Sommario
- Gli aforismi di Oscar Wilde (01)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (02)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (03)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (04)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (05)
- A
- abile - abilità
- abitudine
- abuso - disubbidienza
- adulare - adulazione
- affari
- affidamento
- aforisma
- agire - azioni
- amare - stimare
- ambizione - ambizioso
- amici - nemici
- amore - amor proprio
- andare
- anima
- animo
- ansia - preoccupazione
- architetto
- arguzia
- arrivare
- arte - artista
- ascoltare
- astuto - astuzia
- autorità
- avere
- avvenimenti - avvenire
- B
- bellezza
- bene - male
- benefici
- birbante - furfante
- bontà - malvagità
- bugia - bugiardo
- buon senso
- C
- cadere - rialzarsi
- calamità
- capire - comprendere
- carattere
- cariche pubbliche
- carriera
- castigo
- clemenza
- collera - ira - rabbia
- colpe - colpevole
- compassione
- comportamento
- comprensione
- comunicare - comunicazione
- confidenza
- conoscere - conoscenza
- consigli
- consolazione
- consumare - creare
- contentezza
- conversazione
- convinzioni
- coraggio - scoramento
- corrompere - corruttela
- cortesia - scortesia
- cosa - cose
- coscienza
- credere - dubitare
- cultura
- cuore
- curiosità
- D
- delitto
- denaro
- dentista
- deridere - derisione
- desiderio - desiderare
- destino
- diagnosi
- difetti
- differenza
- difficile - difficoltà
- diffidenza - fiducia
- diligenza
- dimenticare - dimenticanza
- diritti - doveri
- disgrazia - disgraziati
- disprezzo - disprezzare
- dissolutezza
- dolore
- domanda - risposta
- donna
- E
- effetti
- egoismo - altruismo
- elemosine
- elogio - elogiare
- eloquenza
- entusiasmo
- errori umani
- esperienza
- esistenza - esistere
- F
- facilità - difficoltà
- falsità
- fama - famoso
- familiarità
- fanciulli - bambini
- fantasia
- fare - costruire
- felicità - infelicità
- folle - follia
- fortuna - sfortuna
- fratelli - fratellanza
- fretta
- futuro
- G
- gatto
- gelosia
- generosità
- gente
- gigante
- gioie - afflizioni
- giovani - gioventù
- giudicare - giudizio
- giustizia - ingiustizia
- gloria
- governo - Stato
- gratitudine - ingratitudine
- guerra
- I
- idee - sentimenti
- illusioni
- imparare - insegnare
- impresa
- imputato
- indolenza - indugio
- infinito
- inganno - ingannare
- ingiuria - vendetta
- innalzarsi
- intelligenza - insensatezza
- intenzioni
- interesse
- invidia - invidiare
- ipocrisia
- istruire
- L
- ladri
- lavoro
- leggerezza
- leggi
- libertà - libertà di stampa
- libri
- lingua - linguaggio
- liti
- lodare - biasimare
- lontananza
- lusinga
- M
- malato - malattia
- male - malvagità
- matrimonio - celibato
- medici-medicina
- memoria
- mente - menti
- mentire - menzogna
- modestia - presunzione
- mondo
- morale - moralità
- morire - morte
- N
- natura - natura umana
- necessità
- noia
- nonnulla - inezia
- notorietà
- nudità
- nuocere
- O
- oblio
- occasione
- odio - odiare
- onestà
- orgoglio - orgoglioso
- originalità
- orizzonte
- oscurantismo
- ottimismo - pessimismo
- ottusità - ottuso
- ozio
- P
- pace - pace interiore
- parlare - tacere
- parole
- parsimonia - avarizia
- partire - tornare
- passione
- paura - pauroso
- pazienza
- pazzi - intelligenti
- peccato
- pensare - pensiero
- pentimento
- perfezione
- perfidia - perfido
- persone
- pettegolezzo - mormorazioni
- piacere
- piangere - pianto
- politica
- poveri - povertà
- precipizio - precipitare
- promettere
- prossimo
- pubblico
- pudore
- Q
- qualità
- R
- ragione
- rassegnazione
- realtà
- reciprocità
- regalare
- ricchi - ricchezza
- ricevere - donare
- riconoscente - riconoscenza
