Aforismi Scelti
Selezione dei migliori Aforismi
Per trovare sempre la frase più adatta quando si scrive o si parla in pubblico
Aforismi che iniziano con la lettera Q
qualità
Non basta avere grandi qualità; bisogna saperle amministrare. (François de la Rochefoucauld)
Non si è mai tanto ridicoli per le qualità che si hanno quanto per quelle che si fa mostra di avere. (François de la Rochefoucauld)
Non si deve giudicare il merito di un uomo dalle sue grandi qualità, ma dall'uso che ne sa fare. (François de la Rochefoucauld)
L'affettare una qualità, il gloriarsene, è un confessare che non la si possiede. (Arthur Schopenhauer)
Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità. (François de la Rochefoucauld)
Aforismi che iniziano con la lettera R
ragione
La ragione comanda molto più imperiosamente di un padrone, perché disubbidendo a questo si è infelici, disubbidendo ad essa si è degli sciocchi. (Blaise Pascal)
Nulla è così conforme alla ragione come questa sconfessione della ragione. (Blaise Pascal)
Quod ratio non quit, saepe sanavit mora. (Seneca, Agamemn.)
Quello che non potè guarire la ragione, l'ha spesso guarito il tempo.
rassegnazione
La rassegnazione è la posizione più comoda di un infermo che si è rigirato a lungo tra i tormenti per poterla trovare, e così ha finito per stancarsi e, con la stanchezza, ha trovato anche la posizione. (Friedrich Nietzsche)
Quod Fors fert, ferumus aequo animo. (Terenzio, Phorm.)
Quello che la sorte ci reca, sopportiamo con animo tranquillo.
realtà
Gl'ideali sono pericolosi. Le realtà sono preferibili. Feriscono, ma valgono di più. (Oscar Wilde)
reciprocità
Il suocero ama il genero, ama la nuora; la suocera ama il genero, non ama certo la nuora. Tutto è reciproco. (Jean de la Bruyère)
regalare
Chi regala qualcosa di grande non trova riconoscenza, perché chi lo riceve ha già troppo peso nell'accettarlo. (Friedrich Nietzsche)
Fare regali a persone econome è un pessimo modo di far loro la corte. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Non bisogna mai regalare a una donna qualcosa che non possa indossare di sera. (Oscar Wilde)
ricchi-ricchezza
La ricchezza assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. (Arthur Schopenhauer)
Divitiae apud sapientem virum in servitute sunt, apud stultum in imperio. (Seneca, De vita beata)
Le ricchezze pel saggio sono una servitù; per gli sciocchi un mezzo di dominio.
S'impara spesso dai ricchi a fare il pitocco. (Carlo Dossi)
La ricchezza è l'apparato che ne consegue trasformano la vita in una rappresentazione in cui col tempo anche l'uomo più onesto deve, suo malgrado, diventare un commediante. (Nicolas de Chamfort)
S'impara spesso dai ricchi a fare il pitocco. (Carlo Dossi)
ricevere-donare
Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. (Carl Gustav Jung)
Multo gratius venit quod facili, quam quod plena manu datur. (Seneca, De benef.)
Molto più grato giunge quello che dài spontaneamente, che non quello che dài in misura abbondante.
Errat si quis existima facilem rem esse donare. (Seneca, De vita beata)
Erra chi crede esser cosa semplice il donare.
riconoscente-riconoscenza
La riconoscenza della maggior parte degli uomini non è che un segreto desiderio di ricevere benefici maggiori. (François de la Rochefoucauld)
Tutti coloro che adempiono ai doveri della riconoscenza non per questo possono lusingarsi di essere riconoscenti. (François de la Rochefoucauld)
Quel che non fa tornare i conti nella riconoscenza che ci si attende dai servigi resi, è che l'orgoglio di chi dà e l'orgoglio di chi riceve non possono mettersi d'accordo sul prezzo del beneficio. (François de la Rochefoucauld)
Mettiamo più volentieri dei limiti alla nostra riconoscenza che alle nostre speranze e ai nostri desideri. (François de la Rochefoucauld)
ridere-ridere di se stesso
Ridi, e il mondo riderà con te, piangi, e piangerai da solo. (Ella Wheeler Wilcox)
Nimium risus pretium est, si probitatis impendio constat. (Quintiliano, De instit. orat.)
Troppo costa il riso, se la probità ne fa le spese.
Risus sine causa abundat in ore stultorum. (Proverbio antico)
Il riso che non ha motivo abbonda sulla bocca degli stolti.
Chi non sa ridere non è una persona seria. (Fryderyk Chopin)
Si cresce davvero la prima volta che si ride di se stessi. (Ethel Barrymore)
Tanto l'uomo è gradito e fa fortuna nella conversazione e nella vita quanto ei sa ridere. (Giacomo Leopardi)
rimpianto
Il rimpianto è un enorme spreco d'energia. Non vi si può costruire nulla sopra. Serve soltanto a sguazzarvi dentro. (Katherine Mansfield)
Rimpianto: ciò che si sedimenta nella coppa della vita. (Ambrose Bierce)
Il rimpianto è il passatempo degl'incapaci. (Ugo Ojetti)