Sommario
- Gli aforismi di Oscar Wilde (01)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (02)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (03)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (04)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (05)
- A
- abile - abilità
- abitudine
- abuso - disubbidienza
- adulare - adulazione
- affari
- affidamento
- aforisma
- agire - azioni
- amare - stimare
- ambizione - ambizioso
- amici - nemici
- amore - amor proprio
- andare
- anima
- animo
- ansia - preoccupazione
- architetto
- arguzia
- arrivare
- arte - artista
- ascoltare
- astuto - astuzia
- autorità
- avere
- avvenimenti - avvenire
- B
- bellezza
- bene - male
- benefici
- birbante - furfante
- bontà - malvagità
- bugia - bugiardo
- buon senso
- C
- cadere - rialzarsi
- calamità
- capire - comprendere
- carattere
- cariche pubbliche
- carriera
- castigo
- clemenza
- collera - ira - rabbia
- colpe - colpevole
- compassione
- comportamento
- comprensione
- comunicare - comunicazione
- confidenza
- conoscere - conoscenza
- consigli
- consolazione
- consumare - creare
- contentezza
- conversazione
- convinzioni
- coraggio - scoramento
- corrompere - corruttela
- cortesia - scortesia
- cosa - cose
- coscienza
- credere - dubitare
- cultura
- cuore
- curiosità
- D
- delitto
- denaro
- dentista
- deridere - derisione
- desiderio - desiderare
- destino
- diagnosi
- difetti
- differenza
- difficile - difficoltà
- diffidenza - fiducia
- diligenza
- dimenticare - dimenticanza
- diritti - doveri
- disgrazia - disgraziati
- disprezzo - disprezzare
- dissolutezza
- dolore
- domanda - risposta
- donna
- E
- effetti
- egoismo - altruismo
- elemosine
- elogio - elogiare
- eloquenza
- entusiasmo
- errori umani
- esperienza
- esistenza - esistere
- F
- facilità - difficoltà
- falsità
- fama - famoso
- familiarità
- fanciulli - bambini
- fantasia
- fare - costruire
- felicità - infelicità
- folle - follia
- fortuna - sfortuna
- fratelli - fratellanza
- fretta
- futuro
- G
- gatto
- gelosia
- generosità
- gente
- gigante
- gioie - afflizioni
- giovani - gioventù
- giudicare - giudizio
- giustizia - ingiustizia
- gloria
- governo - Stato
- gratitudine - ingratitudine
- guerra
- I
- idee - sentimenti
- illusioni
- imparare - insegnare
- impresa
- imputato
- indolenza - indugio
- infinito
- inganno - ingannare
- ingiuria - vendetta
- innalzarsi
- intelligenza - insensatezza
- intenzioni
- interesse
- invidia - invidiare
- ipocrisia
- istruire
- L
- ladri
- lavoro
- leggerezza
- leggi
- libertà - libertà di stampa
- libri
- lingua - linguaggio
- liti
- lodare - biasimare
- lontananza
- lusinga
- M
- malato - malattia
- male - malvagità
- matrimonio - celibato
- medici-medicina
- memoria
- mente - menti
- mentire - menzogna
- modestia - presunzione
- mondo
- morale - moralità
- morire - morte
- N
- natura - natura umana
- necessità
- noia
- nonnulla - inezia
- notorietà
- nudità
- nuocere
- O
- oblio
- occasione
- odio - odiare
- onestà
- orgoglio - orgoglioso
- originalità
- orizzonte
- oscurantismo
- ottimismo - pessimismo
- ottusità - ottuso
- ozio
- P
- pace - pace interiore
- parlare - tacere
- parole
- parsimonia - avarizia
- partire - tornare
- passione
- paura - pauroso
- pazienza
- pazzi - intelligenti
- peccato
- pensare - pensiero
- pentimento
- perfezione
- perfidia - perfido
- persone
- pettegolezzo - mormorazioni
- piacere
- piangere - pianto
- politica
- poveri - povertà
- precipizio - precipitare
- promettere
- prossimo
- pubblico
- pudore
- Q
- qualità
- R
- ragione
- rassegnazione
- realtà
- reciprocità
- regalare
- ricchi - ricchezza
- ricevere - donare
- riconoscente - riconoscenza
- ridere - ridere di se stesso
- rimpianto
- S
- saggezza - saggio
