LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
CAVALLO |
1 |
A buon cavallo non manca sella. |
2 |
A cavallo che non porta sella, biada non si crivella. |
3 |
A tempo di guerra ogni cavallo ha soldo. |
4 |
Alle tre si cuoce il pane (ovvero si corre il palio, o si dà il cavallo). |
5 |
Buon cavallo e mal cavallo vuole sprone, e buona femina e mala femina vuol bastone. |
6 |
Campa (o aspetta), cavallo, che l'erba cresce. |
7 |
Cavallo da battaglia tienilo a orzo e paglia. |
8 |
Cavallo giovane porta soldati, cavallo vecchio porta concime. |
9 |
Cavallo non stare a morire che l'erba ha da venire. |
10 |
Cavallo timido nulla vale alla corsa. |
11 |
Cavallo vecchio, tardi muta ambiatura. |
12 |
Chi ama il forestiero: in capo al mese monta a cavallo, e se ne va al paese. |
13 |
Chi falla la seconda volta, merita un cavallo. |
14 |
Chi ha buon cavallo e bella moglie, non istà mai senza doglie. |
15 |
Chi mena la sua moglie a ogni festa, e dà bere al cavallo a ogni fontana, in capo all'anno il cavallo è bolso, e la moglie... |
16 |
Chi tiene il cavallo e non ha strame, in capo all'anno si gratta il forame. |
17 |
Chi va a cavallo da giovane, va a piedi da vecchio. |
18 |
Con un cavallo d'oro si va per tutto il mondo. |
19 |
Da puledro scabbioso, talvolta cavallo prezioso. |
20 |
Dappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata male. |
21 |
Di puledro scabbioso, alle volte hai cavallo prezioso. |
22 |
Dodici galline e un gallo, mangiano come un cavallo. |
23 |
Donna in treccia, cavallo in cavezza. |
24 |
E' cade anche un cavallo che ha quattro gambe. |
25 |
Femmine, vino e cavallo, mercanzia di fallo. |
26 |
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo. |
27 |
La briglia regge il cavallo, e la prudenza l'uomo. |
28 |
La fame in Inghilterra comincia dalla mangiatoia del cavallo. |
29 |
La gatta caro vende, e il cavallo mezzo dona. |
30 |
La superbia andò a cavallo e tornò a piedi. |
31 |
La superbia andò a cavallo, e tornò a piedi. |
32 |
Mal si giudica il cavallo dalla sella. |
33 |
Meglio cavallo fatto che puledro matto. |
34 |
Non c'è uomo che non erri, nè cavallo che non sferri. |
35 |
Non si giudica il cavallo dalla sella. |
36 |
Ognuno sa quanto corre il suo cavallo. |
37 |
Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un cavallo. |
38 |
Quando crediamo d'essere a cavallo siamo per terra. |
39 |
Quando il villano è a cavallo, non vorrebbe mai che si facesse sera. |
40 |
Servire e non gradire, aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, aver cavallo che non vuol ire e servitore che non vuole obbedire, esser in prigione e non poter fuggire, essere ammalato e non poter guarire, smarrir la strada quando un vuol ire, stare alla porta quando un non vuol aprire, avere un amico che ti vuol tradire, son dieci doglie da morire. |
41 |
Si batte la sella per non battere il cavallo. |
42 |
Una giovine in mano a un vecchio, un uccello in mano a un ragazzo, un cavallo in mano a un frate, son tre cose strapazzate. |
CAVAN |
1 |
I danari cavan le voglie. |
CAVANO |
1 |
Corvi con corvi non si cavano gli occhi. |
CAVARE |
1 |
Non mettere e cavare, si seccherebbe il mare. |
2 |
Soldati del Papa, otto a cavare una rapa; |
CAVATI |
1 |
