Proverbi Italiani

Selezione dei più noti detti popolari italiani




FACCIO

1
Fate quel che dico e non quel che faccio.

FACENDO

1
Facendo male, sperando bene, il tempo va e la morte viene.
2
Niente facendo s'impara a far male, come facendo male s'impara a far bene.
3
Per via (o via facendo) s'acconcian le some.

FACESSE

1
Quando il villano è a cavallo, non vorrebbe mai che si facesse sera.

FACESSERO

1
Se le cose si facessero due volte, l'asino sarebbe nostro.

FACEVAN

1

FACEVANO

1
I proverbi li facevano i vecchi, e stavan cent'anni e li facevan sulla comoda.

FACILE

1
2
E' più facile far le piaghe che sanarle.
3
E' più facile fare il momo che il mimo.
4
5
Il vedere è facile, e il prevedere è difficile.
6
Nel facile sta il difficile.
7
Non è facile acquistar buona fama.
8
9
Placato il cane, facile è rubare.

FACILI

1

FACILMENTE

1
Chi ha beni di fortuna in abbondanza puo facilmente fare ciò che gli piace.
2
Chi ha buona cappa, facilmente scappa.
3
Chi mai non andò fuori dal guscio ov'è nato diventa facilmente superbo; non trova il buono che in casa sua, e si crede essere sopra gli altri.
4
Gli avari e i falliti facilmente stanno uniti.

FACISSI

1
Si lu giùvini vulissi e lu vecchiu putissi, nun ci sarria cosa chi nun si facissi.

FACITORE

1
Gran vantatore, piccol facitore.

FACOLTÀ

1
A buona volontà non manca facoltà.
2
Le facoltà fanno parere ardito chi non è, e savio chi non sa.

FAGIOLI

1
A Marradi, seminan fagioli e nascon ladri.
2
In Tirolo si semina fagioli e nascono sbirri.

FAGIOLO

1

FAGLI

1
Accompàgnati con chi è meglio di te, e fagli le spese.

FAGLIELA

1
A chi te la fa, fagliela.

FAI

1
Comanda, e fai da te.
2
Compra uno e vendi tre; se fai male, apponlo a me.
3
Di chi mal fai, di lui non ti fidar mai.
4
Dimmi la vita che fai, e ti dirò la morte che farai.
5
6
Guarda di fare il bene e non a chi fai il bene.
7
Per San Gallo (16 ottobre) para via e non fai fallo.
8
Se ben tu fai, sappi a chi lo fai.
9
10
Se vuoi guardar la casa, fai un uscio solo.
11
Tutto fai, ma la casa con due porte mai.

FALCE

1
A San Barnabà (11 giugno) la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va.
2
Non v'è la peggio stretta di quella della falce.

FALCO

1
Benché l'aquila voli alto, il falco l'uccide.

FALDE

1
Il medico di Valenza, lunghe falde e poca scienza.
2
Quando il cielo è a falde di lana, anche l'acqua è poco lontana.

FALLA

1
2
Chi fa falla e chi non fa sfarfalla.
3
4
5
Chi non fa non falla.
6
Chi non falla, non teme.
7
8
Chi serve a ufo o male remunerato è miracolo se non falla.
9
Col perdonar troppo a chi falla, si fa ingiuria a chi non falla.
10
Guarda alla pena di chi falla.
11
12
Muovi lite, acconcio non ti falla.
13
Nel pigliar non si falla.

FALLACI

1
La fede degli uomini, il sogno e il vento son cose fallaci.

FALLI

1

FALLIRAI

1
Parla poco e ascolta assai, e giammai non fallirai.
2
Pota tardi e semina presto, se un anno fallirai, quattro ne assicurerai.

FALLIRE

1
Dio solo non può fallire.
2
Fallire far lire.
3
Il fine del mercante è il fallire; e il fine del ladro in sulle forche, morire.

FALLISCE

1
Chi non fallisce, non arricchisce.
2
Chi va diritto non fallisce strada.
3
Tutta la strada non fallisce il saggio, che accortosi dell'errore a metà del cammin muta il suo viaggio.

FALLISCONO

1
Amici e muli falliscono nell'adoprarli.

FALLITI

1
Gli avari e i falliti facilmente stanno uniti.
2
I pensieri vanno falliti.
3
Sogni di banditi, fantasie di storpiati, disegni di falliti.

FALLITO

1
2
Quando piove il giorno di San Vito (15 giugno) il prodotto dell'uva va sempre fallito.
3
Quando uno è fallito, è in capitale.

FALLO

1
A chi è in fallo, l'uno par due.
2
3
Il primo fallo ha nome miseria; il secondo ha nome mattia.
4
5
Per San Gallo (16 ottobre) para via e non fai fallo.
6

FALSA

1
2
L'errore è un guidatore che conduce verso una falsa rada.

FALSI

1
2
I falsi amici corrono con le lepri e cacciano con i cani.

FALSO

1
Credesi il falso al verace, negasi il vero al mendace.
2
Dal falso bene viene il vero male.
3
4
L'eloquenza del tristo è falso acume.

