Parole |
Aforismi e citazioni |
IRREVOCABILE |
1 |
Che cos'è il matrimonio? Un voto irrevocabile. (O. Wilde) |
2 |
Una volta sfuggita, una parola vola via irrevocabile. (Orazio Flacco) |
IRRITANTE |
1 |
La naturalezza è semplicemente una posa, e la più irritante che conosca. (O. Wilde) |
2 |
Non è meno irritante guidare una famiglia che governare un intero stato. (Michel de Montaigne) |
ISAAC |
1 |
Io non ho paura dei computer, ma delle loro mancanze (Isaac Asimov) |
2 |
La diplomazia consiste nel fare la cosa peggiore nel modo migliore. (Isaac Goldberg) |
3 |
Se il dottore mi dicesse che ho non più di sei minuti di vita, non brontolerei. Solo batterei a macchina più velocemente. (Isaac Asimov) |
ISCRIZIONE |
1 |
La morte ingrata ha ucciso anche me, che ero medico, dimenticando quanti malati io le consegnai... (Iscrizione funeraria romana) |
2 |
O passeggero, ciò che tu sei, io fui; ciò che io sono anche tu sarai ... (Iscrizione funeraria romana) |
3 |
Un celebre avvocato, arricchito alle spese dei litiganti cocciuti e minchioni, fece edificare un bel palazzo e fece incidere a caratteri d'oro sul portone quest'arguta iscrizione: "Discordia civium, concordia lapidum" (G. Strafforello). |
ISTANTE |
1 |
E che cos'è un bacio? Un segreto detto sulla bocca, un istante di infinito che ha il fruscio di un'ape tra le piante. (Rostand) |
2 |
In ogni istante della nostra vita siamo ciò che saremo non meno di ciò che siamo stati (Oscar Wilde) |
3 |
Io stesso muto nell'istante in cui dico che le cose mutano (Eraclito) |
4 |
L'istante che ci separa dall'oggetto che noi amiamo è terribile; esso ci distacca dal rimanente del mondo. (Napoleone Bonaparte) |
5 |
Solitamente un solo istante restituisce ciò che molti anni hanno tolto (Publilio Siro) |
6 |
Un sorriso non costa nulla, ma vale molto. Arricchisce chi lo riceve e chi lo dona. Non dura che un istante, ma il suo valore è talora eterno. Nessuno è tanto ricco da poterne fare a meno, e nessuno è talmente povero da non poterlo dare. In casa porta felicità, nella fatica infonde coraggio. (P. Faber) |
ISTINTO |
1 |
La storia della civiltà umana mostra, al di fuori d'ogni dubbio, che esiste un intimo rapporto tra la crudeltà e l'istinto sessuale. (S. Freud) |
2 |
Le donne possiedono un istinto meraviglioso: hanno la capacità di scoprire tutto tranne l'ovvio. (Oscar Wilde) |
3 |
Non c'è istinto pari a quello del cuore. (Lord George Byron) |
4 |
Non seguire il tuo istinto e la tua forza, assecondando le passioni del tuo cuore. (Siracide) |
5 |
Troppo spesso si confonde la libertà con l'istinto dell'interesse individuale o collettivo o, ancora, con l'istinto di lotta e di dominio, qualunque siano i colori ideologici con cui essi son dipinti. (Giovanni Paolo II) |
6 |
Veniamo adescati alla vita dall'illusorio istinto del piacere; e veniamo mantenuti in vita dall'altrettanto illusoria paura della morte. (Schopenhauer) |
ISTITUTO |
1 |
Il matrimonio è un istituto meraviglioso, ma chi vorrebbe vivere in un istituto? (Groucho Marx) |
ISTRUZIONE |
1 |
I libri mi sono serviti non tanto di istruzione quanto di esercitazione. (Michel de Montaigne) |
2 |
Il sapone e l'istruzione non hanno effetti rapidi come un massacro, ma a lungo andare sono più micidiali. (Mark Twain) |
3 |
L'istruzione ha prodotto un gran numero di persone capaci di leggere ma incapaci di distinguere quello che merita di essere letto. (G.M. Trevelyan) |
4 |
L'istruzione è certo una cosa ammirevole, ma nulla che valga la pena sapere può essere insegnato. (Oscar Wilde) |
5 |