D'aprile non ti scuoprire, di maggio vai adagio, di giugno cavati il codigugno, e se non pare tòrnatelo a infilare; di luglio vattene ignudo. |
CAVERÀ |
1 |
Nutrisci il corbo, e' ti caverà gli occhi. |
CAVERAI |
1 |
Dalla neve o cotta o pesta, non caverai altro che acqua. |
CAVEZZA |
1 |
Donna in treccia, cavallo in cavezza. |
2 |
Ogni polledro vuol rompere la sua cavezza. |
CAVI |
1 |
Amici da starnuti, il più che tu ne cavi è un Dio t'aiuti. |
CAVOL |
1 |
Cavol riscaldato e garzon ritornato, non fu mai buono. |
2 |
Frate sfratato e cavol riscaldato, non fu mai buone. |
CAVOLI |
1 |
I cavoli riscaldati furono buoni ma non lodati. |
CAVOLO |
1 |
Chi ha del pepe, ne mette anche sul cavolo. |
2 |
Chi pon cavolo d'aprile, tutto l'anno se ne ride. |
3 |
Serva ripresa (o prete spretato) e cavolo riscaldato non fu mai buona (buono). |
4 |
Tanto va la capra al cavolo, che ci lascia il pelo. |
CAVOSO |
1 |
Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo. |
CECITÁ |
1 |
Meglio cecitá d'occhi che cecità d'intelletto. |
CEDA |
1 |
Al più potente ceda il più prudente. |
CEDE |
1 |
A gran speranza il misero non cede. |
2 |
L'oro cede alla virtù come l'argento all'oro. |
CEDERE |
1 |
La legge deve cedere alle usanze e alle circostanze. |
CEFFON |
1 |
Matrigna, ceffon torce, e bocca ti digrigna. |
CELARE |
1 |
Chi sa celare in parte i desir suoi, compra la merce a miglior prezzo assai. |
CELATI |
1 |
Amori, dolori e danari non posson star celati. |
CELATO |
1 |
Chi vuol l'amore celato lo tenga bestemmiato. |
2 |
Gran peccato non può star celato. |
CELI |
1 |
Chi vuol esser discreto, celi il suo segreto. |
CELINA |
1 |
Lago di Garda e Bocca di Celina porta spesso la rovina. |
CENA |
1 |
Chi maneggia quel degli altri, non va a letto senza cena. |
2 |
Chi va a letto senza cena , tutta notte si dimena. |
3 |
Massaia piena fa tosto da cena. |
4 |
Meglio andare a letto senza cena che alzarsi con i debiti. |
5 |
Se la casa è piena, presto si fa da cena. |
CENAVA |
1 |
Quando Venezia comandava, si desinava e si cenava, coi Francesi, buona gente, si desinava solamente. |
CENCI |
1 |
Cenci dice mal di straccio. |
2 |
Gli stracci (o i cenci) vanno all'aria. |
3 |
I cenci sudici vanno lavati in casa. |
4 |
Solo i cenci (o gli stracci) vanno all'aria. |
5 |
Tutti i cenci vanno in bucato. |
CENCIO |
1 |
E' meglio vestir cencio con leanza che broccato con disonoranza |
CENCIUOLO |
1 |
Chi vuol vedere il bel figliuolo, sia rinvolto nel cenciuolo. |
CENEDA |
1 |
Venezia bella, Padova so' sorella, Treviso forte, Serraval campana, Ceneda villana, Coneglian cacciator, Belluno traditor, Prata disfatta, Brugnera per terra, Sacil crudel, Pordenon selcià, e Porzia innamorà. |
CENERE |
1 |
A can che lecchi cenere non gli fidar farina. |
2 |
Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere. |
3 |
Sotto la bianca cenere, sta la brace ardente. |
CENI |
1 |
Chi vuol viver sano e lesto, mangi poco e ceni presto. |
CENSURARLI |
1 |
Approfitta degli errori altrui, piuttosto che censurarli. |
CENT |
1 |
A chi compra non bastano cent'occhi; a chi vende ne basta uno solo. |
2 |
Cent'oche ammazzano un lupo. |
3 |
Chi ruba a un buon ladron ha cent'anni di perdon. |
4 |
Di qui a cent'anni, tanto varrà il lino quanto la stoppa. |
5 |
