LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
COMPAGNIA |
1 |
Amor né signoria, non voglion compagnia. |
2 |
Amore e signoria non soffron compagnia. |
3 |
Beltà e follìa vanno spesso in compagnia. |
4 |
Buona compagnia, mezza la via. |
5 |
Chi ha compagnia ha padrone. |
6 |
Chi ha compagnia ha signoria |
7 |
Chi è imbarcato col diavolo, ha a passare in sua compagnia. |
8 |
Compagnia d'uno, compagnia di niuno; compagnia di due, compagnia di Dio; compagnia di tre, compagnia di re; compagnia di quattro, compagnia da matti. |
9 |
I don di Spagna, i conti d'Alemagna, i monsieurs di Francia, i vescovi d'Italia, i cavalier di Napoli, i lordi di Scozia, i fidalghi di Portogallo, i minori fratelli d'Inghilterra e i nobili d'Ungheria, fanno una povera compagnia. |
10 |
In (o per) compagnia prese moglie un frate. |
11 |
La buona compagnia è mezzo pane. |
12 |
La compagnia del Ponte a Rifredi, pochi e mal d'accordo. |
13 |
La compagnia di Campi, passi e non baci. |
14 |
La mala compagnia fa cattivo sangue. |
15 |
La prima è moglie, la seconda compagnia, la terza eresia. |
16 |
Nella buona compagnia non ci sta malinconia. |
17 |
Non ti far capo della compagnia, perché è il capo che paga l'osteria. |
18 |
Per un brutto viso, si perde una buona compagnia. |
19 |
Verità e bugie non vanno in compagnia. |
COMPAGNIE |
1 |
Le cattive compagnie conducono l'uomo alla forca. |
COMPAGNO |
1 |
A credere al compagno vai bel bello. |
2 |
Chi vuole che il suo conto gli torni, faccia prima quello del compagno. |
3 |
Compagno non toglie parte. |
4 |
La roba del compagno fa enfiar le gambe. |
5 |
Prima cerca il compagno e poi la strada. |
6 |
Quando il lupo mangia il compagno, creder si dee sterile la compagna. |
7 |
Sempre par più grande la parte del compagno. |
COMPAR |
1 |
Compar di Puglia, l'un tiene e l'altro spoglia. |
2 |
Parente da presso, e compar dalla lunga. |
COMPARE |
1 |
Chi ha il lupo per compare, porti il cane sotto il mantello. |
COMPARI |
1 |
Guardati da tre C, cugini, cognati e compari. |
2 |
Marito e moglie della tua villa, compari e comari lontan cento miglia. |
3 |
Né muli, né mulini, né compari cittadini, ne luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar mai, ché te ne pentirai. |
COMPARIR |
1 |
L'ultimo a comparir fu gamba corta. |
COMPARISCE |
1 |
Punto pasquale dura poco e comparisce male. |
COMPARTIRE |
1 |
Bisogna compartire il refe secondo le pezze. |
COMPASSIONE |
1 |
A chi pecca per erro s'ha compassione; ma chi pecca per arri, non merita scusa. |
COMPATIRE |
1 |
E' meglio compatire ch'esser compatiti. |
2 |
Quando si è patito s'inclina a compatire. |
COMPATISCE |
1 |
Chi patisce compatisce. |
COMPATITI |
1 |
E meglio essere invidiati che compatiti. |
2 |
E' meglio compatire ch'esser compatiti. |
3 |
E' meglio esser invidiati che compatiti. |
COMPENDIO |
1 |
Il denaro è un compendio del potere umano. |
COMPERARE |
1 |
Ogni cosa si sa comperare, eccetto che il buon tempo. |
COMPIACE |
1 |
Non è malvagio eguale a quel che si compiace del far male. |
COMPIONO |
1 |
I grandi fatti non si compiono senza grandi pericoli. |
COMPÌTA |
1 |
Casa compìta, nell'altra vita. |
COMPLIMENTI |
1 |
Complimenti e inchini, costano poco e rendono milioni. |