- sapere - sapienza
- scandalo
- schiavo - schiavitù
- schiettezza - sincerità
- scienza - scienziato
- sciocchi - imbecilli
- scoperta - scoprire
- segreti - segretezza
- seminare - raccogliere
- sentimenti
- serenità
- signore - padrone di sé
- silenzio
- sincerità - sagacia
- società
- socievole - socievolezza
- soffrire - sofferenza
- sognare
- solitudine
- soluzione - risoluzione
- sorriso - sorridere
- sorte
- speranza - timore
- spirito - bizzarria
- stato - situazione
- stima - riputazione
- stolto - stoltezza
- storia
- stupido - stupidità
- superstizione
- sventurati
- T
- tavola
- tempo
- tolleranza - intolleranza
- tomba
- tragedia
- treni
- U
- umore
- umorismo
- uomo - umanità
- V
- valore
- vanità
- vecchi - vecchiaia
- vedere - ritornare
- vendetta - vendicare
- verità
- vigliacco
- virtù
- vita umana - vivere
- vizi umani
- volere - volontà
- volgo
Selezione dei migliori aforismi
Aforismi che iniziano con la lettera P
pace-pace interiore
La vera pace sorgerà spontaneamente allorché la tua mente sarà liberata dagli appigli, quando avrai compreso che gli oggetti del mondo non potranno mai darti ciò che realmente vuoi. (Theragatha)
Candida pax homines, trux decet ira feras. (Ovidio, Ars am.)
Agli uomini la candida pace s'addice: la truce ira alle belve.
Et nomen pacis dulce est et ipsa res salutaris, sed inter pacem et servitutem plurimum interest. Pax est tranquilla libertas, servitus postremum malorum omnium, non modo bello, sed morte etiam repellendum. (Cicerone, Philipp.)
Il nome di pace è cosa dolce, e la pace in sé è salutare; ma occorre notare la differenza grande che esiste tra pace e servitù. Pace è libertà tranquilla: servitù è l'ultimo di tutti i mali, da ricacciare non solo con la guerra, ma col sacrificio stesso della vita.
Voler conservare la pace a spese della verità è una falsa pietà, come è un falso zelo conservare la verità ferendo la carità. (Blaise Pascal)
Confrontate il sereno e semplice splendore di una rosa in fiore con la tensione e inquietudine della vostra vita. La rosa ha un dono che a voi manca: è perfettamente soddisfatta di se stessa. Non è stata programmata fin dalla nascita, come voi, per essere scontenta di sé e quindi non ha l'impulso di essere diversa da quello che è. Ecco perché possiede la grazia spontanea e l'assenza di conflitto interiore che fra gli umani si trova solo nei bambini in tenera età e nei mistici. (Anthony De Mello)
parlare-tacere
Il non parlare mai di sé è una ipocrisia molto distinta. (Friedrich Nietzsche)
Se non si parla di una cosa è come se non fosse mai accaduta. Si dà realtà alle cose solo quando se ne parla. (Oscar Wilde)
Amo molto parlare di niente. E' l'unico argomento di cui so tutto. (Oscar Wilde)
Molta gente agisce bene ma molto poco parla bene, il che dimostra che parlare è la cosa più difficile delle due, e anche quella più bella. (Oscar Wilde)
C'è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di sé. (Oscar Wilde)
Amo molto parlare di niente. E' l'unico argomento di cui so tutto. (Oscar Wilde)
Si parla poco quando la vanità non fa parlare. (François de la Rochefoucauld)
Si preferisce parlar male di se stessi piuttosto che non parlarne. (François de la Rochefoucauld)
Chi tiene l'acqua in bocca abbia almeno la creanza di non sputarla poi sugli altri. (Stanislaw J. Lec)
Ci si pente raramente di parlare poco; spessissimo di parlare troppo: massima trita e popolare, che tutti conoscono e di cui nessuno tiene conto. (Jean de la Bruyère)
Nulla è così confortante come parlare dei nostri desideri quando si stanno già avverando. (Novalis)
Chi parla a lungo da solo in presenza di altri senza adulare gli ascoltatori, si rende antipatico. (Johann Wolfgang Goethe)
