LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
INSINO |
1 |
Quando nevica a minuto, la si vuol fare insino al buco. |
INSOFFERENZE |
1 |
Le insofferenze passano, ma l'impazienza le inacerbisce. |
INSOGNA |
1 |
Scrofa magra, ghiande s'insogna. |
INSOLENTI |
1 |
Le troppe prosperità fanno gli uomini insolenti, e poi gli mandano in rovina. |
INSÙ |
1 |
Vista torta, mal animo mostra; vista all'ingiù, tristo e non più; vista all'insù, o pazzo o tanto savio che non si possa dir più. |
INTACCA |
1 |
Chi non sa scorticare intacca la pelle. |
INTELLETTO |
1 |
Il cataletto acquistar fa intelletto. |
2 |
L'ignoranza è la notte dell'intelletto, senza luna nè stelle. |
3 |
L'intelletto deve essere principe, la volontà suddita e la coscienza giudice. |
4 |
L'intelletto deve governar la testa, il cuore e la volontà. |
5 |
L'intelletto deve governare, e la volontà ubbidire. |
6 |
L'intelletto è guida alla cieca volontà. |
7 |
Meglio cecitá d'occhi che cecità d'intelletto. |
INTENDA |
1 |
Chi ha orecchie intenda, chi ha denaro spenda. |
2 |
Chi ha orecchie per intendere intenda. |
3 |
Dire a nuora perché suocera intenda. |
4 |
Niuno riprenda, che non intenda. |
INTENDE |
1 |
Alle prime rinfrescate si mette a prova la sanità. Ma pure s'intende a quest'altro modo, almeno in montagna dov'è più freddo: io ti conosco pover'uomo che non hai panni d'inverno da porti indosso. |
2 |
Chi ognun riprende, poco intende. |
3 |
Chi più intende, più perdona. |
4 |
Chi più saper si crede, manco intende. |
5 |
Il cuore ha le sue ragioni e non intende ragione. |
6 |
Non creder lode a chi suo caval vende, né a chi dar moglie intende. |
7 |
Non mai s'intende l'uom saggio e perfetto, se non ha di se stesso umil concetto. |
8 |
S'intende acqua, ma non tempesta. |
INTENDER |
1 |
La vita dell'uomo dipende da tre ben: intender ben, voler ben, e far ben. |
INTENDERE |
1 |
A chi sa intendere, poche parole bastano. |
2 |
Chi ha orecchie per intendere intenda. |
3 |
E' un gran (o cattivo) sordo quello che non vuole intendere. |
4 |
Non intendere a sordo. |
INTENDITOR |
1 |
A buon intenditor poche parole. |
INTENDONO |
1 |
Allo sprone i cavalli, al fischio i cani, e al bastone intendono i villani. |
2 |
Tedeschi intendono più che non sanno esprimere. |
INTENERA |
1 |
Gennaio ingenera, febbraio intenera (marzo imboccia). |
INTENZIONI |
1 |
L'inferno (o la via dell'inferno) è lastricato di buone intenzioni. |
INTERA |
1 |
Mente intera, virtù vera. |
2 |
Sta' sul fuoco quando è sera, a grattar la sonagliera, se aver vuoi la pelle intera. |
3 |
Un solo granello di feci di topo puo' rovinare un'intera padella di riso. |
INTERESSE |
1 |
Chi loda per interesse, vorrebbe esser fratello del lodato. |
2 |
Dov'è interesse, non si fa l'uffizio di Dio. |
3 |
L'interesse è figliuolo del diavolo. |
INTERO |
1 |
Il danaro fa l'uomo intero. |
2 |
Le donne dicono sempre il vero; ma non lo dicono tutto intero. |
INTERVIEN |
1 |
Chi fa quel che non deve, gli intervien quel che e' non crede. |
2 |
Chi non vuol far quel che puole, gl'intervien quel che non vuole. |
INTESA |
1 |
Se la vita fosse intesa, nessuno l'accetterebbe. |
INTESE |
1 |
Buone ragioni male intese, sono perle a' porci stese. |
INTESO |
1 |
Non v'è termine più certo e meno inteso della morte. |
INTITOLA |
1 |
Chi si battezza savio s'intitola matto. |
INTORBIDA |
1 |
Arno non ingrossa se non intorbida. |
INTORNO |
1 |
Chi bazzica co' preti e intorno ha il medico, vive sempre ammalato e muore eretico. |
