Proverbi Italiani

Selezione dei più noti detti popolari italiani




BISOGNAN

1
Dove bisognan fatti, le parole non bastano.

BISOGNANO

1
Norcino di sette faccie, e otto se bisognano.

BISOGNEREBBE

1
Bisognerebbe essere prima vecchi e poi giovani.

BISOGNI

1
Chi vuol conservare un amico, osservi tre cose: l'onori in presenza, lo lodi in assenza, l'ajuti ne' bisogni.
2
La roba è fatta per i bisogni.

BISOGNINO

1
Il bisognino fa trottar la vecchia.

BISOGNO

1
Al bisogno si conosce l'amico.
2
Anche il diritto ha bisogno d'aiuto.
3
Anco i migliori hanno bisogno di perdono.
4
Bisogno fa buon fante.
5
Caval che corre non ha bisogno di sprone.
6
Chi gioca per bisogno, perde per necessità.
7
Chi ha quattro e spende sette, non ha bisogno di borsette.
8
Chi ha voglia di fare non ha bisogno di pungolo.
9
Chi non ha bisogno è in debito.
10
Chi porta spada e non l'adopra, ha bisogno di chi la cuopra.
11
Chi scrive a chi non risponde, o è matto o ha bisogno.
12
Chi vuole conservare un amico, l'onori in presenza, lo lodi in assenza, l'aiuti nel bisogno.
13
Hai bisogno? Ricorri, implora, prega; con il bisogno il silenzio non fa lega.
14
II bisogno genera coraggio.
15
Il bisogno fa dir gran cose.
16
Il bisogno fa l'uomo bravo (o l'uomo ingegnoso).
17
Il buon vino non ha bisogno di frasca (o di frasche).
18
Il leone ebbe bisogno del topo.
19
Il pigro è sempre in bisogno.
20
L'amore, l'inganno e il bisogno insegnano la rettorica.
21
Le cose vanno fatte quando se ne sente il bisogno.
22
Nel bisogno si riconosce il vero amico.
23
Non c'è nessun male come il bisogno.
24
Ogni dieci anni un uomo ha bisogno dell'altro.
25
Per bisogno di buoi s'ara con gli asini.
26
Povero è chi ha bisogno.
27
Quando il bisogno bussa alla porta, l'onestà si butta dalla finestra.
28
Quando piove per San Filippo (26 maggio) il povero non ha bisogno del ricco.
29
30
Se ti trovi dal bisogno stretto, prima che dagli altri vai dal poveretto.
31
Sega l'erba a luna nuova e la vacca al bisogno trova.
32
Trista a quella casa che ha bisogno di puntelli.
33
Tristo è quell'uccello che ha bisogno dell'altrui penne per volare.

