LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
CAPODISTRIA |
1 |
Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien. |
CAPPA |
1 |
Chi ha buona cappa, facilmente scappa. |
2 |
Chi sta sotto la cappa del camino non puzza che di fumo. |
3 |
Guardati da chi ti leva la cappa in casa tua. |
4 |
Pasqua in giove vendi la cappa e gettala a' buoi. |
5 |
Per un punto Martin perse la cappa. |
CAPPELLA |
1 |
Chi non ha giudizio, perde la cappella e il benefizio. |
2 |
Dio non fa mai chiesa, che il diavolo non ci voglia (o non ci fabbrichi) la sua cappella. |
CAPPELLAIO |
1 |
Se fossi cappellaio gli uomini nascerebbero senza capo. |
CAPPELLO |
1 |
Baldezza di signore, cappello di matto. |
2 |
Due cose stanno di rado sotto lo stesso cappello: esperienza e illusione. |
3 |
Povera quella casa dove non rientra cappello. |
4 |
Quando Monte Morello ha il cappello, villan, prendi il mantello |
5 |
Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi punti. |
CAPPONE |
1 |
Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione. |
2 |
Più vale un pan con amore, che un cappone con dolore. |
CAPPUCCINI |
1 |
Idee da gran signori, e entrate da cappuccini. |
CAPPUCCIO |
1 |
Cappuccio e cotta sempre borbotta. |
CAPRA |
1 |
Alla candela, la capra par donzella. |
2 |
Capra giovane mangia il sale, capra vecchia mangia il sale e il sacco. |
3 |
Capra zoppa non soggiorna all'ombra. |
4 |
Chi si lascia mettere in spalla la capra, indi a poco è sforzato a portar la vacca. |
5 |
La capra non contrasta col leone. |
6 |
Quando la capra ha passato il poggiolo non si ricorda più del suo figliuolo. |
7 |
Se la capra si denegasse, le corna la manifesterebbero. |
8 |
Tanto va la capra al cavolo, che ci lascia il pelo. |
CAPRE |
1 |
Chi ha capre, ha corna. |
2 |
Tre cose son cattive magre, oche, femmine e capre. |
CAPRETTI |
1 |
Al macello van più capretti giovani che vecchi. |
CAPRICCI |
1 |
La donna ha più capricci che ricci. |
2 |
Varii sono degli uomini i capricci: A chi piace la torta, a chi i pasticci. |
CAPRICCIO |
1 |
Ogni riccio un capriccio. |
CAPUT |
1 |
Roma caput mundi, Venezia secundi. |
CARA |
1 |
Carta para, tienla cara. |
2 |
Chi ha cara la gloria, il corpo ha vile. |
3 |
Cosa cara tenuta, è mezza venduta. |
4 |
Cosa rara, cosa cara. |
5 |
La buona roba non fu mai cara. |
6 |
Una voglia non fu mai cara. |
CARATTERE |
1 |
L'impazienza è il carattere dell'ignoranza. |
CARBONE |
1 |
Il carbone o scotta o tinge. |
2 |
Né legna, né carbone non comprar quando piove. |
CARBONI |
1 |
L'impazienza siede sempre con i piedi sui carboni ardenti. |
CARCERE |
1 |
E' meglio stare al bosco strutto, che stare in carcere ben ridutto. |
CARCERIERE |
1 |
Chi non vuol ubbidire ai genitori, ubbidirá al carceriere. |
CARCIOFAIO |
1 |
Aprile carciofaio, maggio ciliegiaio. |
2 |
Gennaio zappatore, febbraio potatore, marzo amoroso, aprile carciofaio, maggio ciliegiaio, giugno fruttaio, luglio agrestaio, agosto pescaio, settembre ficaio, ottoble mostaio, novembre vinaio, dicembre favaio. |
CARCO |
1 |
Non riposa colui che ha carco d'altrui. |
CARDINALI |
1 |
Da Spagnoli e Imperiali, da Francesi e Cardinali, libera nos, Domine. |
CARDO |
1 |
Se tagli un cardo in april, ne nascon mille. |
CARE |
1 |