L'istruzione, come la ricchezza, può essere sorgente di bene e di male, a seconda delle intenzioni colle quali s'adopera: consacrata al progresso di tutti, è mezzo d'incivilimento e di libertà; rivolta all'utile proprio, diventa mezzo di tirannide e di corruttela (G. Mazzini). |
ITALIA |
1 |
In Italia nulla è stabile, fuorché il provvisorio.(Giuseppe Prezzolini) |
2 |
L'Italia è un'espressione geografica. (Metternich) |
3 |
Se c'è una cosa in Italia che funziona è il disordine. (Leo Longanesi) |
ITALIANI |
1 |
Gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze. (Giacomo Leopardi) |
2 |
Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio.(Winston Churchill) |
3 |
Gli italiani sono sempre pronti a correre in soccorso dei vincitori. (E. Flaiano) |
ITALO |
1 |
Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte. (Italo Svevo) |
2 |
Uno dei primi effetti della bellezza femminile su di un uomo è quello di levargli l'avarizia. (Italo Svevo) |
IVAN |
1 |
La felicità di ciascuno è costruita sull'infelicità di un altro. (Ivan Sergeevic Turgenev) |
2 |
La felicità è come la salute: se non te ne accorgi vuol dire che c'è. (Ivan Sergeevic Turgenev) |
JACQUES |
1 |
Conosco troppo gli uomini per ignorare che spesso l'offeso perdona, ma l'offensore non perdona mai. (Jean Jacques Rousseau) |
2 |
Impara di più il saggio dai nemici che lo stolto dagli amici. (Jacques Deval) |
3 |
La gente ricca, in genere, ottiene anche quello che con il denaro non si può comprare. (Jacques Tati) |
4 |
La gratitudine è la forma più squisita di cortesia (Jacques Maritain) |
5 |
La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce. (Jean Jacques Rousseau) |
6 |
La tragedia delle democrazie moderne è che non sono ancora riuscite a realizzare la democrazia. (Jacques Maritain) |
7 |
Noi non amiamo le qualità, ma le persone, talvolta a causa dei lori difetti come delle loro qualità. (Jacques Maritain) |
8 |
Scegli la via opposta alle usanze e farai quasi sempre bene. (Jean Jacques Rousseau) |
9 |
Un uomo che parla male del matrimonio o non ha avuto la donna che desiderava o l'ha avuta. (Jacques Marchand) |
JAMES |
1 |
Dieci anni prima del suo tempo una moda è indecente; dieci anni dopo, è orrenda; ma un secolo dopo, è romantica. (James Laver) |
2 |
Il compito dell'intellettuale è pensare sempre altrimenti. (James Middleton Cox) |
3 |
Il genio è poco più che la facoltà di percepire in un modo inconsueto. (W. James) |
4 |
L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. (James Branch Cabell) |
5 |
Quattrini e cretini non si fanno compagnia. (James Joyce) |
6 |
Se la gioventù è un difetto, essa è un difetto di cui ci liberiamo troppo presto. (James Russell Lowell) |
7 |
Soltanto gli sciocchi e i morti non cambiano opinione (James Russell Lowell) |
8 |
Tutti gli uomini d'azione sono sognatori. (James G. Huneker) |
9 |
Un prudente scetticismo è il primo attributo di un buon critico. (James Russell Lowell) |
JANE |
1 |
E' una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di una discreta fortuna ha bisogno d'una moglie (Jane Austen) |
2 |
L'immaginazione delle donne è molto rapida: balza in un attimo dall'ammirazione all'amore, dall'amore al matrimonio. (Jane Austen) |
3 |
Si passa tutta la vita a cercare di fare qualcosa per cui la gente viene messa in manicomio. (Jane Fonda) |
JEAN |
1 |
Anche il povero ha una precisa funzione nella vita sociale: permettere al ricco l'esercizio della generosità. (Jean Paul Sartre) |
2 |
Ascolta i critici anche quando non sono giusti; resisti loro anche se lo sono. (Jean Rostand) |
3 |