BISOGNOSO

1
Giovane ozioso, vecchio bisognoso.
2
L'ozio è sempre bisognoso.
3
Uomo industrioso non sarà mai bisognoso.

BIVIO

1
E' meglio smarrir la strada con la buona fortuna, che star sempre al bivio.

BIZZOCA

1

BOCCA

1
A caval donato non gli si guarda in bocca.
2
Bacio di bocca spesso cuor non tocca.
3
4
Bocca baciata non perde ventura.
5
Bocca chiusa e occhio aperto, non fe' mai nessun deserto.
6
Bocca con dolore non dice bene.
7
Bocca unta non disse mai male.
8
Bocca unta non può dir di no.
9
Casa di terra, caval d'erba, amico di bocca, non vagliono il piede d'una mosca.
10
Chi barba non ha e barba tocca, si merita uno schiaffo nella bocca.
11
Chi ha bocca vuol mangiare.
12
Chi ha lingua in bocca, può andar per tutto.
13
Chi non ha denaro in borsa, abbia miele in bocca.
14
Chi non può di borsa, paghi di bocca.
15
Chi si taglia il naso s'insanguina la bocca.
16
Dalla mano alla bocca spesso si perde la zuppa.
17
Dio non manda mai bocca, che non mandi cibo.
18
Fin ch'uno ha denti in bocca, non sa quel che gli tocca.
19
Finchè uno ha i denti in bocca non si sa quel che gli tocca.
20
Finché l'uomo ha dente in bocca non sa mai quel che gli tocca.
21
Francese per la vita, Tedesco per la bocca.
22
I complimenti son fatti per la bocca, non per il cuore.
23
I saggi hanno la bocca nel cuore, e i matti il cuore in bocca.
24
Il mattino ha l'oro in bocca.
25
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.
26
In bocca chiusa non cade pera.
27
In bocca chiusa non entran mosche.
28
L'adulatore ha il miele in bocca e il fiele nel cuore.
29
La bocca gli puzza ancora di latte.
30
La bocca non paga gabella.
31
La pecora sarebbe buona se la bocca l'avesse in montagna ed il c... in campagna.
32
La pecora sul c. . . è benedetta e nella bocca maledetta.
33
Lago di Garda e Bocca di Celina porta spesso la rovina.
34
Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.
35
Le ore della mattina hanno l'oro in bocca.
36
37
38
39
Napoletano largo di bocca e stretto di mano.
40
Non metter bocca dove non ti tocca.
41
Non ti mettere in cammino, se la bocca non sa di vino.
42
Ogni bocca ha il suo morso.
43
44
Palla in bocca e fiasca in mano.
45
Parole di bocca e pietra gettata,
46
Povera quella bocca che mangia con la rocca.
47
48
Quando la lepre perde il passo, convien che cada in bocca a' cani.
49
Tal ti ride in bocca, che dietro te l'accocca.
50
Tanta bocca ha il barile, quanta la botte.
51
Tra la bocca e il boccone mille cose accadono.
52
Trist'a quella bocca (o musa) che non sa trovar la scusa.
53
Una testa savia ha la bocca chiusa.

BOCCALE

1

BOCCHE

1
Non si fa le spese a bocche inutili.
2
Tutte le bocche son sorelle: ed aggiungesi da quella del lupo in fuori, che vuole tutto per sé.

BOCCONE

1
E' meglio onore che boccone.
2
E' un cattivo (o mal) boccone quello che affoga.
3
Il contentarsi di poco è un boccone mal conosciuto.
4
La pecora per far bé, perde il boccone.
5
Tra la bocca e il boccone mille cose accadono.

BOCCONI

1
Bisogna aprir la bocca secondo i bocconi.
2
Chi ha figliuoli, tutti i bocconi non son suoi.
3
4
Per i buon bocconi si fanno le questioni.

BODOLONI

1
I fichi bodoloni, fanno di grandi poveroni.

BOIA

1
Chi non ascolta il padre in giovinezza, udirà il boia in vecchiezza.
2
Ognun c'ha gran coltello non è boia.
3
Rammentare il boia, rammenta la fune.
4
Se devi morire, cerca un boia pratico.

BOLGE

1
Il magnano tanto salta con le bolge quanto senza.

BOLLE

1
A pentola che bolle, gatta non s'accosta.

BOLLIR

1
Il caldo dei lenzuoli non fa bollir la pentola.

BOLLIRE

1
L'amore non fa bollire la pentola.

BOLLITA

1
Quando uno ha disgrazia, gli va sul cotto l'acqua bollita.

BOLLITO

1
Chi vuol vedere il bambino fiorito, non lo levi dal pan bollito.

BOLOGNA

1
Bologna è grassa per chi ci sta, non per chi ci passa.
2
Il prim'anno ch'altri va a Bologna, la febbre o la rogna.
3

BOLOGNESE

1
Bando bolognese, dura trenta giorni meno un mese.
2

BOLSO

1
Chi mena la sua moglie a ogni festa, e dà bere al cavallo a ogni fontana, in capo all'anno il cavallo è bolso, e la moglie...

BONE

1
L'uomo non conosce mai bone se stesso, finché non abbia la morte in faccia.

BONTÀ

1
2
Bontà supera beltà.
3
La bellezza dura fino alle porte, la bontà fìno alla morte.
4
Le bellezze duran fino alla porta, le bontà fino alla morte.
5
Non c'è vizio peggiore di quello che per bontà.