Le cose rare son le più care. |
CARESTIA |
1 |
Carestia di piazza è meglio che dovizia di casa. |
2 |
Carestia fa dovizia. |
3 |
Carestia prevista (o aspettata) non venne mai. |
4 |
Chi ha patito la fame, sa che cos'è la carestia. |
5 |
Chi non ha del suo, patisce carestia di quel d'altri. |
6 |
Dove è abbondanza di legno, ivi è carestia di biade. |
7 |
Iddio fa l'abbondanza e l'uomo la carestia. |
8 |
In tempo di carestia pan vecciato. |
9 |
La carestia fa buona masseria. |
10 |
La grandine non fa carestia. |
CAREZZE |
1 |
Carezze di frati t'accompagnano fino alla porta, e te la serran dietro. |
2 |
Guardati dalle troppe carezze. |
3 |
Il cane s'alletta più colle carezze che colla catena. |
4 |
Meno male i calci d'un frate, che le carezze d'un cortigiano. |
CARI |
1 |
Amici cari e borsa del pari. |
2 |
Amici cari, patti chiari, e borsa del pari. |
3 |
Patti chiari, amici cari. |
CARICARSI |
1 |
D'opinioni (o d'idee) e sassi ognun può caricarsi. |
CARICATO |
1 |
Albero spesso trapiantato, mai di frutti è caricato. |
CARICO |
1 |
Carico di ferro, carico di paura. |
CARITÀ |
1 |
Carità unge, e peccato punge. |
2 |
Chi fa carità è ricco e non lo sa. |
3 |
Chi fa la carità, se non la trova, la troverà. |
4 |
Chi ha carità, carità aspetti. |
5 |
Dov'è cupidità non cercar carità. |
6 |
La carita' e ben fatta anche al diavolo. |
7 |
La carità beato chi la fà. |
8 |
La carità de' frati accompagna fino alla porta. |
9 |
La povertà mantiene la carità. |
10 |
Nelle corti, la carità è tutta estinta, né si trova amicizia se non finta. |
CARITATEVOLE |
1 |
Il caritatevole dà alla porta, e Iddio mette dentro dalle finestre. |
CARLINI |
1 |
Chi trova una chiave, trova due quattrini, ma chi la perde, perde due carlini. |
CARNE |
1 |
A vecchia che mangia pollastrelli, gli vien voglia di carne salata. |
2 |
Beata quella casa dov'è carne secca. |
3 |
C'è carne da ogni taglio e ogni coltella. |
4 |
Carne grassa sempre agghiaccia. |
5 |
Dio ci manda la carne, e il diavolo i cuochi. |
6 |
I fanciulli mettono ogni giorno un'oncia di carne e una libbra di malizia. |
7 |
Il drappo corregge il dorso, e la carne concia l'osso. |
8 |
Il lupo mangia ogni carne, e lecca la sua. |
9 |
La carne dell'affinità tira. |
10 |
La carne dell'asino è avvezza al bastone. |
11 |
La carne della lodola piace ad ognuno. |
12 |
La lingua è la peggior carne del mondo. |
13 |
La peggio carne a conoscere è quella dell'uomo. |
14 |
La troppa carne in pentola non si cuoce. |
15 |
Le marmeggie stanno sempre nella carne secca. |
16 |
Non resta carne in beccheria per trista che la sia. |
17 |
Nota in figura che qui significa in carne e in ossa: Dante l'usò per effigie. |
18 |
Pan Padovano, vin vicentino, carne furlana, trippe trivigiane. |
19 |
Quando il marito fa terra, la moglie fa carne. |
20 |
Quando si ha fame il pane sa di carne. |
21 |
Tra carne e ugna, non sia uom che vi ponga. |
CARNEVALE |
1 |
A carnevale si conosce chi ha la gallina grassa. |
2 |
A carnevale, ogni scherzo vale. |
3 |
Carnevale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. |
4 |
Carnevale al sole, pasqua molle. |
5 |
Carnevale o quaresima, per me è la medesima. |
6 |
Chi si marita male non fa mai carnevale. |
7 |
Chi è nato di carnevale, non ha paura dei brutti musi. |