2 |
Di notte parla piano, e di giorno guardati d'intorno. |
3 |
Il silenzio è una siepe intorno alla tranquillità. |
4 |
Né muli, né mulini, né compari cittadini, ne luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar mai, ché te ne pentirai. |
5 |
Soldati buoni si vuole avere intorno all'insegna o bandiera, che perduta fa sbandare l'esercito. |
6 |
Tanto vola il parpaglione intorno al fuoco, che vi s'abbrucia. |
INTORPIDISCE |
1 |
La lacrima risplende, ma intorpidisce l'occhio. |
INTRIGANTI |
1 |
Per quanto puoi tieni di casa fuori gli intriganti, i curiosi e i seccatori. |
INTRIGATA |
1 |
Lite intrigata, mezza guadagnata. |
INTRODUR |
1 |
Non introdur l'asino in sala, che poi ti manderà fuori e della sala e della camera. |
INUTILE |
1 |
Dove ci son ragazze innamorate, è inutile tener porte serrate. |
2 |
Dove son donne innamorate morte, è inutile serrar finestre e porte. |
3 |
Quando la campana ha suonato, è inutile dir di no. |
INUTILI |
1 |
Non si fa le spese a bocche inutili. |
INVAN |
1 |
Amici invan cerchiam che sian perfetti, io sopporto i tuoi, tu sopporta i miei difetti. |
2 |
Da giudice che pende, giustizia invan s'attende. |
3 |
Invan si pesca, se l'amo non ha l'esca. |
INVANO |
1 |
Can vecchio non abbaia invano. |
2 |
Il consiglio del male va raro invano. |
INVECCHIA |
1 |
A cane che invecchia, la volpe gli piscia addosso. |
2 |
A tavola non s'invecchia. |
3 |
Il campo non invecchia mai. |
4 |
Il cuore non invecchia (mai). |
5 |
Il dolore non invecchia. |
6 |
Quanto più s'invecchia e più cresce la soma. |
INVECCHIARE |
1 |
Guardisi d'invecchiare chi non vuol tornar fanciullo. |
INVENTÒ |
1 |
Chi trovò il consiglio, inventò la salute. |
INVERNA |
1 |
Quando la neve s'inverna in piano, val più il sacco che non vale il grano. |
INVERNATA |
1 |
Quando il verno è nella state, e la state nell'invernata, non avrai buona derrata. |
INVERNO |
1 |
All'inverno piovoso, l'estate abbondante. |
2 |
Alle prime rinfrescate si mette a prova la sanità. Ma pure s'intende a quest'altro modo, almeno in montagna dov'è più freddo: io ti conosco pover'uomo che non hai panni d'inverno da porti indosso. |
3 |
Amicizia di genero, sole d'inverno. |
4 |
Chi d'estate non lavora, nell'inverno perde la coda. |
5 |
Chi vuol provar le pene dell'inferno, d'estate il fabbro e l'ortolan d'inverno. |
6 |
D'estate ogni buco fa latte, d'inverno nemmen le buone vacche. |
7 |
D'inverno fornaio, d'estate tavernaio. |
8 |
I favori delle corti sono come sereni d'inverno e nuvoli di state. |
9 |
L'inverno mangia la primavera e l'estate l'autunno. |
10 |
La cicala sulla pianta in estate canta e non pensa a conservare cibo per l'inverno. |
11 |
Per la Santa Candelòra, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno. |
12 |
Per San Donato (7 agosto), l'inverno è nato; per San Lorenzo, gli è grosso come un giovenco; per Santa Maria, quanto una Badia. |
13 |
Quando canta il merlo siamo fuori dell'inverno. |
14 |
Quando vien la Candelora, de l'inverno semo fora; ma se piove o tira vento, de l'inverno semo drento. |
15 |
Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi punti. |
16 |
Seren d'inverno e pioggia d'estate, e vecchia prosperitate, non durano tre giornate. |
17 |
Vecchio in amore, inverno in fiore. |
INVIA |
1 |
Assai va al molino chi ci invia l'asinino. |
2 |
Ben va al mulino chi c'invia l'asino. |
INVIDIA |
1 |
Astio e invidia non morì mai. |
2 |
Ingratitudine ne' signori, invidia tra i servitori. |
