Parole |
Aforismi e citazioni |
WILLIAMS |
1 |
La cocaina è il modo che usa Dio per dirti che stai facendo troppi soldi. (Robin Williams) |
2 |
La giovinezza è quel periodo della vita in cui un ragazzino sa tutto, tranne come guadagnarsi da vivere. (Carey Williams) |
WILSON |
1 |
Chi sa ascoltare non soltanto è simpatico a tutti, ma dopo un po' finisce con l'imparare qualcosa. (Wilson Mizner) |
2 |
Un uomo incapace di avere visioni non realizzerà mai una grande speranza né comincerà mai alcuna grande impresa. (Thomas Woodrow Wilson) |
WINSTON |
1 |
Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio.(Winston Churchill) |
2 |
Ho dato le mie dimissioni, ma le ho rifiutate.(Winston Churchill) |
3 |
La democrazia funziona quando a decidere sono in due e uno è malato.(Winston Churchill) |
4 |
La responsabilità è il prezzo della grandezza. (Winston Churchill) |
5 |
Secondo me non è necessario inasprire le pene per bigamia. Un bigamo ha due suocere: come punizione mi pare che basti. (Winston Churchill) |
6 |
Sono sempre pronto ad imparare; non sempre a lasciare che mi insegnino. (Winston Churchill) |
7 |
Un pessimista vede le difficoltà in ogni opportunità, un ottimista vede le opportunità in ogni difficoltà. (Winston Churchill) |
WITTGENSTEIN |
1 |
La tragedia consiste in questo: che l'albero non si piega ma si spezza (Ludwig Wittgenstein) |
2 |
Nessuna confessione religiosa ha tanto peccato per abuso di espressioni metafisiche quanto la matematica. (Ludwig Joseph Wittgenstein) |
3 |
Qualunque cosa che può essere detta, può essere detta in modo chiaro (Ludwig Wittgenstein) |
4 |
Se di una cosa non si sa parlare, bisogna stare zitti. (Ludwig Joseph Wittgenstein) |
5 |
Voler pensare è una cosa; aver talento per pensare è un'altra (L. Wittgenstein) |
WOLFGANG |
1 |
Certi libri sembrano scritti non perché leggendoli si impari, ma perché si sappia che l'autore sapeva qualcosa. (Wolfgang Goethe) |
2 |
Ciò che non si comprende non lo si possiede (Johann Wolfgang Goethe) |
3 |
Dove vien meno l'interesse, vien meno anche la memoria. (Wolfgang Goethe) |
4 |
Il codardo minaccia quando è al sicuro. (Wolfgang Goethe) |
5 |
La natura non conosce pause nel suo progresso e sviluppo, e maledice ogni genere d'inattività. (Wolfgang Goethe) |
6 |
La povertà stessa, quando è immeritata, rende orgogliosi. (Wolfgang Goethe) |
7 |
La vita è l'infanzia della nostra immortalità. (Wolfgang Goethe) |
8 |
Lo scrivere è un ozio affaccendato. (Wolfgang Goethe) |
9 |
Noi siamo capaci di fare molti sacrifici nelle cose grandi, ma raramente siamo capaci di sacrificare le piccole. (Wolfgang Goethe) |
10 |
Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo. (Wolfgang Goethe) |
11 |
Si ha sempre tempo a sufficienza se lo si usa bene. (Wolfgang Goethe) |
WOODY |
1 |
Allora tutto il film della mia vita mi è passato davanti agli occhi in un momento! E io non ero nel cast! (Woody Allen) |
2 |
Ero un eroinomane. Ora sono un metadonomane (Woody Allen) |
3 |
La psicanalisi è un mito tenuto vivo dall'industria dei divani. (Woody Allen) |
4 |
Non credo alla vita ultraterrena ma per precauzione porto sempre con me della biancheria di ricambio (Woody Allen) |
5 |
Non credo in una vita ultraterrena; comunque porto sempre con me la biancheria di ricambio (Woody Allen) |
6 |
Non è che io abbia paura di morire, è solo che non voglio esserci quando succederà. (Woody Allen) |
7 |
Sono contrario ai rapporti prima del matrimonio; fanno arrivare tardi alla cerimonia (Woody Allen) |
ZENONE |
1 |
Abbiamo due orecchie e una sola bocca proprio perché dobbiamo ascoltare di più e parlare di meno. (Zenone) |
2 |
Nessun male è onorevole: la morte lo è, essa dunque non è un male! (Zenone) |
ZITTI |
1 |
Ma perché andiamo parlando e chiacchierando così volentieri con altri, anche se poi è raro che, quando torniamo a star zitti, non abbiamo qualche guasto alla coscienza? (T. da Kempis) |
2 |
Se di una cosa non si sa parlare, bisogna stare zitti. (Ludwig Joseph Wittgenstein) |
ZITTO |
1 |
L'uomo interiore, prima di occuparsi di altre cose, guarda dentro di sé; e, intento diligentemente a se stesso, è portato a tacere degli altri. Solamente se starai zitto sugli altri, guardando specialmente a te stesso, giungerai a una vera e devota interiorità. (T. da Kempis) |
2 |
L'uomo è un essere che fa rumore, cattiva musica e lascia abbaiare il cane. Solo qualche rara volta sta zitto, ma allora è morto (Kurt Tucholsky) |
ZOPPO |
1 |
Guai al mondo per gli scandali! E' inevitabile che avvengano scandali, ma guai all'uomo per colpa del quale avviene lo scandalo! Se la tua mano o il tuo piede ti è occasione di scandalo, taglialo e gettalo via da te; è meglio per te entrare nella vita monco o zoppo, che avere due mani o due piedi ed essere gettato nel fuoco eterno. (Gesù) |
2 |
Rendimi storpio di una mano, zoppo di una gamba, fammi crescere la gobba, fammi cadere i denti: purché continui a vivere, va bene; conservami la vita anche su un palo di tortura. (Mecenate) |
ZSA |
1 |
Quanti mariti ho avuto? Miei o delle altre? (Zsa Zsa Gabor) |