parola |
n. |
citazioni e aforismi |
ALTRUI |
1 |
Chi costruisce la sua casa con ricchezze altrui è come chi ammucchia pietre per l'inverno. (Siracide) |
2 |
Chi d'altrui parlar vorrà, guardi se stesso e tacerà. (Proverbio) |
3 |
Chi rimanda la carità a dopo la morte è, se ben si riflette, generoso del bene altrui più che del proprio (Bacone) |
4 |
Chiaramente ognun discerne / la festuca in gli occhi altrui, / ma la trave poi non scerne / che attraversa i passi sui. (G. Pozzi) |
5 |
E' malvagio l'uomo dall'occhio invidioso; volge altrove lo sguardo e disprezza la vita altrui. (Siracide) |
6 |
E' un infame chi pretende dalla moglie il pudore, ma seduce le donne altrui. (Seneca) |
7 |
Fidarsi della bontà altrui è una prova non piccola della propria bontà. (Michel de Montaigne) |
8 |
Guarda bene chi raccomandi, per non doverti vergognare subito di colpe altrui. (Orazio) |
9 |
Il gentiluomo è uno che non ferisce mai involontariamente i sentimenti altrui (Oliver Herford) |
10 |
Il guadagno altrui viene quasi sempre percepito come una perdita propria (Wilhelm Busch) |
11 |
L'antica lite fra la libertà e l'autorità è una guerra fra due orgogli: fra l'orgoglio di adorare la volontà propria e l'orgoglio che calpesta la volontà altrui. Umiliate l'uno e l'altro, e la pace è fatta. Allora la libertà è la coscienza che rispetta la legge: e l'autorità è la legge che rispetta la coscienza (R. Lambruschini). |
12 |
L'uomo che tenta di conquistarsi l'affetto altrui con delle buone azioni fa invece l'amara esperienza dell'ingratitudine. (B. Russell) |
13 |
La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà (Michel de Montaigne) |
14 |
La vita dipende dalla volontà altrui; la morte dalla nostra. (Michel de Montaigne) |
15 |
Lettor, se delle altrui miserie il pondo / l'anima ti commove, a preferenza / solleva il bisognoso pudibondo (L. Borsini). |
16 |
Lo psicanalista è un uomo che per risolvere i propri problemi si finge capace di risolvere quelli altrui. (Alessandro Morandotti) |
17 |
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui (Friedrich W. Nietzsche) |
18 |
Non credere che si possa diventare felici procurando l'infelicità altrui (Lucio Anneo Seneca) |
19 |
Perde giustamente il proprio chi brama l'altrui. (Fedro) |
20 |
Prendersi a carico i problemi altrui. È col prendersi a carico che tu mostrerai l'autenticità della tua vita e del dono di te stesso agli altri. (L. Lebret) |
21 |
Rivolgiti sempre agli dei altrui. Ti ascolteranno senza farti fare la fila. (Stanislaw J. Lec) |
22 |
Saper campare del proprio, poco o molto che sia, è la prima garanzia di una vita onorata e tranquilla. Quando, invece, si comincia a vivere dell'altrui, addio tranquillità e purtroppo non di rado, addio onore (M. D'Azeglio). |
23 |
Sappiate posporre all'altrui volontà, che non sia colpevole né irragionevole, le voglie vostre: scomodatevi in servigio altrui, ma non pretendete ch'altri si scomodi in vostro: e in ogni cosa richiedete dagli altri il men che potete; e siate, del più che potete, liberali con essi. (N. Tommaseo) |
24 |
Sforzati di essere paziente nel tollerare i difetti e le debolezze altrui, qualunque essi siano, giacché anche tu presenti molte cose che altri debbono sopportare. (T. da Kempis) |
25 |
Spera più nella tua attività che nell'altrui benevolenza; il primo sentimento ti farà amare il lavoro e ti renderà indipendente; il secondo ti disporrà all'ozio e ti vorrà ligio agli altrui capricci (M. Gioia) |
26 |
Uno scapolo è un uomo che ha tratto delle conclusioni dall'esperienza altrui. (Peter Ustinov) |