Certo che la fortuna esiste. Se no come potremmo spiegare il successo degli altri? (Jean Cocteau) |
4 |
Chi non conosce le leggi si priva del piacere di violarle. (Jean Genet) |
5 |
Conosco troppo gli uomini per ignorare che spesso l'offeso perdona, ma l'offensore non perdona mai. (Jean Jacques Rousseau) |
6 |
Gloria e merito di alcuni è di scrivere bene; e di altri di non scrivere affatto (Jean de la Bruyère) |
7 |
I critici giudicano le opere e non sanno essere giudicati da esse. (Jean Cocteau) |
8 |
Il privilegio dei grandi è vedere le catastrofi da una terrazza. (Jean Girardoux) |
9 |
Il tempo e la pazienza possono più della forza o della rabbia. (Jean de La Fontaine) |
10 |
La bellezza è una di quelle rare cose che non portano a dubitare di Dio. (Jean Anouilh) |
11 |
La liberalità risiede meno nella ricchezza del dono che nella sua tempestività. (Jean de La Bruyère) |
12 |
La natura ha fatto l'uomo felice e buono, ma la società lo deprava e lo rende miserabile (Jean-Jacqques Rousseau) |
13 |
La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce. (Jean Jacques Rousseau) |
14 |
La ragione del più forte è sempre la migliore (Jean de La Fontaine) |
15 |
Le donne sanno che gli uomini non sono stupidi come si crede, ma molto di più. (Paul Jean Toulet) |
16 |
Le donne tendono agli estremi: o sono migliori degli uomini, o sono peggiori. (Jean de La Bruyère) |
17 |
Non attendere una circostanza straordinaria per fare del bene: cerca di far uso delle situazioni normali. (Jean Paul Richter) |
18 |
Ogni potere è debole, a meno che non sia unito. (Jean de La Fontaine) |
19 |
Quando Dio tace, gli si può far dire tutto quello che vuole. (Jean Paul Sartre) |
20 |
Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono (Jean-Paul Sartre) |
21 |
Quelli che impiegano male il loro tempo sono i primi a lamentarsi che passi troppo in fretta. (Jean de La Bruyère) |
22 |
Scegli la strada in salita, è quella che ti porterà alla felicità. (Jean Salem) |
23 |
Scegli la via opposta alle usanze e farai quasi sempre bene. (Jean Jacques Rousseau) |
24 |
Si ha l'età dei propri soldi. (Jean Anouilh) |
25 |
Tutto è tentazione per chi la teme. (Jean de La Bruyère) |
26 |
Un uomo non è vecchio finché è alla ricerca di qualcosa. (Jean Rostand) |
JEFFERSON |
1 |
Ci si serve del ridicolo quando si ha la ragione contro. (Thomas Jefferson) |
2 |
La nostra libertà dipende dalla libertà di stampa, ed essa non può essere limitata senza che vada perduta. (Thomas Jefferson) |
3 |
Ogni errore di opinione può essere tollerato quando si dà alla ragione la libertà di combatterlo. (Thomas Jefferson) |
4 |
Rimandare è meglio che sbagliare (Thomas Jefferson) |
JEROME |
1 |
E' impossibile godere a fondo l'ozio se non si ha una quantità di lavoro da fare.(Jerome K. Jerome) |
2 |
Il lavoro mi affascina. Potrei starmene seduto per ore a guardarlo. (Jerome K. Jerome) |
3 |
L'amore è come il morbillo: dobbiamo passarci tutti. (Jerome K. Jerome) |
JOHANN |
1 |
Ciò che non si comprende non lo si possiede (Johann Wolfgang Goethe) |
2 |
La voce della maggioranza non è garanzia di giustizia. (Johann Christoph Friedrich von Schiller) |
3 |
Nessun popolo è oppresso se non vuole essere oppresso. (Johann Gottfried Herder) |
4 |
Non puoi dire di conoscere un uomo finché non hai diviso un'eredità con lui. (Johann Caspar Lavater) |
5 |
Si trovano sempre dei buoni motivi per divorziare. Basta che vi sia la buona volontà. (Johann Nestroy) |
JOHN |
1 |
Chi affida un segreto a un servitore ne fa il proprio padrone. (John Dryden) |
2 |
