Proverbi Italiani

Selezione dei più noti detti popolari italiani




ALTRO

1
2
3
Altro è correre, altro è arrivare.
4
Altro è dire, altro è fare.
5
Altro è la pratica, altro è la grammatica.
6
Altro è parlar di morte, altro è morire.
7
Altro è tendere, altro è pigliare.
8
Buona amistà è un altro parentà.
9
Chi accumula e altro ben non fa, sparagna il pane e all'inferno va.
10
Chi perde, giocherà, se l'altro vuole.
11
12
Compar di Puglia, l'un tiene e l'altro spoglia.
13
14
Di marzo, chi non ha scarpe vada scalzo, e chi le ha, le porti un altro po' più in là.
15
Dove stringe la scarpa, non lo sa altro che chi l'ha in piede.
16
17
E' vizio essere tristo, ed è peggio non conoscere che un altro sia buono.
18
Femmina piange da un occhio e dall'altro ride.
19
Gli uomini son come i tegoli, si danno da bere l'un con l'altro.
20
I ricchi hanno il paradiso in questo mondo, e nell'altro, se lo vogliono.
21
I servitori non sono altro che ventre.
22
Il gioco vien dall'ira, uno paga e l'altro tira.
23
Marzo non ha un dì come l'altro.
24
Morto un papa, se ne fa un altro.
25
Ogni dieci anni un uomo ha bisogno dell'altro.
26
27
28
29
Scoprire un altare per ricoprirne un altro.
30
Se non si maritassero altro che le belle, che cosa farebbero le brutte?
31
Se non vi si mette qualche altro numero, nulla vale.
32
33
Se vuoi che l'amicizia si mantenga fai che un paniere vada e l'altro venga.
34
Solo allora conosciamo il male e il bene, quando l'uno parte da noi e l'altro viene.
35
Tra due poltroni il vantaggio è di chi prima conosce l'altro.
36
Un barbiere tosa l'altro.
37
Un diavolo conosce (o gastiga) l'altro.
38
Un diavolo scaccia l'altro.
39
Un giorno è maestro dell'altro.
40
41
Un male tira l'altro
42
Uno fa i miracoli, e un altro raccoglie i moccoli.
43
Uno fa le veci, e l`altro ha le noci.
44
Uno leva la lepre, e un altro la piglia.
45
Uno ordisce la tela, e l'altro la tesse.
46
Uno semina, e un altro raccoglie.

ALTRUI

1
2
3
Buon pagatore, dell'altrui borsa è signore.
4
Chi all'altrui spese sa imparare, felice si può chiamare.L'errare insegna, e il maestro si paga.
5
Chi dei panni altrui si veste, presto si spoglia.
6
Chi dell'altrui prende, la sua libertà vende.
7
Chi dá del pane a cani altrui, spesso viene abbaiato dai suoi.
8
Chi fa l'altrui mestiere (o chi esce fuor del suo mestiere) fa la zuppa nel paniere (oppure chi vuol far l'altrui mestiere).
9
Chi l'altrui famiglia non guarda, la sua non mette barba.
10
Chi non apre ben gli occhi a' fatti sui, stentando va per arricchire altrui.
11
Chi per altrui mano s'imbocca, tardi si satolla.
12
Chi per altrui promette, entra per le larghe e esce per le strette.
13
Chi ride del mal d'altrui, ha il suo dietro l'uscio.
14
Chi si fa Argo dell'onore altrui, riesce talpa del suo.
15
Chi si veste dell'altrui, ben gli sta se vien spogliato.
16
17
Chi è in altrui balìa, bisogna che ci stia.
18
Donna che piglia è nell'altrui artiglia.
19
E' meglio essere il primo in casa sua che il secondo in casa altrui.
20
Felice colui che non passa porta altrui.
21
Le lacrime per i dolori altrui presto si seccano.
22
Male altrui consiglia, chi per sé non lo piglia.
23
Non riposa colui che ha carco d'altrui.
24
Pazzo e colui, che strazia sé per dar sollazzo altrui.
25
Più vale il fumo di casa mia che l'arrosto dell'altrui.
26
27
Savio è colui che impara a spese altrui.
28
Se d'altrui parlar vorrà, guardi se stesso e tacerà.
29
Tale dà un consiglio altrui per uno scudo, che nol torrebbe per un quattrino.
30
Tristo è quell'uccello che ha bisogno dell'altrui penne per volare.

