LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
CACCIA |
1 |
A volte caccia chi non minaccia. |
2 |
Can che abbaia, non fa caccia (o non prese mai caccia). |
3 |
In guerra, nella caccia e negli amori, in un piacer mille dolori. |
4 |
L'allegria, ogni mal la caccia via. |
5 |
L'ingordo cane che due lepri caccia, ben presto d'ambedue perde la traccia. |
6 |
La fame caccia il lupo dal bosco. |
7 |
Malizia mai non caccia malizia. |
8 |
Suon di campana non caccia cornacchia. |
9 |
Viene asin di monte, caccia caval di corte. |
CACCIANO |
1 |
Acqua, fumo e mala femmina cacciano la gente di casa. |
2 |
I falsi amici corrono con le lepri e cacciano con i cani. |
3 |
I paperi cacciano l'oche fuori di casa. |
4 |
Tre cose cacciano l'uomo di casa, il fumo, la casa mal coperta e la ria femmina. |
CACCIAR |
1 |
Se il tuo gatto è ladro, non lo cacciar di casa. |
CACCIARE |
1 |
A cacciare un morto ce ne vuol quattro; a cacciare un vivo ce ne voglion ventiquattro. |
2 |
Dove si pensa cacciare, si riman cacciati. |
CACCIATI |
1 |
Dove si pensa cacciare, si riman cacciati. |
CACCIATO |
1 |
Chi va alle nozze e non è invitato, ben gli sta se n'è cacciato (oppure torna a casa sconsolato). |
CACCIATOR |
1 |
Venezia bella, Padova so' sorella, Treviso forte, Serraval campana, Ceneda villana, Coneglian cacciator, Belluno traditor, Prata disfatta, Brugnera per terra, Sacil crudel, Pordenon selcià, e Porzia innamorà. |
CACCIATORI |
1 |
Detto dei cacciatori o pescatori. |
CACIO |
1 |
Cacio serrato e pan bucherellato. |
2 |
Castroni pugliesi, mannarini pistolesi, gran siciliano, zucchero di Candia, cera veneziana, magli romaneschi, sproni viterbesi, cacio di Creta, raviggioli fiorentini. |
3 |
Poco cacio (o poco pane) poco Sant'Antonio. |
CADA |
1 |
Quando la lepre perde il passo, convien che cada in bocca a' cani. |
CADDE |
1 |
A porco pigro (o peritoso) non cadde (o non toccò) pera mezza. |
CADE |
1 |
Ad albero che cade, dàgli dàgli. |
2 |
Al primo colpo non cade l'albero. |
3 |
Anche il giusto cade sette volte al giorno. |
4 |
Chi attende a vendicare ogni sua onta, o cade d'alto stato o non vi monta. |
5 |
Chi cade in povertà, perde ogni amico. |
6 |
Chi monta più alto ch'e' non deve, cade più basso ch'e' non crede. |
7 |
Chi segue il rospo, cade nel fosso. |
8 |
Chi si giustitica dalla legge, cade dalla grazia. |
9 |
Chi sta seduto su due sedie cade per terra. |
10 |
Chi troppo in alto sal, cade repente precipitevolissimevolmente. |
11 |
E' cade anche un cavallo che ha quattro gambe. |
12 |
Il giusto cade sette volte al giorno. |
13 |
In bocca chiusa non cade pera. |
14 |
In cibo soave spesso mosca cade. |
15 |
La saetta non cade in luoghi bassi. |
16 |
Tutto quel che ciondola, non cade. |
CADER |
1 |
E' meglio cader dal piede, che dalla vetta |
CADERE |
1 |
Chi ha casa e podere, può tremare e non cadere. |
2 |
Chi è in alto, non pensa mai al cadere. |
3 |
Chi è ritto può cadere. |
4 |
Per più non potere, l'uomo si lascia cadere. |
CADONO |
1 |
Alla prim'acqua d'agosto, cadono le mosche; quella che rimane, morde come cane. |
2 |
Quando cadono i maccheroni in bocca tutti li sanno mangiare. |
CADUTA |
1 |
Ogni muta, una caduta. |
2 |
Quando è caduta la scala, ognuno sa consigliare. |
