Parole |
Aforismi e citazioni |
RIALZA |
1 |
A volte l'uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada (W.Churchill) |
2 |
Meglio essere in due che uno solo, perché due hanno un miglior compenso nella fatica. Infatti, se vengono a cadere, l'uno rialza l'altro. Guai invece a chi è solo: se cade, non ha nessuno che lo rialzi. Inoltre, se due dormono insieme, si possono riscaldare; ma uno solo come fa a riscaldarsi? Se uno aggredisce, in due gli possono resistere e una corda a tre capi non si rompe tanto presto. (Ecclesiaste) |
3 |
Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza. (W. Goethe) |
RIASSUNTO |
1 |
Ogni riassunto di un buon libro è un riassunto sciocco. (Michel de Montaigne) |
2 |
Si capisce al volo chi è un leader. Più del discorso, cura il riassunto per la stampa (Dino Basili) |
RICAMBIO |
1 |
Non credo alla vita ultraterrena ma per precauzione porto sempre con me della biancheria di ricambio (Woody Allen) |
2 |
Non credo in una vita ultraterrena; comunque porto sempre con me la biancheria di ricambio (Woody Allen) |
RICAVA |
1 |
Ciascuna delle tre qualità, avarizia, pedanteria e ostinatezza, discende da fonti erotiche anali o per esprimerla più cautamente e più completamente - ricava forti contributi da quelle fonti. (S. Freud) |
2 |
La sola differenza che c'è tra schiavo e animale è che gli animali obbediscono non indotti dalla ragione, ma dalle percosse; tuttavia l'utilità che si ricava sia dagli uni che dagli altri è poco diversa, perché tanto gli schiavi quanto gli animali domestici ci aiutano col corpo a soddisfare i nostri bisogni. (Aristotele) |
RICCA |
1 |
La gente ricca, in genere, ottiene anche quello che con il denaro non si può comprare. (Jacques Tati) |
2 |
Se vuoi rendere ricca una persona, non devi aumentargli i beni, ma diminuirne i desideri. (Seneca) |
3 |
Sei bella, Fabulla, lo sappiamo, e giovane, e questo è pure vero, e ricca: chi potrebbe negarlo? Ma quando tu ti lodi di soverchio, né ricca sei, né giovane, né bella. (Marziale) |
RICCHEZZA |
1 |
Bisogna avere l'appetito del povero per godere appieno la ricchezza del ricco (A.Rivarol) |
2 |
Che senso ha la ricchezza, se non sai goderne? (Orazio) |
3 |
Con la ricchezza crescono sia le preoccupazioni sia la voglia di averne di più (Orazio) |
4 |
Della ricchezza gode soprattutto l'uomo che non ne sente affatto il bisogno. (Seneca) |
5 |
Di là da certo segno, la ricchezza e la povertà hanno comune questa maledizione, che fanno dell'uomo uno schiavo (Arturo Graf) |
6 |
Dura è la povertà che nasce dalla ricchezza. (Publilio Siro) |
7 |
E' tanto difficile ai ricchi di acquistare saggezza, quanto ai saggi di acquistare ricchezza. (Epitetto) |
8 |
E' una grande ricchezza la povertà regolata dalla legge di natura. (Seneca) |
9 |
Fama e ricchezza senza l'intelligenza non sono possessi sicuri. (Democrito) |
10 |
Il vero sviluppo non può consistere nella semplice accumulazione di ricchezza e nella maggiore disponibilità dei beni e servizi, se ciò si ottiene a prezzo del sottosviluppo delle moltitudini, e senza la dovuta considerazione per le dimensioni sociali, culturali e spirituali dell'essere umano. (Giovanni Paolo II) |
11 |
L'esser contenti è una ricchezza naturale, il lusso è una povertà artificiale. (Socrate) |
12 |
L'insonnia per la ricchezza logora il corpo, l'affanno per essa distoglie il sonno. (Siracide) |
13 |
