LEMMI |
PROVERBI TROVATI |
PRUN |
1 |
Ogni prun fa siepe. |
PRUNO |
1 |
Discernere il pruno dal melarancio. |
2 |
Fare di un pruno un melarancio. |
PUBBLICARLO |
1 |
Il male è male a farlo, ma peggio a pubblicarlo. |
PUBBLICHE |
1 |
Quel che alla donna ogni segreto fida, ne vien col tempo a far pubbliche grida. |
PUBBLICO |
1 |
Chi pecca in segreto fa la penitenza in pubblico. |
2 |
Il buono a qualcosa è l'asino del pubblico. |
PUDICA |
1 |
Chi la pudica moglie infedele crede, la induce a rompere la giurata fede. |
PUGLIA |
1 |
Chi vuol provar le pene dell'Inferno, la state in Puglia e all'Aquila di verno. |
2 |
Compar di Puglia, l'un tiene e l'altro spoglia. |
PUGLIESE |
1 |
Pugliese, cento per forca e un per paese. |
PUGLIESI |
1 |
Castroni pugliesi, mannarini pistolesi, gran siciliano, zucchero di Candia, cera veneziana, magli romaneschi, sproni viterbesi, cacio di Creta, raviggioli fiorentini. |
PUGNE |
1 |
Dove lega la ragione coscienza pugne. |
PUGNO |
1 |
Nel febbraio la beccaccia fa il nido, nel marzo tre o quattro, nell'aprile pieno il covile, nel maggio tra le frasche, nel giugno come un pugno, nell'agosto non ucciderla al corso. |
2 |
Quando imbrocca d'aprile, vacci col barile; quando imbrocca di maggio, vacci per assaggio; quando imbrocca di giugno, vacci col pugno. |
3 |
Val più un pugno di buona vita, che un sacco di sapienza. |
PULCE |
1 |
Il morso della pulce non dà noia all'elefante (o l'elefante non sente il morso della pulce). |
2 |
L'elefante non sente il morso della pulce. |
3 |
La pulce ch'esce di dietro l'orecchio col diavolo si consiglia. |
4 |
La pulce salta, perché l'è vergognosa. |
5 |
Una pulce non leva il sonno. |
PULCI |
1 |
Anche le pulci hanno la tosse. |
2 |
Chi ben dorme non sente le pulci. |
3 |
Chi va a letto co' cani, si leva colle pulci. |
4 |
Le donne piglian ben le pulci. |
5 |
Tenere (custodire, guardare) due amorosi, è come tenere un sacco di pulci. |
PULCIAIO |
1 |
Molto pulciaio, molto granaio. |
PULCIN |
1 |
D'un uovo bianco pulcin nero. |
PULEDRINO |
1 |
Asina col puledrino non va diritta al mulino. |
PULEDRO |
1 |
Da puledro scabbioso, talvolta cavallo prezioso. |
2 |
Di puledro scabbioso, alle volte hai cavallo prezioso. |
3 |
Meglio cavallo fatto che puledro matto. |
PULITA |
1 |
Guancia pulita, fronte ardita. |
2 |
La buona vita fa la faccia pulita. |
PULITO |
1 |
Il Fiorentino mangia sì poco e sì pulito, che sempre si conserva l'appetito. |
2 |
Il porco vuol mangiare sporco e dormire pulito. |
3 |
L'ulivo benedetto, vuol trovare pulito e netto. |
4 |
Porco pulito non fu mai grasso. |
PULLEDRA |
1 |
Chi lavora la terra colle vacche, va al mulino colla pulledra (o colle somare). |
PUNGA |
1 |
Grave cura non ti punga, e sarà tua vita lunga. |
PUNGE |
1 |
Carità unge, e peccato punge. |
2 |
Cosa che punge, amor disgiunge. |
3 |
La lingua unge e il dente punge. |
4 |
La parola unge e la lacrima punge. |
PUNGENDO |
1 |
La mosca pungendo la tartaruga si rompe il becco. |
2 |
La spina cresce pungendo. |
PUNGOLO |
1 |
Chi ha voglia di fare non ha bisogno di pungolo. |
PUNGONO |
1 |
Le buone parole ungono, e le cattive pungono. |
PUNIRE |
1 |
Quando Dio vuol punire un uomo, spesso si serve dell'altr'uomo. |
PUNISCE |
1 |
Negli Stati il sospetto si punisce per l'effetto. |
PUNTA |
1 |
