Proverbi Italiani
1
2
1
2
3
4
5
6
7
1
1
1
2
1
1
2
1
1
1
2
3
4
5
6
1
2
3
1
2
3
4
5
6
1
2
1
2
3
1
2
3
1
1
1
2
3
1
1
1
2
1
2
3
4
5
6
7
Le donne son sante in chiesa, angele in istrada, diavole in casa, civette alla finestra, e gazze alla porta.
8
1
1
1
2
3
1
2
3
1
1
1
1
1
2
3
1
2
1
1
2
3
4
1
1
2
3
1
2
1
1
2
1
1
1
2
3
4
5
6
7
Vuol dire: lasciarsi la sua libertà, ciascuno; fabbricare fra te e l'amico un muro, ma che abbia il suo uscio.
1
2
3
4
5
6
1
2
3
1
1
1
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo.
7
8
9
10
11
12
13
1
2
Il ciel ne guardi dalla tosse e da quei che ha il pelo rosso e dal verme di finocchio e da quei ch'hanno un solo occhio.
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
1
2
1
1
2
1
1
2
Gennaio zappatore, febbraio potatore, marzo amoroso, aprile carciofaio, maggio ciliegiaio, giugno fruttaio, luglio agrestaio, agosto pescaio, settembre ficaio, ottoble mostaio, novembre vinaio, dicembre favaio.
1
1
1
1
Donna che ti stringe e le braccia al collo ti cinge, poco t'ama e molto finge, e nel fine ti abbrucia e tinge.
1
2
3
1
A' cinque d'aprile, il cucco dee venire; se non viene a' sette o agli otto, o ch'è preso o che è morto.
2
3
4
1
1
1
1
1
1
1
2
3
4
E più disperatamente: Ed anche si dice che Specificando i mali guadagni con quest'altro dettato: cioè, far la spia-- Far grippe vale rubare.
5
6
7
8
9
10
Quando canta il botto (cioè la state, quando canta il ranocchio), rasciuga un dì quanto non piove in otto (ovvero rasciuga più in un dì che il verno in otto).
11
Quando canta il cucco (cioè di primavera), un giorno molle e l'altro asciutto (ovvero un'ora bagna e l'altra è asciutto).
12
13
1
1
2
1
2
1
1
1
2
3
1
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien.
15