parola |
n. |
citazioni e aforismi |
ALTO |
1 |
Chi sa se il soffio vitale dell'uomo salga in alto e se quello della bestia scenda in basso nella terra? Mi sono accorto che nulla c'è di meglio per l'uomo che godere delle sue opere, perché questa è la sua sorte. Chi potrà infatti condurlo a vedere ciò che avverrà dopo di lui? (Ecclesiaste) |
2 |
I figlioli di questo secolo hanno sempre i loro occhi rivolti alla terra; noi teniamoli fissi in alto. (S. Pio da Pietrelcina) |
3 |
Il destino di una persona salita tanto in alto è precipitare. (Seneca) |
4 |
L'amicizia è una fratellanza e, nel suo più alto senso, è il bello ideale della fratellanza. E' un accordo supremo di due o tre anime, non mai di molte, le quali son divenute come necessarie l'una all'altra; le quali hanno trovato l'una nell'altra la massima disposizione a capirsi, a giovarsi, a nobilmente interpretarsi, a spronarsi al bene (N. Tommaseo). |
5 |
La coscienza di un uomo talvolta suole avvertire meglio di sette sentinelle collocate in alto per spiare. (Siracide) |
6 |
Molti politici arrivano in alto per la totale mancanza di qualità per le quali li si vorrebbe tenere in basso. (Peter Ustinov) |
7 |
Niente è più dolce dell'amore; niente è più forte, più alto o più grande: niente, né in cielo né in terra, è più colmo di gioia, più completo o più buono: perché l'amore nasce da Dio e soltanto in Dio, al di sopra di tutte le cose create, può trovare riposo. (T. da Kempis) |
8 |
Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa gli uomini superiori. (Nietzsche) |
9 |
Non si paga mai un prezzo troppo alto per una sensazione. (O. Wilde) |
10 |
Oh Padre Iddio! Padre d'immenso amore, / abbi di noi pietà! Deh, me tapino / accogli a contemplar l'alto splendore / del volto tuo divino! (C. Ferrini) |
11 |
Più lontano accade una catastrofe o un incidente, più alto deve essere il numero dei morti e feriti perché faccia notizia. (A. Bloch) |
12 |
Più uno sta in alto, meno è libero (Sallustio) |
13 |
Una persona annega in alto mare, una annega in un bicchier d'acqua. Ma entrambi muoiono. (S. Pio da Pietrelcina) |