Chi piglia la lancia per la punta, la spezza o non la leva di terra. |
2 |
L'aratro ha la punta di ferro; la zappa l'ha d'argento; D'oro l'ha la vanga; e quando vuoi far lavoro degno, metti tra la vanga molto ferro e poco legno. |
3 |
La vanga ha la punta d'oro. |
PUNTE |
1 |
Bisogna gustare il male con le punte delle dita. |
PUNTELLI |
1 |
Trista a quella casa che ha bisogno di puntelli. |
PUNTERUOLO |
1 |
Colle lesine bisogna esser punteruolo. |
PUNTI |
1 |
Chi n'ha due (de' figliuoli), n'ha uno; e chi n'ha uno, non n'ha punti. |
2 |
Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi punti. |
PUNTO |
1 |
Asino punto, convien che trotti. |
2 |
Chi campa d'un punto, campa di mille. |
3 |
Chi corre col punto non corre colla toppa. |
4 |
Chi non fa il nodo, perde il punto. |
5 |
La donna ne sa un punto più del diavolo. |
6 |
Per un punto Martin perse la cappa. |
7 |
Punto di festa poco dura, ma la figura. |
8 |
Punto pasquale dura poco e comparisce male. |
9 |
Quando scappa un punto, ne scappan cento. |
PUÒ |
1 |
A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. |
2 |
Bocca unta non può dir di no. |
3 |
Brescia, può e non vuole; Verona vuole e non può; Vicenza può e vuole; Padova né può né vuole. |
4 |
Buona via non può tenere, quel che serve senza avere. |
5 |
Casa per suo abitare, vigna per suo lavorare, terren quanto si può guardare. |
6 |
Cattiva è quella lana che non si può tingere. |
7 |
Cattivo è quel palo che non può stare un anno in terra. |
8 |
Cattivo è quel sacco che non si può rappezzare. |
9 |
Chi all'altrui spese sa imparare, felice si può chiamare.L'errare insegna, e il maestro si paga. |
10 |
Chi bene e mal non può soffrire, a grande onor non può venire. |
11 |
Chi c'è stato, la può contare. |
12 |
Chi combatte con l'oro e con l'argento, la vittoria non gli può mancare. |
13 |
Chi compra ciò che pagar non può, vende ciò che non vuole. |
14 |
Chi contender non può spesso ha contesa. |
15 |
Chi del buono ha in cassa, può portare ogni traccia. |
16 |
Chi dorme quanto può, non dorme quanto vuole. |
17 |
Chi fa quel ch'e' può, non è tenuto a far di più. |
18 |
Chi fa quel che può, non fa mai bene. |
19 |
Chi fa trenta, può far trentuno. |
20 |
Chi ha accordato l'oste, può andare a dormire. |
21 |
Chi ha beni di fortuna in abbondanza puo facilmente fare ciò che gli piace. |
22 |
Chi ha bevuto al mare, può bere alla pozza. |
23 |
Chi ha bevuto tutto il mare, ne può bere una scodella. |
24 |
Chi ha casa e podere, può tremare e non cadere. |
25 |
Chi ha cinquanta carnevali, si può metter gli stivali. |
26 |
Chi ha da avere può tirare uno zero. |
27 |
Chi ha da morir di forca, può ballar sul fiume. |
28 |
Chi ha de' ceppi, può far delle schegge. |
29 |
Chi ha del panno, può menar la coda. |
30 |
Chi ha delle pecore può far del latte. |
31 |
Chi ha dentro amaro, non può sputare dolce. |
32 |
Chi ha fatta la roba, può far la persona. |
33 |
Chi ha fatto il più, può fare il meno. |
34 |
Chi ha fatto il saggio del mèle non può dimenticare il lecco. |
35 |
Chi ha fatto trenta può fare trentuno. |
36 |
Chi ha lingua in bocca, può andar per tutto. |
37 |
Chi ha male. non può misurar bene. |
38 |
Chi ha rubato la vacca può rubare il vitello. |
39 |
Chi il tutto può sprezzare, possiede ogni cosa. |
40 |
Chi mal paga un'opera, non può chiederne un'altra. |
41 |
