Sommario
- Gli aforismi di Oscar Wilde (01)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (02)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (03)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (04)
- Gli aforismi di Oscar Wilde (05)
- A
- abile - abilità
- abitudine
- abuso - disubbidienza
- adulare - adulazione
- affari
- affidamento
- aforisma
- agire - azioni
- amare - stimare
- ambizione - ambizioso
- amici - nemici
- amore - amor proprio
- andare
- anima
- animo
- ansia - preoccupazione
- architetto
- arguzia
- arrivare
- arte - artista
- ascoltare
- astuto - astuzia
- autorità
- avere
- avvenimenti - avvenire
- B
- bellezza
- bene - male
- benefici
- birbante - furfante
- bontà - malvagità
- bugia - bugiardo
- buon senso
- C
- cadere - rialzarsi
- calamità
- capire - comprendere
- carattere
- cariche pubbliche
- carriera
- castigo
- clemenza
- collera - ira - rabbia
- colpe - colpevole
- compassione
- comportamento
- comprensione
- comunicare - comunicazione
- confidenza
- conoscere - conoscenza
- consigli
- consolazione
- consumare - creare
- contentezza
- conversazione
- convinzioni
- coraggio - scoramento
- corrompere - corruttela
- cortesia - scortesia
- cosa - cose
- coscienza
- credere - dubitare
- cultura
- cuore
- curiosità
- D
- delitto
- denaro
- dentista
- deridere - derisione
- desiderio - desiderare
- destino
- diagnosi
- difetti
- differenza
- difficile - difficoltà
- diffidenza - fiducia
- diligenza
- dimenticare - dimenticanza
- diritti - doveri
- disgrazia - disgraziati
- disprezzo - disprezzare
- dissolutezza
- dolore
- domanda - risposta
- donna
- E
- effetti
- egoismo - altruismo
- elemosine
- elogio - elogiare
- eloquenza
- entusiasmo
- errori umani
- esperienza
- esistenza - esistere
- F
- facilità - difficoltà
- falsità
- fama - famoso
- familiarità
- fanciulli - bambini
- fantasia
- fare - costruire
- felicità - infelicità
- folle - follia
- fortuna - sfortuna
- fratelli - fratellanza
- fretta
- futuro
- G
- gatto
- gelosia
- generosità
- gente
- gigante
- gioie - afflizioni
- giovani - gioventù
- giudicare - giudizio
- giustizia - ingiustizia
- gloria
- governo - Stato
- gratitudine - ingratitudine
- guerra
- I
- idee - sentimenti
- illusioni
- imparare - insegnare
- impresa
- imputato
- indolenza - indugio
- infinito
- inganno - ingannare
- ingiuria - vendetta
- innalzarsi
- intelligenza - insensatezza
- intenzioni
- interesse
- invidia - invidiare
- ipocrisia
- istruire
- L
- ladri
- lavoro
- leggerezza
- leggi
- libertà - libertà di stampa
- libri
- lingua - linguaggio
- liti
- lodare - biasimare
- lontananza
- lusinga
- M
- malato - malattia
- male - malvagità
- matrimonio - celibato
- medici-medicina
- memoria
- mente - menti
- mentire - menzogna
- modestia - presunzione
- mondo
- morale - moralità
- morire - morte
- N
- natura - natura umana
- necessità
- noia
- nonnulla - inezia
- notorietà
- nudità
- nuocere
- O
- oblio
- occasione
- odio - odiare
- onestà
- orgoglio - orgoglioso
- originalità
- orizzonte
- oscurantismo
- ottimismo - pessimismo
- ottusità - ottuso
- ozio
- P
- pace - pace interiore
- parlare - tacere
- parole
- parsimonia - avarizia
- partire - tornare
- passione
- paura - pauroso
- pazienza
- pazzi - intelligenti
- peccato
- pensare - pensiero
- pentimento
- perfezione
- perfidia - perfido
- persone
- pettegolezzo - mormorazioni