2 |
I complimenti son fatti per la bocca, non per il cuore. |
3 |
Nei complimenti la parsimonia è cortesia. |
4 |
Val più una buona faccia che un carro di complimenti. |
COMPLIMENTO |
1 |
Parole di complimento non obbligano. |
COMPORTA |
1 |
Il male ha chi lo comporta, ma il bene non v'è chi lo sopporta. |
COMPRA |
1 |
A chi compra non bastano cent'occhi; a chi vende ne basta uno solo. |
2 |
Al peso che si compra bisogna vendere. |
3 |
Amor non si compra, ne' si vende, ma in premio d'amor, amor si rende. |
4 |
Amore non si compra né si vende, ma in premio d'amor, amor si rende. |
5 |
Chi compra a minuto, pasce i figliuoli d'altri e affanna i suoi. |
6 |
Chi compra a tempo, vende nove per altri e un per sé. |
7 |
Chi compra ciò che pagar non può, vende ciò che non vuole. |
8 |
Chi compra il magistrato, vende la giustizia. |
9 |
Chi compra il superfluo venderà il necessario. |
10 |
Chi compra pane al fornaio, legna legate e vino al minuto, non fa le spese a sé ma ad altri. |
11 |
Chi disprezza compra. |
12 |
Chi sa celare in parte i desir suoi, compra la merce a miglior prezzo assai. |
13 |
Chi stima, non compra. |
14 |
Chi vuol quaresima corta, faccia debiti da pagare a Pasqua. Compra il letto d'un gran debitore. |
15 |
Col denaro (o con l'oro) tutto si compra. |
16 |
Compra uno e vendi tre; se fai male, apponlo a me. |
17 |
Con l'oro non si compra né virtù né ingegno. |
18 |
Con un par di polli, si compra un podere. |
19 |
Il guadagno si fa il giorno della compra. |
20 |
L'oro non compra tutto. |
21 |
Vendi in casa e compra in fiera. |
COMPRALA |
1 |
Se vuoi comprar terra a buon mercato comprala da uno spiantato, o da figliuol ch'abbia ereditato. |
COMPRANO |
1 |
Le disgrazie non si comprano al mercato. |
COMPRAR |
1 |
Comprar cavalli e tor moglie; serra gli occhi, e raccomandati a Dio. |
2 |
Né legna, né carbone non comprar quando piove. |
3 |
Quando Natale viene in domenica, vendi la tonica per comprar la melica. |
4 |
Se vuoi comprar terra a buon mercato comprala da uno spiantato, o da figliuol ch'abbia ereditato. |
COMPRARE |
1 |
Chi biasima vuol comprare. |
2 |
Chi non sa comprare compri giovane. |
3 |
E' buon comprare quando altri vuol vendere. |
4 |
Il comprare insegna spendere. |
5 |
Non comprare da chi si fa pregare. |
6 |
Quando la cicala canta in settembre, non comprare grano da vendere. |
COMPRARONO |
1 |
Sospetto e difetto comprarono la casa insieme. |
COMPRATA |
1 |
Marzo ha comprata la pelliccia a sua madre, e tre giorni dopo e' l'ha venduta. |
COMPRATORE |
1 |
A roba fatta non manca compratore. |
COMPRI |
1 |
Chi non sa comprare compri giovane. |
2 |
Se compri un podere oggi, fa che domani in città più non alloggi. |
COMUN |
1 |
Comun servigio ingratitudin rende. |
COMUNE |
1 |
All'ufficio del Comune, tristo o buono, ce ne vuol uno. |
2 |
Chi mangia la torta del comune, paga lo scotto in piazza. |
3 |
Chi serve al comune, non serve a nessuno. |
4 |
Chi vuole ingannare il comune, paghi le gabelle. |
5 |
E' assai comune usanza, il credersi persona d'importanza. |
6 |
La morte è un debito comune. |
7 |
Mal comune mezzo gaudio. |
8 |
Una campana fa a un comune (o a un popolo). |
COMUNI |
1 |