ALZA

1
San Tommè (21 dicembre), cresce il dì quando il gallo alza un piè.

ALZARSI

1

AMA

1
A chi s'ama si crede.
2
Ama chi t'ama, e chi non t'ama lascia; chi t'ama di buon cuore strigni e abbraccia.
3
Ama chi t'ama, e rispondi a chi ti chiama.
4
5
6
Ben ama, chi non oblia.
7
8
Chi ama crede.
9
Chi ama il forestiero: in capo al mese monta a cavallo, e se ne va al paese.
10
Chi ama il pericolo, perirà in esso.
11
Chi ama me, ama il mio cane.
12
Chi ama tutti non ama nessuno.
13
Chi ama, il ver non vede.
14
Chi ama, teme.
15
16
Chi non ama le bestie non ama nemmeno gli uomini.
17
Chi non ama, non ha cuore.
18
Chi non dà quello che ama, non riceve quello che brama.
19
Donna che ti stringe e le braccia al collo ti cinge, poco t'ama e molto finge, e nel fine ti abbrucia e tinge.
20
21
Il beccaio non ama il pescatore.
22
23
Il tignoso non ama il pettine.
24
25
Ogni volpe ama la sua buca (o la sua tana).
26
27
Quanto più s'ama, meno si conosce.
28
29
Se vuoi fra i vivi far lunga dimora, i genitori tuoi ama e onora.

AMABILE

1

AMAMI

1
Amami poco, ma continua.

AMANTE

1
Amante non sia chi coraggio non ha.
2
Chi non ha coraggio, non faccia l'amante.
3
Chi non piglia l'amante al laccio, resta in casa a guardare il catenaccio.
4
Sdegno d'amante poco dura.
5
Uomo zelante, uomo amante.

AMANTI

1
Agli amanti fiora non gli creder mai.
2

AMAR

1
Amar Cristo è la migliore di tutte le scienze.
2
Si può amar la salsa verde, senza mangiar le biade in erba.

AMARA

1

AMARE

1
Amare e non essere amato è tempo perso.
2
3
Educare è amare.

AMARO

1
Amore non è senza amaro.
2
Chi ha dentro amaro, non può sputare dolce.
3
Dopo il dolce ne vien l'amaro.
4
La bellezza ha belle foglie, ma il frutto amaro.
5
Poco fiele fa amaro molto miele.
6
Vino amaro, tienilo caro.

AMARSI

1

AMATO

1
Amare e non essere amato è tempo perso.
2
Amato non sarai se a te solo penserai.
3
Chi da Dio è amato, da lui è visitato.
4
5
Di buone armi è armato, chi da buona donna è amato.
6
7

AMBASCIATOR

1
Ambasciator non porta pena.

AMBE

1
A Padova, i giudici danno la ragione ad ambe le parti.

AMBEDUE

1

AMBIADURA

1
Perdere il trotto per l'ambiadura.

AMBIATURA

1

AMBO

1
2
Che tu possa vincere un ambo al lotto!

AMI

1
2
3
Se tu vuoi che ti ami, fa' che ti brami.

AMICI

1
Amici a scelta, e parenti come sono (ovvero come uno gli ha).
2
Amici cari e borsa del pari.
3
Amici cari, patti chiari, e borsa del pari.
4
Amici da starnuti, il più che tu ne cavi è un Dio t'aiuti.
5
Amici di buon giorno, son da mettere in forno.
6
Amici di profferta assai si trova.
7
Amici e muli falliscono nell'adoprarli.
8
9
Amici, oro, e vin vecchio son buoni per tutto.
10
11
Cogli amici non bisogna andar co' se in capo.
12
Dagli amici mi guardi Iddio, ché dai nemici mi guardo io.
13
14
Dove due amici s'incontrano, Dio gli fa da terzo (o v'entra per terzo).
15
Dove vi son figliuoli non vi son parentiamici.
16
E' bene aver degli amici per tutto.
17
Esempi e beneficj fanno gli amici.
18
Gli amici e gli avvisi aiutano fare le faccende.
19
Gli amici hanno la borsa legata con un filo di ragnatela.
20
Gli amici sono buoni in ogni piazza.
21
I falsi amici corrono con le lepri e cacciano con i cani.
22
I libri parlano allo spirito, gli amici al cuore, il cielo all'anima e tutto il resto agli orecchi.
23
I libri, come gli amici, devono essere pochi ma buoni.
24
25
In tempo de' fichi non si hanno amici.
26
Mercanzia non vuole amici.
27
Patti chiari, amici cari.
28
Ricco, nobile e dotto come sei, io non ti voglio fra gli amici miei .
29
Si può vivere senza fratelli ma non senza amici.
30
Si sta piu' amici a stare un po' lontani.
31
Un nemico è troppo, e cento amici non bastano.
32
Una berretta manco o più, è un quattrino di carta l'anno, poco ti costano, e amici ti fanno.
33