Se si tace per un anno, si disimpara a chiacchierare e si impara a parlare. (Friedrich Nietzsche)
Parlare molto di sé può anche essere un modo per nascondersi. (Friedrich Nietzsche)
Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere. (Ludwig Wittgenstein)
E' una disgrazia non aver abbastanza spirito per parlare bene né sufficiente giudizio per tacere. Qui sta l'origine di ogni stonatura. (Jean de la Bruyère)
parole
Le azioni sono la prima tragedia della vita, le parole sono la seconda. E queste sono forse la tragedia più terribile: sono spietate. (Oscar Wilde)
C'è sempre tempo per lanciare una parola, ma non sempre per riprenderla. (Baltasar Gracián)
Bisogna parlare come si parla quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni. (Baltasar Gracián)
Ogni parola che si pronuncia fa pensare al suo contrario. (Johann Wolfgang Goethe)
Nessuna parola è immobile, ma con l'uso slitta dal suo significato iniziale piuttosto verso il basso che verso l'alto, piuttosto verso il peggio che verso il meglio, e piuttosto che allargarsi si restringe; e dalla variabilità dela parola si può riconoscere la variabilità dei concetti. (Johann Wolfgang Goethe)
Le parole sono azioni. (Ludwig Wittgenstein)
A chi tace non gli si può togliere la parola. (Stanislaw J. Lec)
E' difficile essere ambigui in un'epoca in cui le parole non significano nulla. (Stanislaw J. Lec)
Posso aver detto la stessa cosa prima... Ma la mia spiegazione, ne sono certo, sarà sempre diversa. (Oscar Wilde)
C'è solo una cosa al mondo peggiore che essere sulla bocca di tutti: non esserlo affatto. (Oscar Wilde)
parsimonia-avarizia
Il parsimonioso è il più ricco degli uomini, l'avaro il più povero. (Nicolas de Chamfort)
Divitiae grandes homini sunt vivere parce aequo animo: neque enim est unquam penuria parvi. (Lucrezio, De Rer. nat.)
E' all'uomo grande ricchezza il vivere parcamente, con animo sereno: poiché di piccole cose non v'è mai penuria.
Non puto pauperem, cui quantulumcumque superest sat est. (Seneca, Epist.)
Non giudico sia povero colui a cui basta quella piccola sostanza che gli avanza.
L'avarizia è più contraria all'economia che la generosità. (François de la Rochefoucauld)
Non si deve sciupare ciò che si ha con il desiderio di ciò che non si ha, ma considerare che anche questo che si ha ora faceva parte dei desideri. (Epicuro)
L'avarizia è la forma più sensuale di castità. (Ennio Flaiano)
partire-tornare
Un pretesto per tornare bisogna sempre seminarselo dietro, quando si parte. (Alessandro Baricco)
passione
Le passioni sono difetti o virtù, solamente se portate all'estremo. (Johann Wolfgang Goethe)
Una passione veramente grande è cosa assai rara oggidì. E' il privilegio degli oziosi. E' l'unica utilità delle classi fannullone in un paese. (Oscar Wilde)
L'unica differenza che corre fra un capriccio ed una passione eterna, è che il capriccio è più durevole. (Oscar Wilde)
La durata delle nostre passioni, come la durata della nostra vita, non dipende da noi. (François de la Rochefoucauld)
La passione fa sovente un pazzo dell'uomo più abile, e rende spesso abili i più sciocchi. (François de la Rochefoucauld)
Nel cuore umano c'è una produzione perpetua di passioni, dimodoché la rovina dell'una coincide quasi sempre con l'insediarsi di un'altra. (François de la Rochefoucauld)
Tutte le passioni ci fanno commettere errori, ma l'amore ci induce a fare i più ridicoli. (François de la Rochefoucauld)
Le passioni più violente talvolta ci danno una tregua, ma la vanità ci agita perennemente. (François de la Rochefoucauld)
Se resistiamo alle nostre passioni, è merito più della loro debolezza che della nostra forza. (François de la Rochefoucauld)
paura-pauroso
Non metu, sed officii causa peccatis abstinendum. (Cicerone, De off.)
