LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
MONTI |
1 |
Genova, aria senza uccelli, mare senza pesce, monti senza legna, uomini senza rispetti. |
MORA |
1 |
Quando la mora è nera, un fuso per sera; quando l'è nera affatto, filane tre o quattro. |
MORDACE |
1 |
Al mordace tutto dispiace. |
2 |
Lingua sagace sempre è mordace. |
MORDACI |
1 |
Donna che ha molti amici, ha molte lingue mordaci. |
MORDE |
1 |
Alla prim'acqua d'agosto, cadono le mosche; quella che rimane, morde come cane. |
2 |
Can che abbaia non morde. |
3 |
La vipera (o la biscia) morde il ciarlatano (ovvero si rivolta al ciarlatano). |
MORDER |
1 |
Quando si sente morder le mosche, le giornate si metton fosche. |
MORDERE |
1 |
I granchi vogliono mordere le balene. |
2 |
Non mordere se se non sai se è pietra o pane. |
3 |
Non si può mordere il cane senza esserne rimorsi. |
MORDIGNA |
1 |
In casa d'altri loda tutti fino i figli cattivi o brutti, fino al gatto che ti sgraffigna, fino al can che ti mordigna. |
MORDITURA |
1 |
Con la pelle del cane si sana la morditura. |
MORDONO |
1 |
Chi è nato disgraziato anche le pecore lo mordono. |
2 |
Fra cani grossi non si mordono. |
MORE |
1 |
Delle pene d'amore, si tribola e non si more. |
MORELLO |
1 |
Quando Monte Morello ha il cappello, villan, prendi il mantello |
MORI |
1 |
Arno e mori, ogni anno ne vuole. |
2 |
Astio e invidia non morì mai. |
3 |
I Giudei in Pasqua, i Mori in nozze, i Cristiani in piatire, sanno impoverire. |
4 |
La colpa morì fanciulla. |
5 |
Meglio diventar mori che rossi. |
MORÌA |
1 |
Non è mai sì gran morìa, che non campi chicchessia. |
MORIR |
1 |
Chi ha a morir di ghiandosa (peste), non gli vale far casotti in campagna. |
2 |
Chi ha da morir di forca, può ballar sul fiume. |
3 |
E' gran pazzia il viver poco per morir ricco. |
4 |
E' meglio morir con onore, che viver con vergogna. |
5 |
E' meglio morir di fame che di stento . |
6 |
E' meglio morir di fame, che di stento. |
7 |
E' meglio viver piccolo che morir grande. |
8 |
I mugnai sono gli ultimi a morir di fame. |
9 |
La segale o il segalato fece morir di fame la comare. |
10 |
Tanto è morir di male, quanto d'amore. |
11 |
Un bel morir tutta la vita onora. |
MORIRE |
1 |
A due cose è bene indugiare, a morire e a pagare. |
2 |
Altro è parlar di morte, altro è morire. |
3 |
Aspettare e non venire, è una cosa da morire. |
4 |
Aver fame e non gradire, aver sonno e non dormire, aver fretta e non venire, son tre cose da morire. |
5 |
Ben morire non è morire, ma un rivivere nella vita eterna. |
6 |
Cavallo non stare a morire che l'erba ha da venire. |
7 |
Chi dice che per amor non si muore, pure per amor si viene a morire. |
8 |
Chi dà il suo avanti di morire, |
9 |
Chi sa acquistare e non custodire, può ire a morire. |
10 |
E' meglio morire, che ridire. |
11 |
Il fine del mercante è il fallire; e il fine del ladro in sulle forche, morire. |
12 |
L'allegria fa vivere, la passione morire. |
13 |
L'ultima cosa che si ha da fare, è il morire. |
14 |
La speranza è l'ultima a morire. |
15 |
Lavora come avessi a campare ognora; adora come avessi a morire allora. |
16 |
Pagare e morire, si è sempre in tempo. |
17 |
Partire è un po' morire. |
18 |
Se devi morire, cerca un boia pratico. |
19 |
Servire e non gradire, aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, aver cavallo che non vuol ire e servitore che non vuole obbedire, esser in prigione e non poter fuggire, essere ammalato e non poter guarire, smarrir la strada quando un vuol ire, stare alla porta quando un non vuol aprire, avere un amico che ti vuol tradire, son dieci doglie da morire. |
MORIREBBERO |
1 |
Se i signori avessero giudizio, i poveri morirebbero di fame. |
MORO |
1 |
Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro. |
2 |
Vigna piantata da me, moro da mio padre, olivo dal mio nonno. |
MORSI |
1 |
La lingua riceve spesso morsi, ma rimane insieme ai denti. |
2 |
Non tutte le volte che si veggono i denti, s'ha paura de' morsi. |
MORSICA |
1 |
Corsica, morsica. |
MORSO |
1 |
