LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
ESEGUIRE |
1 |
Prudenza nel decidere, ma energia nell'eseguire. |
ESEMPI |
1 |
Contano più gli esempi che le parole. |
2 |
Esempi e beneficj fanno gli amici. |
3 |
Le parole incitano, gli esempî trascinano. |
ESEMPIO |
1 |
La ragione vuol l'esempio. |
ESENTI |
1 |
I pensieri sono esenti dal tributo, ma non dall'inferno. |
ESERCITO |
1 |
E' meglio un'ape sola che un esercito di vespe. |
2 |
Meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo. |
3 |
Soldati buoni si vuole avere intorno all'insegna o bandiera, che perduta fa sbandare l'esercito. |
ESERCIZIO |
1 |
Non tutte l'età son buone per un esercizio. |
ESPERIENZA |
1 |
Due cose stanno di rado sotto lo stesso cappello: esperienza e illusione. |
2 |
Esperienza, madre di scienza. |
3 |
Gelosia viene per impotenza, per opinione e per esperienza. |
4 |
L'esperienza e la prudenza sono indovine. |
5 |
L'esperienza è una maestra mutola. |
ESPRIMERE |
1 |
Tedeschi intendono più che non sanno esprimere. |
ESPUGNATA |
1 |
Città affamata, città espugnata. |
ESSER |
1 |
A donna bianca bellezza non le manca (o per esser bella poco le manca). |
2 |
A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. |
3 |
A pigliar non esser lente, a pagar non esser corrente |
4 |
Al nascer delle doppie (cioè del danaro) il mondo ha finito d'esser semplice. |
5 |
Amico e vino vogliono esser vecchi. |
6 |
Aprile suol esser cattivo da principio o al fine. |
7 |
Bisogna prima esser garzone e poi maestro. |
8 |
Chi asino è e cervo esser si crede, al saltar della fossa se n'avvede. |
9 |
Chi del suo vuol esser signore, non entri mallevadore. |
10 |
Chi ha a far con Tosco, non vuol esser losco. |
11 |
Chi ha da esser servito, ha da esser sofferito. |
12 |
Chi loda per interesse, vorrebbe esser fratello del lodato. |
13 |
Chi non crede esser matto, è matto spacciato. |
14 |
Chi non può esser levriero, s'ingannò d'esser bracco. |
15 |
Chi vuol esser ben servito, muti spesso. |
16 |
Chi vuol esser discreto conosca bene altrui. |
17 |
Chi vuol esser discreto, celi il suo segreto. |
18 |
Colle lesine bisogna esser punteruolo. |
19 |
Cuor determinato, non vuol esser consigliato. |
20 |
Donna oziosa, non può esser virtuosa. |
21 |
E' mala cosa esser cattivo, ma è peggio esser conosciuto. |
22 |
E' male avere il male, ma esser burlato è peggio. |
23 |
E' meglio compatire ch'esser compatiti. |
24 |
E' meglio errar con molti ch'esser savio solo. |
25 |
E' meglio esser amato che temuto. |
26 |
E' meglio esser capo di lucertola, che coda di dragone, (o capo di gatto, che coda di leone, o capo di luccio, che coda di storione). |
27 |
E' meglio esser cieco che veder male. |
28 |
E' meglio esser cortese morto che villan vivo. |
29 |
E' meglio esser geloso che becco. |
30 |
E' meglio esser il primo a casa sua, che il secondo a casa d'altri. |
31 |
E' meglio esser invidiati che compatiti. |
32 |
E' meglio esser martire che confessore. |
33 |
E' meglio esser padrone di un testone, che servo di un milione. |
34 |
E' meglio prendere che esser presi. |
35 |
Esser signore e minchione, è esser minchione due volte. |
36 |
Felice non è chi d'esser non sa. |
37 |
Il lupo d'esser frate ha voglia ardente mentre è infermo; ma sano se ne pente. |
38 |
Il parentato dev'esser pari. |
39 |
Il popolo, quando falla, dev'essere gastigato; ma il principe, se erra, dev'esser avvisato. |