3 |
L'invidia fa agli altri la fossa, e poi vi casca dentro. |
4 |
L'invidia regna fin ne' cani. |
5 |
L'invidia rode se stessa. |
6 |
L'invidia è un peccato da minchioni. |
7 |
Non fu mai gloria senza invidia. |
8 |
Peggio è l'invidia dell'amico che l'insidia del nemico. |
9 |
Se l'invidia fosse febbre, tutto il mondo n'avrebbe. |
10 |
Tutto finisce, fuorché l'invidia. |
11 |
Uom che ha invidia, ha doglie. |
INVIDIATI |
1 |
E meglio essere invidiati che compatiti. |
2 |
E' meglio esser invidiati che compatiti. |
INVIDIATO |
1 |
Giovane invidiato, o virtuoso o innamorato. |
INVIDIOSO |
1 |
All'invidioso gli si affila il viso e gli cresce l'occhio. |
2 |
Dall'invidioso guardati come dal tignoso. |
INVITAR |
1 |
Ognun può far della sua pasta gnocchi e al suo pranzo invitar buffoni e sciocchi. |
INVITATO |
1 |
Chi va alle nozze e non è invitato, ben gli sta se n'è cacciato (oppure torna a casa sconsolato). |
INVITIRE |
1 |
Per arricchire bisogna invitire (o avvitire). |
INVITO |
1 |
Invito d'oste non è senza costo. |
INZUCCHERATA |
1 |
Amore è una pillola inzuccherata. |
IPOCRISIA |
1 |
Guardati dall'ipocrisia perchè è una cattiva malattia. |
IRA |
1 |
Crudel per fraude è peggio che per ira. |
2 |
Il gioco vien dall'ira, uno paga e l'altro tira. |
3 |
Ira senza forza, nulla vale. |
4 |
L'impazienza e l'ira scompigliano tutte le cose. |
5 |
L'ira fa il ricco odiato e il povero disprezzato. |
6 |
L'ira placata non rifà l'offese. |
7 |
Un gran principe sempre have, lunghe mani ed ira grave. |
IRACONDA |
1 |
Donna iraconda, mare senza sponda. |
IRE |
1 |
Al buon tempo ognun sa ire. |
2 |
Chi sa acquistare e non custodire, può ire a morire. |
3 |
Chi vuol' ire alla guerra o accasarsi, non ha da consigliarsi. |
4 |
Dal fare al dire c'è che ire. |
5 |
Dove va il padrone, può ire il servitore. |
6 |
Dove va la nave può ire il brigantino. |
7 |
Servire e non gradire, aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, aver cavallo che non vuol ire e servitore che non vuole obbedire, esser in prigione e non poter fuggire, essere ammalato e non poter guarire, smarrir la strada quando un vuol ire, stare alla porta quando un non vuol aprire, avere un amico che ti vuol tradire, son dieci doglie da morire. |
IRLANDA |
1 |
Chi vuol vincere l'Inghilterra, cominci dall'Irlanda. |
IRRAGIONEVOLE |
1 |
E' meglio un silenzio parlante che un irragionevole parlare. |
ISBARAGLIA |
1 |
Chi mette la tovaglia, mette la casa in isbaraglia. |
ISCORTICA |
1 |
Il buon pastore tosa, ma non iscortica. |
ISDEGNO |
1 |
Per isdegno ogni cosa è lecita. |
ISFERRA |
1 |
Se febbraio non isferra, marzo mal pensa. |
ISOLA |
1 |
Né muli, né mulini, né compari dell'Isola (d'Elba), né moglie di Piombino. |
2 |
Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien. |
ISPENDERE |
1 |
I danari son fatti per ispendere. |
2 |
Tre cose fanno l'uomo ricco, guadagnare e non ispendere, promettere e non attendere, accattare e non rendere. |
ISPERIENZA |
1 |
Di cose fuori di credenza, non fare isperienza. |
ISTÀ |
1 |
Chi ha buon cavallo e bella moglie, non istà mai senza doglie. |
2 |
Il diavolo non istà sempre in un luogo. |
3 |
Il fatto de' cavalli non istà nella groppina. |
4 |
Il male non istà sempre dove si pone (o si posa), se non sopra i gobbi. |
5 |
Non istà bene gran berretta a poco cervello. |
6 |
Una ghirlanda costa un quattrino, e non istà bene in capo a ognuno. |
ISTANGA |
1 |
Quando il filo è in istanga, non tenere il culo in panca. |