- piacere
- piangere - pianto
- politica
- poveri - povertà
- precipizio - precipitare
- promettere
- prossimo
- pubblico
- pudore
- Q
- qualità
- R
- ragione
- rassegnazione
- realtà
- reciprocità
- regalare
- ricchi - ricchezza
- ricevere - donare
- riconoscente - riconoscenza
- ridere - ridere di se stesso
- rimpianto
- S
- saggezza - saggio
- sapere - sapienza
- scandalo
- schiavo - schiavitù
- schiettezza - sincerità
- scienza - scienziato
- sciocchi - imbecilli
- scoperta - scoprire
- segreti - segretezza
- seminare - raccogliere
- sentimenti
- serenità
- signore - padrone di sé
- silenzio
- sincerità - sagacia
- società
- socievole - socievolezza
- soffrire - sofferenza
- sognare
- solitudine
- soluzione - risoluzione
- sorriso - sorridere
- sorte
- speranza - timore
- spirito - bizzarria
- stato - situazione
- stima - riputazione
- stolto - stoltezza
- storia
- stupido - stupidità
- superstizione
- sventurati
- T
- tavola
- tempo
- tolleranza - intolleranza
- tomba
- tragedia
- treni
- U
- umore
- umorismo
- uomo - umanità
- V
- valore
- vanità
- vecchi - vecchiaia
- vedere - ritornare
- vendetta - vendicare
- verità
- vigliacco
- virtù
- vita umana - vivere
- vizi umani
- volere - volontà
- volgo
Selezione dei migliori aforismi
Aforismi che iniziano con la lettera L
ladri
Il torto di molti ladri in faccia al pubblico e alla giustizia è quello di non aver rubato abbastanza per celare il furto. (Carlo Dossi)
Fur male furatur, ubi fur domui dominatur. (Prov. medioev.)
Difficile è rubare in casa dei ladri.
lavoro
Il frutto del lavoro è il più dolce dei piaceri. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Fertilis assiduo si non removetur aratro nil, nisi cum spinis gramen habebit ager. (Ovidio, Trist.)
Il fertile campo se non è continuamente voltato e rivoltato dall'aratro, non ti darà che spine e gramigna.
leggerezza
La leggerezza è un salvagente nella corrente della vita. (Ludwig Börne)
La ragione per cui gli angeli sanno volare è che si prendono con tanta leggerezza. (Gilbert Keith Chesterton)
A fuoco è andato il granaio. Ora posso ammirare la luna. (Proverbio zen)
leggi
Se si dovessero studiare tutte le leggi non rimarrebbe il tempo di trasgredirle. (Johann Wolfgang Goethe)
Tutte le leggi sono fatte da vecchi e da uomini. I giovani e le donne vogliono l'eccezione, i vecchi la regola. (Johann Wolfgang Goethe)
La legge è uguale per tutti gli straccioni. (Carlo Dossi)
Corruptissima Republica, plurimae leges. (Tacito, Annal.)
Quando la Repubblica giunge all'estremo della corruzione, si moltiplicano senza misura le leggi.
Leges bonae ex malis moribus procreantur. (Macrobio, Saturn.)
Le buone leggi nascono dai mali costumi.
Le leggi si fanno perché le autorità possano scordarle, come pure i matrimoni si celebrano perché il tribunale del divorzio non rimanga ozioso. (Oscar Wilde)
libertà-libertà di stampa
Il miglior modo di goder molta libertà è di concederne agli altri molta. (Carlo Dossi)
Nessuno invoca la libertà di stampa, se non colui che vuole abusarne. (Johann Wolfgang Goethe)
Omnes natura parit liberos ex omnes libertati natura student. (Plauto, Aul.; Suppos.)
Tutti la natura genera liberi; e tutti per natura tendono alla libertà.
In libero populo imperia legum potentiora sunt quam hominum. (Livio, Hist.)
In un popolo libero han più potenza i comandi delle leggi che non quelli degli uomini.
Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi. (Leo Longanesi)
La libertà conduce alla noia e la noia alla dittatura. (Ennio Flaiano)
libri
Un libro ricco di spirito ne trasmette anche ai suoi oppositori. (Friedrich Nietzsche)
Quando un autore sconfessa il suo talento per andare incontro al lettore commette il suo peccato mortale che, se viene percepito, non gli sarà mai perdonato. (Friedrich Nietzsche)
Non esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene o scritti male. Questo è tutto. (Oscar Wilde)
I libri che il mondo definisce immorali sono libri che mostrano al mondo la sua vergogna. (Oscar Wilde)
Se non si trae diletto dal rileggere più volte lo stesso libro, non vi è alcun diletto a leggerlo. (Oscar Wilde)
C'è chi stima i libri dal loro peso, quasi che si scrivesse per fare esercizio di braccia più che di ingegno. (Baltasar Gracián)
lingua-linguaggio
Ci fu data la lingua, sì, per parlare; ma anche i denti per tenerla assiepata. (Carlo Dossi)
La lingua è una belva che, se una volta si scioglie, è poi difficilissimo che si possa rimettere in catene. (Baltasar Gracián)
Per poter imparare a parlare molto bene una lingua straniera, e poterla parlare in società con il vero accento del popolo, non basta avere orecchio e memoria: bisogna di sicuro essere in certo modo un piccolo vanesio. (Georg Christoph Lichtenberg)
Chi va formulando la lingua universale è la scienza, perché essa ha bisogno, per progredire, di termini conosciuti da tutti. (Carlo Dossi)
Il linguaggio è la madre, non l'ancella del pensiero. (Karl Kraus)
Il mio linguaggio è la puttana di tutti che io rendo vergine. (Karl Kraus)
Il limite del linguaggio si mostra nell'impossibilità di descrivere il fatto che corrisponde a una proposizione (che è la traduzione) senza appunto ripetere la proposizione. (Ludwig Wittgenstein)
Il linguaggio dei filosofi è un linguaggio già deformato come da scarpe troppo strette. (Ludwig Wittgenstein)
Il linguaggio è una parte del nostro organismo, né meno complicata di questo. (Ludwig Wittgenstein)
liti
Le liti non durerebbero a lungo se il torto fosse solo da una parte. (François de la Rochefoucauld)
Lis minimis verbis interdum maxima crescit. (Plauto, Mostell.)
Una piccola lite, nata da poche parole, può inasprirsi con altre parole.
lodare-biasimare
Di solito si loda solo per essere lodati. (François de la Rochefoucauld)
Il rifiuto delle lodi è un desiderio di essere lodato due volte. (François de la Rochefoucauld)
Est profecto iucunda laus, quae ab iis proficiscitur, qui ipsi in laude vixerunt. (Cicerone, Ep. ad famil.)
E' dolce la lode che viene da coloro stessi che vissero elogiati.
Memoria iusti cum laudibus; et nomen impiorum putrescat. (Salomone, Prov.)
La memoria del giusto viva colle lodi, e quella dell'empio perisca.
Non si arriva mai a lodare una donna o uno scrittore mediocre come si lodano da sé. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Si loda o si biasima, a seconda che l'una o l'altra cosa offra più occasione di far brillare il nostro giudizio. (Friedrich Nietzsche)
lontananza
La lontananza impicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero. (Arthur Schopenhauer)
Ad quae noscenda iter ingredi, transmittere mare solemus, ea sub oculis posita negligemus. (Plinio, Ep.)
Noi abbiamo per costume d'intraprendere lunghi viaggi, e di navigare vasti mari per vedere cose che trascuriamo allorché sono sotto gli occhi nostri.
Cuncta ex longinquo aucta in deterius adferuntur. (Tacito, Ann.)
Le cose che la lontananza fa parer maggiori, da vicino appaiono quello che in realtà sono.
lusinga
La lusinga è una moneta falsa che ha corso solo grazie alla nostra vanità. (François de la Rochefoucauld)