Facciami ben, facciami mal, in cent'anni saremo egual. |
6 |
Gallina mugellese, ha cent'anni e mostra un mese. |
7 |
I nostri vecchi istavan cent'anni col culo a la piova prima di fare un proverbio. |
8 |
I proverbi li facevano i vecchi, e stavan cent'anni e li facevan sulla comoda. |
9 |
Il mal de' cent'anni vien troppo presto. |
10 |
Roma a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì. |
11 |
Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento. |
12 |
Vendetta di cent'anni ha ancora i lattaioli. |
CENTO |
1 |
Basta un padre a governare cento figliuoli, e cento figliuoli non bastano a governare un padre. |
2 |
Cento cale e cento pesci, una le paga tutte. |
3 |
Cento scrivani non guardano un fattore, e cento fattori non guardano un contadino. |
4 |
Cento testamenti e una sola donazione. |
5 |
Chi all'onor suo manca un momento, non vi ripara poi in anni cento. |
6 |
Chi fa una trappola, ne sa tender cento. |
7 |
Chi lascia il vicin per un mancamento, va più in là e ne trova cento. |
8 |
Chi ne ha cento l'alloga, chi ne ha una l'affoga. |
9 |
Chi ne scampa una, ne scampa cento. |
10 |
Chi ruba, pecca uno; e chi è rubato pecca cento. |
11 |
Chi vuole un pero ne pianti cento, chi cento susini uno solo. |
12 |
Chi vuole un pero ne ponga cento, e chi cento susini ne ponga un solo. |
13 |
Dal rubare al restituire si guadagna trenta per cento. |
14 |
E' meglio cento beffe che un danno. |
15 |
E' meglio un andare che cento andremo. |
16 |
E' meglio un tieni tieni, che cento piglia piglia. |
17 |
E' non è un per cento di sua sorte contento. |
18 |
Fai un passo falso oggi e cento vite non basteranno a redimerti. |
19 |
In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore. |
20 |
In mille uno, in cento nessuno. |
21 |
L'ombra del convento la rende il cento per cento. |
22 |
Le licenze son cento, e l'ultima è Vatti con Dio. |
23 |
Maledetto il giovane di cento anni, e benedetto il vecchio di venti. |
24 |
Marito e moglie della tua villa, compari e comari lontan cento miglia. |
25 |
Meglio dieci donare che cento prestare. |
26 |
Omo da vino, dieci per un duino; donna da vino, cento per duino. |
27 |
Più vale un padre, che cento pedagoghi. |
28 |
Più vale una savia donna filando, che cento triste vegliando. |
29 |
Pugliese, cento per forca e un per paese. |
30 |
Quando scappa un punto, ne scappan cento. |
31 |
Quando un cane comincia ad abbaiare contro qualcosa, altri cento lo imitano. |
32 |
Tanto sparpaglia una gallina, quanto radunan cento. |
33 |
Tira più un filo di benevolenza che cento paia di buoi. |
34 |
Un buon paio d'orecchi stancano cento male lingue. |
35 |
Un disordine ne fa cento. |
36 |
Un furfante governa cento poltroni, e cento poltroni non governano un furfante. |
37 |
Un nemico è troppo, e cento amici non bastano. |
38 |
Un pane dura cento miglia, e cento pani non durano un miglio. |
39 |
Un uomo ne val cento (o mille), e cento non ne vagliono uno. |
40 |
Un uomo nuoce a cento, e cento non giovano a uno. |
41 |
Un'ora di contento sconta cento anni di tormento. |
42 |
Una ne paga cento (ovvero una le paga tutte). |
43 |
Val più un amico che cento parenti. |
44 |
Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti. |
45 |
Val più un'oncia di sorte, che cento libbre di sapere. |