L'istruzione, come la ricchezza, può essere sorgente di bene e di male, a seconda delle intenzioni colle quali s'adopera: consacrata al progresso di tutti, è mezzo d'incivilimento e di libertà; rivolta all'utile proprio, diventa mezzo di tirannide e di corruttela (G. Mazzini). |
14 |
La liberalità risiede meno nella ricchezza del dono che nella sua tempestività. (Jean de La Bruyère) |
15 |
La ricchezza di un uomo sono le sue idee. (Voltaire) |
16 |
La ricchezza può essere buon condimento nel banchetto della vita; ma tristo quel commensale cui essa sia tutt'insieme condimento e vivanda (Arturo Graf) |
17 |
La ricchezza somiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. (Arthur Schopenhauer) |
18 |
La ricchezza è una buona serva ma è la peggiore delle amanti (Bacone) |
19 |
La saggezza procura subito la ricchezza: la dà rendendola superflua. (Seneca) |
20 |
Mi domandi quale sia la giusta misura della ricchezza? Primo avere il necessario, secondo quanto basta. (Seneca) |
21 |
Non abbiamo il diritto di consumare felicità senza produrne, proprio come non abbiamo il diritto di consumare ricchezza senza guadagnare. (G. B. Shaw) |
22 |
Non c'è ricchezza migliore della salute del corpo e non c'è contentezza al di sopra della gioia del cuore. (Siracide) |
23 |
Non c'è ricchezza tranne la vita. (John Ruskin) |
24 |
Non c'è vera ricchezza all'infuori dell'umano lavoro. (Percy Bysshe Shelley) |
25 |
Non essere avidi è una ricchezza, non avere la smania di comprare è una rendita (Cicerone) |
26 |
Pensa alla carestia nel tempo dell'abbondanza; alla povertà e all'indigenza nei giorni di ricchezza. (Siracide) |
27 |
Per forza, ingegno, figura e valore, per nascita e ricchezza sono l'ultimo dei primi, il primo degli ultimi. (Orazio) |
28 |
Per molti la ricchezza non ha segnato la fine delle loro miserie, ma solo un cambiamento. (Seneca) |
29 |
Se uno sente il bisogno della ricchezza, teme di perderla; ma nessuno può godere di un bene che gli dà preoccupazione. (Seneca) |
30 |
Un cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra, ma si dona. (Gustave Flaubert) |
31 |
Un povero è onorato per la sua scienza, un ricco è onorato per la sua ricchezza. (Siracide) |
32 |
Una donna che deve scegliere tra la felicità in amore e la ricchezza sceglie ambedue. (Félicien Marceau) |
33 |
Uno è solo, senza eredi, non ha un figlio, non un fratello. Eppure non smette mai di faticare, né il suo occhio è sazio di ricchezza: "Per chi mi affatico e mi privo dei beni?". Anche questo è vanità e un cattivo affannarsi. (Ecclesiaste) |
RICCHEZZE |
1 |
Chi costruisce la sua casa con ricchezze altrui è come chi ammucchia pietre per l'inverno. (Siracide) |
2 |
Chi è cattivo con se stesso con chi si mostrerà buono? Non sa godere delle sue ricchezze. (Siracide) |
3 |
Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e l'argento. (Salomone) |
4 |
Io non esalto il buon sonno dei poveri solo quando son sazio di capponi, e non cambio a parole le ricchezze degli arabi con una vita libera e tranquilla. (Orazio) |
5 |
L'uomo dotto ha sempre con sé le sue ricchezze. (Fedro) |
6 |
L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso. (Fernando de Rojas) |
7 |
La fame delle ricchezze è più acuta quando se ne usa che quando esse mancano. (Michel de Montaigne) |
8 |
La libertà consiste nell'essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze (Platone) |
9 |
La mediocrità è al sicuro; le grandi ricchezze sono esposte ai pericoli. (Fedro) |
10 |