Esser cieco non è triste; esser cieco ma non essere capace di sopportare la cecità, questo è triste. (John Milton) |
3 |
Essere ciechi non è una sventura: è una sventura essere incapaci di sopportare la cocità (John Milton) |
4 |
Il matrimonio è l'unica forma di schiavitù che la legislazione ancora conosca. (John Stuart Mill) |
5 |
Il piacere non è altro che una tregua del dolore. (John Selden) |
6 |
L'educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell'esperienza. (John Dewey) |
7 |
L'unica difesa contro il mondo è conoscerlo bene. (John Locke) |
8 |
L'uomo è il computer più straordinario di tutti. (John Fitzgerald Kennedy) |
9 |
La libertà dell'individuo va limitata esattamente nella misura in cui può diventare una minaccia a quella degli altri (John Stuart Mill) |
10 |
La logica è l'anatomia del pensiero. (John Locke) |
11 |
La nostra capacità di rappresaglia deve essere, ed è, massiccia, in modo da scoraggiare ogni forma di aggressione. (John Foster Dulles) |
12 |
Le opinioni nuove sono sempre sospette e in genere contrastate, per nessun'altra ragione all'infuori dei fatto che non sono già comuni (John Locke) |
13 |
Le persone che si credono intensamente impegnate a riflettere in privato di solito non stanno facendo nulla. (John Kenneth Galbraith) |
14 |
Ma questo lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine siamo tutti morti. (John Maynard Keynes) |
15 |
Nel passato, chi ha cercato stupidamente di ottenere il potere cavalcando la tigre ha finito per esserne divorato. (John Fitzgerald Kennedy) |
16 |
Non c'è ricchezza tranne la vita. (John Ruskin) |
17 |
Non chiedete cosa possa fare la patria per voi: chiedete cosa potete fare voi per la patria. (John Fitzgerald Kennedy) |
18 |
Non giudicare il dramma prima che sia finito. (Sir John Davies) |
19 |
Non mi preoccupo per ciò a cui non posso porre rimedio. (Francis e John Fletcher Beaumont) |
20 |
Preferirei morire che non essere tra i grandi. (John Keats) |
21 |
Può darsi che il denaro rovini il carattere; ma certamente la sua mancanza non lo migliora. (John Ernst Steinbeck) |
22 |
Quando una donna vi ha donato il proprio cuore, non riuscirete più a sbarazzarvi del resto. (Sir John Vanbrugh) |
23 |
Quelli che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche rendono le rivoluzioni violente inevitabili. (John Fitzgerald Kennedy) |
24 |
Tutte le cose buone che esistono sono il frutto dell'originalità. (John Stuart Mill) |
25 |
Tutte le ereditiere sono belle. (John Dryden) |
26 |
Un comunista è un uomo che non possiede nulla, ma è disposto a dividerlo con gli altri. (John Garland Pollard) |
27 |
Un uomo diventa davvero vecchio quando i rimpianti prendono il posto dei sogni. (John Barrymore) |
JOHNSON |
1 |
Chi ha provocato una frecciata spiritosa non si deve lamentare se ne sente il bruciore. (Samuel Johnson) |
2 |
Chi loda tutti non loda nessuno. (Samuel Johnson) |
3 |
Chi non bada a ciò che mangia difficilmente baderà a qualsiasi altra cosa. (Samuel Johnson) |
4 |
L'esempio è sempre più efficace del precetto. (Samuel Johnson) |
5 |
La malvagità è sempre più facile della virtù, perché in tutto prende sempre una scorciatoia. (Samuel Johnson) |
6 |
La prudenza è un modo di comportarsi che preserva la vita, anche se spesso non la rende felice. (Samuel Johnson) |
7 |
La vita non è lunga; non bisogna passarne una troppo grande parte in vaghe decisioni su come spenderla. (S. Johnson) |
8 |
Le grandi cose si compiono non con la forza ma con la perseveranza. (S. Johnson) |
9 |
Le grandi opere non si realizzano con la forza, ma con la perseveranza. (Samuel Johnson) |