BORBOTTA

1
Cappuccio e cotta sempre borbotta.

BORDELLA

1
Lingua bordella, per sette favella.

BORSA

1
A chi fa casa (o s'accasa) la borsa resta rasa.
2
Amici cari e borsa del pari.
3
Amici cari, patti chiari, e borsa del pari.
4
Beltà porta seco la sua borsa.
5
Buon pagatore, dell'altrui borsa è signore.
6
Chi edifica, la borsa purifica.
7
Chi fa (o chi sbaglia) di testa paga di borsa.
8
Chi gioca di piè, paga di borsa.
9
Chi non ha denaro in borsa, abbia miele in bocca.
10
Chi non può di borsa, paghi di bocca.
11
Chi toglie moglie per la roba, la borsa va a marito.
12
Chi va a Roma, né mula zoppaborsa floscia.
13
Chi va al mercato e mente, la borsa sua lo sente.
14
Gli amici hanno la borsa legata con un filo di ragnatela.
15
L'uomo si conosce in tre congiunture, alla collera, alla borsa ed al bicchiere.
16
La limosina si fa colla borsa, e non col bossolo.
17
18
Le buone derrate vuotano la borsa.
19
20
Tal ti guarda la coppa, che non ti vede la borsa.

BORSE

1
Gli accoppiatori e le borse a mano, hanno difeso le palle e il piano.

BORSELLI

1
I giardini belli vuotano i borselli.

BORSELLO

1
Poco e spesso empie il borsello.

BORSETTE

1
Chi ha quattro e spende sette, non ha bisogno di borsette.

BORSOTTO

1
Chi va a Roma, e porta un buon borsotto, diventa abate o vescovo di botto.

BOSCHI

1
Danari, boschi e prati, entrate per preti e frati.

BOSCO

1
Chi disfà bosco e prà, si fa danno e non lo sa.
2
Chi promette nel bosco, dee mantenere in villa.
3
E' meglio essere uccel di bosco che uccel di gabbia.
4
E' meglio stare al bosco e mangiar pignoli, che stare in Castello con gli Spagnoli.
5
6
Il piano ha occhi, e il bosco orecchi.
7
La fame caccia il lupo dal bosco.
8
La prim'acqua d'agosto rinfresca il bosco.
9

BOSSOLO

1
La limosina si fa colla borsa, e non col bossolo.

BOTTA

1
Botta che non chiese non ebbe coda.

BOTTE

1
2
Cani, lupi, e botte, vanno fuori di notte.
3
Chi va di notte, ha delle botte ( o va alla morte).
4
Dare un colpo al cerchio e uno alla botte.
5
6
La botte dà del vino che ha.
7
Nella botte piccola ci sta il vin buono.
8
Non si può avere la botte piena e la moglie briaca.
9
Per far un amico basta un bicchier di vino, per conservarlo è poca una botte.
10
Tanta bocca ha il barile, quanta la botte.
11
12
Tutte le botte non van giulive.
13
Volere la botte piena e la moglie ubriaca.

BOTTEGA

1
A chi fa bottega gli bisogna dar parole ad ognuno.
2
3
4
Chi non sa l'arte chiuda la bottega.
5
Chi provvede a tempo la casa, fa una bottega.
6
Essere a uscio e bottega.
7
I travagli fan tornare il cervello a bottega.
8
I vescovi in Roma sono come i crocifissi in bottega del legnaiuolo.
9
Il cantante ha la sua bottega nella gola.
10
La bottega non vuole alloggio.
11
Non trescar co' ferri di bottega.
12
Ogni bottega la sua malizia.
13
Pioggia in istrada tempesta in bottega.

BOTTI

1
Nelle botti piccole ci sta il vino buono.

BOTTO

1
Chi gioca al Lotto, in rovina va di botto.
2
Chi va a Roma, e porta un buon borsotto, diventa abate o vescovo di botto.
3
Quando canta il botto (cioè la state, quando canta il ranocchio), rasciuga un dì quanto non piove in otto (ovvero rasciuga più in un dì che il verno in otto).