Le ricchezze accumulate in fretta diminuiscono, chi le raduna a poco a poco le accresce. (Salomone) |
11 |
Le ricchezze moltiplicano gli amici, ma il povero è abbandonato anche dall'amico che ha. (Salomone) |
12 |
Le ricchezze sono fatte per essere spese. (Francis Bacon) |
13 |
Le ricchezze sono giustamente disprezzate dall'uomo saggio, perché uno scrigno ricco impedisce la lode genuina. (Fedro) |
14 |
Le uniche ricchezze che avrai per sempre saranno quelle che hai donato. (Marziale) |
15 |
Non confidare in ricchezze ingiuste, perché non ti gioveranno nel giorno della sventura. (Siracide) |
16 |
Non confidare nelle tue ricchezze e non dire: "Questo mi basta".(Siracide) |
17 |
Non vantarti delle ricchezze, se ne hai, e neppure delle potenti amicizie; il tuo vanto sia in Dio, che concede ogni cosa, ed ama dare se stesso, sopra ogni cosa. (T. da Kempis) |
18 |
Più dolce di tutte le ricchezze della vita è l'amicizia. (S. Agostino) |
19 |
Se sei o diventerai ricco col tuo lavoro, sappi che dovrai rendere conto al Signore anche del buon uso delle ricchezze; quindi sii generoso coi poveri e con le opere di bene, procurandoti seriamente di accumulare tesori non per la terra ma per il cielo. (G. Nardi) |
20 |
Vanità è ricercare le ricchezze, destinate a finire, e porre in esse le nostre speranze. Vanità è pure ambire agli onori e montare in alta condizione. Vanità è seguire desideri carnali e aspirare a cose, per le quali si debba poi essere gravemente puniti. (T. da Kempis) |
RICCHI |
1 |
A questo mondo non si diventa ricchi per quello che si guadagna, ma per quello a cui si rinuncia (Henry Ward Beecher) |
2 |
Che succede quando la forza detta la legge? La risposta è semplice: logicamente, i grandi attaccano i piccoli, i forti spogliano i deboli, la maggioranza maltratta la minoranza, i nobili disprezzano i plebei, i ricchi disdegnano i poveri, i giovani scherniscono i vecchi. (Mo-Tseu) |
3 |
E' tanto difficile ai ricchi di acquistare saggezza, quanto ai saggi di acquistare ricchezza. (Epitetto) |
4 |
I bei peccati, come le belle cose, sono privilegio dei ricchi. (O. Wilde) |
5 |
I poveri si vantano delle loro spese, i ricchi delle loro economie (Abel Bonnard) |
6 |
I responsabili della cosa pubblica, i cittadini dei Paesi ricchi personalmente considerati, specie se cristiani, hanno l'obbligo morale-- secondo il rispettivo grado di responsabilità--di tenere in considerazione, nelle decisioni personali e di governo, questo rapporto di universalità, questa interdipendenza che sussiste tra i loro comportamenti e la miseria e il sottosviluppo di tanti milioni di uomini. (Giovanni Paolo II) |
7 |
L'esser ricchi non è sollievo, ma mutamento di bisogni. (Michel de Montaigne) |
8 |
La speranza di diventare ricchi è una delle più diffuse cause di povertà. (Tacito) |
9 |
Le leggi schiacciano i poveri e i ricchi governano le leggi. (Oliver Goldsmith) |
10 |
Meglio sopportare la povertà e la miseria che la superbia e l'insolenza dei ricchi (Euripide) |
11 |
Meglio vivere ricchi, che morire ricchi. (Samuel Johnson) |
12 |
Non si può mai essere troppo magri o troppo ricchi. (Duchessa di Windsor) |
13 |
Non è solo dei ricchi il piacere di vivere, e chi è nato e morto sconosciuto non per questo ha vissuto male. (Orazio) |
14 |
Pecca di semplicismo chi considera felici gli uomini ricchi e potenti. Sono piuttosto infelicissimi e sciagurati, perché posseggono i beni del mondo e li adoperano per il vizio e l'iniquità. (Teodoreto) |
