parola |
n. |
citazioni e aforismi |
ABBIA |
1 |
Chi davvero aiutar vuole, abbia fatti e non parole. (Proverbio) |
2 |
Con un uomo qualsiasi non aprire il tuo cuore ed egli non abbia a portar via il tuo bene. (Siracide) |
3 |
E dov'è quel sì perfetto che non abbia alcun difetto? (Perego). |
4 |
In realtà non c'è nessun male che non abbia qualcosa di buono (Plinio il vecchio) |
5 |
L'amore è come la febbre. Nasce e si spegne senza che la volontà vi abbia la minima parte (Stendhal) |
6 |
L'uomo d'azione è l'unica persona che abbia più illusioni del sognatore. (Oscar Wilde) |
7 |
La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto che ogni parte abbia soltanto dell'uno e del l'altra (Alessandro Manzoni) |
8 |
Non aspirare a ciò che non ti è stato dato, affinché la tua speranza delusa non abbia motivo di lamentarsi. (Fedro) |
9 |
Non c'è bellezza eccellente che non abbia qualche stranezza nelle proporzioni. (F. Bacon) |
10 |
Non c'è belva tanto feroce che non abbia un briciolo di pietà. Ma io non ne ho alcuno, quindi non sono una belva. (Shakespeare) |
11 |
Non c'è persona al mondo, anche se è un re o un papa, che non abbia qualche tribolazione o afflizione. E chi è dunque che ha la parte migliore? Senza dubbio colui che è capace di sopportare qualche male per amore di Dio. (T. da Kempis) |
12 |
Non incontrarti con una donna cortigiana, che non abbia a cadere nei suoi lacci. (Siracide) |
13 |
Non leggere mai un libro che abbia meno di un anno. (Ralph Waldo Emerson) |
14 |
Non lodare un uomo prima che abbia parlato, poiché questa è la prova degli uomini. (Siracide) |
15 |
Non rievocare nella tua mente ciò che tuo fratello può aver detto in un momento di acredine, sia che t'abbia insultato faccia a faccia, sia che abbia sparlato di te con un altro e quest'altro sia venuto a riferirtelo. Se ti abbandoni al rancore, dal rancore all'odio il passo è breve. (Massimo il Confessore) |
16 |
Non è che io abbia paura di morire, è solo che non voglio esserci quando succederà. (Woody Allen) |
17 |
Non è detto che la maggioranza abbia sempre torto. (Ivy Compton Burnett) |
18 |
Non è necessario che abbia molto da dire chi può comandare con un gesto. (Stanislaw J. Lec) |
19 |
Per il companatico degli schiavi si abbia cura di conservare le olive cadute dall'albero e quelle raccolte, che rendono poco olio; e si badi che durino a lungo. (Catone) |
20 |
Per me è veramente necessario saper soffrire, giacché in questo mondo accadono tante avversità. Invero, comunque io abbia disposto per la mia tranquillità, la mia vita non può essere esente dalla lotta e dal dolore. (T. da Kempis) |
21 |
Quanta virtù ciascuno di noi abbia, ciò appare al momento delle avversità: non sono le occasioni che fanno fragile l'uomo, ma esse mostrano quale esso è. (T. da Kempis) |
22 |
Se la guerra si conclude disastrosamente, si domanda chi abbia " colpa " della guerra, se finisce con la vittoria, si esalta chi l'ha provocata. (Friedrick Nietzsche) |
23 |
Tu chiedi quali progressi abbia fatto? Ho cominciato ad essere amico di me stesso. (Ecatone) |
24 |
Un uomo che cede benchè abbia ragione, o è saggio o è sposato. (J. Cummings) |