Non per paura, ma pert dovere, l'uomo si deve astenere dal male.
Proprium est nocentium trepidare. (Seneca, Epist.)
E' proprio del colpevole l'aver paura.
Il pauroso non sa il valore della solitudine: per questo dietro la sua poltrona c'è sempre un nemico. (Friedrich Nietzsche)
Il lato caratteristico del timor panico sta nel non rendersi chiaramente conto dei suoi motivi, ma nel presupporli più di quanto si conoscano, anzi nel far passare eventualmente la paura stessa come motivo della paura. (Arthur Schopenhauer)
A seconda che prevalga il senso della debolezza (paura) o quello della potenza, nascono sistemi pessimistici o ottimistici. (Friedrich Nietzsche)
Ho sempre avuto paura dei fucili scarichi. Li usavano per rompere le teste. (Stanislaw J. Lec)
E' più sicuro contare sulla paura che sulla fiducia. (Arthur Schopenhauer)
pazienza
La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. (Giacomo Leopardi)
La pazienza può essere buaggine e virtù. Non sentire la sventura è prova di poco cuore, non pazienza: soffrire con forza d'animo, è pazienza ed è virtù. (Paolo Mantegazza)
Egregia est etenim patientia virtus: qua quicumque caret, careat probitate necesse est. (Palingenio, Zodiac. vitae, Sagit.)
Egregia virtù è la pazienza, e chi non l'ha è forza che pure la probità gli manchi.
La pazienza è l'arte di sperare. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
pazzi-intelligenti
Pazzi e intelligenti sono ugualmente innocui. I mezzi matti e i mezzi saggi, quelli sono i più pericolosi. (Johann Wolfgang Goethe)
Insania scire se non potest, non magis quam caecitas se videre. (Apuleio, De magia)
La demenza non può riconoscere se sressa, nello stesso modo con cui la cecità non può vedersi.
I pazzi aprono le vie che poi percorrono i savi. (Carlo Dossi)
Il mondo è stato fatto dai pazzi perché i saggi vi possano vivere. (Oscar Wilde)
I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza. (Marcel Proust)
peccato
Se il peccato osa mostrarsi, viene proibito dalla polizia. Se si nasconde, gli viene dato il foglio di via. (Karl Kraus)
La distruzione di Sodoma era un esempio. In tutti i tempi si commetteranno dei peccati prima di umn terremoto. (Karl Kraus)
O consuetudo peccandi! quantam habes iucunditatem improbis et audacibus, quum poena abfuit et licentia consecuta est! (Cicerone, In Verrem)
O consuetudine del peccare! quanta gioia tu dai ai malvagi ed agli audaci, quando sono sicuri da pena, e la sfrenatezza li domina!
Magna pars hominum est quae non peccatis irascitur, sed peccantibus. (Seneca, De ira)
Gran parte degli uomini non s'adira pei peccati, ma pei peccatori.
Non esiste altro peccato che la stupidità. (Oscar Wilde)
pensare-pensiero
Si rivolta un pensiero come un abito per servirsene più volte. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
In civitate licera linguam mentemque liberas esse debent. (Svetonio, Tiber.)
In uno Stato in cui domini la vera libertà, il pensiero e la parola atta ad esprimerlo debbono essere liberi.
Rara temporum felicitas, ubi sentire quae velis, et quae sentias dicere licet. (Tacito, Hist.)