15 |
Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono (Jean-Paul Sartre) |
16 |
Solo i difetti dei ricchi sembrano virtù. (William Shakespeare) |
RICCI |
1 |
Antipasti di 2000 anni fa - Meduse e uova. Mammelle di scrofa farcite con ricci di mare. Patina di cervella con latte e uova. Funghi bolliti con salsa pepata di pesce. Ricci di mare con salsa di spezie, miele, olio e uova. (Apicio) |
2 |
E' la beltà, mia cara, / fuggevole scintilla: / e appunto ove più brilla / comincia a declinar. (Ricci). |
RICCO |
1 |
A un ricco faccia garanzia un ricco; a un povero chiunque può fare garanzia. (Dalle leggi delle XII tavole) |
2 |
Anche il povero ha una precisa funzione nella vita sociale: permettere al ricco l'esercizio della generosità. (Jean Paul Sartre) |
3 |
Bisogna avere l'appetito del povero per godere appieno la ricchezza del ricco (A.Rivarol) |
4 |
Chi si adatta bene alla povertà è ricco. (Seneca) |
5 |
Difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli. (Gesù) |
6 |
Dolce è il sonno del lavoratore, poco o molto che mangi; ma la sazietà del ricco non lo lascia dormire. (Ecclesiaste) |
7 |
Il denaro fa l'uomo ricco, l'educazione lo fa signore. (Proverbio) |
8 |
Il piacere di un ricco che fa testamento non è di pensare a coloro che arricchirà, ma a coloro che deluderà (A.Bonnard) |
9 |
Il più ricco fra gli uomini è l'economo, il più povero è l'avaro (Chamfort) |
10 |
L'infelicità di ciascun uomo è assolutamente eguale a quella di ciascun altro, in qualunque condizione o situazione si trovi questo o quello. E perciò, esattamente parlando, tanto gode e tanto pena il povero, il vecchio, il debole, il brutto, l'ignorante, quanto il ricco, il giovane, il forte, il bello, il dotto: perché ciascuno nel suo stato si fabbrica i suoi beni e i suoi mali (G. Leopardi). |
11 |
L'uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato (Henry David Thoreau) |
12 |
La condizione umile è in abominio al superbo, così il povero è in abominio al ricco. (Siracide) |
13 |
Le ricchezze sono giustamente disprezzate dall'uomo saggio, perché uno scrigno ricco impedisce la lode genuina. (Fedro) |
14 |
Meglio un povero di aspetto sano e forte che un ricco malato nel suo corpo. (Siracide) |
15 |
Nella carità il povero è ricco, senza la carità il ricco è povero (Sant'Agostino) |
16 |
Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni! (Carlo Collodi) |
17 |
Se il ricco vacilla, è sostenuto dagli amici; se il povero cade, anche dagli amici è respinto. (Siracide) |
18 |
Se qualcuno cava un occhio al figlio di un ricco, si caverà il suo occhio. (Hammurabi) |
19 |
Se sei o diventerai ricco col tuo lavoro, sappi che dovrai rendere conto al Signore anche del buon uso delle ricchezze; quindi sii generoso coi poveri e con le opere di bene, procurandoti seriamente di accumulare tesori non per la terra ma per il cielo. (G. Nardi) |
20 |
Se vivrai secondo natura, non sarai mai povero; se vivrai secondo le opinioni, non sarai mai ricco. (Seneca) |
21 |
Un cretino povero è un cretino, un cretino ricco è un ricco (Paul Lafitte) |
22 |
Un idiota povero è un idiota, un idiota ricco è un ricco. (Paul Laffitte) |
23 |
Un povero è onorato per la sua scienza, un ricco è onorato per la sua ricchezza. (Siracide) |
24 |
Un sorriso non costa nulla, ma vale molto. Arricchisce chi lo riceve e chi lo dona. Non dura che un istante, ma il suo valore è talora eterno. Nessuno è tanto ricco da poterne fare a meno, e nessuno è talmente povero da non poterlo dare. In casa porta felicità, nella fatica infonde coraggio. (P. Faber) |