Chi teme il cane, si assicura dal morso. |
2 |
Il morso della pulce non dà noia all'elefante (o l'elefante non sente il morso della pulce). |
3 |
L'elefante non sente il morso della pulce. |
4 |
Morso di pecora non passa mai la pelle. |
5 |
Ogni bocca ha il suo morso. |
MORTA |
1 |
Ape morta non dá miele. |
2 |
Credenza è morta, il mal pagar l'uccise. |
3 |
Doglia di moglie morta, dura fino alla porta. |
4 |
Madre morta, padre cieco. |
5 |
Morta l'ape, non si succia più mèle. |
6 |
Nido fatto, gazzera morta. |
MORTAIO |
1 |
Ogni mortaio trova il suo pestello. |
MORTAL |
1 |
Non comincia fortuna mai per poco, quando un mortal si piglia a scherno e gioco. |
MORTALE |
1 |
A mal mortale né medico né medicina vale. |
MORTALI |
1 |
Le amicizie devono essere immortali, e le inimicizie mortali. |
2 |
Tutti i peccati mortali son femmine. |
MORTE |
1 |
A lunga corda tira, chi morte altrui desira. |
2 |
A palati i guai, e la morte mai. |
3 |
A tutto c'è rimedio fuorché alla morte. |
4 |
Al gran vivere la morte è beneficio. |
5 |
Alla morte del marito poca cera e molto lucignolo. |
6 |
Alla morte e al pagamento indugia quanto puoi. |
7 |
Altro è parlar di morte, altro è morire. |
8 |
Avanti la morte nessuno c'entra. |
9 |
Bello, sano, in corte, ed eccoti la morte. |
10 |
Chi pensa spesso alla morte, provvede alla vita futura. |
11 |
Chi si ammoglia con niente, fino a morte ne risente. |
12 |
Chi teme la morte, non stima la fama. |
13 |
Chi va di notte, ha delle botte ( o va alla morte). |
14 |
Corte e morte, e morte e corte, fu tutt'uno. |
15 |
Di sicuro non c'è che la morte. |
16 |
Dimmi la vita che fai, e ti dirò la morte che farai. |
17 |
Dove son donne innamorate morte, è inutile serrar finestre e porte. |
18 |
Facendo male, sperando bene, il tempo va e la morte viene. |
19 |
Gennaio forte tutti i vecchi si auguran la morte. |
20 |
Guai a colui che morte lo corregge. |
21 |
I capelli grigi sono i fiori dell'albero della morte. |
22 |
I vecchi vanno verso la morte e ai giovani la gli va incontro. |
23 |
Il bianco e il rosso va e vien, ma il giallo si mantien;anzi il giallo è un color forte che dura anche dopo morte. |
24 |
Il giudizio viene tre giorni dopo la morte. |
25 |
Il letame quand'è troppo forte alle piante dà la morte. |
26 |
Il sonno è parente della morte. |
27 |
Il viaggio alla morte è più aspro che la morte. |
28 |
L'uomo non conosce mai bone se stesso, finché non abbia la morte in faccia. |
29 |
La bellezza dura fino alle porte, la bontà fìno alla morte. |
30 |
La morte agguaglia tutti e |
31 |
La morte ci ha a trovar vivi. |
32 |
La morte ci rende uguali nella sepoltura, disuguali nell'etemità. |
33 |
La morte de' lupi è la salute delle pecore. |
34 |
La morte non guarda in faccia a nessuno. |
35 |
La morte non guarda la fede di battesimo. |
36 |
La morte non guarda solamente al libro de' vecchi. |
37 |
La morte non perdona al forte. |
38 |
La morte non sparagna re di Francia né di Spagna. |
39 |
La morte non vuol colpa. |
40 |
La morte paga i debiti, e l'anima li purga. |
41 |
La morte pareggia tutti. |
42 |
La morte viene, quando meno s'aspetta. |
43 |
La morte è di casa Nonsisà. |
44 |
La morte è la porta della vita eterna. |
45 |
La morte è un debito comune. |
46 |
La morte è una cosa che non si può fare due volte. |
47 |
La morte, altri acconcia, altri disconcia. |
48 |
Le bellezze duran fino alla porta, le bontà fino alla morte. |
49 |
Morte di suocera, dolor di gomito. |
50 |
Nella vecchiaia, la vita pesa e la morte spaventa. |
51 |
Non v'è termine più certo e meno inteso della morte. |
52 |
Ogni cosa è meglio che la morte. |
53 |
Pace e pazienza, e morte con penitenza. |
54 |
Rocca, morte nascosta. |
55 |
S'impara a vivere sino alla morte |
56 |
Tre cose simili; prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte |
57 |
Tutto è meglio della morte. |
58 |
Un torso di pera cascata, è la morte di mille mosche. |
59 |
Una morte onorata è vita etema. |
MORTI |
1 |
Co' morti non combattono se non gli spiriti. |
2 |
Fanno del male i vivi, ma non i morti. |
3 |