CADUTE |
1 |
Le ricadute son peggio delle cadute. |
2 |
Tante tramute, tante cadute. |
CADUTO |
1 |
Quando il capo è caduto, la famiglia è perduta. |
2 |
Sopra l'albero caduto ognuno corre a far legna. |
CAFFÈ |
1 |
Del vino il primo, del caffè il secondo, della cioccolata il fondo. |
CAGIONA |
1 |
Cattivo quel guadagno che cagiona maggior danno. |
2 |
Chi non gastiga i delitti ne cagiona dei nuovi. |
CAGNA |
1 |
Gastiga la cagna, e il cane starà a casa. |
CAGNOLA |
1 |
Qual è la signora tal è la cagnola. |
CALA |
1 |
Tutto cala in vecchiezza, fuorché avarizia, prudenza e saviezza. |
CALAMAIO |
1 |
Montaione e Montaio, né penna né calamaio. |
CALAMITÀ |
1 |
Calamità scuopre amistà. |
CALANO |
1 |
Le femmine calano come la cassa de' mercanti. |
CALANTE |
1 |
Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante. |
CALCAGNO |
1 |
Bambin d'un anno rigetta il latte dal calcagno. |
2 |
Tal che gli duole il capo, si medica il calcagno. |
CALCI |
1 |
Chi accarezza la mula, buscherà de' calci. |
2 |
Chi nasce mulo bisogna che tiri i calci. |
3 |
I soldati fanno come i cavalli che annitriscono a chi li governa, e tiran calci al padrone. |
4 |
L'asino, per tristo che sia, se tu lo batti più del dovere tira calci. |
5 |
L'asino, quando ha mangiato la biada, tira calci al corbello. |
6 |
La mosca tira i calci come può. |
7 |
Meno male i calci d'un frate, che le carezze d'un cortigiano. |
8 |
Tra asino e asino non corron se non calci. |
CALCINA |
1 |
E' meglio tenere a terra che vendere a calcina. |
2 |
Pietra, calcina e sabbione, mercanzia da babbione. |
CALCIO |
1 |
Calcio di stallone non fa male alla cavalla. |
CALDA |
1 |
Cane scottato dall'acqua calda ha paura della fredda. |
2 |
Chi la vuol calda e chi la vuol fredda. |
3 |
Chi è vicino alla pignatta, mangia la minestra calda. |
4 |
Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda. |
5 |
Non tutte le macchie si nettano con l'acqua calda. |
CALDI |
1 |
Romaneschi, non son buoni né caldi né freschi. |
CALDO |
1 |
Alla prim'acqua d'agosto pover'omo ti conosco (ovvero il caldo s'è riposto). |
2 |
Bisogna battere il ferro finch'è caldo. |
3 |
Genovese aguzzo, piglialo caldo. |
4 |
Il caldo dei lenzuoli non fa bollir la pentola. |
5 |
In forno caldo non può nascer erba. |
6 |
La prim'acqua d'agosto, il caldo s'è riposto. |
7 |
Luglio dal gran caldo, bevi ben e batti saldo. |
8 |
Né caldo né gelo non restò mai in cielo. |
9 |
Tre cose rovinano la famiglia: moglie giovane, legna verde e pane caldo. |
CALDURA |
1 |
Sant'Antonio (17 gennaio), gran freddura, San Lorenzo gran caldura, l'uno e l'altro poco dura. |
CALE |
1 |
Cento cale e cento pesci, una le paga tutte. |
2 |
Di quel che non ti cale, non dir né ben né male. |
CALENDE |
1 |
Calende torbo, mese chiaro. |
2 |
Calende, tutto il mese attende. |
3 |
Chi fugge maggio, non fugge calende. |
CALENDI |
1 |
Secondo Calendi, a quello attendi. |
CALIGHI |
1 |
Tre calighi fa una piova, tre piove una brentana, e tre festini una...... |
CALORE |
1 |
A San Michele (29 settembre) il calore va in cielo. |
CALUNNIA |
1 |
La calunnia offende tre, chi la dice, a chi la si dice, e di chi la si dice. |
CALVA |
1 |
Testa calva, piazza di pidocchi. |
CALZA |
1 |