46 |
Val più una berretta che cento cuffie. |
47 |
Val più una frustata che cento arri là. |
48 |
Val più uno a fare che cento a comandare. |
49 |
Val piú un amico che cento parenti. |
CENTRI |
1 |
Non segue matrimonio che non centri il demonio. |
CEPPI |
1 |
Chi ha de' ceppi, può far delle schegge. |
CEPPO |
1 |
Chi fa il Ceppo al sole, fa la Pasqua al fuoco. |
2 |
La scheggia ritrae dal ceppo. |
CERA |
1 |
Alla morte del marito poca cera e molto lucignolo. |
2 |
Animo e cera, vivanda vera. |
3 |
Castroni pugliesi, mannarini pistolesi, gran siciliano, zucchero di Candia, cera veneziana, magli romaneschi, sproni viterbesi, cacio di Creta, raviggioli fiorentini. |
4 |
Cera lustra, non va alla giostra. |
5 |
Cera, tela e fustagno, bella bottega e poco guadagno. |
6 |
Chi ha il capo di cera non vada al sole. |
7 |
I ragazzi son come la cera, quel che vi si imprime resta. |
8 |
L'uomo si giudica male alla cera. |
9 |
Quando il corsaro promette messe e cera mandalo in galera. |
10 |
Troppa cera guasta la casa. |
CERCA |
1 |
Chi butta via oro con le mani, lo cerca co' piedi. |
2 |
Chi cerca fare impiastro, sa dove lo vuol porre. |
3 |
Chi cerca trova, e chi dorme sogna. |
4 |
Chi cerca trova. |
5 |
Chi cerca trova. e talor quel che non vorrebbe. |
6 |
Chi mal cerca fama, se stesso diffama. |
7 |
Chi scherza coi pericoli, cerca lodi e trova dolori. |
8 |
La gelosia é una passione che cerca avidamente quel che tormenta. |
9 |
La guerra cerca la pace. |
10 |
Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo. |
11 |
Prima cerca il compagno e poi la strada. |
12 |
Se devi morire, cerca un boia pratico. |
CERCALI |
1 |
Se i segreti vuoi sapere, cercali nel disgusto o nel piacere. |
CERCANDO |
1 |
Cavalier male arrivato, vecchia carta ve cercando. |
2 |
L'abito della vedova mostra il passato, gli occhi piangono il presente, e il cuore va cercando l'avvenire. |
CERCANO |
1 |
I poveri cercano il mangiare per lo stomaco, ed i ricchi lo stomaco per il cibo. |
CERCAR |
1 |
Dov'è cupidità non cercar carità. |
2 |
Non cercar mai d'udire da' Principi quel che'e' non voglion dire. |
3 |
Quando tu puoi ir per la piana, non cercar l'erta né la scesa. |
4 |
Quando tu vedi il lupo, non ne cercar le pedate. |
CERCARE |
1 |
Dove non è re, non lo cercare. |
2 |
Dove sta il cane non cercare il grasso. |
CERCARLO |
1 |
Il bene bisogna cercarlo, il male aspettarlo. |
CERCARSI |
1 |
E' meglio imbattersi che cercarsi apposta. |
CERCHIAM |
1 |
Amici invan cerchiam che sian perfetti, io sopporto i tuoi, tu sopporta i miei difetti. |
CERCHIELLO |
1 |
Chi sbaglia il primo cerchiello, li sbaglia tutti. |
CERCHIO |
1 |
Cerchio lontano, acqua vicina; e cerchio vicino, acqua lontana. |
2 |
Cerchio vicino, acqua lontana, cerchio lontano, acqua vicina. |
3 |
Dare un colpo al cerchio e uno alla botte. |
CERCINE |
1 |
Chi ha da essere facchino, nasce col cercine in capo. |
CERCONE |
1 |
Da cattivo debitore, o aceto o vin cercone. |
2 |
Dal mal pagatore o aceto o cercone. |
CERERE |
1 |
Senza Cerere e Bacco è l'amor debole e fiacco. |
CERIMONIE |
1 |
Le cerimonie son fra le persone bugie di convenrione. |
CERT |
1 |
Alla Certosa è un cert'uso, chi vi va e non ha fretta, tocca un pane e una mezzetta. |