8 |
Da Natale a Carnevale non c'è vigilia da osservare, se San Mattia non appare. |
9 |
Il carnevale al sole, la pasqua al foco. |
10 |
L'amore di carnevale muore in quaresima. |
11 |
Mentre gli altri si sollazzano nel carnevale, a' poveri tocca faticare per vivere. |
12 |
Natale senza danari, carnevale senz'appetito, pasqua senza devozione. |
13 |
Quando il padre fa carnevale, ai figlioli tocca far quaresima. |
CARNEVALI |
1 |
Chi ha cinquanta carnevali, si può metter gli stivali. |
CARNOVALE |
1 |
Carnovale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. |
2 |
Di Carnovale ogni scherzo vale. |
CARO |
1 |
Al caro aggiungi danaro o lascialo. |
2 |
Caro costa la vigna della costa. |
3 |
Chi ben dona, caro vende, se villan non è chi prende. |
4 |
E' più caro un no grazioso che un sì dispettoso. |
5 |
La gatta caro vende, e il cavallo mezzo dona. |
6 |
Pesa giusto, e vendi caro. |
7 |
Quello che si acquista con maggior fatica, costa piú caro. |
8 |
Vino amaro, tienilo caro. |
CAROGNE |
1 |
Le mosche si posano sopra alle carogne. |
2 |
Marzo tinge, april dipinge, maggio fa le belle donne, e giugno fa le brutte carogne. |
CARRA |
1 |
Solo il bue vecchio muove le carra arrestate. |
CARRATE |
1 |
Il male viene a carrate (o a libbre) e va via a once. |
CARRETTIER |
1 |
Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. |
CARRO |
1 |
A voler che il carro non cigoli, bisogna ugner le ruote. |
2 |
Al carro rovesciato tutti gli danno mano. |
3 |
Chi fa male, guadagna un carro di sale, e chi fa bene guadagna un carro di fieno. |
4 |
Chi ha carro e buoi, fa bene i fatti suoi. |
5 |
La peggior ruota del carro è quella che stride (o cigola). |
6 |
La prim'acqua d'aprile vale un carro d'oro con tutto l'assile. |
7 |
Non bisogna mettere il carro davanti ai buoi. |
8 |
Perché vada il carro, bisogna unger le ruote |
9 |
Piccola pietra gran carro riversa. |
10 |
Un carro di fastidi non paga un quattrin di debito. |
11 |
Val più un'acqua tra aprile e maggio, che i buoi con il carro. |
12 |
Val più una buona faccia che un carro di complimenti. |
CARROZZA |
1 |
Se i desiderii bastassero, i poveri anderebbero in carrozza. |
CARRUCOLA |
1 |
La carrucola non frulla se non è unta. |
CARTA |
1 |
Carta canta e villan dorme. |
2 |
Carta canti e villan dorma. |
3 |
Carta che venga, giocator si vanti. |
4 |
Carta para, tienla cara. |
5 |
Carta vista mal non acquista. |
6 |
Cavalier male arrivato, vecchia carta ve cercando. |
7 |
La carta non doventa rossa. |
8 |
Lettere in carta, denari in arca. |
9 |
Non ha più carta l'agnello che la pecora. |
10 |
Non ruinan le case fatte in carta, ma murate in terra sì. |
11 |
Un quattrin di carta, una penna e un danaro d'inchiostro fanno apparir d'un uomo un mostro. |
12 |
Una berretta manco o più, è un quattrino di carta l'anno, poco ti costano, e amici ti fanno. |
CARTE |
1 |
Chi ha fortuna in amor non giochi a carte. |
2 |
Fortunato (o chi ha fortuna) in amor non giochi a carte. |
3 |
La lancia val più delle carte. |
4 |
Non si può sforzare le carte. |
5 |
Né forse né mi pare non si scrisse mai in carte. |
6 |
Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. |
7 |
Quando il guardiano giuoca alle carte, cosa faranno i frati? |
CARTOCCIO |
