Aforismi Scelti
Selezione dei migliori Aforismi
Per trovare sempre la frase più adatta quando si scrive o si parla in pubblico
Aforismi che iniziano con la lettera N
natura-natura umana
Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un'alba o un tramonto. (Tiziano Terzani)
Se vuoi trovare l'arcobaleno, devi sopportare la pioggia. (Dolly Parton)
Un arcobaleno che sta lì un quarto d'ora non lo si guarda più. (Johann Wolfgang Goethe)
Per capire che il cielo è azzurro dappertutto non è necessario fare il giro del mondo. (Johann Wolfgang Goethe)
Alla natura sta a cuore solo il nostro essere, non il nostro benessere. (Arthur Schopenhauer)
Si ad naturam vives, nunquam eris pauper; si ad opiniones, nunquam eris dives. (Seneca, Epist.)
Se vivi secondo la natura, non sarai mai povero; se vivi secondo i capricci, non sarai mai ricco.
Omnes natura parit liberos, et omnes libertati natura student. (Plauto, Aulul., 5;Suppos.)
La natura genera tutti liberi, e in tutti è naturale l'amore di libertà.
La natura ha dato agli uomini attitudini diverse. Chi nasce per inventare e chi per obbedire: ma il doratore attira gli sguardi più dell'architetto. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
La natura ha voluto che le illusioni esistessero per i savi come per i pazzi, affinché i primi, con la loro saggezza, non fossero troppo infelici. (Nicolas de Chamfort)
Ognuno nasconde qualcosa nella propria natura che, se la ostentasse in pubblico, susciterebbe riprovazione. (Johann Wolfgang Goethe)
E' un bisogno della natura che l'uomo talvolta, anche senza dormire, si stordisca. Di qui l'uso del tabacco, dell'alcool e degli oppiacei. (Johann Wolfgang Goethe)
La natura non ha posto alcun termine ai nostri mali; e quasi la stessa immaginativa non può fingere alcuna tanta calamità, che non si verifichi di presente, o già sia stata verificata, o per ultimo non si possa verificare, in qualcuno della nostra specie. (Giacomo Leopardi)
Quando le cose esterne non ti disturbano interiormente, allora la tua natura trova ciò che le è adatto. (Wen-Tzu)
necessità
La necessità libera dall'imbarazzo della scelta. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
La necessità lenisce più dispiaceri che la ragione. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Ignavium quoque necessitas acuit. (Q.Curzio, De reb. gest. Alex. Magni)
La necessità scuote anche gli ignavi.
Necessitas quod poscit nisi des, eripit. (P. Siro, Sent.)
Necessità se non le dai quello che chiede, te lo strappa.
noia
Certum est otii vitia negotio discuti. (Seneca, Epist.)
E' indubitato che i vizi dell'ozio si tengono da noi lontani col lavoro.
Anche il dolore che nasce dalla noia e dal sentimento della vanità delle cose è più dollerabile assai che la stessa noia. (Giacomo Leopardi)
L'uniformità è certa cagione di noia. L'uniformità è noia, e la noia uniformità. (Giacomo Leopardi)
Tutti gli intervalli della vita umana frapposti ai piaceri ed ai dolori, sono occupati dalla noia. (Giacomo Leopardi)
L'annoiarsi suppone uno spirito delicato e fino, a cui bisognano vive occupazioni, e amabile varietà di diletti. (Filippo Pananti)
nonnulla-inezia
Un nonnulla ci consola perché un nonnulla basta ad affliggerci. (Blaise Pascal)
C'è chi considera nulla ciò che è piccolo: per essi non sarà grande nemmeno ciò che è grande. (José Ortega y Gasset)
notorietà
La notorietà senza merito ottiene una considerazione senza stima. (Nicolas de Chamfort)
nudità
Le figlie dei contadini vanno a piedi nudi, le dame a petto nudo. (Georg Christoph Lichtenberg)
Le ragazze più timide si presentano seminude quando l'ordina la moda, e persino donne anziane e appassite non osano opporsi a quel comando, per quanto possano essere, sotto altri aspetti, intelligenti e buone. (Friedrich Nietzsche)
nuocere
La più perversa maniera di nuocere a una causa è difenderla con argomenti errati a bella posta. (Friedrich Nietzsche)
Nocere posse et nolle, laus amplissima est. (P. Siro, Sent.)
Poter nuocere e non volerlo fare, è merito grandissimo.
Nullum ad nocendum tempus angustum est malis. (Seneca, Medea)
I malvagi han sempre agio a nuocere.