Rara è la felicità dei tempi, in cui è lecito pensare ciò che vuoi, e dire ciò che pensi.
Tutto ciò che è intelligente è già stato pensato: bisogna solo tentare di ripensarlo di nuovo. (Johann Wolfgang Goethe)
Chi non sa mettere in ghiaccio i suoi pensieri non deve portarsi nel calore della disputa. (Friedrich Nietzsche)
Il pensiero è ciò che manca a una banalità per essere un pensiero. (Karl Kraus)
Non vi è al mondo nulla di più malsano del pensiero; la gente ne muore come di una qualsiasi altra malattia. (Oscar Wilde)
Se pensi alla strada che devi percorrere ti trovi tremendamente a disagio e la vita diventa troppo complicata. Se smetti di pensare e cominci invece a camminare, il tuo fardello si alleggerisce e inizi a intuire il tuo percorso, a scoprire una tua "visione". (Osho)
Tu sei oggi dove ti hanno portato i tuoi pensieri e sarai domani dove essi ti porteranno. (James Allen)
La felicità suprema del pensatore è sondare il sondabile e venerare in pace l'insondabile. (Johann Wolfgang von Goethe)
Il suo pensiero è puro piacere. Non feconda nessuno. (Stanislaw J. Lec)
pentimento
Il nostro pentimento non è tanto un rimorso per il male che abbiamo fatto, quanto un timore di quello che ce ne può venire. (François de la Rochefoucauld)
Optimus est portus poenitenti mutatio consilii. (Cicerone, Phil.)
A chi si pente, è ottimo rifugio il mutar parere.
Ci si pente raramente di parlare poco; spessissimo di parlare troppo: massima trita e popolare, che tutti conoscono e di cui nessuno tiene conto. (Jean de la Bruyère)
Sopra ogni dolore d'ogni sventura si può riposare, fuorché sopra il pentimento. Nel pentimento non c'è riposo né pace, e perciò è la maggiore e la più acerba di tutte le disgrazie. (Giacomo Leopardi)
perfezione
La perfezione non sta nella quantità, ma nella qualità. (Baltasar Gracián)
In omni arte vel studio vel quavis scientia, ut ipsa virtute, optimum quidque rarissimum. (Cicerone, De finibus,)
In ogni arte, o studio, o qualsiasi scienza, come nella virtù stessa, la perfezione è rarissima.
perfidia-perfido
La perfidia femminile ha questo di buono, che guarisce dalla gelosia. (Jean de la Bruyère)
Non esiste essere più perfido e maligno sotto il sole di una puttana che, per vecchia, è costretta a divenire bigotta. (Georg Christoph Lichtenberg)
persone
Nulla è più raro al mondo, che una persona abitualmente sopportabile. (Giacomo Leopardi)
Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono. (Giacomo Leopardi)
E' sempre facile essere gentile con le persone che ci sono indifferenti. (Oscar Wilde)
La sola persona al mondo che vorrei poter profondamente conoscere è me stesso, ma per il momento non ne vedo la possibilità. (Oscar Wilde)
Ci sono persone che riscuotono il consenso della società, ma che hanno per unico merito i vizi che tornano utili nelle relazioni umane. (François de la Rochefoucauld)
Ci sono persone che diventano rauche se per otto giorni di seguito non hanno scambiato una parola con nessuno. (Karl Kraus)
Le persone che provano a vivere da sole non avranno successo come esseri umani. I loro cuori inaridiranno se non risponderanno ad altri cuori. Le loro menti si restringeranno se ascolteranno solo l'eco dei propri pensieri senza altra fonte d'ispirazione. (Pearl S. Buck)
pettegolezzo-mormorazioni
Il fondamento di ogni pettegolezzo è una certezza immorale. (Oscar Wilde)
Il modo migliore per stroncare le mormorazioni consiste nel non farci caso: combatterle può recar danno, e a chi gode credito può causare discredito. (Bltasar Gracián)
Essere oggetto della mormorazione di alcuni si deve considerare un segno di stima, soprattutto quando si tratta di coloro che sogliono dire male di tutti i buoni. (Baltasar Gracián)
Gli insulti e i pettegolezzi della gente non osano assalire due persone ad un tempo. Perciò il medico accorto, se gli avviene di sbagliare la cura, non farà male a cercare chi, chiamato a consulto, lo aiuti a portare la bara del paziente. (Baltasar Bracián)
I pettegolezzi, quando invecchiano, diventano miti. (Stanislaw J. Lec)
piacere
Il più solido piacere di questa vita è il piacer vano delle illusioni. (Giacomo Leopardi)
Il piacere non è mai né passato né presente, ma sempre e solamente futuro. (Giacomo Leopardi)
Omnibus in rebus, voluptatibus maximis fastidium finitimum est. (Cicerone, De Orat.)