FAM

1
Il peggior (fam. il peggio) passo è quello dell'uscio

FAMA

1
Chi ha buona fama, ha ciò che brama.
2
Chi ha cattiva fama, è mezzo impiccato.
3
4
5
Chi teme la morte, non stima la fama.
6
Dalla fama, la fama è sotterrata.
7
Fame affoga fama.
8
La buona fama e' come il cipresso che, una volta tronco, non rinverdisce mai più.
9
10
La buona fama è come il cipresso.
11
La fama nell'arte val piú dell'oro.
12
La fama è un microscopio.
13
La fama, come un fiume, è angusta alla fonte e larga alla foce.
14
Non è facile acquistar buona fama.
15

FAME

1
A fame pane, a sete acqua, a sonno panca.
2
Avanti Natale, né freddofame (o per fino a Natale il freddo non fa male): da Natale in là, il freddo se ne va.
3
Aver fame e non gradire, aver sonno e non dormire, aver fretta e non venire, son tre cose da morire.
4
Battilano, o unto, o si muor di fame.
5
Chi ha fame, non ha nemici.
6
Chi ha fame, non ha sonno.
7
Chi ha patito la fame, sa che cos'è la carestia.
8
Chi si cava il sonno, non si cava la fame.
9
Con la fame, il pane duro si ammorbidisce.
10
11
E' meglio morir di fame che di stento .
12
E' meglio morir di fame, che di stento.
13
Fa forame il can per fame.
14
Fame affoga fama.
15
Fame piccola, fame vispa; fame grossa, fame trista.
16
Fuori pompa, in casa fame.
17
Gli anni della fame cominciano nella greppia del bestiame.
18
I mugnai sono gli ultimi a morir di fame.
19
Il miglio mantiene la fame in casa.
20
Il mulino della fame, quando ha acqua non ha grano.
21
Il negligente, la fame lo fa diligente.
22
Il solo cibo può appagar le brame, di chi per lunga inedia ha molta fame.
23
L'ordine è pane e il disordine è fame.
24
La fame caccia il lupo dal bosco.
25
La fame e il suono fan le cose maggiori di quel che sono.
26
27
La fame ha spie dappertutto.
28
29
La fame non conosce legge.
30
La fame non conosce ragione.
31
La fame è il miglior cuoco che ci sia.
32
La fame é cattiva consigliera.
33
La salsa di San Bernardo (cioè la fame) fa buona ogni vivanda.
34
La segale o il segalato fece morir di fame la comare.
35
Nella casa dov'è un buon dottore o un ricco prete, non si sentefamesete.
36
37
Quando la fame assale, la musica non vale.
38
Quando la fame vien dentro la porta, l'amore se ne va dalla finestra.
39
Quando si ha fame il pane sa di carne.
40
Quando si ha una piccola villa, non patisce di fame la famiglia.
41
42
Sotto la neve pane e sotto l'acqua fame.
43
Un bel concerto di flauto e viola non satolla chi ha fame e non consola.

FAMIGLIA

1
Chi l'altrui famiglia non guarda, la sua non mette barba.
2
3
4
Chi vuole una bella famiglia, cominci da una figlia.
5
Della famiglia se ne vorrebbe dire, e non se ne vorrebbe sentir dire.
6
Guai a quella casa dove la famiglia s'accorda.
7
Guai a quella famiglia che non ha vecchi per molto senno e per età.
8
Il piacere non ha famiglia e il dolore ha moglie e figliuoli.
9
La famiglia piccolina mette la casa in rovina; quando si è rilevata, la casa è rovinata.
10
Per tutto bene, ma in famiglia meglio.
11
12
Quando il capo è caduto, la famiglia è perduta.
13
Quando la famiglia è allevata, la famiglia è rovinata.
14
Quando si ha una piccola villa, non patisce di fame la famiglia.
15
Secondo vuoi la famiglia, la moglie piglia.
16
17
Una buona famiglia è l'ornamento della cittá.

FAMIGLIE

1
La saviezza del marito e la pazienza della moglie fanno la pace e la felicitá delle famiglie.

FAMMI

1
2
Fammi indovino, ti farò ricco.
3
Fammi povera, ti farò ricco.

FAMOSA

1

FAN

1
Alle volte con gli occhi aperti si fan dei sogni.
2
3
Chi fa del bene agli altri, gli altri fan del bene a lui.
4
5
6
I danari fan la piazza.
7
8
La fame e il suono fan le cose maggiori di quel che sono.
9
10
11
Proteste e serviziali non fanbenemale.
12
13
14

FANCIULLA

1
La colpa morì fanciulla.

FANCIULLE

1
Debito e fanciulle da maritare, guarda la gamba.

FANCIULLI

1
2
Chi sta con i fanciulli s'imbratta la camicia.
3
4
Fanciulli angeli, in età diavoli.
5
6
7
I fanciulli hanno l'anima negli occhi.
8
I fanciulli mettono ogni giorno un'oncia di carne e una libbra di malizia.
9
I matti e i fanciulli indovinano.
10
La fortuna aiuta i matti e i fanciulli.
11
Quello che s'impara da fanciulli, non si dimentica piú.

FANCIULLO

1
2
Il denaro in tasca al giovane é un coltello in mano al fanciullo.
3