi tutto vuole, di rabbia muore. |
17 |
Chi vive in corte, muore in paglia. |
18 |
Con poco si vive, con niente si muore. |
19 |
Del mal che si teme, di quello si muore. |
20 |
Del mal d'altri l'uomo guarisce, e del proprio muore. |
21 |
Di dolore non si muore, ma d'allegrezza sì. |
22 |
Finimondo è per chi muore. |
23 |
Il core è il primo che vive e l'ultimo che muore. |
24 |
Il merlo ingrassa in gabbia, il leone muore di rabbia. |
25 |
Il morto (o chi muore) giace, il vivo (o chi vive)si dà pace. |
26 |
In Maremma si arricchisce in un anno e si muore in sei mesi. |
27 |
L'amore di carnevale muore in quaresima. |
28 |
La donna sa dove nasce e non sa dove muore. |
29 |
La religione non muore. |
30 |
La seconda non gode, se la prima non muore. |
31 |
Muore più uomini pregni che donne gravide. |
32 |
Nei campi si vive e in casa si muore. |
33 |
Per tacere si muore. |
34 |
Si muore giovani per disgrazia e vecchi per dovere. |
35 |
Si sa come si nasce, non si sa come si muore. |
36 |
Si sa dove si nasce, non si sa dove si muore. |
37 |
Sul più bello dell'uccellare muore la civetta. |
38 |
Tanti ne nasce tanti ne muore. |
39 |
Tanto muore chi ha da avere, che chi ha da dare. |
40 |
Tutti si nasce piangendo e nessuno muore ridendo. |
41 |
Vecchio è chi muore. |
MUORI |
1 |
Vedi Napoli e poi muori. |
MUOVE |
1 |
Chi è al coperto quando piove è ben matto se si muove. |
2 |
Dall'otto al nove l'acqua non si muove. |
3 |
Firenze non si muove, se tutta non si duole. |
4 |
Il sangue de' poltroni non si muove. |
5 |
Non si muove foglia che Dio non voglia. |
6 |
Solo il bue vecchio muove le carra arrestate. |
7 |
Una piccola catena muove un gran peso. |
MUOVI |
1 |
Muovi lite, acconcio non ti falla. |
MUOVONO |
1 |
Tutti i cani muovono la coda, e tutti gli sciocchi vogliono dir la loro. |
MURA |
1 |
Chi mura bene, gli perde mezzi; chi mura male gli perde tutti. |
2 |
Chi mura, mura sé. |
3 |
Le mura, per quanto forti, non possono impedire il volo del pensiero. |
MURATE |
1 |
Non ruinan le case fatte in carta, ma murate in terra sì. |
MURI |
1 |
Chi non sa rubare, muri. |
2 |
L'amore passa sette muri. |
3 |
Per amistà conservare, muri bisogna piantare. |
MURO |
1 |
A popol sicuro non bisogna muro. |
2 |
Cavalier senza entrata, e muro senza croce, da tutti è scompisciato. |
3 |
Chi fa alle capate col muro, i corni son suoi. |
4 |
Chi ha buona la lancia, la provi al muro. |
5 |
Chi leva muro, leva muso. |
6 |
Duro con duro non fa buon muro. |
7 |
E' non son tutti uomini quelli che pisciano al muro. |
8 |
Vuol dire: lasciarsi la sua libertà, ciascuno; fabbricare fra te e l'amico un muro, ma che abbia il suo uscio. |
MUSA |
1 |
Trist'a quella bocca (o musa) che non sa trovar la scusa. |
MUSCO |
1 |
Pietra mossa non fa musco. |
MUSI |
1 |
Chi è nato di carnevale, non ha paura dei brutti musi. |
2 |
Guardati dalla peste, dalla guerra e dai musi che guardano per terra. |
MUSICA |
1 |
E' meglio la musica che la battuta. |
2 |
La musica ne' dissimili, e l'amicizia ne' simili. |
3 |
Quando la fame assale, la musica non vale. |
MUSICI |
1 |
Poeti, pittori, strologi e musici fanno una gabbia di matti. |
MUSO |
1 |
Bisogna fare il muso secondo la luna. |
2 |
Chi leva muro, leva muso. |
3 |
Chi non ha orto e non ammazza porco, tutto l'anno sta a muso torto. |
4 |
Chi piglia moglie e non sa l'uso, assottiglia le gambe e allunga il muso. |
5 |
Chi vuole andare troppo in suso casca per terra e si rompe il muso. |
6 |
Quando la saggina rossa mostra il muso, è ora da tor su la rocca e il fuso. |
7 |
Quando la vacca tien su il muso, brutto tempo salta suso. |
MUSTACCHI |
1 |
Guardati dai cani, dai gatti, e dalle donne coi mustacchi. |
MUTA |
1 |
Cavallo vecchio, tardi muta ambiatura. |
2 |
Chi muta paese, muta ventura. |
3 |
Col mutar paese non si muta cervello. |
4 |
Disavvantaggio muta pensier nel saggio. |
5 |
Il buon nocchiero muta vela, ma non tramontana. |
6 |
Il Leopardo non muta le macchie. |
7 |
Ogni muta, una caduta. |
8 |
Quando il bue starnuta, il tempo muta. |
9 |
Quando il tempo si muta, la bestia starnuta. |
10 |
Tutta la strada non fallisce il saggio, che accortosi dell'errore a metà del cammin muta il suo viaggio. |
11 |
Uta muta Cananea, pane, pesce, sanguea, uliva e Pasqua fiorita (le domeniche di quaresima). |
MUTAGLI |
1 |
Al balordo mutagli gioco. |
MUTAR |
1 |
Col mutar paese non si muta cervello. |
2 |
Quando canta il Ghirlindò (o Ghirlingò), chi ha cattivo padron mutar lo può. |
MUTASI |
1 |
Amico di buon tempo mutasi col vento |
MUTE |
1 |
Faccia chi può, prima che il tempo mute: che tutte le lasciate sono perdute. |
MUTI |
1 |
Chi vuol esser ben servito, muti spesso. |
2 |
I gran dolori sono muti. |
3 |
Il pan solo fa diventar muti. |