Due piedi non istanno bene in una calza. |
CALZE |
1 |
Amore fa portar le calze vuote. |
2 |
L'avaro non fa mai bene, se non quando tira le calze. |
CALZONI |
1 |
Matta è la donna che nell'uomo crede, che ne' calzoni si porta la fede. |
2 |
Non dare i calzoni alla moglie. |
CAMBIA |
1 |
Chi cambia terra, dee cambiare usanza. |
2 |
Il lupo cambia (o perde) il pelo, ma non il vizio. |
3 |
Quando la rana canta, il tempo si cambia. |
4 |
Si cambia più spesso di pensiero che di camicia. |
CAMBIALE |
1 |
Fare la cambiale porta l'uomo in ospedale. |
CAMBIARE |
1 |
Chi cambia terra, dee cambiare usanza. |
CAMERA |
1 |
Camera adorna, donna savia. |
2 |
Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo. |
3 |
Il buono fa camera col buono. |
4 |
Il campanello di camera è il peggio suono che si possa avere negli orecchi. |
5 |
Non introdur l'asino in sala, che poi ti manderà fuori e della sala e della camera. |
CAMICIA |
1 |
All'escita, brache e camicia; e all'entrata, la rocca è inconocchiata. |
2 |
Chi fila ha una camicia e chi non fila ne ha due. |
3 |
Chi sta con i fanciulli s'imbratta la camicia. |
4 |
Guardati dal villano, quando ha la camicia bianca. |
5 |
La camicia che non vuole star teco e tu stracciala. |
6 |
Ogni tua guisa non sappia la tua camicia. |
7 |
Si cambia più spesso di pensiero che di camicia. |
8 |
Stringe più la camicia che la gonella. |
CAMICIOTTO |
1 |
Le brache all'uomo, e alla donna il camiciotto. |
CAMINI |
1 |
I camini più alti sono quelli che fanno meno fumo. |
2 |
Non sono in Arno tanti pesciolini quanti in Venezia gondole e camini. |
CAMINO |
1 |
Chi sta sotto la cappa del camino non puzza che di fumo. |
2 |
Un bel camino fa una bella stanza. |
CAMMIN |
1 |
Tutta la strada non fallisce il saggio, che accortosi dell'errore a metà del cammin muta il suo viaggio. |
CAMMINA |
1 |
Chi cammina a buona fede, i pidocchi se lo mangiano. |
2 |
Chi cammina inciampa. |
3 |
Chi cammina un miglio pazzo, non torna a casa (o alla porta) savio. |
4 |
L'ignorante cammina sempre al buio. |
5 |
Tanto cammina lo zoppo quanto lo sciancato. |
6 |
Uomo senza quattrini è un morto che cammina. |
CAMMINANO |
1 |
Le montagne stanno ferme, gli uomini camminano. |
CAMMINAR |
1 |
Gambe mie, non è vergogna camminar (o il fuggir) quando bisogna. |
CAMMINO |
1 |
Chi di dieci passi n'ha fatti nove, è alla metà del cammino. |
2 |
Chi si marita, si pone in cammino per far penitenza. |
3 |
Non ti mettere in cammino, se la bocca non sa di vino. |
CAMPA |
1 |
A biscottini non si campa. |
2 |
Campa (o aspetta), cavallo, che l'erba cresce. |
3 |
Casa casca, campi campa. |
4 |
Chi campa d'un punto, campa di mille. |
5 |
Chi mangia aloè, campa gli anni di Noè. |
6 |
De' giovani ne muor qualcuno, de' vecchi non ne campa niuno. |
7 |
Il male è per chi va, chi campa si rifà. |
8 |
Più che vecchi non si campa. |
CAMPAGNA |
1 |
Chi ha a morir di ghiandosa (peste), non gli vale far casotti in campagna. |
2 |
Il proprietario di campagna trema sei mesi dal freddo e sei dalla paura. |
3 |
La massaia che va in campagna, perde più che non guadagna.. |
4 |
La pecora sarebbe buona se la bocca l'avesse in montagna ed il c... in campagna. |
5 |
Nuvolo di montagna non bagna la campagna. |
6 |