40 |
Per fare una cosa bene, bisogna esser tagliati a buona luna. |
41 |
Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo. |
42 |
Rispetta se vuoi esser rispettato, ama e sarai per ugual modo amato. |
43 |
Servire e non gradire, aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, aver cavallo che non vuol ire e servitore che non vuole obbedire, esser in prigione e non poter fuggire, essere ammalato e non poter guarire, smarrir la strada quando un vuol ire, stare alla porta quando un non vuol aprire, avere un amico che ti vuol tradire, son dieci doglie da morire. |
ESSERCI |
1 |
E' meglio tornare in sé che esserci stati sempre. |
2 |
Nobile coraggio fa il bene senza esserci costretto. |
ESSERE |
1 |
Abbi donna di te minore, se vuoi essere signore. |
2 |
Amare e non essere amato è tempo perso. |
3 |
Anche i fanciulli ben nati vogliono essere educati. |
4 |
Bisogna essere più furbi che santi. |
5 |
Bisognerebbe essere prima vecchi e poi giovani. |
6 |
Chi burla lo zoppo, badi d'essere dritto. |
7 |
Chi di libertá e' privo, ha in odio di essere vivo. |
8 |
Chi ha da essere facchino, nasce col cercine in capo. |
9 |
Chi ha da essere zanaiolo, nasce col manico in mano. |
10 |
Chi mai non andò fuori dal guscio ov'è nato diventa facilmente superbo; non trova il buono che in casa sua, e si crede essere sopra gli altri. |
11 |
Chi non sa fingersi amico, non sa essere nemico. |
12 |
Chi non vuol essere in libertà, possa essere schiavo in Barberìa. |
13 |
Chi si scusa senz'essere accusato, fa chiaro il suo peccato. |
14 |
Chi vuol essere amato convien che ami. |
15 |
Chi vuol essere stimato, stimi se stesso. |
16 |
Chi vuol vedere quel che ha da essere, veda quello che è stato. |
17 |
E meglio essere invidiati che compatiti. |
18 |
E' meglio essere di man battuto, che di lingua ferito. |
19 |
E' meglio essere digiuno fuori che satollo in prigione. |
20 |
E' meglio essere il primo in casa sua che il secondo in casa altrui. |
21 |
E' meglio essere mezzo appiccato che male ammogliato. |
22 |
E' meglio essere uccel di bosco che uccel di gabbia. |
23 |
E' vizio essere tristo, ed è peggio non conoscere che un altro sia buono. |
24 |
Essere a uscio e bottega. |
25 |
Essere come le tre Grazie. |
26 |
Essere l'amico del giaguaro. |
27 |
Essere sotto le luci della ribalta. |
28 |
Essere un Adone. |
29 |
I libri, come gli amici, devono essere pochi ma buoni. |
30 |
Il coraggio non deve mai essere scompagnato dalla ragione. |
31 |
Il fine del soldato è l'essere ammazzato. |
32 |
Il pensare è molto lontano dall'essere. |
33 |
Il popolo, quando falla, dev'essere gastigato; ma il principe, se erra, dev'esser avvisato. |
34 |
Il silenzio è la più bella qualità dell'ignorante, ma possederla non significa essere ignorante. |
35 |
In questo mondo bisogna essere o incudine o martello. |
36 |
L'amico dev'essere come il denaro. |
37 |
L'innamorato vuol essere solo, savio, sollecito e segreto. |
38 |
L'intelletto deve essere principe, la volontà suddita e la coscienza giudice. |
39 |
Le amicizie devono essere immortali, e le inimicizie mortali. |
40 |
Meglio è vedova sedere, ch'essere maritata e male avere. |
41 |
Molti hanno insegnato a ingannare temendo d'essere ingannati. |
42 |
Non essere incivile per troppa civiltá. |
43 |
Para via malinconia, quel ch'ha da essere convien che sia. |