Né muli, né mulini, né compari cittadini, ne luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar mai, ché te ne pentirai. |
COMUNICATA |
1 |
Doglia comunicata è subito scemata. |
CONCA |
1 |
Dura più una pentola (o conca) vecchia (o fessa) che una nuova (o sana). |
CONCERTO |
1 |
Un bel concerto di flauto e viola non satolla chi ha fame e non consola. |
CONCETTO |
1 |
Non mai s'intende l'uom saggio e perfetto, se non ha di se stesso umil concetto. |
CONCIA |
1 |
Il drappo corregge il dorso, e la carne concia l'osso. |
2 |
Una gocciola di mèle concia un mar di fiele. |
CONCIME |
1 |
Cavallo giovane porta soldati, cavallo vecchio porta concime. |
2 |
Chi pianta le fave senza concime le raccoglie senza baccello. |
CONCIO |
1 |
Chi fa le fave senza concio, le raccoglie senza baccelli. |
2 |
Le ricchezze sono come il concio, ammassato puzza, e sparso fertilizza il campo. |
CONCLUDE |
1 |
Il lavoro gli conclude poco. |
CONCORDIA |
1 |
Di tre cose si rallegra il cuore: la concordia dei fratelli, l'amore dei vicini, l'accordo di marito e moglie. |
CONDANNA |
1 |
Chi altri giudica, sé condanna. |
CONDANNARE |
1 |
Meglio assolvere un reo che condannare un innocente. |
CONDANNATO |
1 |
Gennaio fa il peccato, e maggio è il condannato (ovvero e maggio n'è incolpato). |
2 |
Il tribolato va dietro al condannato. |
3 |
Uomo condannato, mezzo decollato. |
CONDIMENTO |
1 |
Il miglior condimento è l'appetito. |
CONDOTTA |
1 |
La condotta dei genitori é la guida dei figli. |
CONDUCE |
1 |
L'errore è un guidatore che conduce verso una falsa rada. |
2 |
Sant'Agata (5 febbraio), conduce la festa a casa. |
CONDUCONO |
1 |
Le cattive compagnie conducono l'uomo alla forca. |
2 |
Tutte le strade conducono (o portano) a Roma. |
CONDURRE |
1 |
E' difficile condurre il can vecchio a mano. |
2 |
Se vuoi condurre un uomo a imbarbogire, fallo ingelosire. |
CONEGLIAN |
1 |
Venezia bella, Padova so' sorella, Treviso forte, Serraval campana, Ceneda villana, Coneglian cacciator, Belluno traditor, Prata disfatta, Brugnera per terra, Sacil crudel, Pordenon selcià, e Porzia innamorà. |
CONFERMA |
1 |
Non c'è regola senza eccezione (o l'eccezione conferma la regola). |
CONFESSA |
1 |
Chi confessa il proprio errore è sulla strada della verità. |
2 |
Chi confessa la sorte, nega Dio. |
3 |
Chi non fa mai nulla, di nulla si confessa. |
4 |
Chi tutto nega, tutto confessa. |
5 |
Matta è quella pecora che si confessa al lupo. |
CONFESSATO |
1 |
Peccato confessato è mezzo perdonato. |
CONFESSORE |
1 |
E' meglio esser martire che confessore. |
CONFETTANO |
1 |
I principi confettano gli stronzi. |
CONFIDA |
1 |
Chi troppo in sé confida, pazienza non tiene. |
CONFIDATO |
1 |
Segreto confidato non è più segreto. |
CONFINI |
1 |
Gente di confini o ladri o assassini. |
2 |
Per la ragion di Stato e di confini, son rovinati ricchi e poverini. |
CONFINO |
1 |
Chi disse ragion di Stato, disse un tristo; e chi disse ragion di confino, disse un assassino. |
CONFORME |
1 |
Ogni difforme trova il suo conforme. |
CONFORTARE |
1 |
Il bello è star nel piano, e confortare i cani all'erta. |
CONFORTATA |
1 |
Miseria confortata non è miseria. |
CONFORTO |
1 |
Nelle lunghe fatiche della state il migliore conforto ed aiuto è il vino. |
CONFUSIONE |
1 |