Chi non fa quando può, non fa quando vuole. |
42 |
Chi non ha fede non ne può dare. |
43 |
Chi non può benedire, non puo maledire. |
44 |
Chi non può ber nell'oro, beva nel vetro. |
45 |
Chi non può dare all'asino, dà al basto. |
46 |
Chi non può dare alla palla, sconci. |
47 |
Chi non può di borsa, paghi di bocca. |
48 |
Chi non può esser levriero, s'ingannò d'esser bracco. |
49 |
Chi non può far col troppo, faccia col poco. |
50 |
Chi non può fare come vuole, faccia come può. |
51 |
Chi non può pagare, preghi. |
52 |
Chi non può scansare il pericolo, lo affronti. |
53 |
Chi non può slungarsi, si scorti. |
54 |
Chi non può viver dopo morto, non è mai vissuto. |
55 |
Chi non può, sempre vuole. |
56 |
Chi non sa dir qualche volta di no, cosa buona oprar non può. |
57 |
Chi piglia l'anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla. |
58 |
Chi sa acquistare e non custodire, può ire a morire. |
59 |
Chi sa la strada può andar di trotto. |
60 |
Chi si governa per consiglio di donne, non può durare. |
61 |
Chi si lamenta, non può guarire. |
62 |
Chi si porta dietro la casa, può andare per tutto. |
63 |
Chi si è guardato in uno specchio solo non può dire di conoscersi |
64 |
Chi sta fermo in casi avversi, buon amico può tenersi. |
65 |
Chi va al canto al Giglio e non inciampa, può ir sicuro in Francia. |
66 |
Chi viaggia con le scarpe d'oro, può arrivare sino alla fine del mondo. |
67 |
Chi vuol male ai suoi non può voler bene agli altri. |
68 |
Chi è avvezzo a fare, non si può stare. |
69 |
Chi è dell'arte ne può ragionare. |
70 |
Chi è diverso nell'oprare, non può molto amico stare. |
71 |
Chi è giusto, non può dubitare. |
72 |
Chi è ritto può cadere. |
73 |
Col Vangelo si può diventare eretici. |
74 |
Colui è provvisto di poco sapere,che s'ammazza per quel che non può avere. |
75 |
Comandi chi può, ubbidisca chi deve. |
76 |
Con la ragione della propria parte anche un figlio può correggere un padre. |
77 |
Con trentamila ducati la si può tôrre in chiasso. |
78 |
Con un solo bue non si può far buon solco. |
79 |
Con una bacchetta d'oro si può spillar vino da una roccia. |
80 |
D'opinioni (o d'idee) e sassi ognun può caricarsi. |
81 |
Del tessere; ma può stare anche figuratamente. |
82 |
Dio non manda se non quel che si può portare. |
83 |
Dio solo non può fallire. |
84 |
Donna oziosa, non può esser virtuosa. |
85 |
Dove non può entrare il diavolo, c'entra la versiera. |
86 |
Dove sta un pane, può stare una parola. |
87 |
Dove stanno de' Tedeschi non vi può stare Italiani. |
88 |
Dove va il padrone, può ire il servitore. |
89 |
Dove va la nave può ire il brigantino. |
90 |
E' buona quando si può contare. |
91 |
E' si può fare il male a forza ma non il bene. |
92 |
Fa che devi, e sia che può. |
93 |
Faccia chi può, prima che il tempo mute: che tutte le lasciate sono perdute. |
94 |
Giornata di mare non si può tassare. |
95 |
Gran peccato non può star celato. |
96 |
Iddio solo può consolare, tutto 'l resto è un tribolare. |
97 |
Il bene va preso quando si può avere (ovvero quando Iddio lo manda). |
98 |
Il cane rode l'osso perché non lo può inghiottire. |
99 |
Il Diavolo dove non può mettere il capo vi mette la coda. |
100 |
Il diavolo può tentare, ma non precipitare. |
101 |
Il gastigo può differirsi, ma non si toglie. |
102 |
Il mendicante può cantare dinanzi al ladro. |