44 |
Parere e non essere, è come filare e non tessere. |
45 |
Per chi vuol essere libero non c'è catena che tenga. |
46 |
Povera la donna che si pente d'essere stata buona! |
47 |
Prima d'essere con altri discreto, arrendevole, prima di usar troppo delicatamente seco, guarda ch'egli non ne abusi. |
48 |
Puoi essere colto, ricco, illustre e chiaro, se non hai civiltá sei un somaro. |
49 |
Quando crediamo d'essere a cavallo siamo per terra. |
50 |
Quando il pidocchio casca nella tramoggia, si pensa d'essere il mugnaio. |
51 |
Quando il villano è alla città, gli par d'essere il potestà. |
52 |
Quando si ride senza essere contenti è un riso che non passa i denti. |
53 |
Servire e non gradire, aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, aver cavallo che non vuol ire e servitore che non vuole obbedire, esser in prigione e non poter fuggire, essere ammalato e non poter guarire, smarrir la strada quando un vuol ire, stare alla porta quando un non vuol aprire, avere un amico che ti vuol tradire, son dieci doglie da morire. |
54 |
Si perde molto, per essere stolto. |
ESSERNE |
1 |
Non si può mordere il cane senza esserne rimorsi. |
ESSERSELA |
1 |
Non bisogna fasciarsi la testa prima d'essersela rotta. |
ESSI |
1 |
Notai, birri e messi, non t'impacciar con essi. |
ESSO |
1 |
Chi ama il pericolo, perirà in esso. |
2 |
I servitori sono come il tamburo, che suona ad altri, ed esso ha le battiture. |
3 |
La paura può tener l'uomo fuori dal pericolo, ma il coraggio solo può aiutarlo in esso. |
ESTÀ |
1 |
Bisogna star con lui un verno e un'està, chi vuol saper di quel ch'e' sa. |
2 |
D'està, per tutto è cà. |
ESTATE |
1 |
All'inverno piovoso, l'estate abbondante. |
2 |
Chi d'estate non lavora, nell'inverno perde la coda. |
3 |
Chi vuol provar le pene dell'inferno, d'estate il fabbro e l'ortolan d'inverno. |
4 |
D'estate ogni buco fa latte, d'inverno nemmen le buone vacche. |
5 |
D'inverno fornaio, d'estate tavernaio. |
6 |
L'estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino. |
7 |
L'estate è la madre de' poveri. |
8 |
L'inverno mangia la primavera e l'estate l'autunno. |
9 |
La cicala sulla pianta in estate canta e non pensa a conservare cibo per l'inverno. |
10 |
Non viene mai estate senza mosche. |
11 |
Quando il gallo beve d'estate, tosto piove. |
12 |
Quando l'estate passa piovosa, la biada smoggia. |
13 |
Seren d'inverno e pioggia d'estate, e vecchia prosperitate, non durano tre giornate. |
ESTINTA |
1 |
Nelle corti, la carità è tutta estinta, né si trova amicizia se non finta. |
ESTREMI |
1 |
A mali estremi estremi rimedi. |
2 |
Ai mali estremi, estremi rimedi. |
3 |
Gli estremi si toccano. |
ETÀ |
1 |
Fanciulli angeli, in età diavoli. |
2 |
Guai a quella famiglia che non ha vecchi per molto senno e per età. |
3 |
Non tutte l'età son buone per un esercizio. |
ETEMA |
1 |
Una morte onorata è vita etema. |
ETEMITÀ |
1 |
La morte ci rende uguali nella sepoltura, disuguali nell'etemità. |
ETERNA |
1 |
Ben morire non è morire, ma un rivivere nella vita eterna. |
2 |
La morte è la porta della vita eterna. |
EVANGELISTA |
1 |
San Marco evangelista, maggio alla vista. |
EVIDENTE |
1 |
E' vero (o chiaro, evidente) come due e due fanno quattro (o come quattro e quattro fanno otto). |
FABBRICA |
1 |
Chi ha denari assai, fabbrica; chi n'ha davanzo, dipinge. |
FABBRICARE |
1 |