25 |
Uno squilibrio fra il ricco ed il povero e' il più vecchio e mortale alimento per tutte le repubbliche. (Plutarco) |
RICERCA |
1 |
Ciò che è, già è stato; ciò che sarà, già è; Dio ricerca ciò che è già passato. Ma ho anche notato che sotto il sole al posto del diritto c'è l'iniquità e al posto della giustizia c'è l'empietà. (Ecclesiaste) |
2 |
Io prendo delle decisioni, forse non sono perfette, ma è meglio prendere decisioni imperfette che essere alla continua ricerca di decisioni perfette che non si troveranno mai. (Charles De Gaulle) |
3 |
L'arte non è lo studio della realtà positiva, ma la ricerca della verità ideale. (George Sand) |
4 |
La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s'infuochi il gusto della ricerca e l'amore della verità . (Plutarco) |
5 |
La pura ricerca è quando mi metto a fare quello che non so fare (Werner von Braun) |
6 |
Lo scopo della vita, se ne ha uno, consiste semplicemente nella ricerca continua delle tentazioni. (Oscar Wilde) |
7 |
Un uomo non è vecchio finché è alla ricerca di qualcosa. (Jean Rostand) |
8 |
Una vita senza ricerca non e' degna di essere vissuta. (Socrate) |
RICERCHE |
1 |
La cassaforte è un apparecchio che risparmia ai ladri noiose ricerche (C. Torquet) |
2 |
Non c'è nessuna meta per le nostre ricerche; la nostra meta è nell'altro mondo. (Michel de Montaigne) |
RICETTA |
1 |
Il peccatore somiglia ad un deserto che nulla produce e ricetta solo insetti nocivi o animali selvaggi. Com'è tutto squallido dove manca Iddio! Quale arsura ove non cade la rugiada celeste! Quale sterilità ove il sole non feconda! (S. Tommaso da Villanova). |
2 |
Signora, vostro marito ha bisogno di riposo. Vi ho fatto la ricetta di un tranquillante. Dovete prenderne quattro compresse al giorno. (George Bernard Shaw) |
RICEVE |
1 |
Chi dona al povero riceve da Dio. (L. Guanella) |
2 |
Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. (Gesù) |
3 |
L'elemosina avvilisce tanto chi la riceve quanto chi la fa. (Anatole France) |
4 |
Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice, quando non riescono ad umiliare chi le riceve. (A.Karr) |
5 |
Radice d'ogni male è la cupidigia: essa commette i sacrilegi e i furti, compie le rapine e le prede, cagiona le guerre e gli omicidi, chiede e riceve iniquamente, ingiustamente negozia, dà o riceve ad usura, presiede alle frodi, scioglie il patto, viola il giuramento, corrompe la testimonianza, perverte il giudizio (S. Innocenzo). |
6 |
Un sorriso non costa nulla, ma vale molto. Arricchisce chi lo riceve e chi lo dona. Non dura che un istante, ma il suo valore è talora eterno. Nessuno è tanto ricco da poterne fare a meno, e nessuno è talmente povero da non poterlo dare. In casa porta felicità, nella fatica infonde coraggio. (P. Faber) |
RICEVERE |
1 |
Il dono di uno stolto non ti gioverà, perché i suoi occhi bramano ricevere più di quanto ha dato. (Siracide) |
2 |
La nostra mente si trova facile a ricevere impressioni della falsità per apparenze molto frivole. (Michel de Montaigne) |
3 |
Nella maggioranza degli uomini la gratitudine è solo un desiderio velato di ricevere benefici maggiori. (François de La Rochefoucauld) |
4 |
Nessuno ardisca dare o ricevere qualcosa senza il permesso dell'abate, né avere alcunché di proprio, assolutamente nulla, dato che i monaci non sono ormai più padroni né del loro corpo né della loro volontà. (Regola di S. Benedetto) |