Dov'è popolo è confusione. |
CONGETTURA |
1 |
Chi ben congettura, bene indovina. |
CONGIUNTO |
1 |
Se congiunto non é con la saggezza, un dono assai funesto é la bellezza. |
CONGIUNTURA |
1 |
Chi sa perdere congiuntura, non s'adatti a mercatura. |
CONGIUNTURE |
1 |
L'uomo si conosce in tre congiunture, alla collera, alla borsa ed al bicchiere. |
CONIGLIO |
1 |
Alle volte costa più la salsa che il coniglio. |
CONOCCHIA |
1 |
Alla conocchia anche il pazzo s'inginocchia. |
CONOSCA |
1 |
Chi vuol esser discreto conosca bene altrui. |
CONOSCE |
1 |
A carnevale si conosce chi ha la gallina grassa. |
2 |
A tavola e a tavolino si conosce la gente. |
3 |
Al bisogno si conosce l'amico. |
4 |
Al gioco si conosce il galantuomo. |
5 |
Al levar delle tende si conosce la festa. |
6 |
Al paragone si conosce l'oro. |
7 |
Al pelo si conosce l'asino. |
8 |
Al suon si conosce il campanello. |
9 |
Alla vista si conosce il cuore. |
10 |
Amico certo, si conosce nell'incerto. |
11 |
Amore non conosce misura. |
12 |
Chi fa mercanzia e non la conosce, i suoi denari diventan mosche. |
13 |
Chi è savio, si conosce al mal tempo. |
14 |
Con l'errore degli altri si conosce il proprio. |
15 |
Dal frutto si conosce l'albero. |
16 |
Dal mattino si conosce il buon giorno. |
17 |
Dal vitello si conosce il bue. |
18 |
Dall'unghia si conosce il leone. |
19 |
Dove regna amore, non si conosce errore. |
20 |
E' un gran medico chi conosce il suo male. |
21 |
Il buon dì si conosce da mattina. |
22 |
Il buon marinaro si conosce al cattivo tempo. |
23 |
Il buondì si vede (o conosce) dal mattino. |
24 |
Il mercante si conosce alla fiera. |
25 |
Il più conosce il meno. |
26 |
Il topo conosce le abitudini degli altri topi. |
27 |
Il villano nobilitato non conosce suo parentato. |
28 |
L'amico certo si conosce nell'incerto. |
29 |
L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più. |
30 |
L'uomo non conosce mai bone se stesso, finché non abbia la morte in faccia. |
31 |
L'uomo si conosce in tre congiunture, alla collera, alla borsa ed al bicchiere. |
32 |
La fame non conosce legge. |
33 |
La fame non conosce ragione. |
34 |
La volpe si conosce alla coda. |
35 |
Non conosce l'Italia e non la stima, chi provato non ha la Spagna prima. |
36 |
Non conosce la pace e non la stima chi provato non ha la guerra prima. |
37 |
Non ogni uccello conosce il buon grano. |
38 |
Non si conosce il bene, se non quando s'è perso. |
39 |
Ogni uccello conosce il grano. |
40 |
Quando il villano è sul fico, non conosce né parente né amico. |
41 |
Quanto più s'ama, meno si conosce. |
42 |
Tanto, a servir chi non conosce, vale chi serve ben, quanto chi serve male. |
43 |
Tra due poltroni il vantaggio è di chi prima conosce l'altro. |
44 |
Un anno dopo le nozze si conosce il matrimonio. |
45 |
Un diavolo conosce (o gastiga) l'altro. |
CONOSCERE |
1 |
Chi vuol conoscere un buon scrittore, gli dia la penna in mano. |
2 |
E' vizio essere tristo, ed è peggio non conoscere che un altro sia buono. |
3 |
Finché tu hai la detta, sappila conoscere. |
4 |
La peggio carne a conoscere è quella dell'uomo. |
5 |
Per conoscere un furbo, ci vuole un furbo e mezzo. |
6 |
Prima di conoscere uno, bisogna consumare un moggio di sale. |