1 |
Per non saper fare un cartoccio fu impiccato un uomo a Firenze. |
CASA |
1 |
A casa del ladro non si ruba. |
2 |
A casa Poltroni è sempre festa. |
3 |
A casa stretta come arrivi tu ti assetta. |
4 |
A chi Dio vuol bene la casa gli piace. |
5 |
A chi fa casa (o s'accasa) la borsa resta rasa. |
6 |
A chi vuol male, né la casa né il focolare. |
7 |
A nessuno piace la giustizia a casa sua. |
8 |
Acqua, fumo e mala femmina cacciano la gente di casa. |
9 |
Amico vecchio e casa nuova. |
10 |
Basta quella casa che un battitor sol ha. |
11 |
Beata quella casa che di vecchio sa. |
12 |
Beata quella casa che v'è cherica rasa. |
13 |
Beata quella casa dov'è carne secca. |
14 |
Buona cosa è la messa udire, ma meglio la casa custodire. |
15 |
Buono è l'amico e buono il parente, ma trista la casa dove non si trova niente. |
16 |
Carestia di piazza è meglio che dovizia di casa. |
17 |
Carnevale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. |
18 |
Carnovale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. |
19 |
Casa casca, campi campa. |
20 |
Casa che ha il buon vicino, val più qualche fiorino. |
21 |
Casa compìta, nell'altra vita. |
22 |
Casa di terra, caval d'erba, amico di bocca, non vagliono il piede d'una mosca. |
23 |
Casa fatta e terra sfatta. |
24 |
Casa fatta e vigna posta, mai si paga quanto costa.. |
25 |
Casa fatta e vigna posta, non si sa quel che la costa. |
26 |
Casa fatta, possession disfatta. |
27 |
Casa il figlio quando vuoi e la figlia quando puoi. |
28 |
Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia (o bella o brutta che tu sia),tu mi sembri una badìa. |
29 |
Casa mia, donna mia, pane e aglio vita mia. |
30 |
Casa mia, mamma mia. |
31 |
Casa nuova, chi non ve ne porta non ve ne trova. |
32 |
Casa per suo abitare, vigna per suo lavorare, terren quanto si può guardare. |
33 |
Casa senza abitanti nido di topi. |
34 |
Casa sua, vita sua. |
35 |
Chi batte la moglie, batte tutta la casa. |
36 |
Chi cammina un miglio pazzo, non torna a casa (o alla porta) savio. |
37 |
Chi fugge fatica, non fa la casa a tre solai. |
38 |
Chi fugge la fatica, non fa la casa a tre piani. |
39 |
Chi ha buon vino in casa, ha sempre i fiaschi alla porta. |
40 |
Chi ha buona cantina in casa non va pel vino all'osteria . |
41 |
Chi ha casa e podere, ha più del suo dovere. |
42 |
Chi ha casa e podere, può tremare e non cadere. |
43 |
Chi ha guidato la sposa a casa, sa quanto dura il pianto d'una femmina. |
44 |
Chi ha la sentenza contro, e se n'appella, a casa porta due triste novelle. |
45 |
Chi mai non andò fuori dal guscio ov'è nato diventa facilmente superbo; non trova il buono che in casa sua, e si crede essere sopra gli altri. |
46 |
Chi mette la tovaglia, mette la casa in isbaraglia. |
47 |
Chi non ha casa, l'accatta. |
48 |
Chi non ha casa, non ha contrada. |
49 |
Chi non piglia l'amante al laccio, resta in casa a guardare il catenaccio. |
50 |
Chi provvede a tempo la casa, fa una bottega. |
51 |
Chi resta in casa e manda fuor la moglie, Semina roba e disonor raccoglie. |
52 |
Chi sa far fuoco, sa far casa. |
53 |
Chi si porta dietro la casa, può andare per tutto. |
54 |
Chi sta a casa, non si bagna. |
55 |
Chi sta molto in casa d'altri doventa forestiero in casa propria. |