5 |
Perché, Pontiliano, non ti mando i miei libri? Per non ricevere in cambio i tuoi! (Marziale) |
6 |
Tra i popoli libici tua moglie è infamata, o Gallo, gravemente di un'avidità senza misura. Ma sono pure e semplici calunnie: essa non suol ricevere alcuna cosa. Che cosa dunque suol fare? Dare, dare sé stessa. (Marziale) |
7 |
È più beata cosa il donare che il ricevere. (M. de' Porres) |
RICEVI |
1 |
Non rattristarti se non ricevi il favore degli uomini; quello che ti deve pesare, invece, è la constatazione di non essere del tutto e sicuramente nella via del bene, come si converrebbe a un servo di Dio. (T. da Kempis) |
2 |
Tu non sei maggiormente santo se ricevi delle lodi, né maggiormente cattivo se ricevi dei rimproveri; sei quello che sei, e non puoi essere ritenuto più grande di quanto tu non sia agli occhi di Dio. (T. da Kempis) |
RICEVONO |
1 |
Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno (Karl Kraus) |
2 |
Le anime generose ricevono più offesa dall'essere adulate che ingiurate; sì perché si dolgono dell'offesa che fa l'adulatore al vero e agli uomini degni di lode e alla propria dignità. (N. Tommaseo) |
3 |
Le leggi ricevono la loro autorità dal possesso e dall'uso. (Michel de Montaigne) |
4 |
Le parti che in me stimo di più, ricevono più onore dall'accusarmi che dal lodarmi. (Michel de Montaigne) |
RICHARD |
1 |
L'insopportabile fatica di non far niente. (Sir Richard Steele) |
2 |
Un giornale dovrebbe contenere il massimo d'informazione e il minimo possibile di commenti. (Richard Cobden) |
RICHARDSON |
1 |
La cosa più importante in un discorso sono le pause. (R. Richardson) |
2 |
La nascita di un bambino porta gioia nella casa: avrebbero potuto essere gemelli (Frank Richardson) |
RICHELIEU |
1 |
Bisogna ascoltare molto e parlare poco per governare bene uno stato. (Cardinale Richelieu) |
2 |
Saper dissimulare è la scienza dei re. (Cardinale Richelieu) |
RICHIESTA |
1 |
Grande è la fedeltà della donna soprattutto quando non è richiesta. (Sören Kierkegaard) |
2 |
Saper rifiutare con gentilezza una richiesta è già un mezzo favore (Publilio Siro) |
RICOMPENSA |
1 |
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. (Gesù) |
2 |
Bisogna vivere per diritto e per autorità, non per ricompensa né per grazia. (Michel de Montaigne) |
3 |
I vizi ti allettano con una ricompensa: al servizio della virtù devi vivere gratuitamente. (Seneca) |
4 |
L'uomo perfetto non cerca soltanto di astenersi dal male. E neanche di fare il bene per timore del castigo. Né di avere un buon comportamento per la speranza della ricompensa promessa. L'uomo perfetto fa il bene per amore. (Clemente Alessandrino) |
5 |
Nessuno è peggiore di chi tormenta se stesso; questa è la ricompensa della sua malizia. (Siracide) |
6 |
Per quanto i beneficati vi divengano nemici, è certo che essi non giungeranno mai a portarvi via la più grande ricompensa concessa quaggiù all'uomo benefico, la quale consiste nella santa compiacenza di aver compiuta una nobile azione (F. G. Bortolotti). |
7 |
Se sarai costante nella fede e fervoroso nelle opere, Dio, senza dubbio, sarà giusto e generoso nella ricompensa. (T. da Kempis) |
8 |
Solo i poeti riescono a farsi pagare i propri sogni; il resto dell'umanità sogna senza ricompensa. (Hans Hermann Kersten) |
RICONOSCE |
1 |
L'esperto lo si riconosce dal fatto che contraddice il dilettante anche quando quest'ultimo ha ragione. (Theo Herbst) |