10 |
Le promesse, le grandi promesse, sono l'anima della pubblicità. (Samuel Johnson) |
11 |
Meglio vivere ricchi, che morire ricchi. (Samuel Johnson) |
12 |
Nel matrimonio ci son molti dolori, ma nel celibato non c'è alcun piacere. (Samuel Johnson) |
13 |
Non abituarti a considerare i debiti soltanto un inconveniente: li scoprirai una calamità. (Samuel Johnson) |
14 |
Non è importante il modo in cui in uomo muore, ma quello in cui vive: l'atto di morire non è importante, dura così poco. (Samuel Johnson) |
15 |
Questo mondo, dove c'è tanto da fare e poco da sapere. (Samuel Johnson) |
16 |
Tutti gli architetti vogliono vivere oltre la loro morte. (Philip Johnson) |
17 |
Un secondo matrimonio è il trionfo della speranza sull'esperienza (S. Johnson) |
18 |
Un uomo che si rende ridicolo quando è ubriaco non possiede l'arte dell'ubriacarsi. (Samuel Johnson) |
JONATHAN |
1 |
La vera arte del governo consiste nel non governare troppo. (Jonathan Shipley) |
2 |
Le critiche sono la tassa che un uomo paga al pubblico per essere famoso. (Jonathan Swift) |
3 |
Le parole giuste al posto giusto, fanno la vera definizione dello stile. (Jonathan Swift) |
4 |
Nell'oratoria la più grande arte è nascondere l'arte. (Jonathan Swift) |
JONES |
1 |
Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno cui dare la colpa. (Jones) |
2 |
L'esperienza è quella cosa meravigliosa che ti rende capace di riconoscere un errore quando tu lo commetti di nuovo (Franklin P. Jones) |
3 |
Puoi imparare un sacco di cose dai bambini. Quanta pazienza hai, per esempio (Franklin P. Jones) |
4 |
Solo le persone importanti possono permettersi di essere noiose (Constance Jones) |
JONSON |
1 |
Chi non conosce il male non ne sospetta alcuno. (Ben Jonson) |
2 |
La miglior risposta alle calunnie è il silenzio. (Ben Jonson) |
JOSEPH |
1 |
Chi è fornito di argomenti pecuniari convincerà il proprio antagonista molto prima di chi trae argomenti dalla ragione e dalla filosofia (Joseph Addison) |
2 |
Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. (Joseph Brodsky) |
3 |
Ci sono due specie di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto (Charles-Joseph de Ligne) |
4 |
Essere donna è terribilmente difficile perché consiste principalmente nel trattare con gli uomini. (Joseph Conrad) |
5 |
Insegnare è imparare due volte (Joseph Joubert) |
6 |
La gentilezza consiste nell'amare la gente più di quanto essa non meriti. (Joseph Joubert) |
7 |
La lettura è per la mente quel che l'esercizio è per il corpo. (Joseph Addison) |
8 |
La proprietà è furto. (Pierre Joseph Proudhon) |
9 |
La terra è madre di tutti e tutti devono avere su essa eguali diritti. È come sperare che i fiumi possano andare contro corrente il credere che un uomo nato libero possa essere felice, quando lo si costringe e quando gli si toglie la libertà di andare dove vuole. (Joseph - Capo pellerossa) |
10 |
Nessuna confessione religiosa ha tanto peccato per abuso di espressioni metafisiche quanto la matematica. (Ludwig Joseph Wittgenstein) |
11 |
Non so cosa sia la vita di un mascalzone, non lo sono mai stato; ma quella di un uomo onesto è abominevole. (Joseph de Maistre) |
12 |
Ogni nazione ha il governo che si merita. (Joseph Maistre) |
13 |
Quelli che non si ritrattano mai amano se stessi più che la verità (Joseph Joubert) |
14 |
Se di una cosa non si sa parlare, bisogna stare zitti. (Ludwig Joseph Wittgenstein) |
15 |
Umore instabile ed incoerenza sono le maggiori debolezze della natura umana. (Joseph Addison) |
16 |