Quando il padrone sta in campagna guarisce il campo e il fattore s'ammala. |
7 |
Quando è chiara la montagna, mangia, bevi e va in campagna (non piove). |
CAMPANA |
1 |
A cattivo consiglio campana di legno. |
2 |
A sentire una campana sola si giudica male. |
3 |
Quando la campana ha suonato, è inutile dir di no. |
4 |
Suon di campana non caccia cornacchia. |
5 |
Una campana fa a un comune (o a un popolo). |
6 |
Venezia bella, Padova so' sorella, Treviso forte, Serraval campana, Ceneda villana, Coneglian cacciator, Belluno traditor, Prata disfatta, Brugnera per terra, Sacil crudel, Pordenon selcià, e Porzia innamorà. |
CAMPANACCIO |
1 |
A bue vecchio, campanaccio nuovo. |
CAMPANE |
1 |
Non si sente le campane piccole quando suonano le grandi. |
2 |
Quando i vecchi pigliano moglie, le campane suonano a morto. |
3 |
San Geminiano dalle belle torri e dalle belle campane,gli uomini brutti, e le donne befane. |
CAMPANELLO |
1 |
Al suon si conosce il campanello. |
2 |
Il campanello di camera è il peggio suono che si possa avere negli orecchi. |
CAMPANILE |
1 |
Il campanile non migliora la cornacchia. |
2 |
Si vive bene all'ombra del campanile. |
CAMPANO |
1 |
Babbo e mamma non campano sempre. |
2 |
Dove passi il campano nasce il grano. |
3 |
Ognuno ha le sue magagne occulte; ed anche, ognuno ha gente che campano alle sue spalle. |
CAMPARE |
1 |
Lavora come avessi a campare ognora; adora come avessi a morire allora. |
CAMPARVI |
1 |
Dio dice a camparvi non mi sgomento, a contentarvi sì. |
CAMPEGGIA |
1 |
Quando marzo marzeggia, april campeggia. |
2 |
Se febbraio non febbreggia, marzo campeggia. |
CAMPETTO |
1 |
Beato quel campetto che ha siepe col fossetto. |
CAMPI |
1 |
Brozzi (o Sesto) Peretola e Campi son la peggio genia che Cristo stampi. |
2 |
Casa casca, campi campa. |
3 |
La compagnia di Campi, passi e non baci. |
4 |
Nei campi si vive e in casa si muore. |
5 |
Non è mai sì gran morìa, che non campi chicchessia. |
6 |
Quando il grano è ne' campi, è di Dio e de' Santi; (o è di tutti quanti). |
CAMPIGLIA |
1 |
Campiglia, ingrassa il porco, e poi lo piglia. |
CAMPO |
1 |
Campo rotto, paga nuova. |
2 |
Chi ara il campo innanzi la vernata, avanza di ricolta la brigata.. |
3 |
Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro. |
4 |
Chi lo beve (il campo), non lo mangia. |
5 |
Chi è uso al campo, non vada alla corte. |
6 |
Dal campo deve uscir la fossa. |
7 |
Fino a San Martino sta meglio il grano al campo che al mulino. |
8 |
Il campo con la gobba dà la robba. |
9 |
Il campo non invecchia mai. |
10 |
Il piè del padrone ingrassa il campo. |
11 |
Il tempo matura il grano, ma non ara il campo. |
12 |
In campo stracco, di grano nasce loglio. |
13 |
Le ricchezze sono come il concio, ammassato puzza, e sparso fertilizza il campo. |
14 |
Nel campo lavorato non crescono le ortiche. |
15 |
Né casa in un canto, né vigna in un campo. |
16 |
Per fare un buon campo ci vuole quattro m: manzi, moneta, merda e mano. |
17 |
Quando il padrone sta in campagna guarisce il campo e il fattore s'ammala. |
18 |
Sta meglio il grano al campo, che al mulino. |
19 |
Tre cose vuole il campo: buon lavoratore, buon seme e buon tempo. |
20 |
Val più un vecchio in un canto che un giovane in un campo. |