2 |
La scostumatezza di una donna è nell'eccitazione degli sguardi, si riconosce dalle sue occhiate. (Siracide) |
3 |
Oggi, forse più che in passato, si riconosce con maggior chiarezza l'intrinseca contraddizione di uno sviluppo limitato soltanto al lato economico. Esso subordina facilmente la persona umana e le sue necessità più profonde alle esigenze della pianificazione economica o del profitto esclusivo. (Giovanni Paolo II) |
4 |
Un animo forte e grande si riconosce dal disprezzo delle cose esteriori. (Cicerone) |
5 |
Uno sviluppo soltanto economico non è in grado di liberare l'uomo, anzi, al contrario, finisce con l'asservirlo ancora di più. Uno sviluppo, che non comprenda le dimensioni culturali, trascendenti e religiose dell'uomo e della società nella misura in cui non riconosce l'esistenza di tali dimensioni e non orienta ad esse i propri traguardi e priorità, ancor meno contribuisce alla vera liberazione. (Giovanni Paolo II) |
RICONOSCENZA |
1 |
Davanti alla bellezza del creato, effondi il tuo spirito in calde effusioni d'amore e canta a Dio l'inno di gloria e di riconoscenza. (G. Nardi) |
2 |
Qualunque ora lieta ti concedano gli dei, prendila con riconoscenza, non rimandarne di anno in anno le gioie, e si possa dire che in ogni situazione sei vissuto volentieri. (Orazio) |
RICONOSCERE |
1 |
L'amico non si può riconoscere nella prosperità, ma nell'avversità il nemico non si nasconderà. (Siracide) |
2 |
L'esperienza è quella cosa meravigliosa che ti rende capace di riconoscere un errore quando tu lo commetti di nuovo (Franklin P. Jones) |
3 |
L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano (Blaise Pascal) |
4 |
Si possono riconoscere gli ideali di una nazione dalla sua pubblicità. (Norman Douglas) |
RICONOSCI |
1 |
Nulla di ciò che è buono devi ascrivere a te; nessuna capacità, devi attribuire ad un mortale. Riconosci, invece, che tutto è di Dio, senza del quale nulla ha l'uomo. (T. da Kempis) |
2 |
Riconosci, o cristiano, la tua dignità, e dopo d'esser diventato partecipe della natura divina, non ricadere nella bassezza della tua prima condizione! (S. Leone Magno) |
RICONOSCIUTA |
1 |
E' una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di una discreta fortuna ha bisogno d'una moglie (Jane Austen) |
2 |
Va riconosciuta pari dignità ad ogni creatura. (B. Las Casas) |
RICONOSCO |
1 |
Dovunque il guardo io giro, / immenso Dio ti vedo; / nell'opre tue t'ammiro, / ti riconosco in me. / La terra, il mar, le sfere parlan del tuo potere: / tu sei per tutto e noi / tutti viviamo in te (P. Metastasio). |
2 |
Il saggio in ogni cosa guarda al proposito, non all'esito; cominciare dipende da noi, del risultato, invece, decide la sorte e io non le riconosco il diritto di giudicarmi. (Seneca) |
RICORDA |
1 |
Chi non ha bisogni propri, difficilmente si ricorda di quelli degli altri. (Mateo Alemàn) |
2 |
Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo. (George Santayana) |
3 |
Chi è più infelice dell'uomo che dimentica i benefici e ricorda i torti? (Seneca) |
4 |
Ricorda sempre quali vantaggi hai conseguito; e quando guarderai quante persone di stanno davanti, pensa a quante ti stanno dietro. (Seneca) |
5 |
Un diplomatico è un uomo che si ricorda sempre del compleanno di una donna ma non si ricorda mai della sua età. (Robert Lee Frost) |
RICORDARE |
1 |
L'anima si sbigottisce a ricordare. (Virgilio) |
2 |