- ridere - ridere di se stesso
- rimpianto
- S
- saggezza - saggio
- sapere - sapienza
- scandalo
- schiavo - schiavitù
- schiettezza - sincerità
- scienza - scienziato
- sciocchi - imbecilli
- scoperta - scoprire
- segreti - segretezza
- seminare - raccogliere
- sentimenti
- serenità
- signore - padrone di sé
- silenzio
- sincerità - sagacia
- società
- socievole - socievolezza
- soffrire - sofferenza
- sognare
- solitudine
- soluzione - risoluzione
- sorriso - sorridere
- sorte
- speranza - timore
- spirito - bizzarria
- stato - situazione
- stima - riputazione
- stolto - stoltezza
- storia
- stupido - stupidità
- superstizione
- sventurati
- T
- tavola
- tempo
- tolleranza - intolleranza
- tomba
- tragedia
- treni
- U
- umore
- umorismo
- uomo - umanità
- V
- valore
- vanità
- vecchi - vecchiaia
- vedere - ritornare
- vendetta - vendicare
- verità
- vigliacco
- virtù
- vita umana - vivere
- vizi umani
- volere - volontà
- volgo
Selezione dei migliori aforismi
Aforismi che iniziano con la lettera U
umore
Il capriccio del nostro umore è ancor più bizzarro di quello della fortuna. (François de la Rochefoucauld)
Il nostro umore dà un prezzo a tutto ciò che ci proviene dalla sorte. (François de la Rochefoucauld)
La più coraggiosa decisione che prendi ogni giorno è di essere di buon umore. (Voltaire)
umorismo
Se siete seri, siete bloccati. L'umorismo è la via più rapida per invertire questo processo. Se potete ridere di una cosa, potete anche cambiarla. (Richard Bandler)
uomo-umanità
Ci sono soltanto due specie di uomini: gli uni, giusti, che si credono peccatori; gli altri, peccatori, che si credono giusti. (Blaise Pascal)
Quoties inter homines fui, minor homo redii. (Seneca, Epist.)
Ogni volta che ritornai dall'aver avuto contatto cogli uomini, mi trovai diminuito.
Ci sono soltanto tre specie di persone: quelle che servono Dio, perché lo hanno trovato; quelle che si adoperano a cercarlo, non avendolo trovato; e, infine, quelle che vivono senza cercarlo né averlo trovato. Le prime sono ragionevoli e felici; le ultime, stolte e infelici; quelle di mezzo, infelici e ragionevoli. (Blaise Pascal)
Per l'uomo orgoglioso è difficile perdonare a chi lo coglie in errore e giustamente si duole di lui: il suo orgoglio non si affievolisce se non quando riesce a riprendere vamtaggio e a metter l'altro dalla parte del torto. (Jean de la Bruyère)
Essere importuno è proprio dello stolto. L'uomo accorto avverte se è accetto o se infastidisce: sa scomparire nell'istante che precede quello in cui sarebbe di troppo. (Jean de la Bruyère)
Un uomo senza principi è anche d'ordinario un uomo senza carattere. Se, infatti, fosse dotato di carattere, avrebbe certamente sentito il bisogno di imporsi delle norme di vita. (Nicolas de Chamfort)
Se gli uomini divenissero di colpo virtuosi molte migliaia di individui morirebbero di fame. (Georg Christoph Lichtenberg)
Se l'uomo si mette a riflettere sul proprio fisico o sul proprio morale, scopre quasi sempre di essere maslato. (Johann Wolfgang Goethe)
Solo per quegli uomini che non sanno produrre nulla, non esiste nulla. (Johann Wolfgang Goethe)
Un uomo intelligente costretto a vivere insieme a degli sciocchi assomiglia a colui che ha un orologio che va bene in una città le cui torri hanno tutte orologi che vanno male. Lui solo sa l'ora giusta: ma a che serve? Tutta la gente si regola secondo gli orologi cittadini sbagliati, persino coloro i quali sanno che soltanto il suo orologio indica l'ora vera. (Arthur Schopenhauer)
Gli uomini si vergognano, non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono. Però ad ottenere che gl'ingiuriatori si vergognino, non v'è altra via, che di rendere loro il cambio. (Giacomo Leopardi)