ISTANNO |
1 |
Due piedi non istanno bene in una calza. |
2 |
I Giudei non istanno bene co' Samaritani. |
3 |
Non istanno bene due galli in un pollaio. |
4 |
Non istanno bene due ghiotti a un tagliere. |
5 |
Reputazione e guadagno non istanno quasi mai nello stesso sacco. |
6 |
Virtù e fortuna non istanno di casa assieme. |
ISTANTE |
1 |
L'errore di un istante può diventar tormento per tutta la vita. |
2 |
Mascherarsi non può l'uomo ignorante, se parla è conosciuto al primo istante. |
ISTAR |
1 |
Per istar bene si fa delle miglia. |
ISTAVAN |
1 |
I nostri vecchi istavan cent'anni col culo a la piova prima di fare un proverbio. |
ISTRACCIARE |
1 |
L'amicizia si dee sdrucire, non istracciare. |
ISTRADA |
1 |
Le donne son sante in chiesa, angele in istrada, diavole in casa, civette alla finestra, e gazze alla porta. |
2 |
Pioggia in istrada tempesta in bottega. |
ISTRUMENTA |
1 |
Chi ben istrumenta, ben s'addormenta. |
2 |
Chi bene istrumenta, ben s'addormenta. |
3 |
Chi bene istrumenta, dorme sicuro |
ISTRUMENTO |
1 |
Tra galantuomini, una parola è un istrumento. |
ISVANTAGGIO |
1 |
Chi è in isvantaggio non sa diffendersi dal ricominciare. |
ITALIA |
1 |
I don di Spagna, i conti d'Alemagna, i monsieurs di Francia, i vescovi d'Italia, i cavalier di Napoli, i lordi di Scozia, i fidalghi di Portogallo, i minori fratelli d'Inghilterra e i nobili d'Ungheria, fanno una povera compagnia. |
2 |
In Italia troppe feste, troppe teste, troppe tempeste. |
3 |
Non conosce l'Italia e non la stima, chi provato non ha la Spagna prima. |
ITALIANATO |
1 |
Inglese italianato, è un diavolo incarnato. |
ITALIANI |
1 |
Dove stanno de' Tedeschi non vi può stare Italiani. |
2 |
Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo. |
3 |
Gli Italiani piangono, gli Alemanni gridano, i Francesi cantano. |
4 |
Gli Spagnoli s'accordano a bravare, i Francesi a gridare, gli Inglesi a mangiare, i Tedeschi a sbevazzare e gli Italiani a pisciare. |
ITALIANO |
1 |
L'Italiano è saggio prima di fare una cosa, il Tedesco quando la fa, e il Francese quando è bell'e fatta. |
2 |
Le nazioni smaltiscono diversamente il dolore: il Tedesco lo beve, il Francese lo mangia, lo Spagnolo lo piange, e l'Italiano lo dorme. |
IVI |
1 |
Dov'è il Papa, ivi è Roma. |
2 |
Dove la donna domina e governa, ivi sovente la pace non sverna. |
3 |
Dove manca l'inganno, ivi finisce il danno. |
4 |
Dove è abbondanza di legno, ivi è carestia di biade. |
5 |
Dove è manco cuore, ivi è più lingua. |
LABBRA |
1 |
Chi ha libri, ha labbra. |
LABBRO |
1 |
Un labbro menzognero è in odio al Sommo Vero. |
LABORIOSA |
1 |
L'ape laboriosa tutto il giomo non riposa. |
LACCIO |
1 |
Anco le volpi vecchie si pigliano (o rimangono al laccio). |
2 |
Chi non piglia l'amante al laccio, resta in casa a guardare il catenaccio. |
3 |
Ogni fallo aspetta il suo laccio. |
LACONIZZARE |
1 |
E' più facile filosofare che laconizzare. |
LACRIMA |
1 |
La lacrima risplende, ma intorpidisce l'occhio. |
2 |
La parola unge e la lacrima punge. |
LACRIME |
1 |
Con lacrime e lamenti non si cura il mal di denti. |
2 |
Le lacrime alleggeriscono il cuore. |
3 |
Le lacrime commuovono piú delle parole. |
4 |
Le lacrime per i dolori altrui presto si seccano. |
5 |
Le lacrime sono le piú belle perle della sposa. |
6 |
Niente si asciuga cosi' presto come le lacrime. |
7 |
Non è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime. |
8 |
Quando bisogna mangiare con le lacrime, nulla ha un buon sapore. |