Chi si mette a fabbricare sa dove comincia e non dove finisce. |
2 |
Il fabbricare è un dolce impoverire. |
3 |
Vuol dire: lasciarsi la sua libertà, ciascuno; fabbricare fra te e l'amico un muro, ma che abbia il suo uscio. |
FABBRICHI |
1 |
Dio non fa mai chiesa, che il diavolo non ci voglia (o non ci fabbrichi) la sua cappella. |
FABBRO |
1 |
A fare il fabbro con la barba, e alle lettere con la bava. |
2 |
Chi vuol provar le pene dell'inferno, d'estate il fabbro e l'ortolan d'inverno. |
3 |
Il ferro nelle mani del fabbro valente diventa acciaio. |
FACCE |
1 |
Non ti fidare di chi ha due facce. |
FACCENDE |
1 |
Gli amici e gli avvisi aiutano fare le faccende. |
FACCHINI |
1 |
Cicisbei e ganzerini fanno vita da facchini (ovvero fan la vita de' facchini). |
FACCHINO |
1 |
Chi ha da essere facchino, nasce col cercine in capo. |
2 |
Sapienza di pover uomo, bellezza di p... e forza di facchino non valgono un quattrino. |
FACCIA |
1 |
A chi non piace il vino, il Signore faccia mancare l'acqua. |
2 |
Al fare, in mare al tondo in porto, perché a' 15 non si faccia torto. |
3 |
Al litigante ci voglion tre cose: aver ragione, saperla dire, e trovar chi la faccia. |
4 |
Alla corte del Re ognun faccia per sé. |
5 |
Bella faccia il cuore allaccia. |
6 |
Chi guida imprese, persuada e faccia. |
7 |
Chi ha contenti gli occhi, non si sa quel che il cor faccia. |
8 |
Chi ha fatto il peccato faccia la penitenza. |
9 |
Chi ha paura si faccia sbirro. |
10 |
Chi ha testa (o cervelliera) di vetro non faccia a' sassi. |
11 |
Chi non ha arte, medico si faccia. |
12 |
Chi non ha coraggio, non faccia l'amante. |
13 |
Chi non ha denari non faccia all'amore. |
14 |
Chi non può far col troppo, faccia col poco. |
15 |
Chi non può fare come vuole, faccia come può. |
16 |
Chi semina nella polvere, faccia i granaj di rovere. |
17 |
Chi vuol quaresima corta, faccia debiti da pagare a Pasqua. Compra il letto d'un gran debitore. |
18 |
Chi vuol sapere quel che il suo sia non faccia malleverìa. |
19 |
Chi vuole che il suo conto gli torni, faccia prima quello del compagno. |
20 |
Faccia chi può, prima che il tempo mute: che tutte le lasciate sono perdute. |
21 |
Faccia rara, mente avara. |
22 |
Il pidocchio non ha faccia, e però sta saldo. |
23 |
Il primo servigio che faccia il figliuolo al padre, è il farlo disperare. |
24 |
L'uomo non conosce mai bone se stesso, finché non abbia la morte in faccia. |
25 |
La buona vita fa la faccia pulita. |
26 |
La morte non guarda in faccia a nessuno. |
27 |
Non si sazia meno una formica per un granel di grano, che si faccia un leofante per dieci staia. |
28 |
Non è buon bifolco che faccia sempre diritto il solco. |
29 |
Ognuno faccia col suo. |
30 |
Quel che tu stesso puoi e dire e fare, che altri il faccia mai non aspettare. |
31 |
Val più una buona faccia che un carro di complimenti. |
FACCIAM |
1 |
Fatta la roba, facciam la persona. |
2 |
Quando facciam del male, il diavolo ci tenta, quando non facciamo niente, noi tentiamo lui. |
FACCIAMI |
1 |
Facciami ben, facciami mal, in cent'anni saremo egual. |
FACCIAMO |
1 |
Fatti in là fratello se tu vuoi che facciamo un bel castello. |
2 |
Quando facciam del male, il diavolo ci tenta, quando non facciamo niente, noi tentiamo lui. |
FACCIATA |
1 |
Una bella porta rifà una brutta facciata. |
FACCIE |
1 |
Norcino di sette faccie, e otto se bisognano. |