In tutte le cose, ai più grandi piaceri è prossima la noia.
Adoro i piaceri semplici: sono l'ultimo rifugio del complicato. (Oscar Wilde)
Uno dei vantaggi del piacere sul dolore è che al piacere puoi dire basta, al dolore non puoi. (Ugo Ojetti)
L'estremo piacere che proviamo nel parlare di noi stessi ci deve far temere di procurarne assai poco a chi ci ascolta. (François de la Rochefoucauld)
Dal piacere nasce il dolore, dal piacere nasce il timore: per chi è libero dal piacere non esiste dolore. (Buddha)
piangere-pianto
Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle. (Rabindranath Tagore)
Et lacrymae prosunt, lacrymis adamanta movebis. (Ovidio, Ars am.)
Anche le lacrime giovano. Colle lacrime puoi muovere i macigni (i cuori duri come il diamante).
Lacrymae nobis deerunt antequam causae dolendi. (Seneca, Ad Polyb., De Consol.)
Possono venir meno le lacrime, ma non mai le cause di dolore.
Sunt lacrymae rerum, et mentem mortalia tangunt. (Virgilio, Aen.)
Tutte cose han le loro lacrime, che commuovono i cuori dei mortali.
Tutto piange quaggiù, e la natura versa pianto quotidiano sulle miserie della creazione con la rugiada de' cieli. (Francesco Domenico Guerrazzi)
Non si piange sulla propria storia, si cambia rotta. (Baruch Spinoza)
politica
Certi inchiosti rossi invecchiando diventano neri. Tal è l'animo di alcuni nostri politici. (Carlo Dossi)
Nella politica è come sul teatro. Vi ha gli autori che scrivono le opere da recitarsi e non appaiono sul palco; e gli attori che le recitano pubblicamente e non le hanno scritte. (Carlo Dossi)
In politica, spesso si paga la pavidità di prima con la temerarietà di poi. (Ugo Bernasconi)
E' un'epoca questa in cui la civiltà corre il pericolo di essere distrutta dai mezzi della sua stessa civiltà. (Friedrich Nietzsche)
C'è un'ambizione della posizione perduta, che spinge un partito a mettersi in un pericolo estremo. (Friedrich Nietzsche)
L'amor patrio non conosce le frontiere altrui. (Stanislaw J. Lec)
In politica i saggi non fanno conquiste: la medesima massima vale, in fondo, in amore. (Nicolas de Chamfort)
Ogni partito cerca di presentare come non importante ciò che di importante è cresciuto fuori di sé; ma se non gli riesce, lo avversa con tanta asprezza, quanto più è eccellente. (Friedrich Nietzsche)
Le istituzioni democratiche sono istituti di quarantena contro l'antica peste delle voglie tiranniche: come tali assai utili e assai noiose. (Friedrich Nietzsche)
Taluni governano per il piacere di governare, altri per non essere governati: questi ultimi hanno soltanto il più piccolo dei due mali. (Friedrich Nietzsche)
Scopo della burocrazia è di condurre gli affari dello Stato nella peggiore possibile maniera e nel più lungo tempo possibile. (Carlo Dossi)
La politica sociale è la disperata decisione di operare i calli di un malato di cancro. (Karl Kraus)
Anche il tremito dei cittadini incrina le fondamenta dello Stato. (Stanislaw J. Lec)
Finge di essere devoto alla gente, e vive in un palazzo; predica il socialismo, e percepisce uno stipendio che potrebbe mantenere una provincia. (Oscar Wilde)
Spesso la gente si chiede quale forma di governo sia più adatta per un artista. A questa domanda esiste solo una risposta. La forma di governo che è più adatta all'artista è nessun governo. (Oscar Wilde)
Che Comunista che è! Vorrebbe una distribuzione equa dei peccati oltre che della proprietà. (Oscar Wilde)
poveri-povertà
Esiste un'unica classe di persone che pensa al denaro più dei ricci: i poveri. I poveri non riescono a pensare ad altro. (Oscar Wilde)
Etiam in obsessa via pauperi pax est. (Seneca, Epist.)