56 |
Chi teme ogni pericolo se ne stia a casa. |
57 |
Chi va a casa, non si bagna. |
58 |
Chi va alle nozze e non è invitato, ben gli sta se n'è cacciato (oppure torna a casa sconsolato). |
59 |
Chi vuol far della roba, esca di casa. |
60 |
Chi vuol la casa monda, non tenga mai colomba. |
61 |
Chi vuol star bene, non bisogna partirsi da casa sua. |
62 |
Chitarra e schioppo fanno andare la casa a galoppo. |
63 |
Dai ladri di casa non ci si guarda. |
64 |
Di casa la gatta il topo non esce a corpo pieno. |
65 |
Donne per casa, una in figura e una in pittura. |
66 |
Dote di donna non arricchì mai casa. |
67 |
Due dì gode il marito la sua metà,il dì che la porta a casa, e quello che la se ne va. |
68 |
E' buona cosa la messa udire, ma è meglio la casa custodire. |
69 |
E' meglio esser il primo a casa sua, che il secondo a casa d'altri. |
70 |
E' meglio essere il primo in casa sua che il secondo in casa altrui. |
71 |
Fiume, grondaia e donna parlatora, mandan l'uom di casa fuora. |
72 |
Fuori pompa, in casa fame. |
73 |
Gastiga la cagna, e il cane starà a casa. |
74 |
Gaudio di piazza, tribolo di casa. |
75 |
Gli avventori non mancano a casa Dabbene. |
76 |
Guai a quella casa dove la famiglia s'accorda. |
77 |
Guardati da chi ti leva la cappa in casa tua. |
78 |
I cenci sudici vanno lavati in casa. |
79 |
I minchioni si lasciano a casa. |
80 |
I paperi cacciano l'oche fuori di casa. |
81 |
I parenti escon fuori di casa. |
82 |
I più matti di casa, a volte son quelli che s'appongono. |
83 |
Il danaro viene in casa con lo zoppo e si parte col postiglione. |
84 |
Il miglio mantiene la fame in casa. |
85 |
Il pan di casa stufa. |
86 |
Il servizio torna sempre a casa col guadagno. |
87 |
Il vino di casa (o il vino che si pasteggia) non imbriaca. |
88 |
Il vino in casa non ubriaca. |
89 |
In casa d'altri loda tutti fino i figli cattivi o brutti, fino al gatto che ti sgraffigna, fino al can che ti mordigna. |
90 |
In casa de' galantuomini nasce prima la femmina e poi gli uomini. |
91 |
In casa de' sonatori non ci si balla. |
92 |
In casa dei ladri non ci si ruba. |
93 |
In casa dell'amico ricco sempre ammonito; in quella dell'amico povero, sempre lodato. |
94 |
In casa loda, e in mercato biasima. |
95 |
In casa non c'è pace, quando gallina canta e gallo tace. |
96 |
In casa stringi, in viaggio spendi e in malattia spandi. |
97 |
In casa sua ciascuno è re. |
98 |
In ogni casa si trova qualche mattone rotto. |
99 |
L'elemosina mantiene la casa. |
100 |
L'inganno va a casa dell'ingannatore. |
101 |
La casa e la moglie si godono più d'ogni altra cosa. |
102 |
La cucina piccola fa la casa grande. |
103 |
La donna da casa non perda mai tempo. |
104 |
La famiglia piccolina mette la casa in rovina; quando si è rilevata, la casa è rovinata. |
105 |
La gallina che resta in casa sempre becca. |
106 |
La gatta grassa fa onore alla casa. |
107 |
La moglie è la chiave della casa. |
108 |
La morte è di casa Nonsisà. |
109 |
La porta di dietro è quella che ruba la casa. |
110 |
La savia femmina rifà la casa, e la matta la disfà. |
111 |
La virtù sta di casa dove meno si crede. |
112 |
Le donne son sante in chiesa, angele in istrada, diavole in casa, civette alla finestra, e gazze alla porta. |