I benefizi dei morti van presto in fumo. |
4 |
I morti aprono gli occhi ai vivi. |
5 |
I morti e gli andati presto sono dimenticati. |
6 |
I morti non rubano perché hanno legate le mani. |
7 |
I morti non tornano. |
8 |
Il piangere puzza a' morti e fa male a' vivi. |
9 |
Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti. |
10 |
Non bisogna buttarsi fra i morti. |
11 |
Non si rammentano i morti a tavola. |
12 |
Per mezzo dei libri i morti insegnano ai vivi. |
MORTIFICA |
1 |
Non fruttifica, chi non mortifica. |
MORTO |
1 |
A cacciare un morto ce ne vuol quattro; a cacciare un vivo ce ne voglion ventiquattro. |
2 |
A' cinque d'aprile, il cucco dee venire; se non viene a' sette o agli otto, o ch'è preso o che è morto. |
3 |
All'assente e al morto non si dee far torto. |
4 |
Beato quel corpo che in sabato è morto. |
5 |
Chi non può viver dopo morto, non è mai vissuto. |
6 |
Chi ti dà un osso, non ti vorrebbe veder morto. |
7 |
Chi vien dalla fossa sa che cosa è morto. |
8 |
Da vivo nessun profitto e da morto tutto. |
9 |
E' meglio esser cortese morto che villan vivo. |
10 |
Il bue magro serve malamente da vivo, quello grasso serve da vivo e da morto. |
11 |
Il morto (o chi muore) giace, il vivo (o chi vive)si dà pace. |
12 |
Il peggio non è mai morto. |
13 |
Il signor Donato è morto allo spedale. |
14 |
In capo all'anno mangia più il morto che il sano. |
15 |
L'avaro è come il porco che è buono dopo morto. |
16 |
Meglio un asino (o un cane) vivo che un dottore morto. |
17 |
Meglio un morto in casa che un Pisano all'uscio. |
18 |
Mercante e porco dammelo morto. |
19 |
Mercante e porco non si pesa che dopo morto. |
20 |
Mezzo gennaio, il sole nel pagginaio; mezzo ferriere, morto è chi non rinviene; mezzo marzo, chi non rinviene è morto affatto. |
21 |
Morto io, morto il mondo. |
22 |
Morto un papa, se ne fa un altro. |
23 |
Ognuno ha in casa sua il morto da piangere. |
24 |
Pianto per morto pianto corto. |
25 |
Piuttosto can vivo che leone morto. |
26 |
Quando i vecchi pigliano moglie, le campane suonano a morto. |
27 |
Rare volte il diavolo giace morto nella fossa. |
28 |
Se Catania avesse porto, Palermo sarìa morto. |
29 |
Tre cose simili; prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte |
30 |
Tre cose son facili a credere, uomo morto, donna gravida e nave rotta. |
31 |
Uomo affrontato è mezzo morto. |
32 |
Uomo morto non fa guerra. |
33 |
Uomo rosso e cane lanuto, più tosto morto che conosciuto. |
34 |
Uomo senza quattrini è un morto che cammina. |
35 |
Val più un asino vivo che un dottore morto. |
MORTORI |
1 |
Alle nozze e a' mortori, si conoscono i parenti. |
MORTORII |
1 |
Né nozze senza canti, né mortorii senza pianti, |
MOSCA |
1 |
Anche la mosca ha la sua collera. |
2 |
Casa di terra, caval d'erba, amico di bocca, non vagliono il piede d'una mosca. |
3 |
In cibo soave spesso mosca cade. |
4 |
La mosca pungendo la tartaruga si rompe il becco. |
5 |
La mosca tira i calci come può. |
6 |
Nessuno ha piú libertà della mosca, che si posa persino sul naso di un re. |
7 |
Uomo senza moglie, è mosca senza capo. |
MOSCHE |
1 |
Ai cani e ai cavalli magri vanno addosso le mosche. |
2 |
Alla prim'acqua d'agosto, cadono le mosche; quella che rimane, morde come cane. |
3 |
Chi fa mercanzia e non la conosce, i suoi denari diventan mosche. |
4 |
Coda corta non para mosche. |
5 |
I veri amici sono come le mosche bianche. |
6 |
In bocca chiusa non entran mosche. |
7 |
L'aquila non piglia mosche. |
8 |
Le mosche si posano sopra alle carogne. |
9 |
Non si può avere il miele senza le mosche (o non c'è miele senza mosche). |
10 |
Non si vuol pigliare tutte le mosche che volano. |
11 |
Non viene mai estate senza mosche. |
12 |
Ognuno si pari le mosche con la sua coda. |
13 |
Quando si sente morder le mosche, le giornate si metton fosche. |
14 |
Si pigliano più mosche in una gocciola di mèle che in un barile d'aceto. |
15 |
Si prendono più mosche con una goccia di miele che con un barile d'aceto. |
16 |
Un torso di pera cascata, è la morte di mille mosche. |