Il povero è tranquillo anche per una via assediata da malandrini.
Inopiae desunt multa, avaritiae omnia. (P. Siro, Sent.)
Al povero mancano molte cose; all'avaro, tutte.
La miseria umilia gli uomini sino a farli arrossire anche della loro virtù. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Se la povertà è la madre dei delitti, lo scarso ingegno ne è il padre. Jean de la Bruyère)
La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, e l'abbondanza la noia. (Arthur Schopenhauer)
Si devono sopprimere i mendicanti: perché dare loro qualcosa manda in collera, e manda in collera non dar loro nulla. (Friedrich Nietzsche)
La miseria italiana è la grande scusa che permette al governo di gettar via denari. (Leo Longanesi)
precipizio-precipitare
Noi corriamo spensierati verso il precipizio, dopo esserci messi dinanzi agli occhi qualcosa che ci impedisca di vederlo. (Blaise Pascal)
Si vedono uomini precipitare da una posizione eminente a causa di quegli stessi difetti che ve li avevano fatti salire. (Jean de la Bruyère)
Si vedono uomini precipitare da una posizione eminente a causa di quegli stessi difetti che ve li avevano fatti salire. (Jean de la BruYère)
In cima ad ogni vetta si è sull'orlo dell'abisso. (Stanislaw J. Lec)
promettere
Chi promette tutto è come se non promettesse nulla. (Baltasar Gracián)
Promettiamo secondo le nostre speranze e manteniamo secondo i nostri timori. (François de la Rochefoucauld)
prossimo
Perché si sente continuamente parlare male del prossimo? Tutti credono di rimetterci qualcosa di proprio se riconoscono negli altri il minimo merito. (Johann Wolfgang Goethe)
Uno che ci è stato imposto di amare come noi stessi e che fa di tutto per farci disubbidire. (Ambrose Bierce)
Ognuno ha nel prossimo uno specchio con il quale può vedere chiaramente i propri vizi. (Arthur Schopenhauer)
Amate pure il prossimo vostro come voi stessi, ammesso che sappiate amare voi stessi. (Friedrich Nietzsche)
pubblico
Il pubblico vuol essere trattato come le donne: non gli si deve assolutamente dire se non quello che vorrebbe udire. (Johann Wolfgang Goethe)
Fu un giorno fatale quello nel quale il pubblico scoprì che la penna è più potente del ciottolo, e può diventare più dannosa di una sassata. (Oscar Wilde)
Il pubblico è meravigliosamente indulgente; perdona a tutti, salvo al genio. (Oscar Wilde)
pudore
Il pudore inventò il vestito per maggiormente godere la nudità. (Carlo Dossi)
Nec femina, amissa pudicitia, alia abnuerit. (Tacito, Ann.)
La donna che ha perduto il pudore non negherà più nulla.
Quod non vetat lex, hoc vetat fieri pudor. (Seneca, Sent.)
Quello che non vietano le leggi, lo vieta il pudore.
Summum crede nefas animam praeferre pudori. (Giovenale, Sat.)
Somma nefandezza, credimi, è preferire la vita al pudore.