Un'osservazione veramente buona sorprende il suo autore quanto il suo pubblico (Joseph Joubert) |
JOSH |
1 |
Conoscere se stessi non è soltanto la cosa più difficile, ma anche la più fastidiosa. (Josh Billings) |
2 |
Le necessità sono poche, ma i bisogni infiniti. (Josh Billings) |
JOUBERT |
1 |
Insegnare è imparare due volte (Joseph Joubert) |
2 |
La gentilezza consiste nell'amare la gente più di quanto essa non meriti. (Joseph Joubert) |
3 |
Quelli che non si ritrattano mai amano se stessi più che la verità (Joseph Joubert) |
4 |
Un'osservazione veramente buona sorprende il suo autore quanto il suo pubblico (Joseph Joubert) |
JULES |
1 |
Il successo degli altri mi disturba, ma molto meno che se fosse meritato (Jules Renard) |
2 |
L'amore è come una clessidra: quando si riempie il cuore, si svuota il cervello (Jules Renard) |
3 |
L'unica scusa del lavoro è la paura della noia. (Jules Renard) |
4 |
Quel che al mondo ascolta più stupidaggini è forse un quadro da museo. (Edmond e Jules de Goncourt) |
5 |
Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti (Jules Renard) |
6 |
Si impiegano le lodi come i soldi: perché ci siano restituite con gli interessi (Jules Renard) |
7 |
Un inglese non scherza mai quando si tratta di una cosa importante come una scommessa. (Jules Verne) |
KAHLIL |
1 |
Il desiderio è metà della vita; l'indifferenza è metà della morte. (Kahlil Gibran) |
2 |
La generosità consiste nel dare più di quel che si potrebbe, l'orgoglio nel prendere meno di quanto si avrebbe bisogno. (Kahlil Gibran) |
3 |
La perplessità è l'inizio della conoscenza. (Kahlil Gibran) |
4 |
Persino le mani che fanno corone di spine sono da preferire alle mani oziose. (Kahlil Gibran) |
5 |
Quando ci rivolgiamo gli uni agli altri per un consiglio noi riduciamo il numero dei nostri nemici. (Kahlil Gibran) |
6 |
Quando l'amore vi chiama seguitelo. Benchè le sue vie siano ardue e ripide (Kahlil Gibran) |
7 |
Sarai completamente in pace con il tuo nemico solo quando morirete entrambi. (Kahlil Gibran) |
KANT |
1 |
Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo e mai come semplice mezzo. (Kant) |
2 |
Datemi della materia, e con essa io creerò un mondo. (Immanuel Kant) |
KARL |
1 |
Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno (Karl Kraus) |
2 |
Da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni. (Karl Marx) |
3 |
Il giornalista è stimolato dalla scadenza. Scrive peggio se ha tempo (Karl Kraus) |
4 |
L'umanità non si propone che quei problemi che non può risolvere. (Karl Marx) |
5 |
La critica dei giornali riesce sempre ad esprimere in quali rapporti è il critico con chi viene criticato. (Karl Kraus) |
6 |
La guerra non è nulla più che un proseguimento della politica con altri mezzi. (Karl von Clausewitz) |
7 |
La psicanalisi è quella malattia mentale in cui si ritiene di essere la terapia (Karl Kraus) |
8 |
La psicoanalisi è quella malattia mentale di cui ritiene di esserne la terapia (Karl Kraus) |
9 |
La teoria diventa una forza materiale appena conquista la massa. (Karl Marx) |
10 |
Ma troverò mai il tempo per non leggere tante cose? (Karl Kraus) |
11 |
Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di uno un giornalista. (Karl Kraus) |
12 |
Non si potrà mai sopravvalutare abbastanza una donna. (Karl Kraus) |
13 |
Quando gli animali sbadigliano hanno un volto umano. (Karl Kraus) |
14 |
Quanto poco c'è da fidarsi di una donna che si fa cogliere in flagrante fedeltà ! Oggi fedele a te, domani ad un altro. (Karl Kraus) |
15 |
Signori, chi ha qualcosa da dire si faccia avanti, e taccia. (Karl Kraus) |