AMICIZIA

1
Amicizia da bagno, dura pochi dì.
2
Amicizia di genero, sole d'inverno.
3
Amicizia di grand'uomo e vino di fiasco, la mattina è buono e la sera è guasto (e anche Amor di servitore o di donna e vin di fiasco ecc.).
4
Amicizia riconciliata è una piaga mai saldata.
5
Amicizia stretta dal vino non dura da sera a mattino.
6
7
L'amicizia si dee sdrucire, non istracciare.
8
L'amicizia si fanno in prigione.
9
La musica ne' dissimili, e l'amicizia ne' simili.
10
11
Nelle corti, la carità è tutta estinta, né si trova amicizia se non finta.
12
Patti chiari, amicizia lunga.
13
Quattrini e amicizia rompon le braccia alla giustizia.
14
Se vuoi che l'amicizia si mantenga fai che un paniere vada e l'altro venga.

AMICIZIE

1

AMICO

1
Al bisogno si conosce l'amico.
2
Ama l'amico tuo col vezzo e col vizio suo.
3
4
Amico certo, si conosce nell'incerto.
5
6
Amico di montagna chi lo perde vi guadagna.
7
Amico di tutti e di nessuno, è tutt'uno.
8
9
10
11
12
Amico vecchio e casa nuova.
13
Batti il villano, e saratti amico.
14
Buono è l'amico e buono il parente, ma trista la casa dove non si trova niente.
15
Casa di terra, caval d'erba, amico di bocca, non vagliono il piede d'una mosca.
16
17
18
Chi dà a credenza spaccia assai, perde l'amico e denar non ha mai.
19
Chi manca a un sol amico, molti ne perde.
20
Chi non ha amico o germano, non ha forza in braccio né in mano.
21
Chi non sa fingersi amico, non sa essere nemico.
22
Chi offende l'amico, non la risparmia al fratello.
23
Chi sempre prende e niente dona, l'amore dell'amico lo abbandona.
24
25
Chi trova un amico trova un tesoro.
26
Chi visita nelle nozze e non nell'infermità, non è amico in verità.
27
28
Chi vuol fare onore all'amico, ciccia di troja e legna di fico.
29
Chi vuole conservare un amico, l'onori in presenza, lo lodi in assenza, l'aiuti nel bisogno.
30
Chi è diverso nell'oprare, non può molto amico stare.
31
Chi è gran nemico, è anche grande amico.
32
Chi è misero o mendico, provi tutti e poi l'amico.
33
Con ognun fa' patto, coll'amico fanne quattro.
34
Cuor sincero, amico vero.
35
Di' all'amico il tuo segreto, e' ti terrà il piè sul collo.
36
E' male amico chi a sé è nemico.
37
Essere l'amico del giaguaro.
38
Il Francese per amico, ma non per vicino, se tu puoi.
39
40
In casa dell'amico ricco sempre ammonito; in quella dell'amico povero, sempre lodato.
41
L'amico accenna e non balestra.
42
L'amico certo si conosce nell'incerto.
43
L'amico dev'essere come il denaro.
44
L'amico non è conosciuto finché non è perduto.
45
L'oro s'affina al fuoco e l'amico nelle sventure.
46
Meglio perder l'amico che un bel detto.
47
Ne' pericoli si vede chi d'amico ha vera fede.
48
Nel bisogno si riconosce il vero amico.
49
50
Non c'è migliore specchio dell'amico vecchio.
51
Non c'è schiavo più legato, che all'amico l'obbligato.
52
Non è amico in verità chi ti visita nelle nozze e non nelle infermità .
53
54
Ognuno è amico di chi ha buon fico.
55
Parla all'amico come se avesse a diventar nemico.
56
Peggio è l'invidia dell'amico che l'insidia del nemico.
57
Per far un amico basta un bicchier di vino, per conservarlo è poca una botte.
58
Per un bel detto si perde un amico.
59
60
Quando il villano è sul fico, non conosceparenteamico.
61
Se trovi un amico nuovo non obliar l'antico.
62
63
Sol di parole amico, non vale un fico.
64
Trova un amico e troverai un tesoro, dice la Bibbia e son parole d'oro.
65
Un buon libro è un buon amico.
66
67
68
Vuol dire: lasciarsi la sua libertà, ciascuno; fabbricare fra te e l'amico un muro, ma che abbia il suo uscio.