Quelli che non riescono a ricordare il passato sono condannati a ripeterlo (George Santayana) |
RICORDATE |
1 |
Ricordate ,o sovrani, che la vostra autorità si esercita sul corpo dei vostri sudditi e che i re non hanno potere sui cuori. Ricordate che, se opprimete gli uomini in ciò che possiedono, non ne dominerete mai lo spirito. (Ardashir) |
RICORDATI |
1 |
In tutte le tue opere ricordati della tua fine e non cadrai mai nel peccato. (Siracide) |
2 |
Non compiacerti del benessere degli empi, ricòrdati che non giungeranno agli inferi impuniti. (Siracide) |
3 |
Non gioire per la morte di qualcuno; ricòrdati che tutti moriremo. (Siracide) |
4 |
Non insultare un uomo convertito dal peccato, ricòrdati che siamo tutti degni di pena. (Siracide) |
5 |
Non unirti alla moltitudine dei peccatori, ricòrdati che la collera divina non tarderà. (Siracide) |
6 |
Ricordati che con Dio non si scherza. (S. Pio da Pietrelcina) |
7 |
Ricordati che il problema più importante che devi risolvere nella tua vita è quello di salvarti l'anima; solo salvandola, sarai eternamente felice. (G. Nardi) |
8 |
Ricordati di spogliare gli avvenimenti dal tumulto che li accompagna e di considerarli nella loro essenza: capirai che in essi non c'è niente di terribile se non la nostra paura. (Seneca) |
9 |
Sappi che il dolore, quando dura, è sopportabile e, quando è forte, è di breve durata; e ricordati che il saggio è felice anche tra i tormenti. (Epicuro) |
RICORDERÀ |
1 |
Chi si ricorderà di te, dopo che sarai scomparso, e chi pregherà per te? Fai, o mio caro, fai ora tutto quello che sei in grado di fare, perché non conosci il giorno della tua morte; né sai che cosa sarà di te dopo. (T. da Kempis) |
2 |
Se aiuti qualcuno che è nei guai, si ricorderà di te. La prossima volta che è nei guai. (H. V. Prochnow) |
RICORDI |
1 |
E' facile scrivere i propri ricordi quando si ha una cattiva memoria (Arthur Schnitzler) |
2 |
Se tu non ti ricordi la più piccola follia a cui ti ha condotto l'amore, tu non hai amato. (William Shakespeare) |
RICORDO |
1 |
Allora ho pensato: "Anche a me toccherà la sorte dello stolto! Allora perché ho cercato d'esser saggio? Dov'è il vantaggio?". E ho concluso: "Anche questo è vanità". Infatti, né del saggio né dello stolto resterà un ricordo duraturo e nei giorni futuri tutto sarà dimenticato. Allo stesso modo muoiono il saggio e lo stolto. (Ecclesiaste) |
2 |
Il ricordo della felicità non è più felicità; il ricordo del dolore è ancora dolore. (Byron) |
3 |
L'oblio delle offese è segno di sincero pentimento. Chi ne conserva il ricordo crede d'essere pentito, ma è simile a chi corre ... solo in sogno. (Giovanni Climaco) |
4 |
La vita dei morti è posta nel ricordo dei vivi. (Cicerone) |
5 |
Mi basta un solo bicchierino per ubriacarmi. Il problema è che non mi ricordo se è il trentesimo o il quarantesimo (George Burns) |
RICORRI |
1 |
Se il veleno dell'orgoglio ti gonfia, ricorri all'Eucarestia; e il Pane sotto le cui apparenze si è annichilato il tuo Signore, t'insegnerà l'umiltà. (S. Cirillo) |
2 |
Se ti rattrista il vento gelido dell'invidia, ricorri al Pane degli Angeli, e nel tuo cuore spunterà rigogliosa la carità. (S. Cirillo) |
RICOSTRUZIONE |
1 |
L'educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell'esperienza. (John Dewey) |
2 |
La formazione di idee deliranti, che noi consideriamo un prodotto patologico, in realtà è uno sforzo verso la guarigione, un processo di ricostruzione. (S. Freud) |