103 |
Il nemico, pensa che può diventarti amico. |
104 |
Il re va dove può, non dove vuole. |
105 |
Il solo cibo può appagar le brame, di chi per lunga inedia ha molta fame. |
106 |
In forno caldo non può nascer erba. |
107 |
In gioventù bisogna acquistare, quel che in vecchiezza ti può giovare. |
108 |
L' industrioso può sempre arricchire. |
109 |
L'acqua e il popolo non si può tenere. |
110 |
L'errore del messaggio non puo' ricadere sul messaggero. |
111 |
L'errore di un istante può diventar tormento per tutta la vita. |
112 |
L'uccello dal becco grosso non può cantar fine. |
113 |
La madre non può dire che sia suo il figliuolo finché non ha avuto il vaiuolo. |
114 |
La morte è una cosa che non si può fare due volte. |
115 |
La mosca tira i calci come può. |
116 |
La paura può tener l'uomo fuori dal pericolo, ma il coraggio solo può aiutarlo in esso. |
117 |
La propria roba si può prendere dove si trova. |
118 |
La si può ben prolungare, ma fuggir no. |
119 |
Mal riputar si può, chi non ha il modo. |
120 |
Mascherarsi non può l'uomo ignorante, se parla è conosciuto al primo istante. |
121 |
Milan può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin. |
122 |
Nessuno può fermare la ruota del tempo. |
123 |
Nessuno può trovare il legame che avvicina i pensieri. |
124 |
Nessuno, per quanto accorto, può mettere le mani addosso ai pensieri. |
125 |
Non può aver cosa buona chi non liscia la padrona. |
126 |
Non si può avere de' pesci senza immollarsi. |
127 |
Non si può avere i pani a piccie. |
128 |
Non si può avere il miele senza le mosche (o non c'è miele senza mosche). |
129 |
Non si può avere la botte piena e la moglie briaca. |
130 |
Non si può avere le pere monde. |
131 |
Non si può avere le viti legate colle salsiccie. |
132 |
Non si può cantare e portar la croce. |
133 |
Non si può dire a uno peggio che dirgli povero. |
134 |
Non si può dire abbondanza se non n'avanza. |
135 |
Non si può mordere il cane senza esserne rimorsi. |
136 |
Non si può sforzare le carte. |
137 |
Non si può tenere la lingua a nessuno. |
138 |
Non si può veder Pasqua, né dopo San Marco, né prima di San Benedetto. |
139 |
Non si può vincer sempre. |
140 |
Non si può volare senz'ale. |
141 |
Non tutti si può star in Mercato nuovo. |
142 |
Ogni cattivo conto si può rifare. |
143 |
Ogni prete può menare il cherico. |
144 |
Ognun può far della sua pasta gnocchi e al suo pranzo invitar buffoni e sciocchi. |
145 |
Ognuno fa quel che può. |
146 |
Per una volta la si può fare anche a suo padre. |
147 |
Piccola scintilla può bruciare una villa. |
148 |
Poco può dare al suo scudiere, chi lecca il suo tagliere. |
149 |
Quando canta il Ghirlindò (o Ghirlingò), chi ha cattivo padron mutar lo può. |
150 |
Quando non rischiara a terza, la giornata si può dir persa. |
151 |
Quando tira vento, non si può dir buon tempo. |
152 |
Quando è su' granai (o solai) non se ne può aver senza denai. |
153 |
Quel che non si può, non si deve. |
154 |
Si può amar la salsa verde, senza mangiar le biade in erba. |
155 |
Si può imporre la legge, ma non la prudenza. |
156 |
Si può vivere senza fratelli ma non senza amici. |
157 |
Tra tanti muli ci può stare un asino. |
158 |
Un solo granello di feci di topo puo' rovinare un'intera padella di riso. |
159 |
Uno da sé non può far nulla. |