parola |
n. |
citazioni e aforismi |
AUTORITÀ |
1 |
Bisogna vivere per diritto e per autorità, non per ricompensa né per grazia. (Michel de Montaigne) |
2 |
Chi sa esercitare autorità facendone sentire il peso il meno possibile, ottiene rispetto affettuoso, obbedienza più spontanea e più pronta (G. Fanti). |
3 |
L'antica lite fra la libertà e l'autorità è una guerra fra due orgogli: fra l'orgoglio di adorare la volontà propria e l'orgoglio che calpesta la volontà altrui. Umiliate l'uno e l'altro, e la pace è fatta. Allora la libertà è la coscienza che rispetta la legge: e l'autorità è la legge che rispetta la coscienza (R. Lambruschini). |
4 |
L'autorità sovrana, per sé, non è di necessità legata a nessuna forma di governo in particolare: è in poter suo l'assumere or l'una or l'altra, purché capaci di cooperare al benessere e all'utilità pubblica (Leone XIII). |
5 |
La fede è quella virtù soprannaturale, per cui crediamo sull'autorità di Dio ciò che Egli ha rivelato e ci propone a credere per mezzo della Chiesa. (Catechismo di S. Pio X) |
6 |
Le leggi ricevono la loro autorità dal possesso e dall'uso. (Michel de Montaigne) |
7 |
Niente rafforza l'autorità quanto il silenzio. (Charles De Gaulle) |
8 |
Ricordate ,o sovrani, che la vostra autorità si esercita sul corpo dei vostri sudditi e che i re non hanno potere sui cuori. Ricordate che, se opprimete gli uomini in ciò che possiedono, non ne dominerete mai lo spirito. (Ardashir) |