parola |
n. |
citazioni e aforismi |
ALTRA |
1 |
Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente; ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l'altra; e a chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due. (Gesù) |
2 |
Chi non bada a ciò che mangia difficilmente baderà a qualsiasi altra cosa. (Samuel Johnson) |
3 |
Ci vogliono venti anni a una donna per fare del proprio figlio un uomo, e venti minuti a un'altra donna per farne un idiota (Charles Dickens) |
4 |
Come nessun fatto e nessuna forma rassomiglia in tutto a un'altra, così nessuna differisce interamente dall'altra. (Michel de Montaigne) |
5 |
Come ogni giovanotto, tu esageri di molto la differenza tra una donna e l'altra. (George Bernard Shaw) |
6 |
E' vergognoso dire una cosa e pensarne un'altra: ma scrivere una cosa e pensarne un'altra lo è ancora di più. (Seneca) |
7 |
Essere innamorati significa esagerare smisuratamente la differenza fra una donna e un'altra. (Shaw) |
8 |
Giudico che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ce ne lasci governare l'altra metà. (Niccolò Machiavelli) |
9 |
Grande saggezza, non essere precipitosi nell'agire e, d'altra parte, non restare ostinatamente alle nostre prime impressioni. Grande saggezza, perciò, non andare dietro a ogni discorso della gente e non spargere subito all'orecchio di altri quanto abbiamo udito e creduto. (T. da Kempis) |
10 |
Il dire è cosa diversa dal fare: bisogna considerare da una parte la predica e dall'altra il predicatore. (Michel de Montaigne) |
11 |
Il misero non ha altra medicina che la speranza. (William Shakespeare) |
12 |
In questo mondo ci sono due tragedie soltanto: una non ottenere ciò che si vuole; l'altra ottenerlo (Oscar Wilde) |
13 |
L'amicizia è una fratellanza e, nel suo più alto senso, è il bello ideale della fratellanza. E' un accordo supremo di due o tre anime, non mai di molte, le quali son divenute come necessarie l'una all'altra; le quali hanno trovato l'una nell'altra la massima disposizione a capirsi, a giovarsi, a nobilmente interpretarsi, a spronarsi al bene (N. Tommaseo). |
14 |
L'autorità sovrana, per sé, non è di necessità legata a nessuna forma di governo in particolare: è in poter suo l'assumere or l'una or l'altra, purché capaci di cooperare al benessere e all'utilità pubblica (Leone XIII). |
15 |
L'interesse per la malattia e la morte è sempre e soltanto un'altra espressione dell'interesse per la vita (Thomas Mann) |
16 |
L'unico modo di comportarsi con una donna è farle la corte se è carina o farla ad un'altra se è brutta. (Oscar Wilde) |
17 |
La morte è principio di un'altra vita. (Michel de Montaigne) |
18 |
La musica di Wagner mi piace più di ogni altra.È così rumorosa che si può parlare per tutto il tempo senza che gli altri capiscano ciò che si dice. (O. Wilde) |
19 |
La necessità non conosce altra legge che la conquista. (Publilio Siro) |
20 |
La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto che ogni parte abbia soltanto dell'uno e del l'altra (Alessandro Manzoni) |
21 |
Le donne apprezzano la crudeltà più di qualunque altra cosa. E amano esserne dominate (Oscar Wilde) |
22 |
Le donne sono come le ciliegie: una tira l'altra (Giacomo Casanova) |
23 |
Le opinioni nuove sono sempre sospette e in genere contrastate, per nessun'altra ragione all'infuori dei fatto che non sono già comuni (John Locke) |
24 |
Mi piacciono le persone più dei principi e più di qualunque altra cosa mi piacciono le persone senza principi. (O. Wilde) |
25 |
Nel mondo non si ha altra scelta che quella tra la solitudine e la volgarità (Arthur Schopenhauer) |
26 |
Nessuno può mostrare troppo a lungo una faccia a se stesso e un'altra alla gente senza finire col non sapere più quale sia quella vera. (Nathaniel Hawthorne) |
27 |
Nulla è più utile della discussione, nulla è più pericoloso della disputa: l'una illumina, l'altra acceca; discutendo si dissipano i pregiudizi, disputando si accendono le passioni. Disgraziatamente, dalla discussione alla disputa non v'è che un solo passo. (Chesterfield) |
28 |
Poche persone riescono a essere felici senza odiare qualche altra persona, nazione o credo (Bertrand Russell) |
29 |
Qual sia migliore tra la privata e la pubblica educazione, mi sembra vano il cercarlo: l'una e l'altra sono del pari necessarie a formare tutto l'uomo: quella educa il cuore, questa insegna la vita (G. Capponi). |
30 |
Se sapessi una cosa utile alla mia nazione, ma che fosse dannosa per un'altra, non la proporrei al mio principe, poiché sono un uomo prima di essere francese, o meglio, perché io sono necessariamente un uomo, mentre non sono francese che per combinazione. (Montesquieu) |
31 |
Se uno, ammonito una volta e un'altra ancora, non si acquieta, cessa di litigare con lui; rimetti invece ogni cosa in Dio, affinché in tutti noi, suoi servi, si faccia la volontà e la gloria di Lui, che ben sa trasformare il male in bene. (T. da Kempis) |
32 |
Socrate, il più sapiente degli uomini, piuttosto che adulare i suoi concittadini (che erano ben altra cosa che i nostri d'ora), scelse di morire; ma la sua memoria non morirà mai. (G. Giusti) |
33 |
Spesso, per la maggior parte degli uomini, l'incredulità in una cosa si basa sulla cieca credenza in un'altra. (G. C. Lichtenberg) |
34 |
Uno scandalo è quella cosa che metà della gente ama inventare e a cui l'altra metà ama credere. (Paul Chatfield) |
35 |
Voler pensare è una cosa; aver talento per pensare è un'altra (L. Wittgenstein) |