113 |
Le donne sono una certa mercanzia da non le tener troppo in casa. |
114 |
Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda. |
115 |
Meglio un morto in casa che un Pisano all'uscio. |
116 |
Ne sa più un matto in casa propria che un savio in casa d'altri. |
117 |
Nei campi si vive e in casa si muore. |
118 |
Nella casa dov'è un buon dottore o un ricco prete, non si sente né fame né sete. |
119 |
Non c'è casa senza topi. |
120 |
Non nominare la fune in casa dell'impiccato. |
121 |
Né casa in un canto, né vigna in un campo. |
122 |
Ogni casa ha la sua croce. |
123 |
Ogni casa vede il sole. |
124 |
Ogni tristo cane abbaia da casa sua. |
125 |
Ognuno ama la giustizia a casa d'altri. |
126 |
Ognuno ha in casa sua il morto da piangere. |
127 |
Ognuno sa che palle palle era in Firenze il grido dei partigiani di casa Medici. |
128 |
Ognuno è padrone in casa sua. |
129 |
Pecore e donne a casa a buon'ora. |
130 |
Per quanto puoi tieni di casa fuori gli intriganti, i curiosi e i seccatori. |
131 |
Piglia casa con focolare, e donna che sappia filare. |
132 |
Più ne sa un pazzo a casa sua, che un savio a casa d'altri . |
133 |
Più pro fa il pane asciutto a casa sua, che l'arrosto a casa d'altri. |
134 |
Più vale il fumo di casa mia che l'arrosto dell'altrui. |
135 |
Povera quella casa dove non rientra cappello. |
136 |
Quando brucia il vicinato, porta l'acqua a casa tua. |
137 |
Quando brucia la casa, tutti si scaldano. |
138 |
Quando brucia nel vicinato, porta l'acqua a casa tua. |
139 |
Quando il ciel bello varia, convien dargli dell'aria (cioè alla casa). |
140 |
Quando il padre marita la figlia, egli ha casa e vigna; quando l'ha maritata, non ha né vigna né casa. |
141 |
Quando la casa brucia tutti si scaldano. |
142 |
Quando la gatta non è in casa, i topi ballano. |
143 |
Quando si maritan vedove, il benedetto va tutto il giorno per casa. |
144 |
Sant'Agata (5 febbraio), conduce la festa a casa. |
145 |
Scienza, casa, mare, molto fan l'uomo avanzare. |
146 |
Scrupoli e malinconia, lontan da casa mia. |
147 |
Se il tuo gatto è ladro, non lo cacciar di casa. |
148 |
Se la casa è piena, presto si fa da cena. |
149 |
Se mala man non prende, canton di casa rende. |
150 |
Se ognuno spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta. |
151 |
Se vuoi guardar la casa, fai un uscio solo. |
152 |
Signore Iddio proteggi la casa dai guai, chè avvocato, nè medico ci metta il piè mai. |
153 |
Sospetto e difetto comprarono la casa insieme. |
154 |
Tre cose cacciano l'uomo di casa, il fumo, la casa mal coperta e la ria femmina. |
155 |
Tre cose non si possono tener nascoste, donne in casa, fusi in sacco e paglia nelle scarpe. |
156 |
Trista a quella casa che ha bisogno di puntelli. |
157 |
Troppa cera guasta la casa. |
158 |
Tutti non possono aver la casa in piazza. |
159 |
Tutto fai, ma la casa con due porte mai. |
160 |
Una casa senza donna è come una lanterna senza lume. |
161 |
Una giovane e un vecchio empion la casa e il tetto. |
162 |
Uscio aperto guarda casa. |
163 |
Va' in piazza, vedi e odi: torna a casa, bevi e godi. |
164 |
Vendi in casa e compra in fiera. |
165 |
Virtù e fortuna non istanno di casa assieme. |
166 |
Và in piazza, vedi e odi; torna a casa, bevi e godi. |