Tutti gli uomini sono corruttibili: è questione di somme. (Carlo Dossi)
L'uomo destinato alla gloria non teme la povertà, anzi la miseria, perché sa che nella miseria il suo ingegno diventerà genio. (Carlo Dossi)
L'uomo onesto, coll'andar degli anni, facilmente diviene insensibile alla lode e all'onore, ma non mai, credo, al biasimo né al disprezzo. (Giacomo Leopardi)
L'uomo è quasi sempre tanto malvagio quanto gli bisogna. Se si conduce dirittamente, si può giudicare che la malvagità non gli è necessaria. (Giacomo Leopardi)
Gli uomini sarebbero felici se non avessero cercato e non cercassero di esserlo. (Giacomo Leopardi)
Un uomo perfetto, non è mai grande. Un uomo grande, non è mai perfetto. (Giacomo Leopardi)
Per l'uomo sano basta la donna. Per l'uomo erotico basta la calza per giungere alla donna. Per l'uomo malato basta la calza. (Karl Kraus)
Gli uomini non si vergognano quando pensano qualcosa di sporco, bensì quando immaginano che si attribuiscano loro questi pensieri sporchi. (Friedrich Nietzsche)
L'uomo è più sensibile al disprezzo degli altri che a quello di se stesso. (Friedrich Nietzsche)
L'Uomo Ideale dovrebbe sempre dire di più di quanto intende, e intendere più di quanto dice. (Oscar Wilde)
Gli uomini vorrebbero essere sempre il primo amore di una donna. Questa è la loro sciocca vanità. Le donne hanno un istinto più sottile per le cose: a loro piace essere l'ultimo amore di un uomo. (Oscar Wilde)
L'uomo comprende tutto, salvo ciò che è perfettamente semplice. (Hugo von Hofmannsthal)
Un uomo intelligente si troverebbe spesso in imbarazzo senza la compagnia di qualche sciocco. (François de la Rochefoucauld)
Se gli uomini non commettessero talvolta delle sciocchezze, non accadrebbe assolutamente nulla d'intelligente. (Ludwig Wittgenstein)
Il significato di un uomo non va ricercato in ciò che egli raggiunge, ma in ciò che vorrebbe raggiungere. (Khalil Gibran)
Un uomo gira tutto il mondo in cerca di quello che gli occorre, poi torna a casa e là lo trova. (George Moore)
Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto non fosse ieri. (Jonathan Swift)
Ottima cosa è per l'uomo passar la vita conservando il più possibile la tranquillità dell'animo e affliggendosi il meno che si può. E si potrebbe vivere così, se non si riponesse il piacere in cose passeggere e mortali. (Democrito)
L'uomo che a cinquant'anni vede lo stesso mondo che vedeva a venti, ha sprecato trent'anni della sua vita. (Muhammad Ali)
Qualunque cosa un uomo può immaginare, altri uomini possono renderla reale. (Jules Verne)
La chiave di un uomo si trova negli altri: è il contatto con il prossimo quello che ci illumina su noi stessi, e da questo contatto sovente scaturisca la luce su noi stessi. (Paul Claudel)
L'uomo deve salvare se stesso con i propri sforzi, nessuno può fare per lui quel che è suo obbligo fare. (Buddha)
L'uomo propone, il prossimo dispone. E non arriva a pensare che un altro possa pensare. (Karl Kraus)
Anche un galantuomo - sempre che non si sappia in giro - può guadagnarsi un nome rispettabile. (Karl Kraus)
Tutto è nelle mani dell'uomo. Perciò bisogna lavarle spesso. (Stanislaw J. Lec)
L'uomo che è un genio e non lo sa - forse non lo è. (Stanislaw J. Lec)
Gli uomini hanno i riflessi lenti; in genere capiscono solo nelle generazioni successive. (Stanislaw J. Lec)
Un uomo può essere felice con qualsiasi donna finché non la ama. (Oscar Wilde)
La lezione più importante che l'uomo possa imparare in vita sua non è che nel mondo esiste il dolore, ma che dipende da noi trarne profitto, che ci è consentito trasformarlo in gioia. (Rabindranath Tagore)